domenica 2 Aprile, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Elezioni e conti Ue. Roma: “no” al Fiscal compact. Bruxelles rivede il PIL

Simona Corcos di Simona Corcos
07 Febbraio 2018 17:24
in Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
A proposito delle ingerenze della Ue sul voto italiano

Pierre Moscovici, commissario Ue agli Affari economici (Photo credits: Reuters)

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Parere contrario della Camera all’inserimento nei Trattati europei. Intanto, la Commissione Ue, aspettando il dopo 4 marzo, rivede le nostre stime di crescita

di LabParlamento

Nel rimpallo storico sui conti tra Roma e Bruxelles, le elezioni ormai prossime giocano effetti sempre più concreti. Così, oggi, da una parte la Camera dice di “no” all’inserimento del Fiscal compact nei Trattati europei; dall’altra, la Commissione Ue addolcisce le ultime previsioni economiche sul nostro Paese rivedendo al rialzo le stime di crescita e, soprattutto, rimandando a dopo il 4 marzo ogni giudizio e intervento correttivo. Intervento che, come si sa da tempo, farà planare sul tavolo del nuovo Governo una manovra compresa tra 3,5 e 5 miliardi di euro.

Altri articoli interessanti

Per l’Europa in Italia si torna a correre ma la disoccupazione giovanile è al 33,8%

Focus Europa: anche la Bce deve contribuire alla decarbonizzazione

Focus Europa: il nuovo Piano d’azione sull’economia circolare

Un “no” secco alla proposta di inserire il Fiscal compact nei Trattati, contenuta nella direttiva della Commissione europea, è stato espresso infatti dalla commissione Bilancio della Camera, che ha votato all’unanimità parere contrario alla direttiva di Bruxelles. Proposta che è all’esame dei Parlamenti dei Paesi Ue mentre il parere espresso è vincolante. “Abbiamo approvato invece la proposta per l’istituzione di un Fondo Monetario europeo e di un ministro delle Finanze ma con condizioni molto stringenti”, ha detto il presidente della commissione Francesco Boccia (Pd).

Intanto, crescita del Pil per il 2018 in rialzo dall’1,3% fissato nello scorso novembre all’1,5%, purché “prosegua l’attuazione delle riforme e continui l’adozione di politiche di bilancio prudenti”. Questa è l’indicazione principale sull’Italia contenuta nelle previsioni economiche di inizio anno della Commissione Ue, presentate stamattina a Bruxelles dal commissario agli Affari Economici Pierre Moscovici.

Nella visione dell’Esecutivo comunitario, l’economia italiana quest’anno dovrebbe crescere nella stessa misura di quanto avvenuto nel 2017, ma meno rispetto alle attese nell’Eurozona (+2,3% nel 2018 e +2% nel 2019). Difatti, se per l’area della moneta unica Moscovici ha parlato di “tassi di crescita che si vedevano solo prima della crisi finanziaria” e di “disoccupazione e deficit in continua discesa”, nel caso italiano Bruxelles riscontra invece rischi “largamente connessi all’ancora fragile stato del settore bancario”. In ogni caso, il commissario agli Affari Economici ha avvertito gli Stati membri che le condizioni favorevoli alle riforme strutturali non dureranno a lungo e che “il momento di prendere le necessarie decisioni ambiziose per rafforzare l’Unione economica e monetaria è adesso”.

Sul fronte dell’inflazione, infine, le cifre diffuse dalla Commissione europea indicano un “rialzo progressivo ma limitato”, dovuto all’influenza dei prezzi energetici, con “pressioni contenute sui salari”.

Tags: Commissione UeFrancesco BocciaPierre Moscovici
Articolo precedente

La speranza di Gentiloni: “rilancio Europa” con un’Italia stabile

Articolo successivo

Finestra politica. Delrio e Fico sul nuovo fascismo. FI-Lega: “scontro condono”

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Per l’Europa in Italia si torna a correre ma la disoccupazione giovanile è al 33,8%
Economia

Per l’Europa in Italia si torna a correre ma la disoccupazione giovanile è al 33,8%

14 Luglio 2021 07:52
Dossier, focus e inchieste
Ambiente

Focus Europa: anche la Bce deve contribuire alla decarbonizzazione

19 Febbraio 2020 16:57
Dossier, focus e inchieste
Ambiente

Focus Europa: il nuovo Piano d’azione sull’economia circolare

06 Febbraio 2020 15:02
Focus Europa: le importazioni di GNL dagli USA sono aumentate del 181%
Ambiente

Focus Europa: la nuova Strategia industriale Ue tra 6G e decarbonizzazione dell’industria pesante

29 Gennaio 2020 17:38
Focus Europa: le importazioni di GNL dagli USA sono aumentate del 181%
Ambiente

Focus Europa: il Piano di investimenti per il Green Deal e il Just Transition Mechanism

23 Gennaio 2020 19:14
Dossier, focus e inchieste
Ambiente

Focus Europa: i nodi del Green Deal europeo

17 Gennaio 2020 13:48
Articolo successivo
Finestra politica. Delrio e Fico sul nuovo fascismo. FI-Lega: “scontro condono”

Finestra politica. Delrio e Fico sul nuovo fascismo. FI-Lega: “scontro condono”

Verso le elezioni. Fornero sì, Fornero no, Fornero ni.

Verso le elezioni. Fornero sì, Fornero no, Fornero ni.

Le ultime da LabParlamento

A chi giovano le euro-follie green?

A chi giovano le euro-follie green?

2 Aprile 2023
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Mercato immobiliare / Non cessa, anche se rallenta, la corsa all’acquisto dell’abitazione da parte dei romani

31 Marzo 2023
E’ di una azienda di Lecce la fornitura dei sistemi di comando e controllo per la nave metaniera Golar Tundar 

E’ di una azienda di Lecce la fornitura dei sistemi di comando e controllo per la nave metaniera Golar Tundar 

31 Marzo 2023
Possono le auto elettriche superare pregiudizi e ansia da ricarica?

Possono le auto elettriche superare pregiudizi e ansia da ricarica?

31 Marzo 2023
La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

Bankitalia, il bollettino ‘lacrime e sangue’ che fa tremare gli italiani

31 Marzo 2023
Digitalizzazione e alleanza pubblico-privato tra gli obiettivi della nuova Sanità 4.0

Digitalizzazione e alleanza pubblico-privato tra gli obiettivi della nuova Sanità 4.0

31 Marzo 2023
Istat / Due terzi dell’export vola verso Cina e Stati Uniti

Istat / Due terzi dell’export vola verso Cina e Stati Uniti

29 Marzo 2023
Non solo gas, così il solare di Vespera è il vero jolly per l’Italia. Parla McGuigan

Non solo gas, così il solare di Vespera è il vero jolly per l’Italia. Parla McGuigan

29 Marzo 2023
Attenti a dare del Bimbominkia: è reato

Gli avvocati penalisti in sciopero. “La maggioranza sostenga le idee riformiste di Nordio”

29 Marzo 2023
“Sanità privata 4.0”, domani convegno alla Regione Lazio 

“Sanità privata 4.0”, domani convegno alla Regione Lazio 

29 Marzo 2023
Cosa prevede il dl Superbonus

Cosa prevede il dl Superbonus

28 Marzo 2023
Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

28 Marzo 2023
Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

26 Marzo 2023
Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

23 Marzo 2023
Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

23 Marzo 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.