domenica 4 Giugno, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Istruzione

Dimmi che faccia hai e ti dirò chi voti

Alessandro Alongi di Alessandro Alongi
24 Marzo 2021 07:30
in Istruzione, Politica, Tech
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
La prossima sfida della privacy si chiama ClubHouse
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Altro che “voto segreto” come si insegnava il primo giorno di Diritto Costituzionale all’Università, men che meno quello di “segreto dell’urna”. Con l’avanzata tecnologica nulla rimane più celato e tutto emerge nella sua prepotenza, anche ciò che deve rimanere celato, come l’intenzione di voto.

A dirlo Michal Kosinski, ricercatore americano che, recentemente, ha pubblicato sulla prestigiosa rivista Nature uno studio che rivela come la tecnologia di riconoscimento facciale può mettere a nudo l’orientamento politico degli individui. Infatti, nelle pieghe della ricerca, emerge come i volti dei liberali e dei conservatori differiscono costantemente per cui, tramite una scansione a cura dell’Intelligenza artificiale, è possibile identificare chi vota a destra o a sinistra.

Altri articoli interessanti

La piccola Repubblica di San Marino sbaraglia il gigante informatico Meta

Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

Sei incinta? Facebook lo sa prima di te

A dar man forte a questa tesi l’esperimento sul campo effettuato da Kosinski attraverso un algoritmo di riconoscimento facciale applicato alle immagini di più di un milione di volti umani, in grado di confrontare la loro somiglianza con i volti di altri liberali e conservatori. 

I risultati sono stati stupefacenti: chi vota a destra ha la faccia simile tra loro, come chi vota a sinistra. Ma c’è di più: la precisione dei risultati è stata simile in tutti i paesi (Stati Uniti, Canada e Regno Unito) e ambienti virtuali (Facebook e siti web di appuntamenti). La precisione è rimasta elevata (69%) anche quando si controllava per età, sesso ed etnia. 

La sorveglianza pervasiva della tecnologia scaturita del riconoscimento facciale è ormai realtà. Spesso usata a fini di pubblica sicurezza per identificare soggetti maggiormente esposti (come, ad es. negli stadi), gli algoritmi possono scoprire alcune caratteristiche ben precise delle persone, poiché alcune peculiarità individuali sono collegate all’aspetto del viso. Gli algoritmi di riconoscimento facciale, infatti, possono individuare con precisione sesso, età, etnia o stato emotivo. O anche le preferenze di voto. Anche le tendenze violente, secondo i ricercatori, possono essere predette dagli algoritmi, con buona pace dei detrattori delle teorie lombrosiane.

Nonostante le numerose ricerche in tal senso, sembra mancare ancora una consapevolezza della pervasività della moderna tecnologia, proprio come quella legata al riconoscimento facciale, immagine alla mercé di tutti. Il proprio volto, infatti, risulta particolarmente difficile da nascondere (a parte questi mesi di “mascherine” obbligatorie) sia nelle interazioni interpersonali che nell’ambiente digitale. Le immagini del viso possono essere facilmente (e di nascosto) scattate da chiunque o copiate dai social network (le immagini del profilo Facebook o Linkedin, ad esempio, sono pubbliche e possono essere consultate da chiunque senza il consenso o la consapevolezza della persona). Cosa succederebbe se applicassimo queste tecniche di riconoscimento facciale alle immagini pubblicamente presenti in rete? Si potrebbe ipotizzare che tutti potremmo conoscere facilmente l’orientamento sessuale, emotivo e – adesso – anche politico della persona interessata, con grave rischio per la privacy di tutti.

Tags: FacebookIntelligenza artificialeLinkedin
Articolo precedente

Dl Sostegni / Il Forum Terzo Settore boccia Draghi

Articolo successivo

Covid / Il Cng lancia la campagna “150 minuti per ripartire”

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi collabora nell’ambito del modulo di “Diritto della rete” all’Università Alma Mater Studiorum di Bologna. Laureato in Giurisprudenza e in Scienze Politiche, è specializzato in Relazioni istituzionali e Diritto parlamentare e attualmente si occupa di tematiche giuridiche e regolamentari presso l’Organo di vigilanza sulla parità di accesso alla rete di TIM, oltre a svolgere attività di ricerca nell’ambito del Diritto dell’innovazione, del quale è autore di diversi studi e approfondimenti.

