giovedì 1 Giugno, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Esteri Europa

La flat tax? “Non sarebbe una buona idea. E occhio allo spread”

Simona Corcos di Simona Corcos
29 Gennaio 2018 09:46
in Europa, Interviste
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
“Ecco perché l’Italia cresce poco rispetto agli altri paesi Ue”

Francesco Daveri, docente di Macroeconomia presso la SDA Bocconi

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Sì alla riduzione delle tasse, ma a fronte di un calo della spesa pubblica. Daveri (Bocconi) a LabParlamento sulla promessa elettorale di FI

di Valentina Magri

“Bisogna pensarci molto seriamente prima di introdurre una flat tax in un Paese ad alto debito pubblico e con un welfare state che gli italiani non vogliono tagliare”, ammonisce Francesco Daveri, Direttore del programma MBA  e docente di Macroeconomia presso la SDA Bocconi, editorialista e  membro del comitato di redazione del sito di informazione economica la voce.info.

Altri articoli interessanti

Impegni mantenuti e disattesi: il bilancio del primo governo Conte di CheckPoint Promesse

A volte ritornano

Reddito di cittadinanza e flat tax: il nostro dossier esclusivo

Qual è il suo commento sulla proposta di flat tax del leader di Forza Italia Silvio Berlusconi?

“Chi propone la flat tax dice che è già stata adottata in tanti Paesi. È stata effettivamente adottata in 40 nazioni, che sono per lo più paradisi fiscali e paesi dell’Europa orientale. Nella maggior parte di essi, non c’è un welfare state da finanziare. Nei Paesi europei con cui ci confrontiamo, come Francia, Gran Bretagna, Germania e Spagna, non vige questa tassazione. Ne serve una progressiva, per evitare aumenti di tasse con procedimenti parlamentari lunghi a fronte di emergenze. Bisogna pensarci molto seriamente prima di introdurre una flat tax in un Paese ad alto debito pubblico e con un welfare state che gli italiani non vogliono tagliare. Bene la riduzione del carico fiscale, ma deve essere attuata in modo sostenibile. Si possono ridurre le tasse, se gli italiani sostengono al contempo una riduzione della spesa pubblica. Altrimenti, si corre il rischio di creare più deficit e tornare a maggiori tasse domani dopo averne avute meno oggi. Non credo che la flat tax sia una buona idea”

Quali effetti avrebbe sui contribuenti italiani?

“Dipende dai dettagli di attuazione. Ad oggi è prevista una sola aliquota, probabilmente pari al 23%, invece che 4-5 aliquote a seconda degli scaglioni di reddito che si pagano ora. Un’aliquota del 23% equivale all’aliquota più bassa vigente attualmente, in cui rientrano tanti contribuenti. Questa aliquota unica serve a dare visivamente la percezione che nessuno pagherà più tasse di prima e chi pagherà uguale a prima potrebbe beneficiare di una no tax area più ampia, in modo da mettere in pratica il motto berlusconiano “meno tasse per tutti”.

“I dettagli di attuazione della flat tax a loro volta dipendono da come sarà finanziata la riduzione di gettito. Berlusconi parla di un recupero di base imponibile e di una riduzione delle detrazioni e deduzioni, ma senza specificare quali sarebbero cancellate. Per capire gli effetti sui contribuenti bisognerebbe fare il netto tra riduzione delle aliquote e taglio di detrazioni e deduzioni.”

Quale sarebbe l’impatto della flat tax sul gettito?

“Anche questo dipende dal tipo di flat tax che si deciderà di implementare. Una flat tax senza misure compensative implicherebbe un calo delle entrate per lo Stato decisamente inferiore rispetto alla flat tax proposta della Lega Nord, che porterebbe a una riduzione di gettito di 50-70 miliardi di euro, hanno calcolato i miei colleghi Massimo Baldini e Leonzio Rizzo su lavoce.info. Bisogna anche capire la soglia a cui sarà fissata la no tax area, le deduzioni e le detrazioni eliminate o aggiunte. È difficile fare una stima precisa di impatto sul gettito adesso perché troppi dettagli non sono ancora stati definiti.”

Quali sarebbero le conseguenze per l’economia italiana?

“Dipende dall’introduzione della flat tax con un’analoga riduzione di spesa pubblica o meno. Se il calo delle imposte e quello della spesa pubblica porteranno a un bilancio in pareggio, l’effetto potrebbe essere positivo per l’economia perché una riduzione delle imposte sostenibile fa aumentare il reddito disponibile e quindi i consumi. Ma il calo di spesa pubblica deprime il PIL e alcune di voci di spesa, come la riduzione delle deduzioni, hanno un impatto sul reddito disponibile, che aumenta la base imponibile. L’aumento del reddito disponibile dovuto al calo delle tasse non bilanciato da un taglio alla spesa porterebbe ad un aumento del deficit pubblico, per cui i mercati si preoccuperebbero, la Commissione UE farebbe partire una procedura d’infrazione per disavanzo eccessivo e si rischierebbe che salga ancora il premio per il rischio che gli investitori chiedono quando titoli pubblici di un Paese sono ritenuti rischiosi. Come accadde nel 2011, aumentando i tassi e quindi i costi per le famiglie. Solo che per ora abbiamo l’ombrello della Bce, che non ritira il suo impegno a preservare l’euro qualunque cosa succeda, il pericolo corso nel 2011 stavolta potrebbe essere scongiurato”.

