lunedì 4 Luglio, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Istruzione

Dimmi che faccia hai e ti dirò chi voti

Alessandro Alongi di Alessandro Alongi
24 Marzo 2021 07:30
in Istruzione, Politica, Tech
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
La prossima sfida della privacy si chiama ClubHouse
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Altro che “voto segreto” come si insegnava il primo giorno di Diritto Costituzionale all’Università, men che meno quello di “segreto dell’urna”. Con l’avanzata tecnologica nulla rimane più celato e tutto emerge nella sua prepotenza, anche ciò che deve rimanere celato, come l’intenzione di voto.

A dirlo Michal Kosinski, ricercatore americano che, recentemente, ha pubblicato sulla prestigiosa rivista Nature uno studio che rivela come la tecnologia di riconoscimento facciale può mettere a nudo l’orientamento politico degli individui. Infatti, nelle pieghe della ricerca, emerge come i volti dei liberali e dei conservatori differiscono costantemente per cui, tramite una scansione a cura dell’Intelligenza artificiale, è possibile identificare chi vota a destra o a sinistra.

Altri articoli interessanti

Anche gli avatar dovranno rispettare il “distanziamento sociale”

L’umanità verso una lingua universale (almeno nel Metaverso)

L’IA ti guarda in faccia e ti dice che malattia avrai (anche quelle rare)

A dar man forte a questa tesi l’esperimento sul campo effettuato da Kosinski attraverso un algoritmo di riconoscimento facciale applicato alle immagini di più di un milione di volti umani, in grado di confrontare la loro somiglianza con i volti di altri liberali e conservatori. 

I risultati sono stati stupefacenti: chi vota a destra ha la faccia simile tra loro, come chi vota a sinistra. Ma c’è di più: la precisione dei risultati è stata simile in tutti i paesi (Stati Uniti, Canada e Regno Unito) e ambienti virtuali (Facebook e siti web di appuntamenti). La precisione è rimasta elevata (69%) anche quando si controllava per età, sesso ed etnia. 

La sorveglianza pervasiva della tecnologia scaturita del riconoscimento facciale è ormai realtà. Spesso usata a fini di pubblica sicurezza per identificare soggetti maggiormente esposti (come, ad es. negli stadi), gli algoritmi possono scoprire alcune caratteristiche ben precise delle persone, poiché alcune peculiarità individuali sono collegate all’aspetto del viso. Gli algoritmi di riconoscimento facciale, infatti, possono individuare con precisione sesso, età, etnia o stato emotivo. O anche le preferenze di voto. Anche le tendenze violente, secondo i ricercatori, possono essere predette dagli algoritmi, con buona pace dei detrattori delle teorie lombrosiane.

Nonostante le numerose ricerche in tal senso, sembra mancare ancora una consapevolezza della pervasività della moderna tecnologia, proprio come quella legata al riconoscimento facciale, immagine alla mercé di tutti. Il proprio volto, infatti, risulta particolarmente difficile da nascondere (a parte questi mesi di “mascherine” obbligatorie) sia nelle interazioni interpersonali che nell’ambiente digitale. Le immagini del viso possono essere facilmente (e di nascosto) scattate da chiunque o copiate dai social network (le immagini del profilo Facebook o Linkedin, ad esempio, sono pubbliche e possono essere consultate da chiunque senza il consenso o la consapevolezza della persona). Cosa succederebbe se applicassimo queste tecniche di riconoscimento facciale alle immagini pubblicamente presenti in rete? Si potrebbe ipotizzare che tutti potremmo conoscere facilmente l’orientamento sessuale, emotivo e – adesso – anche politico della persona interessata, con grave rischio per la privacy di tutti.

Tags: FacebookIntelligenza artificialeLinkedin
Articolo precedente

Dl Sostegni / Il Forum Terzo Settore boccia Draghi

Articolo successivo

Covid / Il Cng lancia la campagna “150 minuti per ripartire”

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi collabora nell’ambito del modulo di “Diritto della rete” all’Università Alma Mater Studiorum di Bologna. Laureato in Giurisprudenza e in Scienze Politiche, è specializzato in Relazioni istituzionali e Diritto parlamentare e attualmente si occupa di tematiche giuridiche e regolamentari presso l’Organo di vigilanza sulla parità di accesso alla rete di TIM, oltre a svolgere attività di ricerca nell’ambito del Diritto dell’innovazione, del quale è autore di diversi studi e approfondimenti.

