martedì 21 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Finestra politica. Ancora nessun segnale del “contratto” tra M5S e Lega

Simona Corcos di Simona Corcos
09 Aprile 2018 19:00
in Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Finestra politica. Ancora nessun segnale del “contratto” tra M5S e Lega
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Di Maio e Salvini continuano a “litigare”. Financial Times: bene Mattarella ma fate presto. Domani riunione parlamentari dem

di Federica Fabiani

Dopo il weekend di “riflessione” voluto dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, i leader sono pronti a tornare in pista ma, anche questa settimana, la strada sembra in salita. Proseguono infatti, attraverso le varie tappe in giro per il Paese,  i botta e risposta implacabili tra i leader di M5S e Lega, rispettivamente Luigi Di Maio e Matteo Salvini.

Altri articoli interessanti

Gli italiani hanno scelto. Chiamatela democrazia

“Noi pochi, noi (in)felici pochi”: l’autoreferenzialità della campagna elettorale

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)

Se da una parte il leader del Carroccio dichiara senza troppi indugi come vi siano ben “il 51% di possibilità di fare il governo tra centrodestra e Cinque Stelle”, dall’altra la risposta di Luigi Di Maio (su Twitter) non si fa attendere: “c’è lo 0% di possibilità che il MoVimento 5 Stelle vada al governo con Berlusconi e con l’ammucchiata di centrodestra”.

Di Maio resta fermo: non vuole rinunciare alla premiership e non è disposto a concedere alcun lasciapassare a Forza Italia (leggi Silvio Berlusconi) per fare il governo; il problema, ad oggi, è che Salvini non è disposto a “spaccare” la coalizione di centrodestra che, come ripete, ha il compito di governare. In più, da quanto si apprende, Salvini starebbe faticando a tenere “a bada” le altre due teste, Silvio Berlusconi e Giorgia Meloni (Fratelli d’Italia). Questi starebbero infatti insistendo per l’assegnazione dell’incarico al leader della Lega, da parte di Mattarella, a prescindere dai numeri in Parlamento, ma Salvini non è della stessa idea. “Chiederemo l’incarico  ma non andremo in Parlamento ‘al buio’, cercando voti come ci si alza per cercare funghi nel bosco”, così al termine dell’incontro di Arcore tenutosi ieri.

In merito alla questione è tornato a farsi sentire anche l’ex capogruppo alla Camera di FI, Renato Brunetta, che in un’intervista al CorSera ha manifestato palesemente la sua avversione ad un governo esclusivamente giallo-verde. «Io un governo leghista-grillino non lo voto, non lo voterò mai. Sarò da solo, sarò con altri dieci o con altri cento; ma non lo voto”. E ancora, “personalmente, pur di dare un governo al Paese, mi alleerei anche con il diavolo, a partire però dal programma del centrodestra (i cui 10 punti ho personalmente redatto), ma con le condizioni poste da Berlusconi dopo il suo incontro al Quirinale con Mattarella: no al populismo, no al pauperismo, no al giustizialismo, no all’invidia e all’odio sociale”.

Insomma, quei voti “mancanti” per l’elezione di Roberto Fico a Presidente della Camera potrebbero non essere poi così irrilevanti. Da sottolineare poi che tra Salvini e Di Maio un ulteriore motivo di scontro è quello costituito dal Partito Democratico, cui Di Maio avrebbe “aperto le porte di un dialogo” quantomeno formale (che per ora non ha ancora avuto luogo). Per Salvini, infatti, un “Di Maio che parla di cambiamento e intanto apre al PD e a Renzi non si può sentire…”.Un’apertura che però si riflette addirittura nelle parole di uno dei più avversi al Pd di sempre, Danilo Toninelli (capogruppo M5S al Senato): “Penso che il Pd nei prossimi giorni cambi idea perché gli stiamo dando un’importante possibilità di riscattarsi per i fallimenti degli ultimi anni”.

