domenica 26 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Esteri Europa

Chi ha paura delle Fake news? Propositi (molti) e soluzioni (poche) contro la disinformazione online

Maria Carla Bellomia di Maria Carla Bellomia
01 Luglio 2019 13:05
in Europa, Mondo, Società, Tech
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Chi ha paura delle Fake news? Propositi (molti) e soluzioni (poche) contro la disinformazione online
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Mentre il governo americano cerca di fare chiarezza sul ruolo di Facebook e dei messaggi subliminali russi diffusi sulla piattaforma, i riflettori della Commissione europea sono puntati sulle promesse del social volte a impedire la diffusione di false notizie, impegni disattesi e forse irrealizzabili

di Alessandro Alongi e Maria Carla Bellomia

Archiviate le elezioni europee dello scorso 26 maggio, sul palcoscenico di Bruxelles il sipario non è ancora calato su un altro spettacolo, ovvero la lotta dichiarata da istituzioni e colossi del web alle fake news e all’hate speech. Più che di una tragedia, il recital messo in scena dalle big companies di Internet da ormai diversi mesi va sempre più somigliando ad una commedia propria del teatro dell’assurdo: molte promesse, proclami, piani e strategie per limitare la diffusione di false notizie ma, nella sostanza, pochi fatti.

Altri articoli interessanti

La piccola Repubblica di San Marino sbaraglia il gigante informatico Meta

Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

Sei incinta? Facebook lo sa prima di te

La disinformazione online è particolarmente virale non soltanto quando si tratta di appuntamenti elettorali, ma ogni qualvolta un singolo fatto di rilevanza politica viaggia sul web, fenomeno forse figlio di una cultura che ha smarrito il senso della verità e piegato i fatti a interessi particolari, dietro una strategia ben precisa ad opera di gruppi organizzati in tal senso.

La diffusione di notizie false che dilagano sul web è infatti strettamente legata al crescente successo di Internet come mezzo di informazione – o, a seconda dei casi, di disinformazione – di massa, specie se paragonato ai media più tradizionali. È qui che le fake news affondano le radici, rappresentando il fenomeno un vero pericolo per le democrazie moderne basato sulla diffusione di notizie semplicistiche, fuorvianti e, in ultima battuta, sostanzialmente false.

Se l’aumento delle “bufale” non è di certo una novità nel campo dell’informazione, le caratteristiche proprie del mondo del web hanno fatto emergere – tra le questioni critiche di più urgente soluzione – il problema dell’assenza di meccanismi adeguati in grado di controllare la qualità dell’informazione e quindi di porre un freno al tracimare della disinformazione creata ad arte e messe in rete.

Per la loro stessa natura, tutta dinamica, i social network rappresentano, da questo punto di vista, degli incubatori senza precedenti per chi vuole, più o meno consapevolmente, condividere notizie false e messaggi d’odio dal facile rilancio online.

E così, in un panorama decentralizzato in cui la politica fatica a trovare un rimedio efficace, Facebook è tornata a parlare di contromisure al fenomeno delle fake news, approfittando dell’inaugurazione a Roma – proprio in questi giorni – di un nuovo laboratorio per le competenze digitali.  Se la piattaforma social per eccellenza reclama per sé di “essere parte della soluzione”, al problema in realtà non sembra venir contrapposto nulla di nuovo. L’annuncio dei 30 mila controllori ingaggiati dal colosso del web, impiegati a scovare le notizie false e verificare gli annunci pubblicitari elettorali, era già stato proclamato ad inizio anno ma, nonostante i buoni propositi dell’azienda di Menlo Park, restano ancora tanti i dubbi della Commissione europea sulla reale efficacia di tali azioni.

D’altra parte, c’è da dire che anche a livello europeo, la ricetta contro la disinformazione online è rimasta per ora relegata ad una questione di principio: il Piano d’azione presentato da Bruxelles non è stato tradotto in misure legislative e il codice di autoregolamentazione sulle fake news non può essere sufficiente di per sè ad arrestare il fenomeno. Anche le conclusioni di qualche settimana fa del Consiglio europeo proprio su tale tema si possono riassumere in un appello dei vertici Ue ad un maggior sforzo da parte degli Stati membri di fronte al dilagare di tale fenomeno, senza di contro fornire una risposta istituzionale e concreta alle minacce al diritto all’informazione, valore fondante delle democrazie europee e della libera manifestazione delle opinioni.

«Spendiamo per la sicurezza miliardi di dollari l’anno. Abbiamo rafforzato la sicurezza, ma c’è poco che possiamo fare da soli» ha dichiarato il fondatore e patròn di Facebook Mark Zukerberg, qualche ora dopo l’annuncio, da parte del Presidente Donald Trump, di voler convocare il prossimo 11 luglio un vertice intergovernativo utile all’avvio di un dibattito sulle responsabilità delle piattaforme digitali, soprattutto in relazione alle incursioni sovietiche nella vita politica a stelle e strisce. Redde rationem in arrivo? «Non possiamo fermare le interferenze russe sulle elezioni da soli, non abbiamo gli strumenti. Il governo americano è quello che ha gli strumenti per fare pressione sulla Russia, non noi», ha aggiunto uno sconsolato Zukerberg, re nudo di fronte al suo specchio.

Tags: DigitaledisinformazioneFacebookFake-newsinternetsocial
Articolo precedente

Il Garante per l’infanzia e l’adolescenza lancia un appello alla responsabilità (di tutti)

Articolo successivo

Il valore politico di una stanza

Maria Carla Bellomia

Maria Carla Bellomia

LabParlamento Consiglia

Facebook tagga utilizzando i dati biometrici. E scatta la class action
Società

La piccola Repubblica di San Marino sbaraglia il gigante informatico Meta

01 Febbraio 2023 19:47
Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita
Società

Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

13 Gennaio 2023 06:35
Dati personali venduti alle società di alcol e tabacco: Facebook nuovamente nel mirino
Tech

Sei incinta? Facebook lo sa prima di te

28 Dicembre 2022 05:59
Internet: ad Ancona Igf Italia 2022, forum onu per governance rete
Tech

Internet: ad Ancona Igf Italia 2022, forum onu per governance rete

19 Novembre 2022 05:50
I social, la politica e l’immancabile effetto boomerang
Politica

I social, la politica e l’immancabile effetto boomerang

12 Ottobre 2022 06:24
Verso le utenze premium: così Meta si lancia alla ricerca di nuovi profitti
Tech

Verso le utenze premium: così Meta si lancia alla ricerca di nuovi profitti

27 Settembre 2022 06:25
Articolo successivo
Il valore politico di una stanza

Il valore politico di una stanza

Inail: diminuiscono gli ispettori, crescono i morti sul lavoro

Inail: diminuiscono gli ispettori, crescono i morti sul lavoro

Le ultime da LabParlamento

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

23 Marzo 2023
Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

23 Marzo 2023
Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

22 Marzo 2023
L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

22 Marzo 2023
Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

2 Marzo 2023
La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

2 Marzo 2023
“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

1 Marzo 2023
Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

1 Marzo 2023
Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

1 Marzo 2023
Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

28 Febbraio 2023
Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

28 Febbraio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.