LabParlamento Consiglia

Anche gli avatar dovranno rispettare il “distanziamento sociale”
Tech

Anche gli avatar dovranno rispettare il “distanziamento sociale”

17 Maggio 2022 06:37
La prossima sfida della privacy si chiama ClubHouse
Tech

L’umanità verso una lingua universale (almeno nel Metaverso)

24 Aprile 2022 05:49
Riconoscimento facciale: parte dall’Italia il primo no all’invasione della tecnologia
Sanità

L’IA ti guarda in faccia e ti dice che malattia avrai (anche quelle rare)

24 Marzo 2022 05:38
Quando un like tradisce il razzista (e spedisce in galera)
Tech

Quando un like tradisce il razzista (e spedisce in galera)

13 Marzo 2022 06:00
Bufera sui dati personali: Zuckerberg minaccia di tagliar fuori l’Europa 
Tech

Bufera sui dati personali: Zuckerberg minaccia di tagliar fuori l’Europa 

17 Febbraio 2022 07:01
Dati personali venduti alle società di alcol e tabacco: Facebook nuovamente nel mirino
Mondo

I rifugiati Rohingya denunciano (anche loro) Facebook: il suo algoritmo crea violenza

17 Febbraio 2022 06:23
Articolo successivo
Covid / Il Cng lancia la campagna “150 minuti per ripartire”

Covid / Il Cng lancia la campagna "150 minuti per ripartire"

Covid / L’allarme di Msf, in Palestina rischio emergenza umanitaria

Covid / L'allarme di Msf, in Palestina rischio emergenza umanitaria

Le ultime da LabParlamento

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)

4 Luglio 2022
I vertici del Commonwealth riuniti in Ruanda e l’attenzione internazionale sui Caraibi

I vertici del Commonwealth riuniti in Ruanda e l’attenzione internazionale sui Caraibi

4 Luglio 2022
MSF attacca l’UE: sterili promesse sull’equità globale dei vaccini

Sanità: gli esperti, rafforzare la campagna informativa per il vaccino antinfluenzale

3 Luglio 2022
Incendi in Italia / dossier Ispra, nel 2021 bruciati il triplo degli ettari del 2020

Incendi in Italia / dossier Ispra, nel 2021 bruciati il triplo degli ettari del 2020

2 Luglio 2022
Salute, il 6 luglio UNIAMO presenta l’VIII Rapporto MonitoRare

Salute, il 6 luglio UNIAMO presenta l’VIII Rapporto MonitoRare

1 Luglio 2022
Draghi e il circo delle pulci

Draghi e il circo delle pulci

1 Luglio 2022

Scuola: Presidi Andis contro Bianchi, sconcerto per iniziativa su contrasto a dispersione scolastica

1 Luglio 2022
Rai Pubblica Utilità, mostra Uffizi su Divina Commedia accessibile a ipovedenti

La Corte dei Conti bacchetta ‘mamma’ Rai: “eliminare perdite e sprechi”

30 Giugno 2022
A novembre la seconda edizione del libro “Augusto Ciuffelli: un umbro al servizio dello Stato”

A novembre la seconda edizione del libro “Augusto Ciuffelli: un umbro al servizio dello Stato”

30 Giugno 2022
Cartellino rosso dell’Antitrust a Google: l’app di Enel X dovrà stare sul playstore

Cartellino rosso per Google Analytics: trasferisce dati negli USA (e non si può) 

29 Giugno 2022
Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

28 Giugno 2022
Si può commettere un reato nel Metaverso (senza andare in galera)?

Nel Metaverso tutto fa business, persino i vestiti all’ultima moda

27 Giugno 2022
Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

26 Giugno 2022
Ponza e il progetto Isole verdi 

Ponza e il progetto Isole verdi 

26 Giugno 2022
Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

26 Giugno 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.