lunedì 20 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Istruzione

L’invasione dei deepfake favorita dai prezzi in saldo

Alessandro Alongi di Alessandro Alongi
24 Gennaio 2020 15:53
in Istruzione, Società, Tech
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
L’invasione dei deepfake favorita dai prezzi in saldo
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Per pochi spiccioli è possibile commissionare un video fasullo o sintetizzare una voce dal nulla. Il fenomeno non si arresta, destando sempre maggiori preoccupazioni. Ma i big di Internet non rimangono a guardare e fondano una santa alleanza, pronta a combattere una crociata 2.0

di Alessandro Alongi

Oggi in poche ore, con una manciata di dollari, è possibile richiedere (e ottenere) un fake-video personalizzato. Che lo si voglia utilizzare per una campagna politica denigratoria o per sollazzi privati non ha importanza. Chi vorrà mistificare la realtà (e sa smanettare sul web) potrebbe ottenere tutto ciò che vuole. In tempi rapidi e ad un costo risicato.

Altri articoli interessanti

Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

Con Unicamillus e Translated l’intelligenza artificiale traduce i testi di medicina

Internet: ad Ancona Igf Italia 2022, forum onu per governance rete

Il prezzo di un video fasullo si aggira, infatti, intorno ai 30 dollari. Tale, infatti, vale la dignità di una persona sul web, il suo buon nome, la propria credibilità. Nel dark web si può commissionare qualunque cosa, ma i soggetti privilegiati sono i deedfake pornografici, come già raccontato da LabParlamento di recente, al momento limitati ad attrici famose ma in un prossimo futuro (non tanto remoto) anche a vicine di casa e ignare compagne di scuola. Uno scenario da far tremare le vene ai polsi.

Grazie all’Intelligenza artificiale ormai si può sintetizzare di tutto, facendo apparire dal nulla immagini iperrealistiche, discorsi, musica e video. Non solo clip multimediali, dunque, ma anche audio da usare per gli scopi più disparati, e non sempre leciti. Ha fatto scalpore, nel settembre scorso, il caso inglese di un manager che, ricevuta una telefonata dal proprio amministratore delegato, ha disposto un bonifico da 220.000 euro su un conto corrente dalla voce stessa indicato. Peccato che la telefonata, in realtà, non sia mai esistita, essendo l’audio il frutto di una manipolazione ad arte della voce del boss ad opera di sofisticati algoritmi.

La realtà ha – purtroppo – superato di gran lunga la fantascienza. I prodotti dell’evoluzione tecnologica corrono, e non si arrestano nemmeno di fronte la dignità della persona, principio inviolabile che, anziché essere rispettato e tutelato, è costantemente messo in pericolo. La pervasività della tecnologia aiuta il mercimonio del corpo, trattando la persona come un mezzo, piuttosto che come un fine in sé.

Le contromosse non sono tardate ad arrivare. Google sta predisponendo un database contenente milioni di foto utili, secondo il gigante di Mountain View, a riconoscere in futuro possibili video manipolati. Anche Facebbok sta predisponendo le contromisure per combattere il fenomeno.

La creatura di Mark Zuckerberg ha messo al bando, dalla settimana scorsa, la pubblicazione dei deepfake sulle proprie pagine. Tale politica rientra nella più grande alleanza lanciata dall’azienda di Menlo Park e battezzata DeepFake Detection Challenge, un contest lanciato proprio da Facebook e da Microsoft in collaborazione con numerosi accademici provenienti da sette diverse università americane, tutti uniti con l’obiettivo di escogitare le più efficaci soluzioni per riconoscere e bloccare i deepfake.

La Deepfake Detection Challenge aiuterà (almeno nelle intenzioni) le persone di tutto il mondo a creare nuove tecnologie innovative che possano aiutare a rilevare media manipolati, mission tanto ambiziosa quanto difficile da realizzare.

La neonata “santa alleanza” sta facendo proseliti. Amazon è l’ultima, solo in ordine di tempo, ad essersi aggiunta a questa difficile impresa (portando in dote 1 milione di dollari). Presenti nel comitato anche il mondo del giornalismo, rappresentato dal New York Times. Anche l’Italia fa la sua parte, con l’Università Federico II impegnata nel comitato accademico accanto ai colleghi di Oxford, Berkeley, Albany e del MIT. E, in mezzo a tante fake news questa storia, per fortuna, non è affatto una bufala.

Tags: deepfakeFake-newsIntelligenza artificialeinternet
Articolo precedente

Di Maio e il rebus sull’anima dell’M5S

Articolo successivo

Dove vai se la card non ce l’hai?

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi collabora nell’ambito del modulo di “Diritto della rete” all’Università Alma Mater Studiorum di Bologna. Laureato in Giurisprudenza e in Scienze Politiche, è specializzato in Relazioni istituzionali e Diritto parlamentare e attualmente si occupa di tematiche giuridiche e regolamentari presso l’Organo di vigilanza sulla parità di accesso alla rete di TIM, oltre a svolgere attività di ricerca nell’ambito del Diritto dell’innovazione, del quale è autore di diversi studi e approfondimenti.

LabParlamento Consiglia

Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti
Tech

Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

11 Gennaio 2023 06:02
Con Unicamillus e Translated l’intelligenza artificiale traduce i testi di medicina
Sanità

Con Unicamillus e Translated l’intelligenza artificiale traduce i testi di medicina

16 Dicembre 2022 08:49
Internet: ad Ancona Igf Italia 2022, forum onu per governance rete
Tech

Internet: ad Ancona Igf Italia 2022, forum onu per governance rete

19 Novembre 2022 05:50
Riconoscimento facciale: parte dall’Italia il primo no all’invasione della tecnologia
Società

Il Grande Fratello esiste davvero. E vota comunista

12 Luglio 2022 06:03
Insultare la casta? Non sempre si può
Società

Insultare la casta? Non sempre si può

25 Aprile 2022 05:44
La prossima sfida della privacy si chiama ClubHouse
Tech

L’umanità verso una lingua universale (almeno nel Metaverso)

24 Aprile 2022 05:49
Articolo successivo
Dove vai se la card non ce l’hai?

Dove vai se la card non ce l’hai?

E l’Emilia mormorò.. Non passa lo straniero

E l'Emilia mormorò.. Non passa lo straniero

Le ultime da LabParlamento

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

2 Marzo 2023
La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

2 Marzo 2023
“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

1 Marzo 2023
Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

1 Marzo 2023
Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

1 Marzo 2023
Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

28 Febbraio 2023
Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

28 Febbraio 2023
“Basta allo spreco alimentare”: Alessandro Alongi (XII Mun.) inizia la battaglia per il recupero del cibo nelle mense comunali

“Basta allo spreco alimentare”: Alessandro Alongi (XII Mun.) inizia la battaglia per il recupero del cibo nelle mense comunali

20 Febbraio 2023
Europol, tra agenzia di sicurezza e organo di sorveglianza di massa

L’amico virtuale non piace al Garante: cartellino giallo per Replika

20 Febbraio 2023
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Come le norme sulle Case vacanze conducono alla professionalizzazione del settore

17 Febbraio 2023

In Campidoglio confronto aperto sulle opportunità commerciali nel mediterraneo

10 Febbraio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.