domenica 26 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Sanità

Punto e virgola. L’abile “tessitore” Zingaretti per ora dà l’esempio

Andrea Spuntarelli di Andrea Spuntarelli
10 Aprile 2018 13:17
in Sanità, Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Punto e virgola. L’abile “tessitore” Zingaretti per ora dà l’esempio

Nicola Zingaretti, presidente della Regione Lazio

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Nonostante i numeri, legislatura regionale al via.  Il dialogo sui temi ha portato a un asse con M5S, che per ora regge. Domani discorso di insediamento  

di Andrea Spuntarelli

Se a livello nazionale prosegue lo stallo sulla formazione del nuovo Governo (in vista del secondo giro di consultazioni a Quirinale, a oggi non si registrano cambi di posizione da parte di M5S, centrodestra e Pd), sul piano locale c’è un caso in cui la mancanza di numeri non sembra pregiudicare il regolare funzionamento delle Istituzioni: si tratta della Regione Lazio, dove lo scorso 4 marzo Nicola Zingaretti è stato confermato presidente senza tuttavia poter disporre di una maggioranza in Consiglio Regionale.

Altri articoli interessanti

Sanità, D’Amato: screening neonatale SMA, Regione Lazio è modello da seguire

Sanità, il 24 convegno su presa in carico pazienti con emicrania nella Regione Lazio

Il futuro del SSN è nell’innovazione digitale ma serve meno burocrazia per usare fondi Pnrr

Sin dai giorni successivi al voto Zingaretti, esponente Pd ‘non allineato’ con la stagione politica di Matteo Renzi, ha sostenuto di voler avviare con tutte le forze politiche un dialogo sulle principali esigenze del territorio, e il suo approccio pragmatico ha finora dato i suoi frutti sia per la formazione di una Giunta di centrosinistra in cui ha trovato posto anche Liberi e Uguali che, soprattutto, per l’inizio di un confronto con il Movimento 5 Stelle destinato a diventare sempre più intenso nei prossimi giorni e settimane.

I pentastellati, infatti, hanno scelto di non sostenere né l’ipotesi di dimissioni di massa dell’opposizione per provocare la decadenza del governatore (sul modello di quanto accaduto a Roma, nel 2016, con l’allora sindaco Ignazio Marino), né l’idea di una mozione di sfiducia preventiva avanzate da Sergio Pirozzi e dai consiglieri di Lega e Fratelli d’Italia, optando per un profilo da ‘partito di governo’. Come dichiarato ieri da Davide Barillari, esponente grillino di primo piano nel Lazio, “in 3 mesi dobbiamo capire se su temi importanti come la sanità e i trasporti riusciamo a costruire qualcosa con la giunta Zingaretti. Questo rapporto finora sta funzionando, per quelle che sono le regole che ci siamo dati”, aggiungendo al tempo stesso che “cerchiamo di portare avanti questa collaborazione, ma abbiamo una mozione di sfiducia pronta qualora il Pd prendesse un’altra direzione”.

Dunque, un mix tra convergenze su temi concreti e aperture di credito temporanee dovrebbe portare all’effettiva partenza della legislatura laziale nella giornata di domani, quando Nicola Zingaretti comunicherà in Aula l’avvenuta nomina della Giunta e terrà il suo discorso di insediamento. In questo senso, la conferma (avvenuta la scorsa settimana) del dem Daniele Leodori a presidente del Consiglio Regionale con 29 voti, quando il centrosinistra dispone di 24 seggi, può indurre all’ottimismo il presidente della Regione. Almeno per ora.

Tags: M5SNicola ZingarettiRegione Lazio
Articolo precedente

Visti da fuori/4: Italia bloccata ad un mese dai risultati elettorali

Articolo successivo

Il Fisco in Italia è diventato “SPID”. Basta avere 18 anni

Andrea Spuntarelli

Andrea Spuntarelli

LabParlamento Consiglia

Sanità, D’Amato: screening neonatale SMA, Regione Lazio è modello da seguire
LabRoma

Sanità, D’Amato: screening neonatale SMA, Regione Lazio è modello da seguire

25 Novembre 2022 05:25
Sanità, il 24 convegno su presa in carico pazienti con emicrania nella Regione Lazio
LabRoma

Sanità, il 24 convegno su presa in carico pazienti con emicrania nella Regione Lazio

18 Novembre 2022 11:41
Il futuro del SSN è nell’innovazione digitale ma serve meno burocrazia per usare fondi Pnrr
LabRoma

Il futuro del SSN è nell’innovazione digitale ma serve meno burocrazia per usare fondi Pnrr

25 Ottobre 2022 16:26
Sanità Lazio, il 25 ottobre convegno su valore e impatto innovazione tecnologica
LabRoma

Sanità Lazio, il 25 ottobre convegno su valore e impatto innovazione tecnologica

24 Ottobre 2022 05:46
Trapianti, l’appello degli esperti: investire sull’assistenza post-intervento 
Sanità

Trapianti, l’appello degli esperti: investire sull’assistenza post-intervento 

12 Ottobre 2022 06:24
Regione Lazio: martedì 11 convegno  su donazione e trapianti 
LabRoma

Regione Lazio: martedì 11 convegno  su donazione e trapianti 

07 Ottobre 2022 10:06
Articolo successivo
Il Fisco in Italia è diventato “SPID”. Basta avere 18 anni

Il Fisco in Italia è diventato “SPID”. Basta avere 18 anni

Finestra politica. Verso accordo M5S-Lega per Commissione Speciale alla Camera

Finestra politica. Verso accordo M5S-Lega per Commissione Speciale alla Camera

Le ultime da LabParlamento

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

23 Marzo 2023
Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

23 Marzo 2023
Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

22 Marzo 2023
L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

22 Marzo 2023
Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

2 Marzo 2023
La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

2 Marzo 2023
“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

1 Marzo 2023
Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

1 Marzo 2023
Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

1 Marzo 2023
Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

28 Febbraio 2023
Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

28 Febbraio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.