domenica 2 Aprile, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Economia

Cala la disoccupazione in Italia: effetto Decreto dignità o effetto Jobs act?

Stefano Bruni di Stefano Bruni
09 Luglio 2019 13:00
in Economia, Europa, Società
Tempo di lettura: 4 minuti
A A
Cala la disoccupazione in Italia: effetto Decreto dignità o effetto Jobs act?
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Occupazione al 59% e disoccupazione al 9,9%. Il numero di occupati è ai massimi livelli dal 1977, per i senza impiego si è registrato il dato più basso dal 2012. Di Maio esulta: “Merito del Decreto dignità”. Renzi frena gli entusiasmi: “L’occupazione cresce di poco, e comunque è merito delle nostre riforme”. Confortanti anche i dati Eurostat.

di Stefano Bruni

“Il Decreto Dignità sta funzionando”. Così ha commentato il Ministro del lavoro Luigi Di Maio i dati diffusi recentemente dall’Istat in tema di occupazione, tirando un sospiro di sollievo e uscendo così dall’angolo in cui era finito in questo ultimo periodo soprattutto per le vertenze gestite dal Ministero dello Sviluppo economico, diretto sempre dall’ esponente pentastellato.

Altri articoli interessanti

Lavoro / Istat, a ottobre 2022 sale al 60,5% il tasso di occupazione 

Lavoro /al via oggi ‘L’Officina’, un laboratorio di innovazione che avvicina giovani talenti e professionisti al mondo della Pa

Lavoro / Istat, a giugno 2022 tasso di occupazione record (60,1% mai così dal 1977)

A supporto il premier Conte, anch’egli in una situazione non facile ultimamente per via della possibile procedura d’infrazione e per le tensioni tra i partiti di governo.

Di tutt’altro avviso, invece, Matteo Renzi che, via social ha ricordato che “con noi si è registrato un aumento di oltre un milione di posti di lavoro. Quando al Governo vanno loro, esecutivo Conte, si passa dai 23 milioni e 295mila di cui sopra fino a 23 milioni e 387mila. L’aumento di posti di lavoro è stato quindi di 92 mila unità.” “con noi è cresciuta di più di un milione, con loro di meno di 100mila. Meglio che nulla”.

Commenti dai toni “politici” a parte, i dati dell’Istituto nazionale di statistica certificano che il numero di occupati è ai massimi livelli dal 1977 e la disoccupazione registra il dato più basso dal 2012.

Infatti, come si legge nel comunicato, “dopo la sostanziale stabilità registrata ad aprile, a maggio 2019 la stima degli occupati risulta in crescita rispetto al mese precedente (+0,3%, pari a +67 mila); anche il tasso di occupazione sale al 59,0% (+0,1 punti percentuali)”.

A trainare l’occupazione sono soprattutto gli uomini (+66 mila) mentre sono sostanzialmente stabili i dati relativi all’universo femminile. Stabili anche i 15-24enni, in calo i 35-49enni (-34 mila) e in aumento le altre classi di età, prevalentemente gli ultracinquantenni (+88 mila).

A crescere sono poi sia gli indipendenti (+28 mila) sia i dipendenti, permanenti e a termine (+39 mila nel complesso).

Si contrae il numero delle persone in cerca di occupazione (-1,9%, pari a -51 mila), sia sul fronte maschile che su quello femminili, un po’ per tutte le classi di età, eccezion fatta per i 35-49enni. Il tasso di disoccupazione cala al 9,9% (-0,2 punti percentuali).

Gli inattivi (15 – 64 anni) sono anch’essi sostanzialmente stabile, in virtù di una diminuzione tra gli uomini (-29 mila) e di una crescita tra le donne (+33 mila).

Il tasso di inattività è invariato al 34,3% per il quarto mese consecutivo.

Osservando invece i dati trimestrali relativi al periodo marzo-maggio 2019 si rileva che l’occupazione registra una crescita rilevante rispetto ai tre mesi precedenti (+0,5%, pari a +125 mila), verificata per entrambi i generi e che nel medesimo periodo aumentano sia gli indipendenti (+0,5%, +27 mila) sia i dipendenti permanenti (+0,6%, +96 mila) sia, in misura lieve, quelli a termine. Anche il dato trimestrale evidenzia inoltre che per tutte le classi di età si registrano segnali positivi ad eccezione dei 35-49enni.

Anche a livello trimestrale, all’aumento degli occupati si associa un ampio calo delle persone in cerca di occupazione (-3,7%, pari a -100 mila) e degli inattivi tra i 15 e i 64 anni (-0,3%, -37 mila).

E anche su base annua l’occupazione risulta in crescita (+0,4%, pari a +92 mila unità), sempre trainata dagli ultracinquantenni (+300 mila) mentre risultano in calo le fasce di età centrali.

Nei dodici mesi, la crescita degli occupati si accompagna a un notevole calo dei disoccupati (-6,9%, pari a -192 mila unità) e a una sostanziale stabilità degli inattivi tra i 15 e i 64 anni.

Proprio in questi giorni, a supporto dei dati nazionali, sono arrivati quelli dell’Eurostat dai quali risulta che il tasso di disoccupazione destagionalizzato dell’area dell’euro (19 Paesi che adottano la moneta unica) è stato del 7,5% a maggio 2019, in calo dal 7,6% dell’aprile precedente e dall’8,3% nel maggio 2018. Si tratta anche qui del tasso più basso registrato nell’area dell’euro dal luglio 2008. La disoccupazione nell’Ue28 era del 6,3% a maggio 2019, in calo dal 6,4% nell’aprile 2019 e dal 6,9% nel maggio 2018. Eurostat stima che i disoccupati nell’Ue siano ora 15 milioni e 653mila. Tra gli Stati membri, i tassi più bassi di persone senza impiego nel maggio 2019 sono stati registrati nella Repubblica Ceca (2,2%), Germania (3,1%) e Paesi Bassi (3,3%).

