sabato 12 Luglio, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Facebook tagga utilizzando i dati biometrici. E scatta la class action

Alessandro Alongi di Alessandro Alongi
23 Marzo 2021 07:50
in Società, Tech
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Facebook tagga utilizzando i dati biometrici. E scatta la class action
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Adam Pezen, Carlo Licata e Nimesh Patel sono soltanto alcuni tra i milioni di utenti che sono stati taggati nelle foto di Facebook negli ultimi anni, a volte di propria spontanea volontà altre volte, invece, su suggerimento di una funzione di tagging automatizzata alimentata dalla tecnologia di riconoscimento facciale.

Quando tale innovazione di Facebook fu annunciata nel lontano 2015 – funzionalità che permetteva di individuare automaticamente i volti su una foto caricata dall’utente e automaticamente riconosciuta e taggata – destò da subito qualche perplessità, tanto che Jay Edelson, un avvocato di Chicago, inizio una sua personalissima battaglia contro la creatura di Mark Zuckerberg, trascinandola in tribunale per violazione della privacy.

Altri articoli interessanti

La piccola Repubblica di San Marino sbaraglia il gigante informatico Meta

Sei incinta? Facebook lo sa prima di te

I social, la politica e l’immancabile effetto boomerang

Infatti, secondo la tesi sostenuta da Edelson, il suggerimento automatico dei tag nelle foto tramite riconoscimento facciale – senza preventivo consenso dell’utente – violava palesemente il BIPA – Biometric Information Privacy Act, legge severissima a tutela dei dati personali in vigore nello stato dell’Illinois.

Con l’avanzare della tecnologia biometrica numerose sono state, negli ultimi anni, le cause giudiziarie avanzate negli Stati Uniti contro l’abuso di tale tecnologia. Se, da un lato, la raccolta e l’uso dei dati biometrici risponde ad un interesse pratico e meritevole di tutela (basti pensare all’uso delle impronte digitali come badge di ingresso nei luoghi di lavoro, così da contrastare il triste fenomeno dei furbetti del cartellino), dall’altro però se non dosata con attenzione rischia di essere molto invasiva nella sfera di riservatezza del singolo.

Il BIPA richiede alle aziende che operano in Illinois il rispetto di una serie di regole relative alla raccolta e all’archiviazione di informazioni biometriche come, ad esempio, il consenso dell’interessato se l’azienda intende raccogliere o divulgare le proprie informazioni biometriche, la cancellazione di ogni dato biometrico al termine del trattamento e la protezione e l’archiviazione in modo sicuro di ogni dato di questo tipo.

La pietra di inciampo per Facebook era stata proprio questa, ovvero l’accusa mossa presso il Tribunale della contea di Cook di non aver chiesto il preventivo consenso per scansionare i volti degli utenti presenti in ogni fotografiacaricata sul social, e i cui dati biometrici sarebbero stati prontamente utilizzati per un futuro riconoscimento una volta caricata una nuova immagine raffigurante proprio quell’individuo.

Nonostante la società di Menlo Park si sia sempre dichiarata estranea ad ogni accusa, i legali di Facebook hanno ritenuto più conveniente chiudere ogni partita, bloccando il riconoscimento automatico dei visi (opzione oggi attivabile solo su richiesta) e chiudendo ogni contenzioso giudiziario, firmando un accordo transattivo che riconosce un risarcimento per 1 milione e 650 mila cittadini dell’Illinois (pari al 22% degli utenti dell’intero stato) di 345 dollari ciascuno (nel 2018, infatti, la causa di Pezzel, Licata e Patel si è trasformata in una class action), più 100 milioni di dollari in spese legali, per un totale da sganciare pari a 650 milioni di dollari.

Il caso Facebook non rappresenta, in Illinois, un caso isolato. Recentemente anche gli utenti di Google hanno citato in giudizio la società di Mountain View per aver violato il BIPA, sostenendo di aver creato e archiviato scansioni dei volti degli utenti (a loro insaputa) sul suo servizio Google Foto. Ma stavolta, almeno, Facebook ci ha messo la faccia.

Tags: Facebook
Articolo precedente

Covid / A.A.A. cercasi sponsor per salvare gli eventi culturali

Articolo successivo

Dl Sostegni / Il Forum Terzo Settore boccia Draghi

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi collabora nell’ambito del modulo di “Diritto della rete” all’Università Alma Mater Studiorum di Bologna. Laureato in Giurisprudenza e in Scienze Politiche, è specializzato in Relazioni istituzionali e Diritto parlamentare e attualmente si occupa di tematiche giuridiche e regolamentari presso l’Organo di vigilanza sulla parità di accesso alla rete di TIM, oltre a svolgere attività di ricerca nell’ambito del Diritto dell’innovazione, del quale è autore di diversi studi e approfondimenti.

LabParlamento Consiglia

Facebook tagga utilizzando i dati biometrici. E scatta la class action
Società

La piccola Repubblica di San Marino sbaraglia il gigante informatico Meta

01 Febbraio 2023 19:47
Dati personali venduti alle società di alcol e tabacco: Facebook nuovamente nel mirino
Tech

Sei incinta? Facebook lo sa prima di te

28 Dicembre 2022 05:59
I social, la politica e l’immancabile effetto boomerang
Politica

I social, la politica e l’immancabile effetto boomerang

12 Ottobre 2022 06:24
Verso le utenze premium: così Meta si lancia alla ricerca di nuovi profitti
Tech

Verso le utenze premium: così Meta si lancia alla ricerca di nuovi profitti

27 Settembre 2022 06:25
Anche gli avatar dovranno rispettare il “distanziamento sociale”
Tech

Anche gli avatar dovranno rispettare il “distanziamento sociale”

17 Maggio 2022 06:37
Quando un like tradisce il razzista (e spedisce in galera)
Tech

Quando un like tradisce il razzista (e spedisce in galera)

13 Marzo 2022 06:00
Articolo successivo
Dl Sostegni / Il Forum Terzo Settore boccia Draghi

Dl Sostegni / Il Forum Terzo Settore boccia Draghi

La prossima sfida della privacy si chiama ClubHouse

Dimmi che faccia hai e ti dirò chi voti

Le ultime da LabParlamento

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

24 Giugno 2025
L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.