mercoledì 31 Maggio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Commenti

A proposito delle ingerenze della Ue sul voto italiano

Simona Corcos di Simona Corcos
19 Gennaio 2018 15:19
in Commenti
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
A proposito delle ingerenze della Ue sul voto italiano

Pierre Moscovici, commissario Ue agli Affari economici (Photo credits: Reuters)

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Provocano polemiche, irritazione, distinguo ma, a ben vedere, sono inevitabili nell’attuale scenario e, del resto, finora non hanno mai influito più di tanto…

di S.D.C.

Il commissario agli Affari Economici della Ue, Pierre Moscovici, per la seconda volta in pochi giorni ha messo nel mirino il nostro Paese esprimendo giudizi sul prossimo appuntamento elettorale del 4 marzo: “La grande sfida dell’Italia è ridurre il debito, il 3% di deficit/Pil non è un obiettivo auspicabile se si vuole rafforzare la crescita dell’economia”. E sugli scenari post-voto: “ll mio unico auspicio è che il prossimo Governo, quale che sia perché sono gli italiani che votano, sia un Governo pro-europeo. Stabilità e pro-europeismo sono criteri molto buoni. È questo che mi interessa”.

Altri articoli interessanti

Decreto Aiuti / Le mancette a pioggia di Draghi & Co. sono un palliativo rispetto allo tsunami di prezzi

Bilancio Ue: Italia salva ma solo per ora. Esame rinviato al 2019

Bruxelles: la crescita Italia rallenta. E ammonisce sull’incertezza politica

“Moscovici è un commissario europeo socialista francese, non parla a nome dell’Unione Europea”, si è affrettato a precisare il presidente del Parlamento europeo, Antonio Tajani. Però subito dopo sono arrivate  le parole del vicepresidente della Commissione Ue, Valdis Dombrovskis: “L’Italia deve continuare a ridurre il deficit. Sulle elezioni tocca agli italiani decidere”, ha spiegato, ricordando però che “un paio di mesi fa, con il commissario Moscovici, abbiamo mandato una lettera congiunta alle autorità italiane delineando lo sforzo di bilancio per continuare a ridurre il deficit”. E Tajani, evidentemente, ha fatto buon viso a cattivo gioco.

In realtà, il fatto è che a Bruxelles sono davvero preoccupati dell’esito del voto italiano, del populismo e dell’anti-europeismo assai poco striscianti della campagna elettorale e delle costose promesse che coalizioni e partiti vanno proponendo quando non siamo nemmeno ancora entrati nello scontro finale. Come dar loro torto?

La campagna elettorale, appunto, si gioca a suon di sfondamenti del tetto deficit/Pil proprio quando la ripresa economica si consolida (con l’Italia però tra i partner più deboli); la soluzione, tuttora in salita, della crisi politica tedesca non appare affatto dietro l’angolo; le politiche Ue, di conseguenza, sono più o meno ferme nonostante i tentativi francesi di rimettere in moto l’asse Parigi/Berlino; la trattativa sul dopo Brexit si manifesta sempre più complessa e costosa; i Paesi dell’Est si fanno sempre più pretenziosi in richieste e veti. Infine, per quanto riguarda il Bel Paese, c’è già da tempo sul tavolo del nuovo Governo una manovra correttiva da alcuni miliardi euro da approvare in primavera e, dulcis in fundo, in autunno si concluderà il programma di acquisti di titoli di Stato della Bce con inevitabili tensioni sul solito spread e nei confronti dei mercati borsistici più esposti sul fronte bancario, come il nostro.

Non dimentichiamo che, proprio per questo, il Capo dello Stato, Sergio Mattarella, ha preferito lasciare in carica il Governo Gentiloni nel caso in cui l’assenza di una maggioranza certa e/o il protrarsi della trattativa rischiassero di privare i mercati e le autorità istituzionali internazionali di un punto di riferimento certo e stabile.

Insomma, ce n’è abbastanza per allarmare Bruxelles, far sì che suoi esponenti esprimano questo timore e facciano riferimento al necessario mantenimento della stabilità fin qui garantita dal Governo Gentiloni. Ma che dovrebbe esserlo, nella logica europea, anche da qualsiasi esecutivo si insediasse dopo il 4 marzo. Ingerenza, dunque? Piuttosto svolgimento dei propri “compiti istituzionali”. Una pratica che poi, se vogliamo dirla tutta, fin qui non è servita affatto a quanti ne sembravano direttamente favoriti. Basti, ultimo dei casi, Matteo Renzi e il suo referendum costituzionale. E prima di lui un certo Mario Monti che, alle elezioni del 2013, ottenne assai poco seguito e poi iniziò un rapido declino in quanto a carriera politica nonostante proprio lui, a furor di popolo, avesse salvato l’Italia dal crack europeo. Scherzi della storia, della politica, della congiuntura economica e, soprattutto, delle convenienze del momento.

