mercoledì 29 Giugno, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Finestra politica. Critiche a Padoan? Martina “strappa” subito con Di Maio

Simona Corcos di Simona Corcos
13 Marzo 2018 18:43
in Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Finestra politica. Critiche a Padoan? Martina “strappa” subito con Di Maio
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

M5S e il posizionamento internazionale, Salvini ripete il “no” a Renzi. Intanto Delrio ribadisce il ruolo del Pd

di Federica Fabiani

A dispetto della “responsabilità” invocata dal Capo dello Stato e della eventualità o meno di una convergenza tra M5S e Pd (ufficialmente esclusa da quest’ultimo), per ora è la realtà quotidiana a incaricarsi di offrire utili  indicazioni.Oggetto: il Def, il documento di Economia e Finanza, come del resto si era capito già nei giorni scorsi.

Altri articoli interessanti

Per l’Italia l’occasione di un ruolo geopolitico centrale nella nuova Guerra Fredda

La Cina e Taiwan alla resa dei conti

Decreto Semplificazioni: ecco perché sono stati cancellati 62 emendamenti su 85

Il ministro dell’Economia e delle Finanze, Pier Carlo Padoan,  ha preso parte infatti all’incontro dell’ECOFIN, che oltre a coordinare le politiche economiche degli Stati membri, ne monitora le politiche di bilancio. Al termine, il ministro ha riferito degli  incontri che ha avuto in questi due giorni con il commissario europeo Pierre Moscovici e altri, per informarli del lavoro che in Italia si sta facendo sulla scrittura del documento e del fatto che, finché non ci sarà un nuovo esecutivo in carica, la Commissione dovrà attendere l’invio del testo programmatico che “è compito del nuovo governo redigere” (e per il quale Movimento 5 Stelle e Lega sembrerebbero essere già al lavoro). Padoan ha sottolineato come la Commissione si sia dimostrata aperta e paziente ad attendere questo passaggio ulteriore e che ai vertici di Bruxelles sono state presentate tutte le opzioni di toto-governo profilatesi con l’esito elettorale.

Tuttavia, alla domanda dei ministri dell’economia europei su cosa succederà (davvero) nelle prossime settimane, pare che il “non lo so” del titolare del Mef non sia stato particolarmente apprezzato dal leader del Movimento 5 Stelle. Il candidato premier Luigi Di Maio, in sede di incontro con la Stampa Estera, ha dichiarato che, così, si starebbero “avvelenando i pozzi” per un futuro governo M5S. Un evento, del resto, quello dell’incontro con la stampa estera, a cui i 5 Stelle tenevano parecchio, volto a proseguire il posizionamento internazionale del Movimento, iniziato con gli incontri con gli investitori a Londra, e proseguito in varie tappe fino all’articolo odierno di Lorenzo Fioramonti (candidato M5S per il ministero dello Sviluppo Economico) sulle proposte economiche dei grillini apparso sul Financial Times.

Secca la replica del neo-segretario reggente del Pd, Maurizio Martina. “Le parole di Luigi Di Maio sono solo arroganti e per niente utili all’Italia. Altro che responsabilità. Insulta il ministro dell’Economia che ha garantito la tenuta del Paese e la sua ripartenza per poi predicare dialogo: una farsa. Di Maio dovrebbe accorgersi che il tempo della propaganda è finito”. Insomma, non proprio un viatico bene augurante per quanti caldeggiano un avvicinamento o quantomeno un “andare a vedere le carte” tra i due partiti.

Da sottolineare però che, in poco più di una settimana, si è passati da un atteggiamento sulla linea del “tutti dovranno venire a parlare con noi” pronunciato da Alessandro Di Battista all’indomani del 4 marzo, ad un appello misurato “fatevi avanti con i temi e diteci cosa volete fare per gli italiani” che Di Maio ha rivolto oggi ai partiti durante la conferenza. Uno scenario, il loro, che però non contempla un “governo di tutti” e che non immagina una squadra di governo diversa da quella a 5 Stelle.

Focalizzato su una partita senza giocatori in prestito da altre squadre sembra essere anche il leader della Lega Matteo Salvini, oggi a Strasburgo, che ha smentito di aver già avuto contatti con chicchessia sulle presidenze delle due Camere, ma che dopo gli alleati si incontrerà anche con le altre forze politiche. Continua però il no ad un governo “con chi è stato bocciato al voto”.

Nel dibattito su governo e opposizione si inserisce anche il ministro alle Infrastrutture Graziano Delrio, che oltre ad aver dichiarato che per la guida del Pd ci sarebbero candidati “più capaci” di lui, ha ribadito la posizione del Partito Democratico in merito alla formazione del governo. Il Pd “riconosce l’esito negativo del voto, garantisce il pieno rispetto delle scelte espresse dai cittadini e al Presidente della Repubblica il proprio apporto nell’interesse generale” e “si impegnerà dall’opposizione, come forza di minoranza parlamentare, riconoscendo che ora spetta alle forze che hanno ricevuto maggior consenso l’onore e l’onere di governare il paese”. Così il ministro su Facebook, puntualizzando quanto detto in un’intervista a Radio Anch’io.

Nel frattempo, le #Olimpiadi2026 continuano a tenere banco. Dopo la spaccatura di M5S a Torino, anche la Provincia di Bolzano dice no alla proposta avanzata questa volta dal governatore del  Veneto, Luca Zaia, per una candidatura delle Dolomiti . “Allo stato attuale sono impossibili Giochi ad impatto zero”, ha commentato il presidente della Provincia di Bolzano, Arno Kompatscher, rivolgendo un appello al Comitato olimpico internazionale “di rivedere i criteri per i Giochi olimpici, altrimenti non si troveranno più località in Europa disposte ad ospitarli”.

Tags: ECOFINFinestra politicaPier Carlo PadoanX
Articolo precedente

M5S: la ‘svolta istituzionale’. Le novità rispetto al 2013

Articolo successivo

Nuovo accordo Confindustria, Cgil, Cisl e Uil. Parla Rebaudengo

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Per l’Italia l’occasione di un ruolo geopolitico centrale nella nuova Guerra Fredda
#Ucraina

Per l’Italia l’occasione di un ruolo geopolitico centrale nella nuova Guerra Fredda

04 Aprile 2022 05:54
La Cina e Taiwan alla resa dei conti
Esteri

La Cina e Taiwan alla resa dei conti

13 Ottobre 2021 05:10
Decreto Semplificazioni: ecco perché sono stati cancellati 62 emendamenti su 85
Parlamento

Decreto Semplificazioni: ecco perché sono stati cancellati 62 emendamenti su 85

03 Febbraio 2019 18:37
Finestra politica. Il Pil rallenta, parte il DL Dignità, l’Inps resta sotto assedio
Europa

Finestra politica. Il Pil rallenta, parte il DL Dignità, l’Inps resta sotto assedio

16 Luglio 2018 17:57
Tria a Bruxelles: nessuna manovra nel 2018
Parlamento

Tria a Bruxelles: nessuna manovra nel 2018

13 Luglio 2018 16:24
Finestra politica. Dopo i vitalizi, M5S vs pensioni d’oro. Conte a Bruxelles
Società

Finestra politica. Dopo i vitalizi, M5S vs pensioni d’oro. Conte a Bruxelles

12 Luglio 2018 18:46
Articolo successivo
Nuovo accordo Confindustria, Cgil, Cisl e Uil. Parla Rebaudengo

Nuovo accordo Confindustria, Cgil, Cisl e Uil. Parla Rebaudengo

Economia circolare: Italia eccellenza. Ecco tutti i vantaggi

Economia circolare: Italia eccellenza. Ecco tutti i vantaggi

Le ultime da LabParlamento

Cartellino rosso dell’Antitrust a Google: l’app di Enel X dovrà stare sul playstore

Cartellino rosso per Google Analytics: trasferisce dati negli USA (e non si può) 

29 Giugno 2022
Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

28 Giugno 2022
Si può commettere un reato nel Metaverso (senza andare in galera)?

Nel Metaverso tutto fa business, persino i vestiti all’ultima moda

27 Giugno 2022
Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

26 Giugno 2022
Ponza e il progetto Isole verdi 

Ponza e il progetto Isole verdi 

26 Giugno 2022
Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

26 Giugno 2022
La giunta Gualtieri rifà il look a nidi e scuole dell’infanzia

Il questionario della vergogna alle famiglie romane con disabili ritirato (senza scuse) da Gualtieri

25 Giugno 2022
Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

25 Giugno 2022
Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

24 Giugno 2022
Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia

Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia

24 Giugno 2022
Covid / Corte dei conti: nel 2021 solo il 50% dei fondi erogati alle Regioni è stato trasferito alle strutture semiresidenziali per disabili

Ultracentenari indenni al Covid. In Italia sono più di mille

24 Giugno 2022
Arte: Dal 1 luglio a Firenze la mostra Armando Giuffredi Disegni di uno scultore

Arte: Dal 1 luglio a Firenze la mostra Armando Giuffredi Disegni di uno scultore

23 Giugno 2022
La Commissione Ue proroga il Credito d’Imposta per le imprese operanti in aree soggette ai terremoti del 2016-1017

La Commissione Ue proroga il Credito d’Imposta per le imprese operanti in aree soggette ai terremoti del 2016-1017

23 Giugno 2022
Trasferimento dei dati europei negli Usa: c’è l’accordo

Doppio gioco di Google sul diritto all’oblio: da una parte promette, dall’altra fa incetta di dati

23 Giugno 2022
Ucraina: l’utilizzo bellico dell’app “Clearview” continua a far discutere

Gli Ucraini vittime degli stereotipi russi, secondo una ricercatrice ucraina a Londra

22 Giugno 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.