Sullo sfondo, intanto, un editoriale del Financial Times che riporta il punto di vista dei mercati della City: “La rassicurante presenta di Mattarella è una delle ragioni per cui i mercati finanziari non sono apparsi turbati dalle elezioni” e ancora “un governo di coalizione Cinque Stelle-Lega, liquidata prima delle elezioni come un’ipotesi troppo improbabile per meritare di essere contemplata, non è più, pertanto, inconcepibile” (anche se difficile, ndr), tuttavia “l’Italia può difficilmente permettersi una paralisi prolungata”.

Nel giorno in cui Liberi e Uguali ottiene il parere favorevole alla costituzione di un Gruppo Parlamentare autonomo rispetto al gruppo Misto quando conta solo 14 deputati, a sinistra, sia pure se ancora con segnali confusi, sembra iniziare a muoversi qualcosa. In un’intervista a Radio Capital il ministro della Giustizia ed esponente della minoranza dem Andrea Orlando avrebbe infatti chiarito il tipo di opposizione che dovrebbe assumere il Pd: un ruolo attivo, sulla base di punti precisi che si possono realizzare, perché “l’idea di stare a guardare mangiando pop-corn non mi piace, in democrazia nessuno è spettatore”.

Sulla questione della segreteria invece è andato sul sicuro: quale che sia il processo di elezione (congresso o primarie) il futuro Segretario non dovrà essere un elemento divisivo per il partito. Attesa la riunione dei gruppi parlamentari dem, in agenda per domani, alle ore 18.00.

Tags: Finestra politicaLuigi Di MaioMatteo SalviniRenato BrunettaXXVIII Legislatura
Articolo precedente

Indiscreto. Arera, verso DL domani in Cdm. Calenda: “Migliore soluzione”

Articolo successivo

Visti da fuori/4: Italia bloccata ad un mese dai risultati elettorali

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Gli italiani hanno scelto. Chiamatela democrazia
Elezioni 2022

Gli italiani hanno scelto. Chiamatela democrazia

26 Settembre 2022 07:36
“Noi pochi, noi (in)felici pochi”: l’autoreferenzialità della campagna elettorale
Elezioni 2022

“Noi pochi, noi (in)felici pochi”: l’autoreferenzialità della campagna elettorale

02 Settembre 2022 06:00
Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)
Governo

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)

04 Luglio 2022 06:59
Monnezza Capitale / Gualtieri, questo termovalorizzatore s’ha da fare (quando e dove non si sa) 
LabRoma

Monnezza Capitale / Gualtieri, questo termovalorizzatore s’ha da fare (quando e dove non si sa) 

22 Aprile 2022 06:00
Per l’Italia l’occasione di un ruolo geopolitico centrale nella nuova Guerra Fredda
#Ucraina

Per l’Italia l’occasione di un ruolo geopolitico centrale nella nuova Guerra Fredda

04 Aprile 2022 05:54
Pa / Sui professionisti da assumere con il Pnrr qualcosa è andato storto
Economia

Pa / Sui professionisti da assumere con il Pnrr qualcosa è andato storto

14 Marzo 2022 05:27
Articolo successivo
Visti da fuori/4: Italia bloccata ad un mese dai risultati elettorali

Visti da fuori/4: Italia bloccata ad un mese dai risultati elettorali

Punto e virgola. L’abile “tessitore” Zingaretti per ora dà l’esempio

Punto e virgola. L'abile "tessitore" Zingaretti per ora dà l'esempio

Le ultime da LabParlamento

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

2 Marzo 2023
La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

2 Marzo 2023
“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

1 Marzo 2023
Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

1 Marzo 2023
Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

1 Marzo 2023
Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

28 Febbraio 2023
Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

28 Febbraio 2023
“Basta allo spreco alimentare”: Alessandro Alongi (XII Mun.) inizia la battaglia per il recupero del cibo nelle mense comunali

“Basta allo spreco alimentare”: Alessandro Alongi (XII Mun.) inizia la battaglia per il recupero del cibo nelle mense comunali

20 Febbraio 2023
Europol, tra agenzia di sicurezza e organo di sorveglianza di massa

L’amico virtuale non piace al Garante: cartellino giallo per Replika

20 Febbraio 2023
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Come le norme sulle Case vacanze conducono alla professionalizzazione del settore

17 Febbraio 2023

In Campidoglio confronto aperto sulle opportunità commerciali nel mediterraneo

10 Febbraio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.