martedì 16 Agosto, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Parlamento Il venerdì di LabParlamento

Il Venerdì politico
15 -19 gennaio

Simona Corcos di Simona Corcos
19 Gennaio 2018 18:06
in Il venerdì di LabParlamento, Parlamento, Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Il Venerdì politico15 -19 gennaio

Palazzo del Viminale, sede del Ministero dell'Interno

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Centrodestra chiude su programma e alleanze tra le polemiche. M5S: Parlamentarie e ritorno di Grillo. LeU e PD dopo l’esternazione di D’Alema 

di Simona Corcos

Le forze politiche hanno iniziato a depositare al Viminale simboli, programmi e apparentamenti tra le liste per le coalizioni, in vista della scadenza di domenica 21 gennaio. Mentre il termine ultimo per la presentazione dei candidati sarà lunedì 29: tutti concentrati quindi su listini e alleanze.

Altri articoli interessanti

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)

Draghi e il circo delle pulci

Decreto Aiuti / Le mancette a pioggia di Draghi & Co. sono un palliativo rispetto allo tsunami di prezzi

Su questo fronte, è stata raggiunta l’intesa sul programma della coalizione di centrodestra, dopo le frizioni scatenate da dichiarazioni di disponibilità da parte di Silvio Berlusconi a tornare a Palazzo Chigi in caso di sentenza favorevole della Corte di Strasburgo (ed eventuale vittoria), con Matteo Salvini che non ci sta all’ipotesi Ministero degli Interni. Un documento in dieci punti quello siglato tra Berlusconi, Salvini e Meloni, “Per la crescita, la sicurezza, le famiglie e la piena occupazione”.  Tra gli impegni principali, la riforma del sistema tributario con l’introduzione di un’aliquota unica per famiglie e imprese (la flat tax), tutela del Made in Italy, riforma della giustizia e revisione della Legge Fornero. In via di risoluzione il nodo politico relativo all’intesa con la cosiddetta quarta gamba “Noi con l’Italia” di Raffaele Fitto e Lorenza Cesa, che in una nota congiunta hanno dichiarato “siamo in dirittura d’arrivo”. Mentre resta ancora aperta la questione del candidato per le regionali nel Lazio, sul tavolo l’ipotesi di Fabio Rampelli (Fratelli d’Italia).

In casa Lega proseguono le polemiche interne, e la candidatura dell’avv. Giulia Bongiorno fa insorgere Maroni in un tweet: “Bongiorno dice che questa Lega nazionale l’avrebbe approvata anche Andreotti”. “È davvero cambiato il mondo: io e Bossi quelli come Andreotti li abbiamo sempre combattuti”.

Passando al centrosinistra, dopo le dichiarazioni di D’Alema sul Corriere della Sera relative allo scenario di un “governo del presidente” per garantire una ragionevole governabilità, che potrebbe nascere con questa legge elettorale, congegnata a suo avviso “affinché nessuno abbia una maggioranza”, arriva una chiusura netta a larghe intese con il centrodestra da parte Matteo Orfini e Graziano Delrio, mentre quest’ultimo lascia aperta la possibilità di tornare a governare con LeU, ribadendo comunque che “discuterne ora è un esercizio inutile”.

Approvato dal Pd il regolamento per le candidature, mentre sono attese nella Direzione del 26 le liste. Su questo fronte, Renzi ha anticipato che il premier Gentiloni e i ministri correranno all’interno dei collegi uninominali e in uno o più listini proporzionali. Per la presentazione del programma Pd appuntamento a domani, sabato 20 gennaio, a Milano per gli Stati Uniti d’Europa.

Depositati questa mattina programma e simbolo del Movimento 5 Stelle, che si riunirà nel weekend a Pescara, occasione per presentare i candidati 5 stelle, dopo le discusse Parlamentarie online del Movimento. Da Grillo arriva nel frattempo una chiusura totale ad eventuali alleanze: “Alleanze con chi ci sta? Ma perché mi fate domande senza senso. E come dire che un giorno un panda potrà mangiare carne cruda. Noi mangiamo solo cuore di bambù”. Restyling per il simbolo del Movimento, all’interno del quale scompare movimento5stelle.it, sostituito da ilblog5stelle.it Il nuovo contrassegno, non più di proprietà d Beppe Grillo, rappresenta la terza associazione del Movimento, nata con Di Maio capo politico e Grillo garante, con cui i 5 Stelle correranno alle politiche.

Infine, sul fronte parlamentare, nell’attuale fase di prorogatio delle Camere, seguita alla conclusione della legislatura, la Commissione Esteri di Montecitorio ha approvato il documento finale sull’indagine conoscitiva relativa all’Agenda Onu 2030, mentre l’Aula ha dato il via libera alle relazioni delle Commissioni Esteri e Difesa sulla partecipazione dell’Italia a missioni internazionali. Da segnalare inoltre la nomina da parte del Presidente della Repubblica di Liliana Segre a Senatrice a vita, per aver illustrato la Patria con altissimi meriti in campo sociale, sopravvissuta ai campi di concentramento.

