domenica 3 Luglio, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Ecco le liste Pd: i “garantiti”, le novità e gli esclusi

Simona Corcos di Simona Corcos
27 Gennaio 2018 14:25
in Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Ecco le liste Pd: i “garantiti”, le novità e gli esclusi
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Strappo con la minoranza che non vota le liste. De Vincenti al posto di Cuperlo che rinuncia

di Simona Corcos

Ecco le liste definitive

Altri articoli interessanti

Decreto Aiuti / Le mancette a pioggia di Draghi & Co. sono un palliativo rispetto allo tsunami di prezzi

Finestra politica. Elezioni mai così vicine in uno scenario tempestoso

Finestra politica. Premiership: Salvini litiga con Di Maio. Poi: “Ci vediamo”

A notte fonda arrivano le liste definitive del Partito Democratico per le prossime elezioni politiche. Renzi ci ha lavorato tutta la giornata di sabato, dopo che erano state approvate senza il voto delle minoranze di Orlando, Emiliano e Cuperlo.

I nomi ci sono, sia per i collegi uninominali che per i proporzionali. Una direzione che ha visto le minoranze disertare il voto, estromesse dalle decisioni: “Non siamo noi la causa – dei rallentamenti ndr –  non siamo stati consultati” hanno dichiarato. Matteo Renzi difende il lavoro portato a casa: “È stata una delle esperienze più devastanti che abbia vissuto ma da domani dobbiamo fare una grande battaglia: la squadra avversaria è meno forte di noi”.

Ministri, vice e sottosegretari all’uninominale (alcuni con paracaduti): Boschi confermata a Bolzano, Fedeli a Pisa, Pinotti a Genova, Padoan a Siena, Minniti a Pesaro, Franceschini a Ferrara, Martina a Milano, Orlando a La Spezia, Delrio a Reggio Emilia, Bellanova a Nardò, Nencini ad Arezzo, Lotti a Empoli, Antonello Giacomelli in Toscana, Gozi in Emilia Romagna. Renzi all’uninominale di Firenze al Senato, anche capolista in Umbria e in Campania nel listino proporzionale. Mentre Emma Bonino candidata a Roma 1 in Senato. Restando in casa Europa + a Roberto Magi è andato il seggio richiesto da Roberto Giachetti su Facebook (quest’ultimo è finito alla Camera a Sesto Fiorentino), mentre Bruno Tabacci sarà a Milano 1, Andrea Mazziotti Di Celso a Como, sempre all’uninominale. Restando sul fronte degli alleati di coalizione, passando a Civica popolare, il Ministro Lorenzin va a Modena, mentre Casini a Bologna, entrambi uninominali “garantiti”.

Arriva dal Parlamento Europeo Gianni Pittella, che correrà in Basilicata. Tra le novità, la candidatura di Filippo Sensi (portavoce di Gentiloni e già di Renzi, quarto al proporzionale alla Camera, in Toscana), Giuliano Da Empoli e Tommaso Nannicini (entrambi in Senato come Renzi), il costituzionalista Stefano Ceccanti, Tommaso Cerno di Repubblica, Lucia Annibali, la giornalista Francesca Barra, l’imprenditore Riccardo Illy, l’avvocatessa Noja Lisa, la sindacalista Carla Cantone, Paolo Siani, Marco Rossi Doria. In Campania candidato Giuseppe De Mita, nipote di Ciriaco e Piero De Luca, figlio del governatore campano Vincenzo.

Tra i seggi “garantiti”, compaiono i nomi di Ettore Rosato, Debora Serracchiani, Piero Fassino, Emanuele Fiano, Richetti, Bonifazi, Verducci, Orfini, Anna Ascani, Paola De Micheli, Maria Chiara Gadda, Lorenzo Guerini. Saranno candidati anche Cesare Damiano, Barbara Pollastrini, Beppe Fioroni, che in un primo momento erano stati esclusi. Nell’area lavoro, un posto sicuro per Chiara Gribaudo, Responsabile Pd Lavoro, capolista in Piemonte, Franca Biondelli, Luciano Pizzetti. Sul fronte energia ambiente, Chiara Braga blindata in Lombardia, Stefano Esposito all’uninominale di Torino, Benamati schierato a Bologna, Silvia Velo a Livorno (sempre uninominale). Assente Ermete Realacci. Proprio su quest’ultimo interviene Carlo Calenda, che su Twitter fa piovere critiche sulle scelte del Segretario: “Qual è il senso i non candidare gente seria e preparata , protagonista di tante battaglie importanti come De Vincenti, Nesi, Rughetti, Tinagli, Realacci, Manconi. Spero che nelle prossime ore ci sia un ravvedimento operoso”.

In conferenza stampa arriva la risposta di Renzi: “rivedere le liste? Vedremo cosa fare in caso di rinunce, ma il ricambio delle persone e’ fisiologico e umano, poi quando si chiude una lista con meno spazi e’ normale che ci sia amarezza e dispiacere”. E nelle liste definitive compare il nome del Ministro Claudio De Vincenti, nel collegio uninominale di Sassuolo, dopo la rinuncia di Gianni Cuperlo.