LabParlamento Consiglia

Facebook tagga utilizzando i dati biometrici. E scatta la class action
Società

La piccola Repubblica di San Marino sbaraglia il gigante informatico Meta

01 Febbraio 2023 19:47
Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti
Tech

Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

11 Gennaio 2023 06:02
Dati personali venduti alle società di alcol e tabacco: Facebook nuovamente nel mirino
Tech

Sei incinta? Facebook lo sa prima di te

28 Dicembre 2022 05:59
Con Unicamillus e Translated l’intelligenza artificiale traduce i testi di medicina
Sanità

Con Unicamillus e Translated l’intelligenza artificiale traduce i testi di medicina

16 Dicembre 2022 08:49
I social, la politica e l’immancabile effetto boomerang
Politica

I social, la politica e l’immancabile effetto boomerang

12 Ottobre 2022 06:24
Verso le utenze premium: così Meta si lancia alla ricerca di nuovi profitti
Tech

Verso le utenze premium: così Meta si lancia alla ricerca di nuovi profitti

27 Settembre 2022 06:25
Articolo successivo
Covid / Il Cng lancia la campagna “150 minuti per ripartire”

Covid / Il Cng lancia la campagna "150 minuti per ripartire"

Covid / L’allarme di Msf, in Palestina rischio emergenza umanitaria

Covid / L'allarme di Msf, in Palestina rischio emergenza umanitaria

Le ultime da LabParlamento

Quando gli hacker colpiscono dritto al cuore (e non è una metafora)

Quando gli hacker colpiscono dritto al cuore (e non è una metafora)

4 Giugno 2023
Sanità, Saracino: budget spesa specifico per pazienti e stop burocrazia

Sanità, Saracino: budget spesa specifico per pazienti e stop burocrazia

29 Maggio 2023
La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

29 Maggio 2023
Nasce in Polonia l’Accademia Copernicana per controbilanciare l’impostazione ideologica dell’attuale Ue

Nasce in Polonia l’Accademia Copernicana per controbilanciare l’impostazione ideologica dell’attuale Ue

29 Maggio 2023
I (troppi) paradossi della scuola

PNRR/Scuola 4.0, ANDIS al Ministero dell’Istruzione: prorogare la scadenza per l’affidamento di forniture e servizi al 30 ottobre 2023

26 Maggio 2023
Malattie rare, UNIAMO: importante ok Stato-Regioni a Piano nazionale

Malattie rare, UNIAMO: importante ok Stato-Regioni a Piano nazionale

24 Maggio 2023
Salute: appello ESEO Italia a Istituzioni: riconoscere esofagite eosinofila come malattia cronica

Salute: appello ESEO Italia a Istituzioni: riconoscere esofagite eosinofila come malattia cronica

22 Maggio 2023
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Mercato Immobiliare / Nel 2022 record di compravendite. 780mila atti per 123 miliardi di euro di valore

20 Maggio 2023
Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia: monumenti illuminati di magenta, dalle Cascate del Niagara al Castello di Bracciano 

Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia: monumenti illuminati di magenta, dalle Cascate del Niagara al Castello di Bracciano 

18 Maggio 2023
Giornata europea patologie eosinofile, il 20 maggio Conferenza al Castello di Bracciano

Giornata europea patologie eosinofile, il 20 maggio Conferenza al Castello di Bracciano

17 Maggio 2023
Libri / Geronimo Tatanka , storia di un indiano metropolitano

Libri / Geronimo Tatanka , storia di un indiano metropolitano

16 Maggio 2023
Dentisti a scuola: al via la prevenzione odontoiatrica in XII Municipio

Dentisti a scuola: al via la prevenzione odontoiatrica in XII Municipio

16 Maggio 2023
L’Italia dei diritti / La storia di Silvio, invalido civile a cui spettavano 5 anni di ratei arretrati

Fisco / Agenzia delle Entrate, al via la precompilata 2023

15 Maggio 2023
Scatti e visioni del Sud del mondo, “Frammenti” arriva in Campidoglio 

Scatti e visioni del Sud del mondo, “Frammenti” arriva in Campidoglio 

15 Maggio 2023
Riforme, Bueno (Associazione Cittadinanza): “Presidente Repubblica venga eletto da popolo, no a modello brasiliano

Riforme, Bueno (Associazione Cittadinanza): “Presidente Repubblica venga eletto da popolo, no a modello brasiliano

11 Maggio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.