martedì 21 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Facebook tagga utilizzando i dati biometrici. E scatta la class action

Alessandro Alongi di Alessandro Alongi
23 Marzo 2021 07:50
in Società, Tech
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Facebook tagga utilizzando i dati biometrici. E scatta la class action
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Adam Pezen, Carlo Licata e Nimesh Patel sono soltanto alcuni tra i milioni di utenti che sono stati taggati nelle foto di Facebook negli ultimi anni, a volte di propria spontanea volontà altre volte, invece, su suggerimento di una funzione di tagging automatizzata alimentata dalla tecnologia di riconoscimento facciale.

Quando tale innovazione di Facebook fu annunciata nel lontano 2015 – funzionalità che permetteva di individuare automaticamente i volti su una foto caricata dall’utente e automaticamente riconosciuta e taggata – destò da subito qualche perplessità, tanto che Jay Edelson, un avvocato di Chicago, inizio una sua personalissima battaglia contro la creatura di Mark Zuckerberg, trascinandola in tribunale per violazione della privacy.

Altri articoli interessanti

La piccola Repubblica di San Marino sbaraglia il gigante informatico Meta

Sei incinta? Facebook lo sa prima di te

I social, la politica e l’immancabile effetto boomerang

Infatti, secondo la tesi sostenuta da Edelson, il suggerimento automatico dei tag nelle foto tramite riconoscimento facciale – senza preventivo consenso dell’utente – violava palesemente il BIPA – Biometric Information Privacy Act, legge severissima a tutela dei dati personali in vigore nello stato dell’Illinois.

Con l’avanzare della tecnologia biometrica numerose sono state, negli ultimi anni, le cause giudiziarie avanzate negli Stati Uniti contro l’abuso di tale tecnologia. Se, da un lato, la raccolta e l’uso dei dati biometrici risponde ad un interesse pratico e meritevole di tutela (basti pensare all’uso delle impronte digitali come badge di ingresso nei luoghi di lavoro, così da contrastare il triste fenomeno dei furbetti del cartellino), dall’altro però se non dosata con attenzione rischia di essere molto invasiva nella sfera di riservatezza del singolo.

Il BIPA richiede alle aziende che operano in Illinois il rispetto di una serie di regole relative alla raccolta e all’archiviazione di informazioni biometriche come, ad esempio, il consenso dell’interessato se l’azienda intende raccogliere o divulgare le proprie informazioni biometriche, la cancellazione di ogni dato biometrico al termine del trattamento e la protezione e l’archiviazione in modo sicuro di ogni dato di questo tipo.

La pietra di inciampo per Facebook era stata proprio questa, ovvero l’accusa mossa presso il Tribunale della contea di Cook di non aver chiesto il preventivo consenso per scansionare i volti degli utenti presenti in ogni fotografiacaricata sul social, e i cui dati biometrici sarebbero stati prontamente utilizzati per un futuro riconoscimento una volta caricata una nuova immagine raffigurante proprio quell’individuo.

Nonostante la società di Menlo Park si sia sempre dichiarata estranea ad ogni accusa, i legali di Facebook hanno ritenuto più conveniente chiudere ogni partita, bloccando il riconoscimento automatico dei visi (opzione oggi attivabile solo su richiesta) e chiudendo ogni contenzioso giudiziario, firmando un accordo transattivo che riconosce un risarcimento per 1 milione e 650 mila cittadini dell’Illinois (pari al 22% degli utenti dell’intero stato) di 345 dollari ciascuno (nel 2018, infatti, la causa di Pezzel, Licata e Patel si è trasformata in una class action), più 100 milioni di dollari in spese legali, per un totale da sganciare pari a 650 milioni di dollari.

Il caso Facebook non rappresenta, in Illinois, un caso isolato. Recentemente anche gli utenti di Google hanno citato in giudizio la società di Mountain View per aver violato il BIPA, sostenendo di aver creato e archiviato scansioni dei volti degli utenti (a loro insaputa) sul suo servizio Google Foto. Ma stavolta, almeno, Facebook ci ha messo la faccia.

Tags: Facebook
Articolo precedente

Covid / A.A.A. cercasi sponsor per salvare gli eventi culturali

Articolo successivo

Dl Sostegni / Il Forum Terzo Settore boccia Draghi

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi collabora nell’ambito del modulo di “Diritto della rete” all’Università Alma Mater Studiorum di Bologna. Laureato in Giurisprudenza e in Scienze Politiche, è specializzato in Relazioni istituzionali e Diritto parlamentare e attualmente si occupa di tematiche giuridiche e regolamentari presso l’Organo di vigilanza sulla parità di accesso alla rete di TIM, oltre a svolgere attività di ricerca nell’ambito del Diritto dell’innovazione, del quale è autore di diversi studi e approfondimenti.

LabParlamento Consiglia

Facebook tagga utilizzando i dati biometrici. E scatta la class action
Società

La piccola Repubblica di San Marino sbaraglia il gigante informatico Meta

01 Febbraio 2023 19:47
Dati personali venduti alle società di alcol e tabacco: Facebook nuovamente nel mirino
Tech

Sei incinta? Facebook lo sa prima di te

28 Dicembre 2022 05:59
I social, la politica e l’immancabile effetto boomerang
Politica

I social, la politica e l’immancabile effetto boomerang

12 Ottobre 2022 06:24
Verso le utenze premium: così Meta si lancia alla ricerca di nuovi profitti
Tech

Verso le utenze premium: così Meta si lancia alla ricerca di nuovi profitti

27 Settembre 2022 06:25
Anche gli avatar dovranno rispettare il “distanziamento sociale”
Tech

Anche gli avatar dovranno rispettare il “distanziamento sociale”

17 Maggio 2022 06:37
Quando un like tradisce il razzista (e spedisce in galera)
Tech

Quando un like tradisce il razzista (e spedisce in galera)

13 Marzo 2022 06:00
Articolo successivo
Dl Sostegni / Il Forum Terzo Settore boccia Draghi

Dl Sostegni / Il Forum Terzo Settore boccia Draghi

La prossima sfida della privacy si chiama ClubHouse

Dimmi che faccia hai e ti dirò chi voti

Le ultime da LabParlamento

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

2 Marzo 2023
La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

2 Marzo 2023
“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

1 Marzo 2023
Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

1 Marzo 2023
Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

1 Marzo 2023
Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

28 Febbraio 2023
Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

28 Febbraio 2023
“Basta allo spreco alimentare”: Alessandro Alongi (XII Mun.) inizia la battaglia per il recupero del cibo nelle mense comunali

“Basta allo spreco alimentare”: Alessandro Alongi (XII Mun.) inizia la battaglia per il recupero del cibo nelle mense comunali

20 Febbraio 2023
Europol, tra agenzia di sicurezza e organo di sorveglianza di massa

L’amico virtuale non piace al Garante: cartellino giallo per Replika

20 Febbraio 2023
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Come le norme sulle Case vacanze conducono alla professionalizzazione del settore

17 Febbraio 2023

In Campidoglio confronto aperto sulle opportunità commerciali nel mediterraneo

10 Febbraio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.