martedì 7 Febbraio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Esteri Europa

Covid / A.A.A. cercasi sponsor per salvare gli eventi culturali

Daniela Forlani di Daniela Forlani
23 Marzo 2021 07:05
in Europa, Sanità, Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Covid / A.A.A. cercasi sponsor per salvare gli eventi culturali
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Il mondo della cultura, dell’arte e della musica sta pagando duramente le conseguenze dell’emergenza sanitaria. Chiusure e stop allo spettacolo dal vivo hanno messo in ginocchio artisti, cantanti, ballerini, maestranze che si sono ritrovati improvvisamente disoccupati. C’è anche un altro aspetto legato all’economia della creatività che ha subito un forte contraccolpo e dal quale dipende il rilancio di tutti i tipi di spettacolo: l’investimento in sponsorizzazioni culturali, spettacolistiche e musicali. 

Secondo la 20sima Indagine Predittiva “Il Futuro della Sponsorizzazione” realizzata da StageUp (società che realizza la ricerca multiclient continuativa Sponsor Value, l’auditel degli eventi e delle sponsorizzazioni sportive, culturali e spettacolistiche) con la collaborazione di ChainOn (market place digitale) in Italia nel 2020, sono stati investiti in sponsorizzazioni culturali, spettacolistiche e musicali 80 milioni di euro, in calo del -61,5% rispetto al 2019. In 12 mesi sono stati bruciati 128 milioni di euro. 

Altri articoli interessanti

I Social? Bene per la noia, meno per aumentare la creatività

Battaglia giusta, protesta discutibile. Quando a pagare per il clima è l’arte

Al via la 6° Edizione della Settimana della Sociologia

Le cause della colata a picco sono numerose: la maggior parte degli eventi sono stati sospesi o addirittura annullati; sovente le attività sono state riconvertite alla fruizione digitale, ma i prezzi delle sponsorizzazioni hanno subito una forte riduzione in ragione di fattori come l’abbassamento dell’audience e l’azzeramento dell’ospitalità; i contratti già in essere, se non annullati per causa di forza maggiore, sono stati generalmente rivisti al ribasso; le aziende, pressate da risultati economici deboli, hanno ridotto il budget o hanno rimandato le nuove operazioni con l’effetto che la numerosità dei nuovi accordi si è fortemente ridotta. 

Sempre secondo la ricerca però, nel 2021, se la situazione sanitaria migliorerà, si prevede un rimbalzo record del +47,5% (a quota 118 milioni), trainato dalla voglia di normalità degli italiani. Questo sarà comunque un anno ancora difficile, di transizione. Il recupero ai livelli del 2019 è previsto non prima del 2024. L’anno, infatti, prevede l’indagine di Stage Up, sarà a due velocità, con un primo semestre contraddistinto da grande incertezza e prudenza negli investimenti (un trend invariato rispetto al 2020) e gli ultimi mesi dell’anno segnati da maggiore dinamismo, soprattutto se il quadro epidemiologico seguisse lo scenario di superamento dell’emergenza. 

“La sponsorizzazione nella cultura e nello spettacolo può essere uno dei motori di ripresa del Paese”, commenta Giovanni Palazzi, AD di StageUp. “L’Italia è terzultima negli investimenti in cultura tra gli stati dell’Unione Europea. Questo si riflette sulla capacità di estrarre valore dal patrimonio culturale che viene stimata un sedicesimo di quella degli Usa e un quarto di quella della Francia”.

“È giunto il momento che l’industria culturale e creativa sia inserita a pieno titolo tra i driver di sviluppo strategico del Paese. La ricerca mette in luce come l’attrattività turistica dell’Italia sia legata non solo alle bellezze del Paese ma anche agli eventi organizzati sul territorio nazionale. Al tempo stesso evidenzia come il 41% degli italiani sia disposto a pagare il 7,5% in più i prodotti e i servizi che sponsorizzano cultura e spettacolo. 

“Per questo – conclude l’AD di StageUp – proponiamo un riconoscimento giuridico della sponsor ship che colleghi una deducibilità potenziata degli investimenti in partnership di qualità e dotate di totale trasparenza sugli accordi e i ritorni ottenuti”.

Tags: artecovidgiovanni palazzimusicasponsorizzazionistageup
Articolo precedente

Così il Governo dimentica di sospendere i mutui dei lavoratori autonomi

Articolo successivo

Facebook tagga utilizzando i dati biometrici. E scatta la class action

Daniela Forlani

Daniela Forlani

LabParlamento Consiglia

Bimbi depressi e arrabbiati: un Tribunale stabilirà se la colpa è dei social o dei genitori
Società

I Social? Bene per la noia, meno per aumentare la creatività

03 Gennaio 2023 06:48
Battaglia giusta, protesta discutibile. Quando a pagare per il clima è l’arte
Ambiente

Battaglia giusta, protesta discutibile. Quando a pagare per il clima è l’arte

14 Dicembre 2022 06:40
Al via la 6° Edizione della Settimana della Sociologia
Istruzione

Al via la 6° Edizione della Settimana della Sociologia

10 Novembre 2022 06:29
Salute, appello dei geriatri e cardiologi a Schillaci: aumentare i posti letto nei reparti ospedalieri dedicati agli anziani
Sanità

Salute, appello dei geriatri e cardiologi a Schillaci: aumentare i posti letto nei reparti ospedalieri dedicati agli anziani

03 Novembre 2022 05:38
Sanità, esperti: campagna vaccinale fondamentale per evitare “tempesta perfetta”
Sanità

Sanità, esperti: campagna vaccinale fondamentale per evitare “tempesta perfetta”

28 Settembre 2022 09:46
Covid, in un libro dossier i danni della malattia sugli altri organi
Sanità

COVID-19 nei bambini: diverso impatto tra maschi e femmine

19 Settembre 2022 12:21
Articolo successivo
Facebook tagga utilizzando i dati biometrici. E scatta la class action

Facebook tagga utilizzando i dati biometrici. E scatta la class action

Dl Sostegni / Il Forum Terzo Settore boccia Draghi

Dl Sostegni / Il Forum Terzo Settore boccia Draghi

Le ultime da LabParlamento

Oftalmologia, ottica e optometria: quale futuro con le nuove tecnologie

Oftalmologia, ottica e optometria: quale futuro con le nuove tecnologie

7 Febbraio 2023
Usif a Boeri: “i militari saranno i nuovi poveri del futuro” 

Usif a Boeri: “i militari saranno i nuovi poveri del futuro” 

7 Febbraio 2023
La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

3 Febbraio 2023
Rapporto CNEL: dopo la pandemia più attenzione alla salute pubblica e tanti problemi da risolvere

Associazione datoriali e Sindacati a confronto al CNEL: “Imprese e capitale umano sono uguali, ragionare da squadra”

2 Febbraio 2023
La polpetta avvelenata del Governo Draghi

Usic Carabinieri contro Tito Boeri, “se questi sono i dirigenti dello stato, prepariamoci al peggio”

1 Febbraio 2023
Facebook tagga utilizzando i dati biometrici. E scatta la class action

La piccola Repubblica di San Marino sbaraglia il gigante informatico Meta

1 Febbraio 2023
Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.