sabato 1 Aprile, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Cultura

Fake news e inquinamento della democrazia. Analisi, proposte e problemi irrisolti

Alessandro Alongi di Alessandro Alongi
08 Luglio 2019 13:25
in Cultura, Interviste, Istruzione, Società, Tech
Tempo di lettura: 5 minuti
A A
Fake news e inquinamento della democrazia. Analisi, proposte e problemi irrisolti

Copertina del saggio "Non è vero ma ci credo: come le fake news inquinano la democrazia" (Armando editore)

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

La disinformazione sul web minaccia le democrazie moderne e l’effetto che le fake news hanno sull’opinione pubblica costituisce un pericolo per i processi decisionali. L’intervista a Giuseppe Cricenti e Fernando Gallone, autori di “Non è vero ma ci credo: come le fake news inquinano la democrazia“

di Alessandro Alongi

LabParlamento ha intervistato il magistrato e docente di diritto civile Giuseppe Cricenti insieme all’Avv. Fernando Gallone, autori a quattro mani del libro ‘Non è vero ma ci credo: come le fake news inquinano la democrazia‘ (ed. Armando Editore), con i quali è stato approfondito il tema.

Altri articoli interessanti

Esce “L’arbitro”, autobiografia bizzarra dell’imprenditore ‘Pino’ Agosta

La sottile differenza fra i bibliofili e i bibliomani

“Eroi Bestiali”, esce oggi il primo libro sugli animali dell’Iliade e dell’Odissea

Dott. Cricenti, qual è il legame tra il populismo imperante in questo periodo politico e il fenomeno delle fake news? 

Il legame è molteplice. Da un lato, il populismo è in parte mantenuto dalla fake news, e succede quando capiscuola o leader promuovono certe affermazioni o certi comportamenti e la gente li segue. Per altro verso opera un fenomeno descritto da Cass Sunstein come di polarizzazione dei gruppi, nel senso che la fake news circola all’interno di gruppi che hanno idee simili, e cosi si rafforza la convinzione sbagliata.

Un mondo di fake e news: leggi qui le nostre analisi

Per altro verso ancora il populismo è alimentato dalle fake news attraverso versioni alternative della realtà, che vengono spacciate per altrettanto vere, e che quindi alimentano la convinzione di essere comunque nel giusto. Se è falso che un tale abbia insegnato alla Università di New York, non importa, si fornisce una spiegazione alternativa dicendo che c’è stato comunque, perché non gli hanno negato accesso alla biblioteca, e vale lo stesso. La versione alternativa funziona anche da giustificazione etica, perché in tal modo si evita di etichettare come mentitore chi falsifica i curricula, ad esempio, dando delle sue esperienze una giustificazione. Il populismo trova dunque nella versione alternativa la sua strategia epistemologica, di conoscenza della realtà.

Oggi si guarda con scetticismo e diffidenza alla competenza. Che legame esiste tra questo fenomeno e la diffusione delle fake news?

Di certo una delle speculazioni degli agitatori del populismo è di far passare l’esigenza di competenza come una pretesa della casta. Ma bisogna insistere su un punto. Cosa è la casta. La casta è niente altro che il ceto delle persone competenti: un bravo manovale, ne fa parte, un docente universitario raccomandato, no. L’idea della casta come di un ceto che usurpa diritti del popolo è chiaramente una costruzione retorica. Bisogna impedire che la decostruzione del concetto di competenza sia portata a termine dalle ideologie populiste. La strategia populista è stata fino ad ora quella di far credere alla gente il bisogno di emanciparsi da visioni del mondo imposte dalla casta, e questa emancipazione dalle visioni imposte è avvenuta attraverso la predisposizione di verità alternative, ossia di visioni alternative a quelle ufficiali, quasi sempre false o scientificamente infondate.

L’obiezione spesso sollevata a chi tende a contrastare la libertà di diffondere notizie false è che si rischierebbe di restringere anche la circolazione di quelle vere. Come rispondere a questa critica?

Rispondo alla critica con la semplice affermazione che vietare di divulgare falsità non significa affatto vietare di divulgare verità, e che spesso la distinzione tra un fatto falso ed uno vero è intuitiva, e non può giustificarsi l’idea che la difficoltà di discernere tra vero e falso debba impedire di vietare il falso. E questa obiezione vale non solo per i fatti, che spesso si lasciano apprezzare facilmente, ma anche per le teorie scientifiche fasulle, che nella maggior parte dei casi, sono facilmente riconoscibili.

Avvocato Gallone, quanto è pericoloso al momento il fenomeno delle fake news? Ed è sottovalutato?

