venerdì 20 Giugno, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Governo

Visti da fuori/4: Italia bloccata ad un mese dai risultati elettorali

Simona Corcos di Simona Corcos
10 Aprile 2018 09:57
in Governo, Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Visti da fuori/4: Italia bloccata ad un mese dai risultati elettorali
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

La stampa estera guarda con ansia al Quirinale e teme nuove elezioni a causa dell’onda populista

di Eleonora Masi

“Stando di fronte al Palazzo del Quirinale e guardando verso il basso su Roma, la città, un tempo il centro del mondo, sembra molto piccola. Come un groviglio di blocchi costitutivi a caso. E il palazzo sulla collina omonima, la sede del Presidente, sembra molto più grande dei 110.500 metri quadrati che misura.”

Altri articoli interessanti

Il caso Almasri e (l’inevitabile) riforma della giustizia

Sui pass vaccinali il Garante privacy tira le orecchie al Governo

Draghi nel Paese delle meraviglie

Inizia così la cronaca di Oliver Meiler del Suddeutsche zeitung con una lunga digressione metaforica sul luogo delle consultazioni che vedono l’Italia ancora bloccata dopo “elezioni inconcludenti”, come concorda il resto della stampa europea. “Raramente la ricerca di un nuovo governo italiano è stata più difficile di questa volta”, continua Meiler, individuando tre grandi schieramenti nel contesto politico italiano attuale: il Movimento 5 Stelle, il centrodestra “sulla cinquantina” e i socialdemocratici ancora in lizza per ottenere un qualche ruolo nella formazione reggente.

Un solo giro di consultazioni non basterà, come è stato confermato lo scorso 5 aprile, e chissà se sarà sufficiente il terzo. Tutto è nelle mani del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella che, sempre secondo Meiler, a differenza del predecessore Napolitano, non è un “presidente interventista”. Vorrebbe più essere un arbitro, un calmieratore, eppure dovrà essere più invasivo se al terzo giro di consultazioni verrà fuori un nuovo nulla di fatto.

Anche Daniel Verdu di El Paìs conferma che l’importanza di Mattarella in questo momento è enorme, “tutto è affidato al suo istinto” alla percezione che ha degli eventi e dei possibili scenari che secondo il professor Piero Ignazi, interpellato dallo Spiegel, sono essenzialmente tre:

–        la classica costellazione bipolare sinistra vs destra con un’alleanza del M5S con il PD

–        la coalizione anti-establishment di M5S e Lega insieme contro il PD

–        la “grande alleanza” di M5S, Lega e centrodestra insieme

I cinque stelle, però, dopo essersi aperti alla possibilità di collaborare con qualunque partito, hanno imposto il veto a Berlusconi, quindi, secondo Verdu “Salvini e Di Maio sono condannati a capirsi”. Il blocco reciproco sta nel voler entrambi diventare premier, ribadisce lo Spiegel.

Come ricorda il New York Times in un’interessante riflessione su Luigi Di Maio, pubblicata lo scorso 8 aprile, per il leader del M5S questa è l’ultima possibilità di servire il Paese dato che le regole del partito impongono di non poter essere presenti per più di due legislature (e come lui molti altri neoeletti in parlamento). In questa “miscela di principi politici e vanità personali” si aggiungerebbe quindi una quarta opzione, sempre secondo lo Spiegel: il governo esecutivo dei perdenti resterebbe in carica per varare una nuova legge elettorale che dia al prossimo vincitore la possibilità di raggiungere la maggioranza per governare. Si andrebbe quindi a nuove elezioni, e lo Spiegel è certo, prevarrebbero i populisti.

  • 31 gennaio 2018 “Visti da fuori. L’Italia delle promesse sulla stampa estera“
  • 1 marzo 2018 “Opzione 4 marzo: salto nel passato oppure nel vuoto?“
  • 9 marzo 2018 “L’Italia ha deciso di cambiare, ma resta in bilico“
Tags: ConsultazioniGovernoStampa estera
Articolo precedente

Finestra politica. Ancora nessun segnale del “contratto” tra M5S e Lega

Articolo successivo

Punto e virgola. L’abile “tessitore” Zingaretti per ora dà l’esempio

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Il caso Almasri e (l’inevitabile) riforma della giustizia
Giustizia

Il caso Almasri e (l’inevitabile) riforma della giustizia

30 Gennaio 2025 17:32
Può un governo obbligare i cittadini a fare il vaccino?
Governo

Sui pass vaccinali il Garante privacy tira le orecchie al Governo

10 Maggio 2021 07:14
Draghi nel Paese delle meraviglie
Economia

Draghi nel Paese delle meraviglie

10 Febbraio 2021 07:18
Roma, elezioni: ancora tutto in alto mare. Chi dopo Virginia?
Governo

Roma 2021, giù la maschera

03 Febbraio 2021 10:19
Quel vizio della Polverini di fare marcia indietro
Ambiente

Quel vizio della Polverini di fare marcia indietro

23 Gennaio 2021 07:06
Commenti

Conte II: adesso o mai più

20 Febbraio 2020 17:51
Articolo successivo
Punto e virgola. L’abile “tessitore” Zingaretti per ora dà l’esempio

Punto e virgola. L'abile "tessitore" Zingaretti per ora dà l'esempio

Il Fisco in Italia è diventato “SPID”. Basta avere 18 anni

Il Fisco in Italia è diventato “SPID”. Basta avere 18 anni

Le ultime da LabParlamento

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

9 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok