giovedì 1 Giugno, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Finestra politica. Caos liste. E ribolle la Direzione del Pd

Simona Corcos di Simona Corcos
26 Gennaio 2018 18:16
in Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Più volte spostata, con minoranze e alleati all’attacco. M5S rimette mano ai nomi pubblicati sul blog (lunedì, a Roma, sipario sull’uninominale). Galliani allo Sport?

di S.C.

Fortissime tensioni in vista della scadenza di lunedì 29 gennaio alle ore 20, quando le liste elettorali dovranno essere depositate al Viminale.

Altri articoli interessanti

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)

Decreto Aiuti / Le mancette a pioggia di Draghi & Co. sono un palliativo rispetto allo tsunami di prezzi

Per l’Italia l’occasione di un ruolo geopolitico centrale nella nuova Guerra Fredda

Il Pd sembra essere ancora in alto mare: le trattative sono andate avanti tutta la notte passata e la Direzione attesa per le 10.30 di stamattina è stata ulteriormente spostata alle 20 di questa sera (e non è escluso che le trattative proseguano anche nel weekend), con forti divisioni sui nomi da proporre e sul peso che le varie correnti avranno all’interno delle liste. Continua il braccio di ferro di Orlando, che ha “minacciato” Renzi di non candidarsi qualora non venissero accettati i nominativi di Di Lello, Damiano, Sarracino e Lo Giudice. Sono in totale una cinquantina i posti che le minoranze richiedono al segretario, con Renzi che, invece, cerca spazio per nomi nuovi, come quello di Tommaso Cerno, condirettore di Repubblica, l’industriale Riccardo Illy (che si è preso 24 ore per riflettere), e l’avvocatessa Lisa Noja. Sul fronte delle candidature all’uninominale, emerge una possibile soluzione: il “modello Giachetti” (che ha rinunciato al paracadute del proporzionale per candidarsi soltanto all’uninominale Roma 10) potrebbe essere applicato a coloro che hanno bisogno di una deroga.

Malumori anche sul fronte di Civica Popolare, con una Lorenzin che avverte Renzi: “Se la nostra presenza significa creare problemi, ci sono tanti modi per esprimere le proprie idee”, qualora quindi le cose dovessero andare male “rispetto al nostro correre in modo dignitoso, valuteremo se rimanere dentro l’alleanza”. E per le tensioni interne salta anche la presentazione della candidatura di Maria Elena Boschi a Bolzano, spostata a lunedì pomeriggio. Intanto dall’ex segretario della Svp (che fa parte della coalizione di centrosinitra), Siegfried Brugger arriva una critica neppure troppo velata a questa candidatura: “Assolutamente incomprensibile, un errore capitale. Boschi è molto contestata nel proprio partito e sotto forte pressione per il caso Banca Etruria. Comprendo che il segretario del Pd, Renzi, non voglia candidare la sua fidata in Toscana ma in un collegio ‘sicuro’, come quello dell’Alto Adige. Che invece la Svp si presti a questo gioco è imperdonabile”.

Nel frattempo caos liste anche sul fronte 5 Stelle. Sul blogdellestelle.it, dove sono stati pubblicati gli elenchi dei candidati nei collegi plurinominali, sono cambiate le liste, senza comunicazioni ufficiali. Come verificato dall’Adnkronos, infatti, sono state diverse le modifiche rispetto alle liste uscite dalle parlamentarie grilline (in molti avevano lamentato irregolarità, chiedendo #annullatetutto). Il leader del Movimento ha spiegato: “Stiamo verificando che tutte le persone candidate siano compatibili. Significa che chi si è candidato con noi ha firmato un regolamento. Quel regolamento prevede anche che le liste pubblicate siano provvisorie fino alla presentazione. Se ci sono persone legate ad ambienti politici o persone che non ci convincono per una serie di dinamiche che ruotano intorno a loro, le escluderemo dalle liste”.

Passando agli uninominali, Di Maio ha annunciato che i candidati M5S verranno presentati a Roma, lunedì alle 10 al Tempio di Adriano.

In casa centrodestra, ricordiamo che, dopo settimane di trattative, si è giunti ad un’intesa sul candidato per la Regione Lazio, che sarà Stefano Parisi, leader di Energie per l’Italia. Ora però restano da sciogliere i nodi sulle candidature e sulla leadership della coalizione (dopo l’endorsement di Silvio Berlusconi ad Antonio Tajani). Arrivate le dimissioni di Adriano Galliani dalla carica di presidente di Mediaset Premium, collegate all’imminente accettazione della candidatura con FI al Senato. Per lui, si dice, in caso di vittoria pronta la poltrona di Ministro dello Sport.

Tags: Elezioni PoliticheFinestra politicaLuigi Di MaioMatteo RenziPartito Democratico
Articolo precedente

WEF 2018: tanti buoni propositi, saranno sufficienti?

