martedì 28 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Ambiente

WEF 2018: tanti buoni propositi, saranno sufficienti?

Maria Carla Bellomia di Maria Carla Bellomia
26 Gennaio 2018 12:15
in Ambiente, Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
WEF 2018: tanti buoni propositi, saranno sufficienti?

Photo credits: AFP/Getty Images

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

A Davos ambiente e innovazione tecnologica al centro del dibattito

di Maria Carla Bellomia

Si concludono oggi, con l’intervento, atteso nel primo pomeriggio, del Presidente degli Stati Uniti Donald Trump, i lavori del World Economic Forum (WEF) 2018, l’incontro annuale tra i big della politica, del mondo economico e dell’industria internazionale. Ogni 12 mesi, difatti, le principali personalità di questi settori si danno appuntamento nella cittadina svizzera di Davos per discutere delle principali sfide mondiali che la società sarà chiamata ad affrontare nel futuro.

Altri articoli interessanti

L’Italia alla prova del 9 sul TTIP. Conte&Co. rispetteranno gli impegni presi respingendo i nuovi dazi di Trump?

Fuoco alle polveri

Cop 25: scelte importanti rinviate al prossimo anno

Particolarmente ricca l’agenda di quest’anno, giunta alla sua 48^ edizione, che non si è limitata ad affrontare solo i temi strettamente economici, dimostrando una certa sensibilità nel dedicare ampio spazio, nel corso degli oltre 400 panel in cui è articolato il Forum, alle questioni ambientali.

Non c’è quindi da sorprendersi se tra le preoccupazioni che maggiormente affliggono gli esperti e i protagonisti dell’economia internazionale un posto di primo piano lo occupino proprio le questioni ecologico-ambientali, percepite come un fattore di rischio per il mondo globalizzato, da tenere in seria considerazione. Tra gli argomenti di discussione della cinque giorni di Davos hanno quindi trovato posto i cambiamenti climatici, i disastri naturali, la perdita di biodiversità, tutti fattori che stanno contribuendo a modificare le strategie aziendali di risk management e le politiche pubbliche e private delle più importanti Istituzioni mondiali.

Su questo tema si sono soffermati, oltre alla cancelliera Angela Merkel – “il protezionismo non è una buona soluzione ai problemi globali” – e al presidente francese Macron, anche il primo ministro Narendra Modi e i rappresentanti del mondo indiano che hanno posto la crisi ambientale al centro dei propri interventi.

Per l’Italia hanno invece preso parte alla rassegna, oltre a manager e imprenditori, il premier Paolo Gentiloni e il ministro dell’Economia Pier Carlo Padoan, che hanno posto l’accento sul tema del lavoro e sui rischi che l’innovazione tecnologica può rappresentare per la qualità della stessa occupazione, spesso precaria.

D’altra parte, le preoccupazioni a sfondo ambientalista sono state anticipate dalla presentazione a cura del WEF del Global Risks Report 2018, in cui viene confermata la percezione di una crescente minaccia per il 2018 proveniente, oltre che degli attacchi informatici e degli atti di terrorismo, dai rischi ecologici.

Anche la cybersecurity ha avuto un ruolo di primo piano nei dibattiti tra esperti,  insieme alle crescenti diseguaglianze economiche del mondo globalizzato. Come denunciato dal Presidente di Marsh Global Risk & Digital, John Drzik, sarebbero ancora troppo poche le risorse investite nella sicurezza informatica – solo un terzo delle aziende internazionali sarebbe in grado di mettere in atto una strategia per prevenire un’incursione hacker – a fronte di un atteso aumento degli attacchi informatici, sempre più sofisticati, e delle ricadute economiche degli stessi sui settori maggiormente strategici dell’economia globale.

Saranno sufficienti i buoni propositi emersi nel corso del Forum a imporre nell’agenda politica internazionale dei big di Governo e del mondo industriale, per gli anni a venire, i temi ambientali? In seguito all’annuncio di Trump sul mancato rispetto degli impegni assunti dagli Usa con gli Accordi di Parigi, è lecito porsi qualche dubbio.

Tags: Donald TrumpWorld Economic Forum
Articolo precedente

Focus. Regionali 2018: si parte con Lazio e Lombardia

Articolo successivo

Finestra politica. Caos liste. E ribolle la Direzione del Pd

Maria Carla Bellomia

Maria Carla Bellomia

LabParlamento Consiglia

L’Italia alla prova del 9 sul TTIP. Conte&Co. rispetteranno gli impegni presi respingendo i nuovi dazi di Trump?
Ambiente

L’Italia alla prova del 9 sul TTIP. Conte&Co. rispetteranno gli impegni presi respingendo i nuovi dazi di Trump?

29 Gennaio 2020 15:25
Fuoco alle polveri
Esteri

Fuoco alle polveri

09 Gennaio 2020 12:13
Cop 25: scelte importanti rinviate al prossimo anno
Ambiente

Cop 25: scelte importanti rinviate al prossimo anno

19 Dicembre 2019 17:30
Incubo dazi Usa scampato (per ora) per il made in Italy
Mondo

Incubo dazi Usa scampato (per ora) per il made in Italy

23 Marzo 2018 11:50
Europa ma non solo: l’Italia deve fare i conti con Macron
Europa

Europa ma non solo: l’Italia deve fare i conti con Macron

03 Agosto 2017 10:51
G7 Taormina: Trump inaugura le nuove relazioni transatlantiche
Ambiente

G7 Taormina: Trump inaugura le nuove relazioni transatlantiche

29 Maggio 2017 11:03
Articolo successivo

Finestra politica. Caos liste. E ribolle la Direzione del Pd

Ecco le liste Pd: i “garantiti”, le novità e gli esclusi

Ecco le liste Pd: i “garantiti”, le novità e gli esclusi

Le ultime da LabParlamento

Cosa prevede il dl Superbonus

Cosa prevede il dl Superbonus

28 Marzo 2023
Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

28 Marzo 2023
Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

26 Marzo 2023
Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

23 Marzo 2023
Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

23 Marzo 2023
Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

22 Marzo 2023
L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

22 Marzo 2023
Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

2 Marzo 2023
La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

2 Marzo 2023
“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

1 Marzo 2023
Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

1 Marzo 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.