Unica nota dolente riguarda i tassi di disoccupazione più elevati dove purtroppo il nostro Paese “conquista” la medaglia di bronzo. Dopo Grecia (18,1% nel marzo 2019) e Spagna (13,6%), infatti, c’è l’Italia con il suo tasso di disoccupazione al 9,9%.

Rispetto a un anno fa, il tasso di disoccupazione è sceso in 23 Stati membri, è rimasto stabile in Austria e aumentato in Danimarca (dal 5,0% al 5,1%), Lussemburgo (dal 5,6% al 5,7%), Polonia (dal 3,7% al 3,8% ) e Svezia (dal 6,2% al 6,3%). Le maggiori diminuzioni sono state registrate in Grecia (dal 20,2% al 18,1% tra marzo 2018 e marzo 2019), Spagna (dal 15,4% al 13,6%). I disoccupati under25 sono invece 3,2 milioni: i tassi più bassi sono stati osservati in Germania (5,1%) e Paesi Bassi (6,3%), mentre i più alti sono stati registrati in Grecia (40,4% nel marzo 2019), in Spagna (31,7%) e in Italia (30,5%).

Ma quindi, alla luce di questi dati, decreto dignità e jobs act hanno avuto effetto in tutta Europa?.

Tags: disoccupazioneLavoro
Articolo precedente

Fake news e inquinamento della democrazia. Analisi, proposte e problemi irrisolti

Articolo successivo

Focus Europa: entro l’anno una legge per il phase out dal carbone della Germania

Stefano Bruni

Stefano Bruni

LabParlamento Consiglia

Emergenza lavoro: 3 giovani su 10 sono disoccupati
Economia

Lavoro / Istat, a ottobre 2022 sale al 60,5% il tasso di occupazione 

02 Dicembre 2022 05:31
Lavoro /al via oggi ‘L’Officina’, un laboratorio di innovazione che avvicina giovani talenti e professionisti al mondo della Pa
Economia

Lavoro /al via oggi ‘L’Officina’, un laboratorio di innovazione che avvicina giovani talenti e professionisti al mondo della Pa

01 Ottobre 2022 13:30
Emergenza lavoro: 3 giovani su 10 sono disoccupati
Economia

Lavoro / Istat, a giugno 2022 tasso di occupazione record (60,1% mai così dal 1977)

02 Agosto 2022 11:55
Fa caldo? Tutti a casa, tanto paga mamma Inps
Società

Fa caldo? Tutti a casa, tanto paga mamma Inps

27 Luglio 2022 07:44
Fuga dal posto fisso: così la pandemia e la guerra ridisegnano il mondo del lavoro
Società

Fuga dal posto fisso: così la pandemia e la guerra ridisegnano il mondo del lavoro

08 Giugno 2022 05:49
Emergenza lavoro: 3 giovani su 10 sono disoccupati
Economia

Lavoro / Dossier Bankitalia, il mercato dell’occupazione regge nonostante la guerra in Ucraina

25 Maggio 2022 06:36
Articolo successivo
Focus Europa: le importazioni di GNL dagli USA sono aumentate del 181%

Focus Europa: entro l'anno una legge per il phase out dal carbone della Germania

I magnifici quattro di Bruxelles: partita aperta per la nuova leadership europea

I magnifici quattro di Bruxelles: partita aperta per la nuova leadership europea

Le ultime da LabParlamento

A chi giovano le euro-follie green?

A chi giovano le euro-follie green?

2 Aprile 2023
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Mercato immobiliare / Non cessa, anche se rallenta, la corsa all’acquisto dell’abitazione da parte dei romani

31 Marzo 2023
E’ di una azienda di Lecce la fornitura dei sistemi di comando e controllo per la nave metaniera Golar Tundar 

E’ di una azienda di Lecce la fornitura dei sistemi di comando e controllo per la nave metaniera Golar Tundar 

31 Marzo 2023
Possono le auto elettriche superare pregiudizi e ansia da ricarica?

Possono le auto elettriche superare pregiudizi e ansia da ricarica?

31 Marzo 2023
La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

Bankitalia, il bollettino ‘lacrime e sangue’ che fa tremare gli italiani

31 Marzo 2023
Digitalizzazione e alleanza pubblico-privato tra gli obiettivi della nuova Sanità 4.0

Digitalizzazione e alleanza pubblico-privato tra gli obiettivi della nuova Sanità 4.0

31 Marzo 2023
Istat / Due terzi dell’export vola verso Cina e Stati Uniti

Istat / Due terzi dell’export vola verso Cina e Stati Uniti

29 Marzo 2023
Non solo gas, così il solare di Vespera è il vero jolly per l’Italia. Parla McGuigan

Non solo gas, così il solare di Vespera è il vero jolly per l’Italia. Parla McGuigan

29 Marzo 2023
Attenti a dare del Bimbominkia: è reato

Gli avvocati penalisti in sciopero. “La maggioranza sostenga le idee riformiste di Nordio”

29 Marzo 2023
“Sanità privata 4.0”, domani convegno alla Regione Lazio 

“Sanità privata 4.0”, domani convegno alla Regione Lazio 

29 Marzo 2023
Cosa prevede il dl Superbonus

Cosa prevede il dl Superbonus

28 Marzo 2023
Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

28 Marzo 2023
Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

26 Marzo 2023
Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

23 Marzo 2023
Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

23 Marzo 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.