domenica 2 Aprile, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Finestra politica. Conte a Bruxelles, Parlamento al lavoro su DL Terremoto e vitalizi

Simona Corcos di Simona Corcos
28 Giugno 2018 19:27
in Società, Tech
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Finestra politica. Conte a Bruxelles, Parlamento al lavoro su DL Terremoto e vitalizi
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

M5S contro Casellati per il freno sui vitalizi. Bussetti sulle aree terremotate

di Federica Fabiani

Esteri

Altri articoli interessanti

Per l’Italia l’occasione di un ruolo geopolitico centrale nella nuova Guerra Fredda

La Cina e Taiwan alla resa dei conti

Decreto Semplificazioni: ecco perché sono stati cancellati 62 emendamenti su 85

“Arriviamo a questo Consiglio EU con proposte ragionevoli e in linea con spirito e principi europei. In questi anni l’Italia ha ricevuto manifestazioni di solidarietà a parole. Ora basta. Questa è l’occasione in cui tutti possono finalmente dimostrare la solidarietà con i fatti.”, esordisce così il Presidente del Consiglio Giuseppe Conte subito prima della riunione del Consiglio Europeo che durerà fino a domani a Bruxelles e che vedrà i vertici UE impegnati sulla riforma del Trattato di Dublino.

Ma la questione migranti potrebbe risultare più complicata del previsto. Il premier ha infatti dichiarato che se questa volta non si dovesse trovare disponibilità da parte degli altri paesi europei, “potremmo chiudere questo Consiglio senza approvare conclusioni condivise” .

Tuttavia, ad essere all’estero per impegni  istituzionali vi è anche la Presidente del Senato Maria Elisabetta Alberti Casellati che in occasione del suo viaggio negli Stati Uniti ha voluto ribadire in un’intervista a CorSera che benché “saldi nella collocazione Atlantica”, Nato e Onu non devono lasciare sola l’Italia poiché è necessario “un impegno condiviso nel Mediterraneo”.

Parlamento

E proprio quando tra i due presidenti delle camere del Parlamento c’è un Oceano di mezzo insorgono le polemiche sulla questione dei vitalizi. Dopo che il Presidente della Camera Roberto Fico ha presentato all’Ufficio di Presidenza il testo della delibera con la quale si arriverebbe alla revisione totale del sistema dei vitalizi per gli ex deputati (per un risparmio che si aggira intorno ai 40mln di euro), la Presidente Casellati avrebbe posto un “freno”, auspicando che Camera e Senato possano trovare “soluzioni condivise” perché sarebbe “stravagante” che Montecitorio operasse in un modo e Palazzo Madama in un altro. A difenderla, il senatore azzurro Maurizio Gasparri che a chi accusa Casellati di voler mantenere in vita dei privilegi ribadisce che la volontà della Presidente del Senato è quella di “non varare misure che crollino al primo ricorso”.

Ma il MoVimento 5 Stelle non molla, e Luigi Di Maio su Twitter rilancia: “I vitalizi non sono diritti acquisiti, ma privilegi rubati. I privilegi rubati non possono esistere nel nostro governo”. Il riferimento a “diritti acquisiti” è specificamente riferito alle parole di Casellati che aveva espresso “dubbi” proprio in merito alla facoltà di revocarli.

In ogni caso, Roberto Fico – oggi a pranzo con Beppe Grillo e Virginia Raggi a Roma – in merito alla vicenda ha poi dichiarato: “Nessuna polemica. Anche la presidente del Senato sapeva che avremmo proceduto con questa delibera”.

Terremoto

In merito alle zone del Paese colpiti dal terremoto negli ultimi anni, si è chiusa oggi in Senato la prima lettura parlamentare del decreto-legge di proroga delle misure di sostegno alle popolazioni colpite dal terremoto del 24 agosto 2016. Palazzo Madama ha approvato il provvedimento con numerose modifiche che passa ora alla Camera per la seconda lettura. E, sempre a questo proposito, il numero uno del MIUR Maurizio Bussetti, ha dichiarato che anche il Governo farà la sua parte: “Attiverò da subito gli uffici del Miur, per far sì che predispongano tutto ciò che è necessario a garantire il diritto allo studio ai giovani delle aree colpite dal terremoto. La crescita sociale, culturale ed economica passa dall’istruzione”.

