giovedì 7 Dicembre, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Governo

Visti da fuori/4: Italia bloccata ad un mese dai risultati elettorali

Simona Corcos di Simona Corcos
10 Aprile 2018 09:57
in Governo, Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Visti da fuori/4: Italia bloccata ad un mese dai risultati elettorali
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

La stampa estera guarda con ansia al Quirinale e teme nuove elezioni a causa dell’onda populista

di Eleonora Masi

“Stando di fronte al Palazzo del Quirinale e guardando verso il basso su Roma, la città, un tempo il centro del mondo, sembra molto piccola. Come un groviglio di blocchi costitutivi a caso. E il palazzo sulla collina omonima, la sede del Presidente, sembra molto più grande dei 110.500 metri quadrati che misura.”

Altri articoli interessanti

Sui pass vaccinali il Garante privacy tira le orecchie al Governo

Draghi nel Paese delle meraviglie

Roma 2021, giù la maschera

Inizia così la cronaca di Oliver Meiler del Suddeutsche zeitung con una lunga digressione metaforica sul luogo delle consultazioni che vedono l’Italia ancora bloccata dopo “elezioni inconcludenti”, come concorda il resto della stampa europea. “Raramente la ricerca di un nuovo governo italiano è stata più difficile di questa volta”, continua Meiler, individuando tre grandi schieramenti nel contesto politico italiano attuale: il Movimento 5 Stelle, il centrodestra “sulla cinquantina” e i socialdemocratici ancora in lizza per ottenere un qualche ruolo nella formazione reggente.

Un solo giro di consultazioni non basterà, come è stato confermato lo scorso 5 aprile, e chissà se sarà sufficiente il terzo. Tutto è nelle mani del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella che, sempre secondo Meiler, a differenza del predecessore Napolitano, non è un “presidente interventista”. Vorrebbe più essere un arbitro, un calmieratore, eppure dovrà essere più invasivo se al terzo giro di consultazioni verrà fuori un nuovo nulla di fatto.

Anche Daniel Verdu di El Paìs conferma che l’importanza di Mattarella in questo momento è enorme, “tutto è affidato al suo istinto” alla percezione che ha degli eventi e dei possibili scenari che secondo il professor Piero Ignazi, interpellato dallo Spiegel, sono essenzialmente tre:

–        la classica costellazione bipolare sinistra vs destra con un’alleanza del M5S con il PD

–        la coalizione anti-establishment di M5S e Lega insieme contro il PD

–        la “grande alleanza” di M5S, Lega e centrodestra insieme

I cinque stelle, però, dopo essersi aperti alla possibilità di collaborare con qualunque partito, hanno imposto il veto a Berlusconi, quindi, secondo Verdu “Salvini e Di Maio sono condannati a capirsi”. Il blocco reciproco sta nel voler entrambi diventare premier, ribadisce lo Spiegel.

Come ricorda il New York Times in un’interessante riflessione su Luigi Di Maio, pubblicata lo scorso 8 aprile, per il leader del M5S questa è l’ultima possibilità di servire il Paese dato che le regole del partito impongono di non poter essere presenti per più di due legislature (e come lui molti altri neoeletti in parlamento). In questa “miscela di principi politici e vanità personali” si aggiungerebbe quindi una quarta opzione, sempre secondo lo Spiegel: il governo esecutivo dei perdenti resterebbe in carica per varare una nuova legge elettorale che dia al prossimo vincitore la possibilità di raggiungere la maggioranza per governare. Si andrebbe quindi a nuove elezioni, e lo Spiegel è certo, prevarrebbero i populisti.

  • 31 gennaio 2018 “Visti da fuori. L’Italia delle promesse sulla stampa estera“
  • 1 marzo 2018 “Opzione 4 marzo: salto nel passato oppure nel vuoto?“
  • 9 marzo 2018 “L’Italia ha deciso di cambiare, ma resta in bilico“
Tags: ConsultazioniGovernoStampa estera
Articolo precedente

Finestra politica. Ancora nessun segnale del “contratto” tra M5S e Lega

Articolo successivo

Punto e virgola. L’abile “tessitore” Zingaretti per ora dà l’esempio

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Può un governo obbligare i cittadini a fare il vaccino?
Governo

Sui pass vaccinali il Garante privacy tira le orecchie al Governo

10 Maggio 2021 07:14
Draghi nel Paese delle meraviglie
Economia

Draghi nel Paese delle meraviglie

10 Febbraio 2021 07:18
Roma, elezioni: ancora tutto in alto mare. Chi dopo Virginia?
Governo

Roma 2021, giù la maschera

03 Febbraio 2021 10:19
Quel vizio della Polverini di fare marcia indietro
Ambiente

Quel vizio della Polverini di fare marcia indietro

23 Gennaio 2021 07:06
Commenti

Conte II: adesso o mai più

20 Febbraio 2020 17:51
Rapporto sulla legislazione: l’ipertrofia normativa non è un male solo italiano
Governo

Ricordati di me

20 Dicembre 2019 15:30
Articolo successivo
Punto e virgola. L’abile “tessitore” Zingaretti per ora dà l’esempio

Punto e virgola. L'abile "tessitore" Zingaretti per ora dà l'esempio

Il Fisco in Italia è diventato “SPID”. Basta avere 18 anni

Il Fisco in Italia è diventato “SPID”. Basta avere 18 anni

Le ultime da LabParlamento

Inaugurata la mostra “Il presepe, un linguaggio naturale di Angelo Perini

Inaugurata la mostra “Il presepe, un linguaggio naturale di Angelo Perini

4 Dicembre 2023
A Roma inaugurata la mostra fotografica: “Artsakh. la fuga forzata degli Armeni dal Nagorno Karabakh nel 2023”

A Roma inaugurata la mostra fotografica: “Artsakh. la fuga forzata degli Armeni dal Nagorno Karabakh nel 2023”

30 Novembre 2023
Torna a crescere l’export extra Ue, ad ottobre +6,3%

Torna a crescere l’export extra Ue, ad ottobre +6,3%

29 Novembre 2023
Salute mentale: A Fiano Romano la mostra dei mosaici realizzati dai ragazzi del centro di riabilitazione psichiatrica Maieusis

Salute mentale: A Fiano Romano la mostra dei mosaici realizzati dai ragazzi del centro di riabilitazione psichiatrica Maieusis

27 Novembre 2023
Nuovo Centro di ascolto per il benessere lavorativo: da Trieste un approccio integrato per migliorare il clima aziendale

Nuovo Centro di ascolto per il benessere lavorativo: da Trieste un approccio integrato per migliorare il clima aziendale

24 Novembre 2023
Mercato Immobiliare / La nuova frontiera del “Build to rent”

Mercato Immobiliare / Osservatorio Nomisma, compravendite in calo del 13%

24 Novembre 2023
Turismo 2024: 9 italiani su 10 fanno già programmi per la prossima stagione

Turismo 2024: 9 italiani su 10 fanno già programmi per la prossima stagione

23 Novembre 2023
Disabilità, AccessiWay propone il “Manifesto” per la piena accessibilità digitale

Disabilità, AccessiWay propone il “Manifesto” per la piena accessibilità digitale

21 Novembre 2023
Disabilità, ministro Locatelli: accessibilità digitale tema importantissimo

Disabilità, ministro Locatelli: accessibilità digitale tema importantissimo

21 Novembre 2023
“Star bene a scuola”: chiuso a Cefalù l’83simo Convegno Nazionale di ANDIS

“Star bene a scuola”: chiuso a Cefalù l’83simo Convegno Nazionale di ANDIS

21 Novembre 2023
Garante concorrenza avvia istruttoria nei confronti di Intesa Sanpaolo e di Isybank

Garante concorrenza avvia istruttoria nei confronti di Intesa Sanpaolo e di Isybank

14 Novembre 2023
“OxyPolitik”: il nuovo libro di Raffaele Rio, l’oppioide dei politicanti

“OxyPolitik”: il nuovo libro di Raffaele Rio, l’oppioide dei politicanti

14 Novembre 2023
I (troppi) paradossi della scuola

ANDIS: le scuole abbiano un ruolo fondamentale e primario nelle filiere tecnologiche-professionali

13 Novembre 2023
Scuola, ANDIS: garantire la presenza di assistenti tecnici per la piena attuazione di una didattica innovativa e digitale

ANDIS: la scuola deve essere coinvolta nel dibattito sull’autonomia differenziata

10 Novembre 2023
Il 21 novembre a Roma workshop su accessibilità digitale  

Il 21 novembre a Roma workshop su accessibilità digitale  

9 Novembre 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.