venerdì 24 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Fake news: presentato il Protocollo della Polizia Postale

Simona Corcos di Simona Corcos
19 Gennaio 2018 12:05
in Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Fake news: presentato il Protocollo della Polizia Postale

Photo credits: Adnkronos

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Ogni utente del Web potrà segnalare false notizie relative alla campagna elettorale. Minniti: “Strumento di servizio pubblico, nessuna intenzione di entrare nel dibattito politico”

 di LabParlamento

Arriva la prima misura di contrasto alla diffusione di fake news nella campagna elettorale in vista del voto del 4 marzo. A breve distanza dall’avvio dei lavori della task force voluta dalla Commissione Ue, nella giornata di ieri è stato infatti inaugurato dal ministro dell’Interno Marco Minniti il Protocollo operativo online per la segnalazione di false notizie.

Altri articoli interessanti

“Diritto della privacy e protezione dei dati personali”. Il libro di A. Alongi, F. Pompei

L’invasione dei deepfake favorita dai prezzi in saldo

Le insidie dei deepfake raccontate per la prima volta dai ricercatori

Nel dettaglio, si tratta di un “Red button” attivo sul sito commissariatodips.it con cui ogni utente di Internet potrà riportare l’indirizzo della pagina Web dove si è imbattuto in una possibile fake news e il social network sul quale è stata rilanciata, descrivendo in poche righe l’oggetto, la portata e la distorsione dei fatti prodotta dalla notizia. Una volta ricevuta la segnalazione, la Polizia Postale verificherà in tempo reale con l’ausilio di software per l’Open Source Intelligence (OSINT) l’attendibilità di quanto pubblicato online, limitando la propria azione ai contenuti manifestamente infondati e tendenziosi, oppure apertamente diffamatori. Qualora si riscontri con certezza la presenza di una fake news, la Polizia pubblicherà sui propri siti e account social (frequentati da circa 900 mila navigatori del Web) una smentita ufficiale e chiederà la rimozione della notizia alla pagina e ai social network interessati.

Minniti ha voluto sgomberare il campo da ogni dubbio su possibili interventi del Viminale sulla circolazione di informazioni relative alle elezioni Politiche, definendo il Protocollo operativo “uno strumento del tutto trasparente e legittimo di servizio pubblico offerto ai cittadini. Non c’è la minima intenzione di entrare nel dibattito politico o di cercare di condizionarlo”.

Tags: Fake-newsMarco Minniti
Articolo precedente

Legislatura incompiuta: ci sono 349 provvedimenti ancora da emanare

Articolo successivo

A proposito delle ingerenze della Ue sul voto italiano

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

“Diritto della privacy e protezione dei dati personali”. Il libro di A. Alongi, F. Pompei
Istruzione

“Diritto della privacy e protezione dei dati personali”. Il libro di A. Alongi, F. Pompei

22 Ottobre 2021 05:13
L’invasione dei deepfake favorita dai prezzi in saldo
Istruzione

L’invasione dei deepfake favorita dai prezzi in saldo

24 Gennaio 2020 15:53
Oltre il Deepfake c’è di più. Purtroppo
Società

Le insidie dei deepfake raccontate per la prima volta dai ricercatori

17 Gennaio 2020 13:39
Lotta alle fake news, il bilancio della Commissione Ue: il Codice di autodisciplina non basta
Europa

Lotta alle fake news, il bilancio della Commissione Ue: il Codice di autodisciplina non basta

04 Novembre 2019 12:31
Le contromisure di Facebook nella lotta alle fake news
Mondo

Le contromisure di Facebook nella lotta alle fake news

29 Ottobre 2019 11:41
Oltre il Deepfake c’è di più. Purtroppo
Società

Oltre il Deepfake c’è di più. Purtroppo

07 Ottobre 2019 12:10
Articolo successivo
A proposito delle ingerenze della Ue sul voto italiano

A proposito delle ingerenze della Ue sul voto italiano

Il Venerdì politico15 -19 gennaio

Il Venerdì politico
15 -19 gennaio

Le ultime da LabParlamento

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

23 Marzo 2023
Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

23 Marzo 2023
Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

22 Marzo 2023
L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

22 Marzo 2023
Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

2 Marzo 2023
La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

2 Marzo 2023
“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

1 Marzo 2023
Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

1 Marzo 2023
Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

1 Marzo 2023
Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

28 Febbraio 2023
Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

28 Febbraio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.