sabato 2 Luglio, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Esteri Europa

Economia circolare: Italia eccellenza. Ecco tutti i vantaggi

Simona Corcos di Simona Corcos
14 Marzo 2018 12:56
in Europa, Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Economia circolare: Italia eccellenza. Ecco tutti i vantaggi
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Lo conferma il rapporto Enel-Symbola presentato oggi, a Roma. Presenti l’a.d. Francesco Starace ed Ermete Realacci (Pd)

di Labparlamento

C’è un ambito in cui il mantra italiano “siamo gli ultimi” non vale: quello dell’economia circolare (o economia della ciambella). Proprio oggi a Roma è stato presentato il rapporto “100 ItalianCircular Economy Stories”, una mappatura delle 100 realtà italiane che operano nell’ambito di questo mercato realizzata da Fondazione Symbola e Enel. Presenti all’evento, l’a.d. di Enel Francesco Starace e il deputato uscente, nonché ex presidente della Commissione Ambiente di Montecitorio, Ermete Realacci.

Altri articoli interessanti

Made in Italy / Il Mipaaf lancia la candidatura del caffè espresso italiano a patrimonio Unesco

Made in Italy / Sen. Vallardi (Lega), le Piccole Produzioni Locali dimostrano che l’Italia può puntare all’autosufficienza alimentare

Made in Italy / Dal Senato via libera alla legge “Vallardi” sulle Piccole Produzioni Locali 

Durante il suo intervento, Realacci ha sottolineato tra l’altro che “tra i grandi Paesi europei l’Italia è quello con la quota maggiore di materia circolare (materia prima seconda) impiegata dal sistema produttivo: quasi un quinto del totale (18,5%), ben davanti alla Germania (10,7%)”. Non solo, “Con 256,3 ton per mln € l’Italia è il più efficiente tra i grandi Paesi europei nel consumo di materia dopo la Gran Bretagna”.

Oltre al fattore sostenibilità, l’idea che si sottende è che la riduzione dell’uso di nuovi materiali ed il recupero degli stessi, spingono il Made in Italy favorendo la competitività e la coesione. “Le sfide ambientali – secondo il rapporto – delineano nuove opportunita’ che, anche grazie alle nostre tradizioni produttive, possono essere a portata di mano per l’Italia: l’economia circolare e’ una delle piu’ promettenti. Dai rottami di Brescia agli stracci di Prato alla carta da macero di Lucca, l’Italia, povera di risorse, ha sempre praticato forme di uso efficienti, intelligenti e innovative della materia: quelle che oggi sono parte dell’economia circolare”.

“Grazie a queste tradizioni virtuose e alla nostra capacita’ nazionale di ribaltare un limite in un’opportunita’ – si aggiunge – siamo tra i Paesi piu’ avanzati nella green economy e nell’economia circolare. Un modello di sviluppo non piu’ lineare, dove gli scarti di un’impresa diventano la materia prima di un’altra e che ormai e’ diffuso in tutti i settori produttivi”. “La maggiore efficienza che caratterizza i soggetti censiti si traduce per il nostro Paese in minori costi produttivi, minore dipendenza dall’estero per le risorse, maggiore competitivita’ e innovazione, che intreccia anche le tecnologie dell’industria 4.0”.

La collaborazione tra Enel e Symbola è giunta oramai alla terza edizione: le due edizioni precedenti hanno riguardato la mobilità elettrica [100 Italian E-mobility Stories] e l’energia elettrica [100 ItalianEnergy Stories].

Scarica il rapporto

Tags: Circular EconomyEconomia CircolareErmete RealacciMade in Italy
Articolo precedente

Nuovo accordo Confindustria, Cgil, Cisl e Uil. Parla Rebaudengo

Articolo successivo

Finestra politica. Berlusconi raduna i suoi e apre al Pd. Salvini “mai con i dem”

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Made in Italy / Il Mipaaf lancia la candidatura del caffè espresso italiano a patrimonio Unesco
Società

Made in Italy / Il Mipaaf lancia la candidatura del caffè espresso italiano a patrimonio Unesco

26 Marzo 2022 05:47
Made in Italy / Sen. Vallardi (Lega), le Piccole Produzioni Locali dimostrano che l’Italia può puntare all’autosufficienza alimentare
#Ucraina

Made in Italy / Sen. Vallardi (Lega), le Piccole Produzioni Locali dimostrano che l’Italia può puntare all’autosufficienza alimentare

18 Marzo 2022 05:25
Made in Italy / Dal Senato via libera alla legge “Vallardi” sulle Piccole Produzioni Locali 
Ambiente

Made in Italy / Dal Senato via libera alla legge “Vallardi” sulle Piccole Produzioni Locali 

18 Marzo 2022 05:23
Commercio Estero, per l’agroalimentare è record
Ambiente

Commercio Estero, per l’agroalimentare è record

19 Gennaio 2022 07:00
Nonno Draghi e la mattanza (nascosta dal Governo) nelle scuole
#Quirinale2022

Nonno Draghi e la mattanza (nascosta dal Governo) nelle scuole

17 Gennaio 2022 06:02
Prezzi / L’allarme della Coldiretti: raddoppiati i costi delle semine del grano per la pasta
Ambiente

Prezzi / L’allarme della Coldiretti: raddoppiati i costi delle semine del grano per la pasta

13 Gennaio 2022 07:02
Articolo successivo
Finestra politica. Berlusconi raduna i suoi e apre al Pd. Salvini “mai con i dem”

Finestra politica. Berlusconi raduna i suoi e apre al Pd. Salvini “mai con i dem”

S.O.S per il nuovo Governo. 400 decreti in cerca d’autore

S.O.S per il nuovo Governo. 400 decreti in cerca d’autore

Le ultime da LabParlamento

Salute, il 6 luglio UNIAMO presenta l’VIII Rapporto MonitoRare

Salute, il 6 luglio UNIAMO presenta l’VIII Rapporto MonitoRare

1 Luglio 2022
Draghi e il circo delle pulci

Draghi e il circo delle pulci

1 Luglio 2022

Scuola: Presidi Andis contro Bianchi, sconcerto per iniziativa su contrasto a dispersione scolastica

1 Luglio 2022
Rai Pubblica Utilità, mostra Uffizi su Divina Commedia accessibile a ipovedenti

La Corte dei Conti bacchetta ‘mamma’ Rai: “eliminare perdite e sprechi”

30 Giugno 2022
A novembre la seconda edizione del libro “Augusto Ciuffelli: un umbro al servizio dello Stato”

A novembre la seconda edizione del libro “Augusto Ciuffelli: un umbro al servizio dello Stato”

30 Giugno 2022
Cartellino rosso dell’Antitrust a Google: l’app di Enel X dovrà stare sul playstore

Cartellino rosso per Google Analytics: trasferisce dati negli USA (e non si può) 

29 Giugno 2022
Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

28 Giugno 2022
Si può commettere un reato nel Metaverso (senza andare in galera)?

Nel Metaverso tutto fa business, persino i vestiti all’ultima moda

27 Giugno 2022
Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

26 Giugno 2022
Ponza e il progetto Isole verdi 

Ponza e il progetto Isole verdi 

26 Giugno 2022
Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

26 Giugno 2022
La giunta Gualtieri rifà il look a nidi e scuole dell’infanzia

Il questionario della vergogna alle famiglie romane con disabili ritirato (senza scuse) da Gualtieri

25 Giugno 2022
Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

25 Giugno 2022
Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

24 Giugno 2022
Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia

Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia

24 Giugno 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.