mercoledì 22 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Decreto dignità. Le ultime previsioni

Alessandro Alongi di Alessandro Alongi
02 Luglio 2018 10:32
in Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Deposito nucleare: “Ultimi adempimenti per la Cnapi”. Poi consultazione

MISE

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Testo pronto per l’approvazione. Confermate le norme su delocalizzazioni e gioco d’azzardo. Rinvio per somministrazione e ritorno dei voucher

Di Alessandro Alongi

Ad un mese esatto dalla nascita dell’esecutivo guidato da Giuseppe Conte, le parole sono state tante ma ben pochi, nella sostanza, i fatti. Tale andazzo sta iniziando a provocare diversi mal di pancia nell’establishment (prima fra tutte Confindustria) ed è forse è anche per questo che i protagonisti principali del nuovo Governo, Matteo Salvini e Luigi Di Maio vogliono dare un’accelerata all’attuazione del Contratto di governo, fondamento su cui si regge l’intera impalcatura della compagine «del cambiamento».

Altri articoli interessanti

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)

Dal Vangelo di SuperMario. Il dramma di una crisi scaricata sulle future generazioni

Il difficile cammino della Libia verso le elezioni

Il leader della Lega ha già in agenda l’incontro dell’11 luglio a Innsbruck con i ministri europei dell’Interno per far sentire la propria voce sul delicato tema dell’immigrazione, lavorando in parallelo per l’introduzione della flat-tax nella manovra di bilancio del prossimo autunno. Il Capo politico del MoVimento dei 5 Stelle, invece, si gioca il tutto per tutto su uno dei principali provvedimenti politici dei pentastellati, ovvero il «decreto dignità». Tutti ne parlano ma, al momento, nessuno conosce il definitivo contenuto delle misure. «Il testo è pronto» ha annunciato qualche giorno fa il vicepremier Di Maio, marchiando come «leggende metropolitane» le polemiche sull’assenza delle coperture finanziarie. «È solo una questione di bollinature, ma dal punto di vista sia politico, sia tecnico, è un decreto pronto», ha rassicurato lo stesso Di Maio.

Completamente da riscrivere la prima bozza circolata nei corridoi del ministero del lavoro il mese scorso, alla luce dei continui affinamenti del testo. I rumors raccontano di forti perplessità da parte del Ministro dell’Economia Giovanni Tria, un secco niet da parte delle associazioni imprenditoriali e non pochi dubbi di opportunità politica da parte della Lega. Forse anche per questo la discussione sul decreto è stata espunta dall’ultimo Consiglio dei ministri di mercoledì scorso (con un richiamo da parte del Sottosegretario alla Presidenza Giancarlo Giorgetti a verificare sempre le coperture economiche delle proposte).

Ma il Ministro del Lavoro e dello Sviluppo Economico tira dritto e, a meno di colpi di scena, presenterà oggi al preconsiglio dei ministri un nuovo articolato, in parte modificato, con l’obiettivo di ottenerne l’approvazione a strettissimo giro, così da placare gli animi anche interni al MoVimento. Probabilmente già domani il via libera definitivo al provvedimento.

Contenuti nella bozza originaria ma assenti nel provvedimento all’esame di quest’oggi la riforma dei contratti di somministrazione e la reintroduzione dei voucher (tema, questo, molto caro ai leghisti), «per cui demandiamo al parlamento tutte queste materie» ha affermato Luigi Di Maio, passando la palla (e le responsabilità) a Camera e Senato. Non troveranno posto nel decreto nemmeno le nuove regole sulla gig-economy: «i riders devono avere delle tutele, la loro umanità deve essere pagata e non considerata alla stregua di qualsiasi tecnologia» ha affermato il Ministro del lavoro, rinviando ogni intervento legislativo e portando la definizione della spinosa faccenda su un tavolo convocato questa settimana, riunione che vedrà confrontarsi ministero, operatori del settore e organizzazioni sindacali dei lavoratori.

Pare confermata, invece, la riforma dei contratti precari, con una stretta sul numero dei rinnovi di nell’arco dei 36 mesi, che passano da cinque a quattro, e l’introduzione della causale di rinnovo al termine del primo anno. Confermate anche le norme sul contrasto alla ludopatia, con lo stop a ogni forma di pubblicità di giochi e scommesse con vincite di denaro (con una probabile deroga al divieto di pubblicità soltanto per le lotterie nazionali). Inutile il monito di chi tiene i cordoni della borsa che ha calcolato una contrazione degli introiti stimata in 700 milioni in tre anni, a causa del minor gettito di IVA sulle pubblicità.

