giovedì 9 Febbraio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Verso le elezioni. Fornero sì, Fornero no, Fornero ni.

Stefano Bruni di Stefano Bruni
08 Febbraio 2018 08:09
in Società
Tempo di lettura: 4 minuti
A A
Verso le elezioni. Fornero sì, Fornero no, Fornero ni.
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Salvini vuole abolirla. Berlusconi preferisce rivederla. Meloni e Di Maio propongono il “superamento”. Pd e LeU non ne parlano. Pensioni a confronto

di Stefano Bruni

“Il dovere di proposte adeguate – proposte realistiche e concrete – è fortemente richiesto dalla dimensione dei problemi del nostro Paese… il lavoro resta la prima, e la più grave, questione sociale.” Così il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, nel suo intervento di fine anno, rivolgendosi ai partiti politici e ai loro leader, in vista delle elezioni politiche del prossimo 4 marzo.

Altri articoli interessanti

Usif a Boeri: “i militari saranno i nuovi poveri del futuro” 

Decreto Aiuti / Le mancette a pioggia di Draghi & Co. sono un palliativo rispetto allo tsunami di prezzi

Pensioni, Usic: “Per i militari servono fondi perequativi non complementari”

Ascoltando e leggendo dichiarazioni, interviste e programmi (tutti in verità molto sintetici) dei vari schieramenti vien da pensare che in molti, quasi tutti forse, quella sera dell’ultimo giorno del 2017 fossero impegnati con l’organizzazione dei vari cenoni e veglioni di Capodanno.

Proposte realistiche e concrete, soprattutto sul fronte del lavoro, aveva chiesto Mattarella. I partiti e i rispettivi “capi politici” paiono invece più concentrati su chi “esce” dal mercato del lavoro, cioè su chi andrà o deve andare in pensione, proponendo di tutto e di più, rispetto a chi è o a chi deve entrare in questo mercato. Un diritto andare in pensione dopo anni di lavoro, per carità, ma forse, come diceva l’inquilino del Quirinale, occorre prima risolvere il problema dell’occupazione. Anche perché, molto semplicemente, prima si lavora, dopo si va in pensione.

Ma in politica, si sa, accade tutto e il contrario di tutto. E così il tema di questi giorni è (legge) Fornero si, Fornero no, Fornero ni.

Forza Italia, Lega e Fratelli d’Italia hanno dedicato a questo tema buona parte del punto 4 del loro “programma condiviso”: aumento delle pensioni minime a 1.000 euro e pensioni alle mamme, raddoppio dell’assegno minimo per le pensioni di invalidità e sostegno alla disabilità, ma soprattutto azzeramento della legge Fornero e nuova riforma previdenziale economicamente e socialmente sostenibile.

In verità, le posizioni all’interno della coalizione non sono proprio allineate. Matteo Salvini ha fatto dell’abolizione della legge Fornero il suo cavallo di battaglia e ieri ha spiegato sulle pagine de Il Sole24ore anche come intende reperire le risorse per le necessarie coperture : “Ci sono mille miliardi di cartelle esattoriali non riscosse, di queste il 50% sono ormai da ritenersi inesigibili, ma l’altra metà, ben 500 miliardi possono invece tornare utili. Noi puntiamo alla pace fiscale. A tutti i contribuenti che hanno cartelle esattoriali sotto i 100mila euro offriamo di chiudere le loro pendenze con il Fisco pagando il 15% di quanto dovuto. Secondo le nostre stime prudenziali potremmo avere tra i 40 e i 60 miliardi di gettito”. E con queste risorse si dovrebbe garantire un nuovo sistema pensionistico che prevede 41 anni di contributi o il raggiungimento di quota cento (somma tra età anagrafica e contributiva).

Forza Italia è invece più cauta e parla di correzioni che garantiscano l’equilibrio dei conti senza entrare troppo nel dettaglio.

Fratelli d’Italia opta invece per un programma pensionistico di ispirazione Aristotelica e propone, in linea con il principio “in medio stat virtus”, l’aumento delle pensioni minime e raddoppio dell’assegno di invalidità, modifica del sistema pensionistico tramite superamento della legge Fornero e nuova riforma previdenziale economicamente e socialmente sostenibile con uguali condizioni per tutte le generazioni e conseguente abolizione dell’adeguamento automatico dell’età pensionabile alla speranza di vita, flessibilità dell’età pensionabile e possibilità di pensione di anzianità con 41 anni di contributi.

Una sintesi perfetta tra il programma di coalizione, le idee di Salvini e quelle del partito della Meloni.

Il Partito democratico contrappone alle proposte del centro destra incentrate sull’abolizione della Legge Fornero la piena attuazione all’accordo tra governo e sindacati del 2016, con l’obiettivo di rendere strutturali e ampliare le platee degli strumenti di flessibilità in uscita, sia quelli a carico dello Stato per chi è in condizioni di bisogno (Ape sociale, precoci), sia quelli che comportano un costo per chi decide di andare in pensione prima (Ape volontaria, Opzione donna). Propone inoltre l’introduzione di una pensione contributiva di garanzia per i giovani con carriere discontinue e redditi bassi.