Tags: Elezioni PolitichePierre Moscovici
Articolo precedente

Fake news: presentato il Protocollo della Polizia Postale

Articolo successivo

Il Venerdì politico
15 -19 gennaio

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Decreto Aiuti / Le mancette a pioggia di Draghi & Co. sono un palliativo rispetto allo tsunami di prezzi
Economia

Decreto Aiuti / Le mancette a pioggia di Draghi & Co. sono un palliativo rispetto allo tsunami di prezzi

25 Maggio 2022 06:40
Bilancio Ue: Italia salva ma solo per ora. Esame rinviato al 2019
Società

Bilancio Ue: Italia salva ma solo per ora. Esame rinviato al 2019

23 Maggio 2018 14:49
Bruxelles: la crescita Italia rallenta. E ammonisce sull’incertezza politica
Società

Bruxelles: la crescita Italia rallenta. E ammonisce sull’incertezza politica

03 Maggio 2018 15:22
Finestra politica. Elezioni mai così vicine in uno scenario tempestoso
Società

Finestra politica. Elezioni mai così vicine in uno scenario tempestoso

30 Aprile 2018 18:10
Finestra politica. Premiership: Salvini litiga con Di Maio. Poi: “Ci vediamo”
Società

Finestra politica. Premiership: Salvini litiga con Di Maio. Poi: “Ci vediamo”

27 Marzo 2018 21:17
“Italia sorvegliata speciale”, Ue ed FMI: serve prudenza
Società

“Italia sorvegliata speciale”, Ue ed FMI: serve prudenza

27 Marzo 2018 14:43
Articolo successivo
Il Venerdì politico15 -19 gennaio

Il Venerdì politico
15 -19 gennaio

Centrodestra: 10 punti a metà tra moderazione e sovranismo

Le ultime da LabParlamento

Sanità, Saracino: budget spesa specifico per pazienti e stop burocrazia

Sanità, Saracino: budget spesa specifico per pazienti e stop burocrazia

29 Maggio 2023
La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

29 Maggio 2023
Nasce in Polonia l’Accademia Copernicana per controbilanciare l’impostazione ideologica dell’attuale Ue

Nasce in Polonia l’Accademia Copernicana per controbilanciare l’impostazione ideologica dell’attuale Ue

29 Maggio 2023
I (troppi) paradossi della scuola

PNRR/Scuola 4.0, ANDIS al Ministero dell’Istruzione: prorogare la scadenza per l’affidamento di forniture e servizi al 30 ottobre 2023

26 Maggio 2023
Malattie rare, UNIAMO: importante ok Stato-Regioni a Piano nazionale

Malattie rare, UNIAMO: importante ok Stato-Regioni a Piano nazionale

24 Maggio 2023
Salute: appello ESEO Italia a Istituzioni: riconoscere esofagite eosinofila come malattia cronica

Salute: appello ESEO Italia a Istituzioni: riconoscere esofagite eosinofila come malattia cronica

22 Maggio 2023
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Mercato Immobiliare / Nel 2022 record di compravendite. 780mila atti per 123 miliardi di euro di valore

20 Maggio 2023
Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia: monumenti illuminati di magenta, dalle Cascate del Niagara al Castello di Bracciano 

Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia: monumenti illuminati di magenta, dalle Cascate del Niagara al Castello di Bracciano 

18 Maggio 2023
Giornata europea patologie eosinofile, il 20 maggio Conferenza al Castello di Bracciano

Giornata europea patologie eosinofile, il 20 maggio Conferenza al Castello di Bracciano

17 Maggio 2023
Libri / Geronimo Tatanka , storia di un indiano metropolitano

Libri / Geronimo Tatanka , storia di un indiano metropolitano

16 Maggio 2023
Dentisti a scuola: al via la prevenzione odontoiatrica in XII Municipio

Dentisti a scuola: al via la prevenzione odontoiatrica in XII Municipio

16 Maggio 2023
L’Italia dei diritti / La storia di Silvio, invalido civile a cui spettavano 5 anni di ratei arretrati

Fisco / Agenzia delle Entrate, al via la precompilata 2023

15 Maggio 2023
Scatti e visioni del Sud del mondo, “Frammenti” arriva in Campidoglio 

Scatti e visioni del Sud del mondo, “Frammenti” arriva in Campidoglio 

15 Maggio 2023
Riforme, Bueno (Associazione Cittadinanza): “Presidente Repubblica venga eletto da popolo, no a modello brasiliano

Riforme, Bueno (Associazione Cittadinanza): “Presidente Repubblica venga eletto da popolo, no a modello brasiliano

11 Maggio 2023
Salute, ESEO Italia: al via la Settimana di sensibilizzazione per le patologie eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la Settimana di sensibilizzazione per le patologie eosinofile

11 Maggio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.