domenica 22 Giugno, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Governo

Legislatura incompiuta: ci sono 349 provvedimenti ancora da emanare

Stefano Bruni di Stefano Bruni
19 Gennaio 2018 09:48
in Governo, Parlamento
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Verso le elezioni. Via Cdm ai nuovi collegi, voto più vicino

Photo credits: Governo.it

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

150 decreti attuativi solo per la Legge di Bilancio e 30 per quella sulla Concorrenza. Al Governo Gentiloni il primato del varo dei decreti legislativi. Vediamo i numeri

di Stefano Bruni

L’Italia è il Paese delle contraddizioni.

Altri articoli interessanti

Tra il dire e il fare c’è sempre il Ceto Medio a pagare (per tutti)

Il Governo Draghi vara la legge di bilancio per il 2022

Il vizietto

Mentre infatti impazza la campagna elettorale dell’#aboliamoqualcosa con i vari mattatori pronti a proporre ogni giorno di abolire leggi o parti di esse, dall’altra parte della barricata ci sono i numeri che indicano i provvedimenti approvati durante la legislatura che sta per chiudersi definitivamente, ma anche quelli che invece devono essere ancora approvati per dare attuazione a norme primarie.

Diamo i numeri allora. Sono in tutto 434 i provvedimenti approvati dal Parlamento nel corso della XVII Legislatura. Di questi, si contano 34 tra DEF e provvedimenti monocamerali, mentre sono 400 le leggi in senso proprio, si legge sul sito del Dipartimento per i Rapporti con il Parlamento.

Andando a ritroso nel tempo e consultando i dati dell’Ufficio per il programma di Governo si può addirittura scoprire il livello di “produttività normativa” dei vari Governi Monti, Letta, Renzi e Gentiloni. In media si tratta di 2 decreti legge, 5,45 decreti legislativi e 5,15 disegni di legge al mese con un primato del Governo Letta sia nella “sezione” decreti – legge (2,6 al mese) che nella “sezione” disegni di legge (8,3 al mese). Medaglia d’oro invece al Governo Gentiloni grazie ai 7,9 decreti legislativi approvati in media ogni mese.

Numeri di una certa importanza, adeguati ad una nazione del G7 come l’Italia. Ma, come si diceva, l’Italia è il Paese delle contraddizioni. E così, continuando a scorrere i numeri, si arriva ai dati inaspettati e si scopre che ci sono 36 provvedimenti attuativi mancanti relativi a norme del 2014 (16 previsti dalla legge 190/2014 – Legge di Stabilità, 7 nello “Sblocca Italia”), 47 relativi a norme del 2015 (30 contenuti nella legge 208/2015 – Legge di stabilità, 5 nella “Buona Scuola”) e ben 86 provvedimenti (tra cui 20 del Nuovo codice degli appalti e 11 del “decreto fiscale”) che mancano all’appello per l’anno 2016. Totale 169 provvedimenti da emanare (in teoria) entro il 4 marzo, ai quali vanno ad aggiungersi, solo citando due importanti provvedimenti del 2017, oltre 150 decreti attuativi della legge di bilancio da poco approvata e circa 30 della prima e unica legge sulla concorrenza.

Missione praticamente impossibile.

Tuttavia, a questo punto, coloro che avranno avuto la pazienza di leggere fino a qui meritano un premio. E il premio è la traduzione in fatti concreti di tutti questi numeri.

Sostanzialmente tutto questo significa che molti degli “annunci” che ogni giorno si sentono, spesso rimangono “solo” degli annunci. Già perché se il Parlamento approva una legge, ma poi non si approvano (o si approvano in parte) i cosiddetti “provvedimenti attuativi” la legge, o meglio la norma della legge che necessita di quei provvedimenti, non sortirà effetti o ne sortirà solo una parte, magari creando anche dei problemi di applicazione e coordinamento con altre norme. E allora tutte quelle belle iniziative rimarranno solo scritte sulla carta: gli imprenditori non avranno i loro incentivi per la formazione, le piccole e medie imprese non potranno quotarsi, alcuni lavoratori non potranno andare in pensione, i giovani continueranno a rimanere fuori dal mercato del lavoro.

Dunque, se proprio si volesse abolire qualche cosa in questo Paese, si dovrebbe partire dal pressappochismo e dalla “faciloneria”. Sarebbe già un grande passo avanti.

Tags: DdL ConcorrenzaLegge di bilancio
Articolo precedente

Finestra politica. Boom di candidature per gli M5S, Gentiloni difende le riforme

Articolo successivo

Fake news: presentato il Protocollo della Polizia Postale

Stefano Bruni

Stefano Bruni

LabParlamento Consiglia

Tra il dire e il fare c’è sempre il Ceto Medio a pagare (per tutti)
Economia

Tra il dire e il fare c’è sempre il Ceto Medio a pagare (per tutti)

06 Dicembre 2021 04:53
Il Governo Draghi vara la legge di bilancio per il 2022
Governo

Il Governo Draghi vara la legge di bilancio per il 2022

29 Ottobre 2021 06:07
Crac bancari: arrivano gli indennizzi per i risparmiatori
Governo

Il vizietto

12 Dicembre 2019 14:55
Manovra giallorossa: neutralizzazione aumento Iva e sostegno alle famiglie le priorità
Economia

La carica dei mille e uno

14 Novembre 2019 13:22
Crac bancari: arrivano gli indennizzi per i risparmiatori
Economia

Si può dare di più (senza essere eroi)

23 Ottobre 2019 12:42
Il Signor Hood (era un galantuomo)
Economia

Il Signor Hood (era un galantuomo)

09 Ottobre 2019 15:47
Articolo successivo
Fake news: presentato il Protocollo della Polizia Postale

Fake news: presentato il Protocollo della Polizia Postale

A proposito delle ingerenze della Ue sul voto italiano

A proposito delle ingerenze della Ue sul voto italiano

Le ultime da LabParlamento

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

9 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok