venerdì 1 Dicembre, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Governo

M5S vuole accelerare ma reddito di cittadinanza resta in bilico

Stefano Bruni di Stefano Bruni
28 Giugno 2018 17:31
in Governo, Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
M5S vuole accelerare ma reddito di cittadinanza resta in bilico
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Premono le esigenze di copertura, come per il DL Dignità. Le mosse della Lega, l’importanza del tavolo Ue

di Stefano Bruni

“Il reddito di cittadinanza s’ha da fare, e subito. Costi quel che costi”. È questo, tradotto dal “politichese”, il pensiero di Luigi Di Maio sul cavallo di battaglia del Movimento 5 stelle.

Altri articoli interessanti

Il flop dei sussidi di Stato: in 2 anni spesi 13 mld per avere 600mila poveri in più

Decreto Sostegni: ci sono soldi per tutti. A pioggia

Covid / Il governo Draghi vara il Dl Sostegni

Ed è infatti la stessa posizione che ha assunto, poche ore fa, il Ministro per i Rapporti con il Parlamento, Riccardo Fraccaro: “E’ la priorità di questo governo, lo faremo nel più breve tempo possibile”. “E’ una battaglia importante che faremo in Europa, chiedendo di poter usare i fondi Ue per realizzare il progetto”.

A fare da contraltare alla determinazione e alle convinzioni degli esponenti più in vista tra i pentastellati c’è però, come spesso (quasi sempre) accade, l’inquilino di via xx settembre.

Il Ministro Tria ha infatti precisato che il “reddito” è importante, come peraltro indicato dal Presidente Giuseppe Conte in Aula alla Camera mercoledì, ma è un provvedimento di un programma di legislatura. I tempi non sembrano essere quindi maturi.

Di Maio però insiste, e lancia così l’idea di un “tavolo”, una “cabina di regia” che dovrebbe “coordinare i ministeri che si interessano (del reddito di cittadinanza) e realizzare questo strumento”.

La mossa di Di Maio conferma ancora una volta che c’è l’esigenza di accelerare i tempi per istituire il “reddito”. Qualcuno legge in questa “fretta” un ritorno alle urne piuttosto ravvicinato: dopo la finanziaria di quest’anno, ma prima di quella dell’anno prossimo….

Altri dicono invece che su Tria ci siano pressioni da parte delle Lega e delle imprese per ottenere subito la flat tax in versione completa e non ridotta come anticipato dallo stesso Ministro dell’Economia.

Alla fine però, visto che la matematica non è un’opinione, i conti devono tornare e questo è il compito di chi occupa il “Palazzo delle finanze”.

Il reddito di cittadinanza costa 17 miliardi (1% del Pil) e considerando che c’è anzitutto da portare a casa la sterilizzazione delle clausole di salvaguardia dell’Iva (12,4 miliardi), la coperta è corta e si prospetta, richiamando un articolo di Repubblica, una “manovra povera”.

Lo si percepisce anche dallo stop che ha ricevuto il “decreto dignità” che sembra avere problemi di copertura. Addirittura si dice che la ragioneria abbia fatto osservazioni rispetto alla proposta di abolizione della pubblicità per i giochi d’azzardo poiché ridurrebbe le entrate dello stato e quindi andrebbe prevista una “adeguata copertura”.

L’importanza del debito pubblico, seppur in modo meno plateale rispetto agli altri esecutivi, si manifesta sempre di più regista occulto delle mosse del governo M5S-Lega, malgrado i protagonisti di questo momento politico vogliano affermare la loro superiorità.

Oggi Conte proverà ad ottenere l’autorizzazione a “pescare” anche dal Fondo Sociale europeo, un serbatoio di 3,4 miliardi cofinanziati e ancora inutilizzati, che potrebbe essere sfruttato non tanto per la misura vera e propria, ma per riformare e rafforzare i centri per l’impiego. Le risorse necessarie per questo primo step sono state individuate dallo stesso Movimento in 2 miliardi, mentre altri 15 ne servirebbero, a regime, per il reddito di cittadinanza.

E intanto, il Presidente Fico accelera sul taglio dei vitalizi per recuperare altre risorse, malgrado le “attenzioni” e le “riflessioni” riservate al provvedimento dalla sua omologa di Palazzo Madama.

Tags: Reddito di cittadinanza
Articolo precedente

Corte dei Conti: nel 2017 entrate stabili, crescono spesa complessiva e indebitamento

Articolo successivo

Finestra politica. Conte a Bruxelles, Parlamento al lavoro su DL Terremoto e vitalizi

Stefano Bruni

Stefano Bruni

LabParlamento Consiglia

Il flop dei sussidi di Stato: in 2 anni spesi 13 mld per avere 600mila poveri in più
Economia

Il flop dei sussidi di Stato: in 2 anni spesi 13 mld per avere 600mila poveri in più

08 Aprile 2021 07:01
La pandemia uccide anche il lavoro: persi 255 milioni di posti
Società

Decreto Sostegni: ci sono soldi per tutti. A pioggia

27 Marzo 2021 09:16
L’economia e le scelte elettorali
Economia

Covid / Il governo Draghi vara il Dl Sostegni

20 Marzo 2021 07:22
L’italia spende 13 miliardi per avere un milione in più di poveri
Economia

L’italia spende 13 miliardi per avere un milione in più di poveri

15 Marzo 2021 07:15
Economia

Draghi e il redde rationem delle riforme. Ora tocca a lui. Ce la farà?

08 Febbraio 2021 06:52
Impegni mantenuti e disattesi: il bilancio del primo governo Conte di CheckPoint Promesse
Governo

Impegni mantenuti e disattesi: il bilancio del primo governo Conte di CheckPoint Promesse

02 Settembre 2019 05:05
Articolo successivo
Finestra politica. Conte a Bruxelles, Parlamento al lavoro su DL Terremoto e vitalizi

Finestra politica. Conte a Bruxelles, Parlamento al lavoro su DL Terremoto e vitalizi

Deposito nucleare: “Ultimi adempimenti per la Cnapi”. Poi consultazione

Decreto dignità. Le ultime previsioni

Le ultime da LabParlamento

A Roma inaugurata la mostra fotografica: “Artsakh. la fuga forzata degli Armeni dal Nagorno Karabakh nel 2023”

A Roma inaugurata la mostra fotografica: “Artsakh. la fuga forzata degli Armeni dal Nagorno Karabakh nel 2023”

30 Novembre 2023
Torna a crescere l’export extra Ue, ad ottobre +6,3%

Torna a crescere l’export extra Ue, ad ottobre +6,3%

29 Novembre 2023
Salute mentale: A Fiano Romano la mostra dei mosaici realizzati dai ragazzi del centro di riabilitazione psichiatrica Maieusis

Salute mentale: A Fiano Romano la mostra dei mosaici realizzati dai ragazzi del centro di riabilitazione psichiatrica Maieusis

27 Novembre 2023
Nuovo Centro di ascolto per il benessere lavorativo: da Trieste un approccio integrato per migliorare il clima aziendale

Nuovo Centro di ascolto per il benessere lavorativo: da Trieste un approccio integrato per migliorare il clima aziendale

24 Novembre 2023
Mercato Immobiliare / La nuova frontiera del “Build to rent”

Mercato Immobiliare / Osservatorio Nomisma, compravendite in calo del 13%

24 Novembre 2023
Turismo 2024: 9 italiani su 10 fanno già programmi per la prossima stagione

Turismo 2024: 9 italiani su 10 fanno già programmi per la prossima stagione

23 Novembre 2023
Disabilità, AccessiWay propone il “Manifesto” per la piena accessibilità digitale

Disabilità, AccessiWay propone il “Manifesto” per la piena accessibilità digitale

21 Novembre 2023
Disabilità, ministro Locatelli: accessibilità digitale tema importantissimo

Disabilità, ministro Locatelli: accessibilità digitale tema importantissimo

21 Novembre 2023
“Star bene a scuola”: chiuso a Cefalù l’83simo Convegno Nazionale di ANDIS

“Star bene a scuola”: chiuso a Cefalù l’83simo Convegno Nazionale di ANDIS

21 Novembre 2023
Garante concorrenza avvia istruttoria nei confronti di Intesa Sanpaolo e di Isybank

Garante concorrenza avvia istruttoria nei confronti di Intesa Sanpaolo e di Isybank

14 Novembre 2023
“OxyPolitik”: il nuovo libro di Raffaele Rio, l’oppioide dei politicanti

“OxyPolitik”: il nuovo libro di Raffaele Rio, l’oppioide dei politicanti

14 Novembre 2023
I (troppi) paradossi della scuola

ANDIS: le scuole abbiano un ruolo fondamentale e primario nelle filiere tecnologiche-professionali

13 Novembre 2023
Scuola, ANDIS: garantire la presenza di assistenti tecnici per la piena attuazione di una didattica innovativa e digitale

ANDIS: la scuola deve essere coinvolta nel dibattito sull’autonomia differenziata

10 Novembre 2023
Il 21 novembre a Roma workshop su accessibilità digitale  

Il 21 novembre a Roma workshop su accessibilità digitale  

9 Novembre 2023
I (troppi) paradossi della scuola

Scuola, ANDIS: potenziare l’organico di docenti specializzati nell’insegnamento dell’italiano come seconda lingua

8 Novembre 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.