venerdì 27 Gennaio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Rapporto Istat: siamo davvero un esercito di “bamboccioni”?

Stefano Bruni di Stefano Bruni
27 Giugno 2019 13:15
in Società
Tempo di lettura: 4 minuti
A A
Rapporto Istat: siamo davvero un esercito di “bamboccioni”?
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Secondo l’Istituto di Statistica sono 9 milioni 630 mila, al 1° gennaio 2018, i giovani italiani con età compresa tra i 20 e i 34 anni. Più della metà (5,5 milioni), celibi e nubili, vive con almeno un genitore. La media Ue è pari al 68,2%. Sono soprattutto i maschi (73,3%) ad essere più inclini a recitare il ruolo di ‘Tanguy’, rispetto alle coetanee (62,9%). Si esce di casa dei genitori più “formati”, ma il mercato del lavoro non è in grado di assorbire questo “capitale umano”

di Stefano Bruni

Un esercito di “bamboccioni”. Così probabilmente avrebbe commentato l’ex Ministro dell’Economia Padoa Schioppa alcuni dei dati contenuti nell’ultimo rapporto dell’Istituto nazionale di Statistica del nostro Paese.

Altri articoli interessanti

La ‘cicca’ tira ancora. 9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

Commercio / Istat, tornano a crescere le esportazioni con i paesi extra Ue

La vita “social” dei ragazzi, tra ansia di apparire e vanagloria digitale

Secondo l’Istat sono 9 milioni 630 mila, al 1° gennaio 2018, i giovani italiani con età compresa tra i 20 e i 34 anni. Rappresentano il 16% del totale della popolazione residente e sono 1 milione 230 mila unità in meno rispetto a 10 anni fa.

Più della metà (5,5 milioni), celibi e nubili, vive con almeno un genitore. Un esercito di “bamboccioni” dunque? Forse!

Anzitutto va detto che i ‘bamboccioni’ non sono solo in Italia. I figli in età da lavoro (16-29 anni) che vivono a casa con mamma e papà sono tanti anche in altri Paesi d’Europa, dice l’Eurostat in una sua recente classifica sul tema. In Croazia, per esempio, sono il 93,1 % e in Slovacchia l’89,2 %, con il Belpaese sul podio della classifica (88,3 %).

Il fenomeno in realtà è diffuso in tutta Europa e così nel 2017 in tutta l’Ue erano praticamente sette giovani su dieci (68,2%) a vivere ancora a casa dei genitori.

Sono soprattutto i maschi (73,3%) ad essere più inclini a recitare il ruolo di ‘Tanguy’, rispetto alle coetanee dell’altro sesso (62,9%). In ogni Stato membro, infatti, la proporzione di giovani donne all’interno del nido familiare risulta inferiore a quella degli uomini.

Certo, non essere soli in questa classifica non è un elemento che possa dare tranquillità o che comunque possa indurre a non considerare in modo adeguato il trend.

Evidentemente però, se la situazione è diffusa a livello europeo, vuol dire che questo è uno dei terreni dove si deve fare “gioco di squadra”.

In generale, quindi, i giovani escono dalla famiglia di origine sempre più tardi.

Questo accade – dice l’Istat – perché le generazioni di oggi sperimentano, rispetto alle precedenti, “percorsi di vita più vari e meno lineari del passato che spostano in avanti le tappe principali di transizione allo stato adulto”.

Dall’analisi congiunta dei tempi di uscita dalla famiglia di origine e delle motivazioni emerge che la posticipazione della transizione allo stato adulto ha sempre più un carattere strutturale.

“Il prolungamento dei percorsi di istruzione e formazione, le difficoltà nell’inserimento e nella permanenza nel mercato del lavoro, nonché il conseguente ritardo dell’uscita dalla famiglia di origine e della formazione di un nuovo nucleo hanno determinato il cronicizzarsi di questo fenomeno” – chiarisce l’Istituto di via Balbo.

La lettura dei dati nel tempo è emblematica. Nel Secondo dopoguerra l’indipendenza si raggiungeva a circa 25 anni. Negli anni settanta a circa 28. Nel 2016, invece, è uscito dalla famiglia di origine il 43,3% dei giovani di 20-34 anni, mentre erano il 46,3% nel 2009.

Ma chi esce di casa lo fa per crearsi una propria famiglia? Oggi questo “status” appartiene solo al 29,1% dei giovani tra 20 e 34 anni, coniugati o meno. Venti anni fa la percentuale era decisamente superiore sfiorando il 38%.

Questo “ritardo” nella formazione di una propria famiglia e nell’avere figli è più evidente nella fascia di età 30-34 anni, in particolare nella popolazione femminile. Nel 2016 è uscito dalla famiglia di origine il 78,4% delle donne contro il 65,1% degli uomini.