“In ogni caso, un aumento dello spread a fronte di una manovra non ritenuta completamente sostenibile andrebbe messo in conto e porterebbe a tassi più alti, mutui più costosi e quindi maggiori costi per le famiglie, che compenserebbero almeno in parte gli effetti positivi della flat tax.”

Tags: Flat tax
Articolo precedente

Ecco le liste Pd: i “garantiti”, le novità e gli esclusi

Articolo successivo

Golden Power. Nella difesa delle aziende italiane ultima parola ai giudici

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Impegni mantenuti e disattesi: il bilancio del primo governo Conte di CheckPoint Promesse
Governo

Impegni mantenuti e disattesi: il bilancio del primo governo Conte di CheckPoint Promesse

02 Settembre 2019 05:05
A volte ritornano
Approfondimenti

A volte ritornano

15 Luglio 2019 10:50
Reddito di cittadinanza e flat tax: il nostro dossier esclusivo
Approfondimenti

Reddito di cittadinanza e flat tax: il nostro dossier esclusivo

30 Gennaio 2019 14:12
Flat Tax: la “tassa piatta” che spopola nell’Europa dell’Est
Approfondimenti

Flat Tax: la “tassa piatta” che spopola nell’Europa dell’Est

24 Gennaio 2019 05:20
Tre aliquote invece di una, sulla flat tax il governo non mantiene la sua promessa
Approfondimenti

Tre aliquote invece di una, sulla flat tax il governo non mantiene la sua promessa

23 Gennaio 2019 09:49
“Flat tax e reddito di cittadinanza aumenteranno il deficit”. L’intervista di LabParlamento a Carlo Cottarelli
Approfondimenti

“Finanziare il reddito di cittadinanza col deficit aumenta il rischio crisi”. L’intervista a Carlo Cottarelli

21 Gennaio 2019 12:09
Articolo successivo
Golden Power. Nella difesa delle aziende italiane ultima parola ai giudici

Golden Power. Nella difesa delle aziende italiane ultima parola ai giudici

M5S: tutti i candidati nei collegi uninominali

M5S: tutti i candidati nei collegi uninominali

Le ultime da LabParlamento

Sanità, Saracino: budget spesa specifico per pazienti e stop burocrazia

Sanità, Saracino: budget spesa specifico per pazienti e stop burocrazia

29 Maggio 2023
La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

29 Maggio 2023
Nasce in Polonia l’Accademia Copernicana per controbilanciare l’impostazione ideologica dell’attuale Ue

Nasce in Polonia l’Accademia Copernicana per controbilanciare l’impostazione ideologica dell’attuale Ue

29 Maggio 2023
I (troppi) paradossi della scuola

PNRR/Scuola 4.0, ANDIS al Ministero dell’Istruzione: prorogare la scadenza per l’affidamento di forniture e servizi al 30 ottobre 2023

26 Maggio 2023
Malattie rare, UNIAMO: importante ok Stato-Regioni a Piano nazionale

Malattie rare, UNIAMO: importante ok Stato-Regioni a Piano nazionale

24 Maggio 2023
Salute: appello ESEO Italia a Istituzioni: riconoscere esofagite eosinofila come malattia cronica

Salute: appello ESEO Italia a Istituzioni: riconoscere esofagite eosinofila come malattia cronica

22 Maggio 2023
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Mercato Immobiliare / Nel 2022 record di compravendite. 780mila atti per 123 miliardi di euro di valore

20 Maggio 2023
Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia: monumenti illuminati di magenta, dalle Cascate del Niagara al Castello di Bracciano 

Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia: monumenti illuminati di magenta, dalle Cascate del Niagara al Castello di Bracciano 

18 Maggio 2023
Giornata europea patologie eosinofile, il 20 maggio Conferenza al Castello di Bracciano

Giornata europea patologie eosinofile, il 20 maggio Conferenza al Castello di Bracciano

17 Maggio 2023
Libri / Geronimo Tatanka , storia di un indiano metropolitano

Libri / Geronimo Tatanka , storia di un indiano metropolitano

16 Maggio 2023
Dentisti a scuola: al via la prevenzione odontoiatrica in XII Municipio

Dentisti a scuola: al via la prevenzione odontoiatrica in XII Municipio

16 Maggio 2023
L’Italia dei diritti / La storia di Silvio, invalido civile a cui spettavano 5 anni di ratei arretrati

Fisco / Agenzia delle Entrate, al via la precompilata 2023

15 Maggio 2023
Scatti e visioni del Sud del mondo, “Frammenti” arriva in Campidoglio 

Scatti e visioni del Sud del mondo, “Frammenti” arriva in Campidoglio 

15 Maggio 2023
Riforme, Bueno (Associazione Cittadinanza): “Presidente Repubblica venga eletto da popolo, no a modello brasiliano

Riforme, Bueno (Associazione Cittadinanza): “Presidente Repubblica venga eletto da popolo, no a modello brasiliano

11 Maggio 2023
Salute, ESEO Italia: al via la Settimana di sensibilizzazione per le patologie eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la Settimana di sensibilizzazione per le patologie eosinofile

11 Maggio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.