Appuntamenti

Nel frattempo, il Ministro degli Interni Matteo Salvini si prepara ad ospitare il raduno della Lega a Pontida domenica 1 luglio.

Tags: Finestra politicaX
Articolo precedente

M5S vuole accelerare ma reddito di cittadinanza resta in bilico

Articolo successivo

Decreto dignità. Le ultime previsioni

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Per l’Italia l’occasione di un ruolo geopolitico centrale nella nuova Guerra Fredda
#Ucraina

Per l’Italia l’occasione di un ruolo geopolitico centrale nella nuova Guerra Fredda

04 Aprile 2022 05:54
La Cina e Taiwan alla resa dei conti
Esteri

La Cina e Taiwan alla resa dei conti

13 Ottobre 2021 05:10
Decreto Semplificazioni: ecco perché sono stati cancellati 62 emendamenti su 85
Parlamento

Decreto Semplificazioni: ecco perché sono stati cancellati 62 emendamenti su 85

03 Febbraio 2019 18:37
Finestra politica. Il Pil rallenta, parte il DL Dignità, l’Inps resta sotto assedio
Europa

Finestra politica. Il Pil rallenta, parte il DL Dignità, l’Inps resta sotto assedio

16 Luglio 2018 17:57
Finestra politica. Dopo i vitalizi, M5S vs pensioni d’oro. Conte a Bruxelles
Società

Finestra politica. Dopo i vitalizi, M5S vs pensioni d’oro. Conte a Bruxelles

12 Luglio 2018 18:46
Finestra politica. Niente più Commissari per la spending review, ci penserà il Parlamento
Ambiente

Finestra politica. Niente più Commissari per la spending review, ci penserà il Parlamento

10 Luglio 2018 19:29
Articolo successivo
Deposito nucleare: “Ultimi adempimenti per la Cnapi”. Poi consultazione

Decreto dignità. Le ultime previsioni

Agenda e Focus Parlamento. Commissioni: partono le attività

Agenda e Focus Parlamento. Commissioni: partono le attività

Le ultime da LabParlamento

A chi giovano le euro-follie green?

A chi giovano le euro-follie green?

2 Aprile 2023
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Mercato immobiliare / Non cessa, anche se rallenta, la corsa all’acquisto dell’abitazione da parte dei romani

31 Marzo 2023
E’ di una azienda di Lecce la fornitura dei sistemi di comando e controllo per la nave metaniera Golar Tundar 

E’ di una azienda di Lecce la fornitura dei sistemi di comando e controllo per la nave metaniera Golar Tundar 

31 Marzo 2023
Possono le auto elettriche superare pregiudizi e ansia da ricarica?

Possono le auto elettriche superare pregiudizi e ansia da ricarica?

31 Marzo 2023
La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

Bankitalia, il bollettino ‘lacrime e sangue’ che fa tremare gli italiani

31 Marzo 2023
Digitalizzazione e alleanza pubblico-privato tra gli obiettivi della nuova Sanità 4.0

Digitalizzazione e alleanza pubblico-privato tra gli obiettivi della nuova Sanità 4.0

31 Marzo 2023
Istat / Due terzi dell’export vola verso Cina e Stati Uniti

Istat / Due terzi dell’export vola verso Cina e Stati Uniti

29 Marzo 2023
Non solo gas, così il solare di Vespera è il vero jolly per l’Italia. Parla McGuigan

Non solo gas, così il solare di Vespera è il vero jolly per l’Italia. Parla McGuigan

29 Marzo 2023
Attenti a dare del Bimbominkia: è reato

Gli avvocati penalisti in sciopero. “La maggioranza sostenga le idee riformiste di Nordio”

29 Marzo 2023
“Sanità privata 4.0”, domani convegno alla Regione Lazio 

“Sanità privata 4.0”, domani convegno alla Regione Lazio 

29 Marzo 2023
Cosa prevede il dl Superbonus

Cosa prevede il dl Superbonus

28 Marzo 2023
Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

28 Marzo 2023
Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

26 Marzo 2023
Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

23 Marzo 2023
Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

23 Marzo 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.