Come spiega bene l’Istat nel Rapporto, “alla necessità di formare una nuova famiglia attraverso le nozze, indicato come motivo principale di uscita dalla famiglia di origine prima dei 30 anni, si accompagnano nel corso dei decenni nuove motivazioni. Per gli uomini, che in oltre il 60% dei casi entro i 30 anni sono già usciti dalla famiglia di origine, la seconda motivazione prevalente è il lavoro. Inoltre, sono cresciuti i motivi di uscita per convivenza more uxorio o libera unione (22%), autonomia e studio (circa 14% ciascuno). Per le donne, il modello di uscita dalla famiglia di origine si distingue da quello maschile per il ruolo preponderante svolto dalla formazione della famiglia attraverso il matrimonio. Per le nate a partire dal 1977, con incidenza crescente, la seconda motivazione per uscire dalla famiglia di origine è la convivenza more uxorio. Inoltre, continua a crescere, da una generazione all’altra, l’importanza dei motivi di studio e della ricerca di autonomia e indipendenza”.

Quindi si esce più tardi di casa, ma spesso con un livello di istruzione superiore a quello degli anni passati. E questo elemento, unito alla crescita di domanda di lavoro qualificata da parte delle imprese, rappresenta un importante spinta, in termini di maggiore produttività, per il sistema economico.

Tuttavia, questa positività si tramuta sempre più spesso e sempre più diffusamente in una negatività. Accade infatti che se ad una offerta di lavoro qualificato non corrisponde una capacità di “assorbimento” adeguata da parte del mercato, quello che ne viene fuori è un mismatch tra domanda e offerta, con episodi di “over education”. Detto in parole semplici, è il caso di un giovane lavoratore che possiede un titolo di studio superiore a quello richiesto per svolgere o accedere a una determinata professione.

Secondo i dati, nel 2018, questa situazione ha interessato il 42,1% dei laureati 20-34enni occupati e non più in istruzione.

Il danno in termini economici e sociali di questa situazione è enorme.

Investiamo risorse economiche per formare i giovani, poi li assumiamo (quando va bene) non “utilizzando” le loro “skills” e così il circolo virtuoso dell’alta formazione che spinge la produttività facendo leva sull’innovazione viene interrotto.

Ma allora, siamo proprio sicuri che sono i più giovani ad essere dei “bamboccioni”….?!

Tags: giovaniIstat
Articolo precedente

Focus Europa: cosa succede nella plenaria del 2 luglio?

Articolo successivo

Facebook, la nuova moneta e quel futuro tutto da scrivere

Stefano Bruni

Stefano Bruni

LabParlamento Consiglia

La ‘cicca’ tira ancora.  9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche
Società

La ‘cicca’ tira ancora. 9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

11 Gennaio 2023 06:21
Commercio / Istat, tornano a crescere le esportazioni con i paesi extra Ue
Economia

Commercio / Istat, tornano a crescere le esportazioni con i paesi extra Ue

23 Dicembre 2022 14:09
Bimbi depressi e arrabbiati: un Tribunale stabilirà se la colpa è dei social o dei genitori
Società

La vita “social” dei ragazzi, tra ansia di apparire e vanagloria digitale

22 Dicembre 2022 05:26
Crescita a singhiozzo, nel 2022 Pil al 3,9% ma dal 2023 torna il freno a mano
Economia

Crescita a singhiozzo, nel 2022 Pil al 3,9% ma dal 2023 torna il freno a mano

07 Dicembre 2022 06:39
Il sistema previdenziale italiano alla prova delle giovani generazioni 
Società

Il sistema previdenziale italiano alla prova delle giovani generazioni 

07 Dicembre 2022 06:29
Emergenza lavoro: 3 giovani su 10 sono disoccupati
Economia

Lavoro / Istat, a ottobre 2022 sale al 60,5% il tasso di occupazione 

02 Dicembre 2022 05:31
Articolo successivo
Facebook, la nuova moneta e quel futuro tutto da scrivere

Facebook, la nuova moneta e quel futuro tutto da scrivere

Il Garante per l’infanzia e l’adolescenza lancia un appello alla responsabilità (di tutti)

Il Garante per l'infanzia e l'adolescenza lancia un appello alla responsabilità (di tutti)

Le ultime da LabParlamento

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

13 Gennaio 2023
La ‘cicca’ tira ancora.  9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

La ‘cicca’ tira ancora. 9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

11 Gennaio 2023
Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

11 Gennaio 2023
La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

10 Gennaio 2023
Debito pubblico: storia, rischi e prospettive

Debito pubblico: storia, rischi e prospettive

10 Gennaio 2023
Il Beato Livatino “Giudice ragazzino” per la prima volta a Roma il 14 gennaio

Il Beato Livatino “Giudice ragazzino” per la prima volta a Roma il 14 gennaio

9 Gennaio 2023
Maltrattamenti in famiglia e a scuola: un confronto obbligato

Maltrattamenti in famiglia e a scuola: un confronto obbligato

9 Gennaio 2023
Anche i cyber-criminali hanno un cuore: la banda si scusa dopo l‘attacco all’ospedale pediatrico 

Anche i cyber-criminali hanno un cuore: la banda si scusa dopo l‘attacco all’ospedale pediatrico 

7 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.