Tags: Elezioni PoliticheLegaLiberi e UgualiM5SMade in ItalyPartito Democratico
Articolo precedente

A proposito delle ingerenze della Ue sul voto italiano

Articolo successivo

Centrodestra: 10 punti a metà tra moderazione e sovranismo

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)
Governo

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)

04 Luglio 2022 06:59
Draghi e il circo delle pulci
Governo

Draghi e il circo delle pulci

01 Luglio 2022 08:14
Decreto Aiuti / Le mancette a pioggia di Draghi & Co. sono un palliativo rispetto allo tsunami di prezzi
Economia

Decreto Aiuti / Le mancette a pioggia di Draghi & Co. sono un palliativo rispetto allo tsunami di prezzi

25 Maggio 2022 06:40
Mettiamo fine alla Legislatura più pornografica della storia repubblicana
Governo

Mettiamo fine alla Legislatura più pornografica della storia repubblicana

03 Maggio 2022 08:13
Made in Italy / Il Mipaaf lancia la candidatura del caffè espresso italiano a patrimonio Unesco
Società

Made in Italy / Il Mipaaf lancia la candidatura del caffè espresso italiano a patrimonio Unesco

26 Marzo 2022 05:47
Made in Italy / Sen. Vallardi (Lega), le Piccole Produzioni Locali dimostrano che l’Italia può puntare all’autosufficienza alimentare
#Ucraina

Made in Italy / Sen. Vallardi (Lega), le Piccole Produzioni Locali dimostrano che l’Italia può puntare all’autosufficienza alimentare

18 Marzo 2022 05:25
Articolo successivo

Centrodestra: 10 punti a metà tra moderazione e sovranismo

Renzi lancia gli Stati Uniti d’Europa

Renzi lancia gli Stati Uniti d'Europa

Le ultime da LabParlamento

La scuola e le urne. Per i politici (e non solo) vietato parlarne sotto l’ombrellone

La scuola e le urne. Per i politici (e non solo) vietato parlarne sotto l’ombrellone

16 Agosto 2022
Social avvisato mezzo salvato: Tik Tok non garantisce la privacy dei minori

Social avvisato mezzo salvato: Tik Tok non garantisce la privacy dei minori

14 Agosto 2022
Il governo Draghi lascia in dote le Maserati (in barba alla transizione energetica)

Il governo Draghi lascia in dote le Maserati (in barba alla transizione energetica)

12 Agosto 2022
Ecco come Tik Tok insegna ad abortire: allarme sui social dopo la sentenza della Corte Suprema

Ecco come Tik Tok insegna ad abortire: allarme sui social dopo la sentenza della Corte Suprema

12 Agosto 2022
Enti locali, Corte Conti: compensati dallo Stato gli effetti della pandemia sui bilanci

Enti locali, Corte Conti: compensati dallo Stato gli effetti della pandemia sui bilanci

11 Agosto 2022
Meeting Rimini / l’agenzia di stampa Askanews rilancerà anche i contenuti video della manifestazione

Meeting Rimini / l’agenzia di stampa Askanews rilancerà anche i contenuti video della manifestazione

10 Agosto 2022
Garanzia SupportItalia di SACE: erogato da Banca Ifis il primo finanziamento in Italia

Garanzia SupportItalia di SACE: erogato da Banca Ifis il primo finanziamento in Italia

10 Agosto 2022
Rodolfo Belcastro nominato Cavaliere della Repubblica italiana dal Capo dello Stato, Sergio Mattarella

Rodolfo Belcastro nominato Cavaliere della Repubblica italiana dal Capo dello Stato, Sergio Mattarella

10 Agosto 2022
L’Europa ci taglia il gas (ma non le bollette)

L’Europa ci taglia il gas (ma non le bollette)

9 Agosto 2022
Che schiava della poltrona l’Italia chiamò

Letta-Calenda, l’amplesso da una botta e via

7 Agosto 2022
 Ossessione vacanze / Il 40% degli italiani sfida il traffico (e la crisi)

 Ossessione vacanze / Il 40% degli italiani sfida il traffico (e la crisi)

7 Agosto 2022
SACE parla al futuro: al via le candidature per l’IT Academy

Partito il cantiere all’ex corderia di Viserba con garanzia Sace

6 Agosto 2022
Il Municipio XII firma protocollo d’intesa con i dentisti Andi su salute orale

Il Municipio XII firma protocollo d’intesa con i dentisti Andi su salute orale

6 Agosto 2022
Il Covid cambia il mercato immobiliare: boom di richieste di abitazioni indipendenti e spazi esterni

Mercato Immobiliare / Rapporto Ocse, il settore residenziale rappresenta il 17% del CO2 dei consumi di energia

5 Agosto 2022
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

Da settembre la rata del mutuo aumenterà dell’11%

4 Agosto 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.