A sinistra del Pd (come dicono gli ultimi dati dell’Istituto Cattaneo) si trova Liberi e Uguali.

Il neo partito di Grasso sul tema pensioni ha preferito assumere una posizione “light”, spostando invece le proprie proposte sul piano del lavoro. In un paio di passaggi però sono richiamate impostazioni di principio che sostengono “un sistema delle pensioni rispettoso dei diritti e delle differenze… che non sia più una cenerentola del sistema pubblico”

Sul fronte 5 Stelle invece, si fa riferimento ad un accesso più flessibile alla pensione nel senso che aumenterà la libertà dei lavoratori di decidere, entro certe soglie e limiti, il livello di contribuzione (anzianità) e l’età anagrafica di uscita dal lavoro, anche mediante il meccanismo di “staffetta generazionale”. Si prevede inoltre di estendere le tutele previdenziali dei cosiddetti lavori “usuranti” a categorie oggi non incluse e di tenere conto delle esigenze dei cosiddetti “precoci”.

Più di recente il candidato Premier in pectore Di Maio ha meglio specificato le idee e le azioni di un eventuale governo pentastellato in materia di pensioni ”Superamento della legge Fornero, proroga del regime sperimentale opzione donna, istituzione della Quota 41 per i lavoratori precoci e della quota 100 per tutti, estensione dei benefici per i lavoratori impegnati in categorie di lavoro usuranti, nuove formule per l’accesso alla pensione anticipata in modo da consentire la staffetta generazionale ormai bloccata da tempo, ma soprattutto l’aumento, fino a 780 euro, degli assegni previdenziali più bassi: questa la riforma pensioni targata Movimento 5 stelle” ha detto Di Maio, spiegando inoltre che i conti sono già stati fatti e ci sarebbero le coperture finanziarie per dare il via libera all’operazione.

Quale sarà la soluzione giusta? Lo vedremo solo vivendo (e lavorando).

Tags: Elezioni PolitichePensioniRiforma Fornero
Articolo precedente

Finestra politica. Delrio e Fico sul nuovo fascismo. FI-Lega: “scontro condono”

Articolo successivo

LabParlamento, la prima candelina

Stefano Bruni

Stefano Bruni

LabParlamento Consiglia

Usif a Boeri: “i militari saranno i nuovi poveri del futuro” 
Politica

Usif a Boeri: “i militari saranno i nuovi poveri del futuro” 

07 Febbraio 2023 11:11
Decreto Aiuti / Le mancette a pioggia di Draghi & Co. sono un palliativo rispetto allo tsunami di prezzi
Economia

Decreto Aiuti / Le mancette a pioggia di Draghi & Co. sono un palliativo rispetto allo tsunami di prezzi

25 Maggio 2022 06:40
Sicurezza, Usic Carabinieri: “carenza di organico e parlamentari gioiscono”
Economia

Pensioni, Usic: “Per i militari servono fondi perequativi non complementari”

22 Aprile 2022 05:48
Pensioni: nasce il primo Fondo complementare per Forze Armate, Polizia e Vigili del Fuoco
Economia

Pensioni: nasce il primo Fondo complementare per Forze Armate, Polizia e Vigili del Fuoco

05 Aprile 2022 05:37
2 Giugno / Festeggiano tutti tranne i disabili
Politica

Disabili dimenticati. La battaglia di “Uguali per Sempre” per le pensioni di invalidità

29 Giugno 2021 07:05
Istat: le pensioni crescono più degli stipendi
Economia

Istat: le pensioni crescono più degli stipendi

22 Gennaio 2020 13:00
Articolo successivo
LabParlamento, la prima candelina

LabParlamento, la prima candelina

Inchiesta banche: anche da Bankitalia giudizi severi su Mps

“La Commissione banche non ha fallito, ma ora bisogna agire…”

Le ultime da LabParlamento

Oftalmologia, ottica e optometria: quale futuro con le nuove tecnologie

Oftalmologia, ottica e optometria: quale futuro con le nuove tecnologie

7 Febbraio 2023
Usif a Boeri: “i militari saranno i nuovi poveri del futuro” 

Usif a Boeri: “i militari saranno i nuovi poveri del futuro” 

7 Febbraio 2023
La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

3 Febbraio 2023
Rapporto CNEL: dopo la pandemia più attenzione alla salute pubblica e tanti problemi da risolvere

Associazione datoriali e Sindacati a confronto al CNEL: “Imprese e capitale umano sono uguali, ragionare da squadra”

2 Febbraio 2023
La polpetta avvelenata del Governo Draghi

Usic Carabinieri contro Tito Boeri, “se questi sono i dirigenti dello stato, prepariamoci al peggio”

1 Febbraio 2023
Facebook tagga utilizzando i dati biometrici. E scatta la class action

La piccola Repubblica di San Marino sbaraglia il gigante informatico Meta

1 Febbraio 2023
Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.