E’ pericolosissimo, perché di fatto sta influenzando pesantemente il dibattito politico, – ma anche scientifico, – nel nostro Paese. Ma ciò che lo rende così pericoloso è proprio il fatto che venga del tutto sottovalutato. Negli altri Stati esiste lo stesso problema, tuttavia, già da qualche tempo le altre nazioni si sono messe al lavoro per introdurre strumenti capaci di arginare il fenomeno e limitarne i danni. Da noi ciò non accade, ed è proprio questo che deve preoccuparci. Ovviamente non si può pensare che la classe politica dominante si attivi per risolvere il problema, se è proprio questa stessa classe dominante a trarre i maggiori benefici dalla disinformazione dilagante.

Tra le cause del diffondersi delle fake news c’è sicuramente l’analfabetismo funzionale. Nel testo riportate un recente sondaggio Ipsos per cui l’Italia, nell’indice di ignoranza, intesa come errata conoscenza della realtà, si colloca al primo posto tra i Paesi europei. Qual è l’origine di tale fenomeno e come arginarlo?

L’analfabetismo funzionale è una gravissima piaga del nostro Paese. E’ chiaro che in tale situazione puntare sulla diffusione delle fake news risulti estremamente conveniente, ed infatti è proprio ciò è accaduto in politica negli ultimi anni e continua tuttora. Le cause dell’analfabetismo funzionale sono strutturali e hanno a che fare anche con il nostro metodo di istruzione scolastica, ancorato ad una vecchia concezione seconda la quale si studia sino al conseguimento del diploma o della laurea e poi si lavora per il resto della vita. Questo metodo scolastico andava bene sino al secolo scorso, quando la realtà che ci circonda si modificava molto più lentamente. Oggi non è più così. Si pensi ai repentini progressi in ambito tecnologico. L’Unione Europea da oltre vent’anni, attraverso un’apposita direttiva, promuove il Lifelong learning ossia l’apprendimento permanente nel corso della vita. L’Italia è fra le poche nazioni che non si sono impegnate in questo ambito. Da qui probabilmente deriva l’elevato tasso di analfabetismo funzionale. La soluzione è quella di favorire la conoscenza e l’apprendimento in ogni modo ed in ogni ambito. E’ un percorso lungo ed impegnativo, tuttavia, al momento nel nostro Paese non sembra esserci alcuna volontà di fare qualcosa in tal senso.

Stefano Folli scrive nella prefazione del vostro libro che il potere è il maggiore produttore di fake news. Probabilmente siamo vivendo l’acme di questo connubio. Come cambiare rotta?

E’ esattamente così. Il potere è il maggiore produttore di false notizie, proprio perché non mira ad informare correttamente i cittadini, ma a conservare se stesso. Ecco perché in una democrazia che funzioni bene occorrono degli strumenti che facciano da contraltare al potere. Il più importante di questi è sicuramente la stampa, che rappresenta lo strumento capace di limitare il potere dei governanti raccontandone in maniera imparziale l’operato. Se la stampa non è in grado di lavorare in maniera imparziale allora significa che la democrazia è malata. In Italia questi problemi non sono certo una novità. Di lottizzazione della RAI si è sempre parlato. Quello che desta sconcerto, tuttavia, è che chi oggi ci governa, fino a qualche anno fa gridava lo slogan “fuori i partiti dalla Rai”. Non mi pare che si siano fatti passi avanti in questa direzione. Come tantissimi altri Paesi nel mondo, stiamo attraversando una fase storica chiaramente connotata dal populismo, solo che altre democrazie meglio strutturate di noi si sono dotate per tempo di strumenti capaci di arginare il fenomeno. Noi ci siamo fatti trovare totalmente impreparati, e dunque il populismo ha pervaso ogni ambito di discussione, non solo politica, ma anche scientifica, sociale e culturale. Basti pensare alla banalizzazione con cui negli ultimi tempi viene affrontato qualsiasi argomento di discussione pubblica. Cambiare rotta è fondamentale, e tuttavia, non è affatto semplice. Se l’assunto iniziale è che le fake news sono prodotte dal potere, il quale si alimenta dalla loro diffusione, allora è evidente che dall’alto non arriverà mai alcun segnale positivo nel contrasto di tale fenomeno. L’unica soluzione auspicabile, dunque, resta quella di una rivoluzione culturale che, partendo dal basso, – cioè dai cittadini, dalle associazioni e dalla società civile, – miri a migliorare la qualità della nostra democrazia, che oggi appare sempre più malconcia ed in evidente crisi.