Articolo successivo

Ecco le liste Pd: i “garantiti”, le novità e gli esclusi

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)
Governo

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)

04 Luglio 2022 06:59
Decreto Aiuti / Le mancette a pioggia di Draghi & Co. sono un palliativo rispetto allo tsunami di prezzi
Economia

Decreto Aiuti / Le mancette a pioggia di Draghi & Co. sono un palliativo rispetto allo tsunami di prezzi

25 Maggio 2022 06:40
Per l’Italia l’occasione di un ruolo geopolitico centrale nella nuova Guerra Fredda
#Ucraina

Per l’Italia l’occasione di un ruolo geopolitico centrale nella nuova Guerra Fredda

04 Aprile 2022 05:54
Tre problemi quando si parla di grande Centro
Politica

Tre problemi quando si parla di grande Centro

11 Febbraio 2022 06:38
Draghi in cattedra, non chiedetemi del Colle e vaccinatevi
Commenti

Dal Vangelo di SuperMario. Il dramma di una crisi scaricata sulle future generazioni

03 Febbraio 2022 10:06
Quirinale 2022 / Le pagelle di LabParlamento, trionfano i Peones e Draghi. Bocciati Salvini e Conte
#Quirinale2022

Quirinale 2022 / Le pagelle di LabParlamento, trionfano i Peones e Draghi. Bocciati Salvini e Conte

30 Gennaio 2022 12:27
Articolo successivo
Ecco le liste Pd: i “garantiti”, le novità e gli esclusi

Ecco le liste Pd: i “garantiti”, le novità e gli esclusi

“Ecco perché l’Italia cresce poco rispetto agli altri paesi Ue”

La flat tax? “Non sarebbe una buona idea. E occhio allo spread”

Le ultime da LabParlamento

Sanità, Saracino: budget spesa specifico per pazienti e stop burocrazia

Sanità, Saracino: budget spesa specifico per pazienti e stop burocrazia

29 Maggio 2023
La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

29 Maggio 2023
Nasce in Polonia l’Accademia Copernicana per controbilanciare l’impostazione ideologica dell’attuale Ue

Nasce in Polonia l’Accademia Copernicana per controbilanciare l’impostazione ideologica dell’attuale Ue

29 Maggio 2023
I (troppi) paradossi della scuola

PNRR/Scuola 4.0, ANDIS al Ministero dell’Istruzione: prorogare la scadenza per l’affidamento di forniture e servizi al 30 ottobre 2023

26 Maggio 2023
Malattie rare, UNIAMO: importante ok Stato-Regioni a Piano nazionale

Malattie rare, UNIAMO: importante ok Stato-Regioni a Piano nazionale

24 Maggio 2023
Salute: appello ESEO Italia a Istituzioni: riconoscere esofagite eosinofila come malattia cronica

Salute: appello ESEO Italia a Istituzioni: riconoscere esofagite eosinofila come malattia cronica

22 Maggio 2023
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Mercato Immobiliare / Nel 2022 record di compravendite. 780mila atti per 123 miliardi di euro di valore

20 Maggio 2023
Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia: monumenti illuminati di magenta, dalle Cascate del Niagara al Castello di Bracciano 

Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia: monumenti illuminati di magenta, dalle Cascate del Niagara al Castello di Bracciano 

18 Maggio 2023
Giornata europea patologie eosinofile, il 20 maggio Conferenza al Castello di Bracciano

Giornata europea patologie eosinofile, il 20 maggio Conferenza al Castello di Bracciano

17 Maggio 2023
Libri / Geronimo Tatanka , storia di un indiano metropolitano

Libri / Geronimo Tatanka , storia di un indiano metropolitano

16 Maggio 2023
Dentisti a scuola: al via la prevenzione odontoiatrica in XII Municipio

Dentisti a scuola: al via la prevenzione odontoiatrica in XII Municipio

16 Maggio 2023
L’Italia dei diritti / La storia di Silvio, invalido civile a cui spettavano 5 anni di ratei arretrati

Fisco / Agenzia delle Entrate, al via la precompilata 2023

15 Maggio 2023
Scatti e visioni del Sud del mondo, “Frammenti” arriva in Campidoglio 

Scatti e visioni del Sud del mondo, “Frammenti” arriva in Campidoglio 

15 Maggio 2023
Riforme, Bueno (Associazione Cittadinanza): “Presidente Repubblica venga eletto da popolo, no a modello brasiliano

Riforme, Bueno (Associazione Cittadinanza): “Presidente Repubblica venga eletto da popolo, no a modello brasiliano

11 Maggio 2023
Salute, ESEO Italia: al via la Settimana di sensibilizzazione per le patologie eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la Settimana di sensibilizzazione per le patologie eosinofile

11 Maggio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.