Fuori anche la vicepresidente della Camera Marina Sereni, Giusi Nicolini, ex sindaco di Lampedusa, Sergio Lo Giudice, già presidente nazionale dell’Arcigay, il coordinatore di Dem Andrea Martella. E ancora Francesca Puglisi, già responsabile Scuola Pd, quarta in Senato, senza possibilità di elezione.

 Mentre c’è chi fa un passo indietro come Peppe Provenzano, Vice Direttore di SVIMEZ – Associazione per lo sviluppo dell’industria nel Mezzogiorno, che non accetta la candidatura.

Aggiornamento del 28 gennaio, ore 01.52

Tags: Elezioni Politiche
Articolo precedente

Finestra politica. Caos liste. E ribolle la Direzione del Pd

Articolo successivo

La flat tax? “Non sarebbe una buona idea. E occhio allo spread”

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Decreto Aiuti / Le mancette a pioggia di Draghi & Co. sono un palliativo rispetto allo tsunami di prezzi
Economia

Decreto Aiuti / Le mancette a pioggia di Draghi & Co. sono un palliativo rispetto allo tsunami di prezzi

25 Maggio 2022 06:40
Finestra politica. Elezioni mai così vicine in uno scenario tempestoso
Società

Finestra politica. Elezioni mai così vicine in uno scenario tempestoso

30 Aprile 2018 18:10
Finestra politica. Premiership: Salvini litiga con Di Maio. Poi: “Ci vediamo”
Società

Finestra politica. Premiership: Salvini litiga con Di Maio. Poi: “Ci vediamo”

27 Marzo 2018 21:17
Finestra politica. Alla Lega premiership e Friuli-Venezia Giulia, a Forza Italia il Senato
Società

Finestra politica. Alla Lega premiership e Friuli-Venezia Giulia, a Forza Italia il Senato

21 Marzo 2018 18:33
Finestra politica. Presidenti delle Camere: prova a chiudersi la “tenaglia” M5S-Lega
Governo

Finestra politica. Presidenti delle Camere: prova a chiudersi la “tenaglia” M5S-Lega

20 Marzo 2018 18:15
Caos seggi in Calabria. Tutti gli eletti alla Camera: le liste definitive con i resti.
Parlamento

Caos seggi in Calabria. Tutti gli eletti alla Camera: le liste definitive con i resti.

20 Marzo 2018 16:48
Articolo successivo
“Ecco perché l’Italia cresce poco rispetto agli altri paesi Ue”

La flat tax? “Non sarebbe una buona idea. E occhio allo spread”

Golden Power. Nella difesa delle aziende italiane ultima parola ai giudici

Golden Power. Nella difesa delle aziende italiane ultima parola ai giudici

Le ultime da LabParlamento

MSF attacca l’UE: sterili promesse sull’equità globale dei vaccini

Sanità: gli esperti, rafforzare la campagna informativa per il vaccino antinfluenzale

3 Luglio 2022
Incendi in Italia / dossier Ispra, nel 2021 bruciati il triplo degli ettari del 2020

Incendi in Italia / dossier Ispra, nel 2021 bruciati il triplo degli ettari del 2020

2 Luglio 2022
Salute, il 6 luglio UNIAMO presenta l’VIII Rapporto MonitoRare

Salute, il 6 luglio UNIAMO presenta l’VIII Rapporto MonitoRare

1 Luglio 2022
Draghi e il circo delle pulci

Draghi e il circo delle pulci

1 Luglio 2022

Scuola: Presidi Andis contro Bianchi, sconcerto per iniziativa su contrasto a dispersione scolastica

1 Luglio 2022
Rai Pubblica Utilità, mostra Uffizi su Divina Commedia accessibile a ipovedenti

La Corte dei Conti bacchetta ‘mamma’ Rai: “eliminare perdite e sprechi”

30 Giugno 2022
A novembre la seconda edizione del libro “Augusto Ciuffelli: un umbro al servizio dello Stato”

A novembre la seconda edizione del libro “Augusto Ciuffelli: un umbro al servizio dello Stato”

30 Giugno 2022
Cartellino rosso dell’Antitrust a Google: l’app di Enel X dovrà stare sul playstore

Cartellino rosso per Google Analytics: trasferisce dati negli USA (e non si può) 

29 Giugno 2022
Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

28 Giugno 2022
Si può commettere un reato nel Metaverso (senza andare in galera)?

Nel Metaverso tutto fa business, persino i vestiti all’ultima moda

27 Giugno 2022
Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

26 Giugno 2022
Ponza e il progetto Isole verdi 

Ponza e il progetto Isole verdi 

26 Giugno 2022
Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

26 Giugno 2022
La giunta Gualtieri rifà il look a nidi e scuole dell’infanzia

Il questionario della vergogna alle famiglie romane con disabili ritirato (senza scuse) da Gualtieri

25 Giugno 2022
Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

25 Giugno 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.