Tags: Fake-newsIntervisteLibri
Articolo precedente

Antitrust: Europa e digital economy al centro del debutto di Rustichelli

Articolo successivo

Cala la disoccupazione in Italia: effetto Decreto dignità o effetto Jobs act?

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi collabora nell’ambito del modulo di “Diritto della rete” all’Università Alma Mater Studiorum di Bologna. Laureato in Giurisprudenza e in Scienze Politiche, è specializzato in Relazioni istituzionali e Diritto parlamentare e attualmente si occupa di tematiche giuridiche e regolamentari presso l’Organo di vigilanza sulla parità di accesso alla rete di TIM, oltre a svolgere attività di ricerca nell’ambito del Diritto dell’innovazione, del quale è autore di diversi studi e approfondimenti.

LabParlamento Consiglia

Esce “L’arbitro”, autobiografia bizzarra dell’imprenditore ‘Pino’ Agosta
Cultura

Esce “L’arbitro”, autobiografia bizzarra dell’imprenditore ‘Pino’ Agosta

20 Dicembre 2022 10:18
La sottile differenza fra i bibliofili e i bibliomani
Cultura

La sottile differenza fra i bibliofili e i bibliomani

04 Giugno 2022 05:39
“Eroi Bestiali”, esce oggi il primo libro sugli animali dell’Iliade e dell’Odissea
Cultura

“Eroi Bestiali”, esce oggi il primo libro sugli animali dell’Iliade e dell’Odissea

31 Gennaio 2022 06:15
Billy Summers: quando il cecchino sbaglia mira
Cultura

Billy Summers: quando il cecchino sbaglia mira

30 Dicembre 2021 05:29
“Diritto della privacy e protezione dei dati personali”. Il libro di A. Alongi, F. Pompei
Istruzione

“Diritto della privacy e protezione dei dati personali”. Il libro di A. Alongi, F. Pompei

22 Ottobre 2021 05:13
Libri / “Augusto Ciuffelli: un uomo al servizio dello Stato” di Umberto Maiorca e Pier Francesco Quaglietti
Cultura

Libri / “Augusto Ciuffelli: un uomo al servizio dello Stato” di Umberto Maiorca e Pier Francesco Quaglietti

22 Agosto 2021 07:11
Articolo successivo
Cala la disoccupazione in Italia: effetto Decreto dignità o effetto Jobs act?

Cala la disoccupazione in Italia: effetto Decreto dignità o effetto Jobs act?

Focus Europa: le importazioni di GNL dagli USA sono aumentate del 181%

Focus Europa: entro l'anno una legge per il phase out dal carbone della Germania

Le ultime da LabParlamento

Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Mercato immobiliare / Non cessa, anche se rallenta, la corsa all’acquisto dell’abitazione da parte dei romani

31 Marzo 2023
E’ di una azienda di Lecce la fornitura dei sistemi di comando e controllo per la nave metaniera Golar Tundar 

E’ di una azienda di Lecce la fornitura dei sistemi di comando e controllo per la nave metaniera Golar Tundar 

31 Marzo 2023
Possono le auto elettriche superare pregiudizi e ansia da ricarica?

Possono le auto elettriche superare pregiudizi e ansia da ricarica?

31 Marzo 2023
La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

Bankitalia, il bollettino ‘lacrime e sangue’ che fa tremare gli italiani

31 Marzo 2023
Digitalizzazione e alleanza pubblico-privato tra gli obiettivi della nuova Sanità 4.0

Digitalizzazione e alleanza pubblico-privato tra gli obiettivi della nuova Sanità 4.0

31 Marzo 2023
Istat / Due terzi dell’export vola verso Cina e Stati Uniti

Istat / Due terzi dell’export vola verso Cina e Stati Uniti

29 Marzo 2023
Non solo gas, così il solare di Vespera è il vero jolly per l’Italia. Parla McGuigan

Non solo gas, così il solare di Vespera è il vero jolly per l’Italia. Parla McGuigan

29 Marzo 2023
Attenti a dare del Bimbominkia: è reato

Gli avvocati penalisti in sciopero. “La maggioranza sostenga le idee riformiste di Nordio”

29 Marzo 2023
“Sanità privata 4.0”, domani convegno alla Regione Lazio 

“Sanità privata 4.0”, domani convegno alla Regione Lazio 

29 Marzo 2023
Cosa prevede il dl Superbonus

Cosa prevede il dl Superbonus

28 Marzo 2023
Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

28 Marzo 2023
Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

26 Marzo 2023
Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

23 Marzo 2023
Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

23 Marzo 2023
Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

22 Marzo 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.