Confermata, ancora, la stretta per le imprese beneficiare di contributi pubblici che scelgono successivamente di delocalizzare, con multe da 2 a 4 volte il contributo ricevuto.

Mentre pare certa l’abolizione del redditometro, in dubbio il superamento dello spesometro: i tecnici del MEF suggeriscono una proroga sino a fine anno dell’invio dei dati previsti da questo strumento (termine originario: settembre) in attesa di capire il da farsi. Esulano dal decreto (e rinviati a futuri provvedimenti ad hoc che troveranno spazio, con molta probabilità, sotto l’ombrellone estivo) la riforma del codice appalti e il taglio delle pensioni c.d. «d’oro».

Ma le maggiori critiche al testo provengono dagli addetti ai lavori che sottolineano la presenza di diversi errori e incongruenze giuridiche. Per questo non è escluso che, già in queste ore, possano intervenire alcuni correttivi tecnico-legislativi tali da far cambiare pelle al provvedimento, migliorie che cercheranno, per quanto possibile, di trasformare il «decreto dignità» in un «decreto dignitoso».

Tags: Decreto dignitàLuigi Di MaioMise
Articolo precedente

Finestra politica. Conte a Bruxelles, Parlamento al lavoro su DL Terremoto e vitalizi

Articolo successivo

Agenda e Focus Parlamento. Commissioni: partono le attività

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi collabora nell’ambito del modulo di “Diritto della rete” all’Università Alma Mater Studiorum di Bologna. Laureato in Giurisprudenza e in Scienze Politiche, è specializzato in Relazioni istituzionali e Diritto parlamentare e attualmente si occupa di tematiche giuridiche e regolamentari presso l’Organo di vigilanza sulla parità di accesso alla rete di TIM, oltre a svolgere attività di ricerca nell’ambito del Diritto dell’innovazione, del quale è autore di diversi studi e approfondimenti.

LabParlamento Consiglia

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)
Governo

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)

04 Luglio 2022 06:59
Draghi in cattedra, non chiedetemi del Colle e vaccinatevi
Commenti

Dal Vangelo di SuperMario. Il dramma di una crisi scaricata sulle future generazioni

03 Febbraio 2022 10:06
Italia-Libia: No ad accordi che calpestano i diritti umani
Esteri

Il difficile cammino della Libia verso le elezioni

27 Ottobre 2021 05:49
M5s trova la quadra sulla leadership
Politica

M5s trova la quadra sulla leadership

12 Luglio 2021 07:01
In perfetto stile stellato, tra Grillo e Conte finisce con un bel “vaffa”
Politica

In perfetto stile stellato, tra Grillo e Conte finisce con un bel “vaffa”

30 Giugno 2021 06:43
Covid / Il governo Draghi pronto a rottamare Alitalia
Economia

Covid / Il governo Draghi pronto a rottamare Alitalia

31 Marzo 2021 07:29
Articolo successivo
Agenda e Focus Parlamento. Commissioni: partono le attività

Agenda e Focus Parlamento. Commissioni: partono le attività

Finestra politica. Rei e decreto dignità al centro, dopo il Centrodestra a Pontida

Le ultime da LabParlamento

L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

22 Marzo 2023
Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

2 Marzo 2023
La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

2 Marzo 2023
“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

1 Marzo 2023
Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

1 Marzo 2023
Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

1 Marzo 2023
Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

28 Febbraio 2023
Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

28 Febbraio 2023
“Basta allo spreco alimentare”: Alessandro Alongi (XII Mun.) inizia la battaglia per il recupero del cibo nelle mense comunali

“Basta allo spreco alimentare”: Alessandro Alongi (XII Mun.) inizia la battaglia per il recupero del cibo nelle mense comunali

20 Febbraio 2023
Europol, tra agenzia di sicurezza e organo di sorveglianza di massa

L’amico virtuale non piace al Garante: cartellino giallo per Replika

20 Febbraio 2023
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Come le norme sulle Case vacanze conducono alla professionalizzazione del settore

17 Febbraio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.