mercoledì 29 Giugno, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Il Garante per l’infanzia e l’adolescenza lancia un appello alla responsabilità (di tutti)

Stefano Bruni di Stefano Bruni
28 Giugno 2019 16:07
in Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Il Garante per l’infanzia e l’adolescenza lancia un appello alla responsabilità (di tutti)
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

“Non lasciamoli soli”: così l’Agia ha invitato genitori, comunità e istituzioni a tutelare i circa 10 milioni di minorenni italiani. Sette i “cantieri aperti” su cui lavorare: rapporti familiari, violenza sull’infanzia, inclusione, rapporto con la giustizia, dipendenze e salute, educazione e Autorità

di Stefano Bruni

“Non lasciamoli soli”. È l’appello di Filomena Albano, l’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza, riferito ai quasi 10 milioni di minorenni italiani, lanciato in occasione della presentazione della relazione annuale dell’Autorità, tenutasi a Montecitorio il 19 giugno scorso alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella.

Altri articoli interessanti

No Content Available

“La Convenzione Onu sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza – ha detto Filomena Albano – ha trasformato bambini e ragazzi da oggetto di protezione a soggetti titolari di diritti, ponendo le basi per un cambiamento nella relazione tra generazioni. Ciò però non può significare – come talora accade – che i genitori, la comunità e le istituzioni, senza assumersi le loro responsabilità, rinuncino al ruolo di guida nei confronti dei più piccoli. Quasi che l’aver assegnato loro dei diritti li abbia automaticamente resi capaci di orientarsi da soli nel mondo”

Un forte richiamo dunque alla responsabilità dei genitori in primis, ma anche delle comunità e delle istituzioni.

È infatti ai genitori che spetta l’arduo compito di accompagnare i propri figli nel cammino della vita in questa società tenendo loro la mano ed essendo in grado di lasciarli andare al momento giusto.

Non è facile e anche per questo l’Autorità sta predisponendo utili strumenti a supporto dei genitori. È il caso per esempio della “Carta dei diritti dei figli nella separazione dei genitori”, che invita a tener conto del punto di vista dei più piccoli in un momento che nasce come crisi della coppia, ma che poi diventa crisi della famiglia.

Ma le responsabilità, degli adulti ovviamente, entrano in gioco anche e soprattutto in relazione alla “scoperta della rete internet” da parte dei ragazzi. In questo ambito, rimarca la relazione dell’autorità, la vigilanza dei genitori è d’obbligo.

Come si diceva, però, le responsabilità sono anche delle istituzioni, alle quali spetta il compito di intervenire di fronte alle emergenze dell’infanzia. Guardando ad esempio all’offerta di servizi per l’infanzia, l’Autorità ha rilevato grande disomogeneità tra regione e regione, quando invece si avrebbe un gran bisogno di standard minimi uguali in tutto il territorio.

“Servono più asili nido e più mense scolastiche di qualità e spazi gioco accessibili a tutti i bambini e una banca dati sulla disabilità”, ha detto Filomena Albano, chiedendo uno sforzo in questo senso a Parlamento e istituzioni competenti attraverso la definizione di livelli essenziali delle prestazioni previsti dalla Costituzione.

E sempre alle istituzioni è stato chiesto di rendere effettiva l’applicazione della legge sugli orfani di crimini domestici e di intervenire prima che le tragedie si consumino. A supporto di questa richiesta i tristi dati dei tanti casi, anche recenti, di violenza contro i più piccoli, segno inequivocabile del non funzionamento del sistema di protezione.

Nella relazione si tocca poi anche il tasto delicato dei figli dei detenuti che, come dice l’Autorità, sono bambini e ragazzi per i quali la condanna di un genitore rischia di divenire la propria.

E poi però ci sono anche i minorenni autori di reati. Per loro, secondo l’Autorità, la mediazione penale potrebbe essere una risposta in grado di consentire un processo di consapevolezza delle azioni compiute e il conseguente riconoscimento della sofferenza delle vittime.

Per i minorenni stranieri che arrivano soli nel nostro Paese, invece, l’Autorità ha ricordato il principio di non respingimento, il divieto di espulsione e il diritto a un’adeguata accoglienza.

Ma se da un lato c’è ancora molto da fare, dall’altro, l’Agia ha ricordato, concludendo la propria relazione che esistono almeno sette “cantieri aperti” per l’attuazione dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, rispetto ai quali è utile richiamare l’attenzione.

Riguardano, in particolare, i rapporti familiari, la violenza sull’infanzia, l’inclusione, il rapporto dei minorenni con la giustizia, le dipendenze e la salute, l’educazione e l’Autorità garante.

È su questi “cantieri”, e su tutti gli altri richiamati, che si deve lavorare, coinvolgendo e convergendo gli sforzi e l’impegno di tutti perché solo così si potranno avere giovani in grado di essere un domani il punto di riferimento di questo Paese.

Tags: Garante per l'infanziaMinorenni
Articolo precedente

Facebook, la nuova moneta e quel futuro tutto da scrivere

Articolo successivo

Chi ha paura delle Fake news? Propositi (molti) e soluzioni (poche) contro la disinformazione online

Stefano Bruni

Stefano Bruni

LabParlamento Consiglia

No Content Available
Articolo successivo
Chi ha paura delle Fake news? Propositi (molti) e soluzioni (poche) contro la disinformazione online

Chi ha paura delle Fake news? Propositi (molti) e soluzioni (poche) contro la disinformazione online

Il valore politico di una stanza

Il valore politico di una stanza

Le ultime da LabParlamento

Cartellino rosso dell’Antitrust a Google: l’app di Enel X dovrà stare sul playstore

Cartellino rosso per Google Analytics: trasferisce dati negli USA (e non si può) 

29 Giugno 2022
Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

28 Giugno 2022
Si può commettere un reato nel Metaverso (senza andare in galera)?

Nel Metaverso tutto fa business, persino i vestiti all’ultima moda

27 Giugno 2022
Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

26 Giugno 2022
Ponza e il progetto Isole verdi 

Ponza e il progetto Isole verdi 

26 Giugno 2022
Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

26 Giugno 2022
La giunta Gualtieri rifà il look a nidi e scuole dell’infanzia

Il questionario della vergogna alle famiglie romane con disabili ritirato (senza scuse) da Gualtieri

25 Giugno 2022
Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

25 Giugno 2022
Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

24 Giugno 2022
Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia

Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia

24 Giugno 2022
Covid / Corte dei conti: nel 2021 solo il 50% dei fondi erogati alle Regioni è stato trasferito alle strutture semiresidenziali per disabili

Ultracentenari indenni al Covid. In Italia sono più di mille

24 Giugno 2022
Arte: Dal 1 luglio a Firenze la mostra Armando Giuffredi Disegni di uno scultore

Arte: Dal 1 luglio a Firenze la mostra Armando Giuffredi Disegni di uno scultore

23 Giugno 2022
La Commissione Ue proroga il Credito d’Imposta per le imprese operanti in aree soggette ai terremoti del 2016-1017

La Commissione Ue proroga il Credito d’Imposta per le imprese operanti in aree soggette ai terremoti del 2016-1017

23 Giugno 2022
Trasferimento dei dati europei negli Usa: c’è l’accordo

Doppio gioco di Google sul diritto all’oblio: da una parte promette, dall’altra fa incetta di dati

23 Giugno 2022
Ucraina: l’utilizzo bellico dell’app “Clearview” continua a far discutere

Gli Ucraini vittime degli stereotipi russi, secondo una ricercatrice ucraina a Londra

22 Giugno 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.