venerdì 31 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Facebook annuncia dietrofront: non realizzerà più Instragram kids

Alessandro Alongi di Alessandro Alongi
29 Ottobre 2021 05:43
in Società, Tech
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Facebook annuncia dietrofront: non realizzerà più Instragram kids
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Facebook abbandona l’idea di realizzare un social interamente dedicato ai bambini. O almeno per il momento.

L’idea, balzata agli onori della cronaca nel maggio scorso, ha provocato diverse proteste e un coro di no. In tanti, infatti, hanno chiesto a gran voce di abbandonare i piani di “Instagram Kids”, una versione baby del social Instagram(sempre di proprietà dell’azienda di Menlo Park) dedicato a tutti i minori di 13 anni.

Altri articoli interessanti

La piccola Repubblica di San Marino sbaraglia il gigante informatico Meta

I Social? Bene per la noia, meno per aumentare la creatività

Sei incinta? Facebook lo sa prima di te

Come riportato dal New York Post, appena saputa la notizia del lancio del nuovo baby social, molti genitori hanno iniziato a protestare contro Mark Zukerberg e soci, preoccupati per i possibili riflessi che tale nuova piattaforma potrebbe avere sullo sviluppo psicologico dei bambini, ma anche per le possibili insidie di “orchi” iscritti sotto falso nome, pervertiti che trincerandosi dietro falsi account potrebbero insidiare la vita dei propri figli.

Adesso lo stop diventa ufficiale. A metterlo nero su bianco ci ha pensato Adam Mosseri, capo di Instagram: “Crediamo che costruire “Instagram Kids” sia una cosa buona da fare, ma al momento abbiamo deciso di mettere in pausa il lavoro. Useremo questo tempo per lavorare con genitori, esperti e responsabili politici per dimostrare il valore e la necessità di questo prodotto”.

Le tesi sulla bontà dello strumento, da parte di Instagram, sono spiegate punto per punto dallo stesso Mosseri:“Crediamo fermamente che sia meglio per i genitori avere la possibilità di dare ai propri figli l’accesso a una versione di Instagram progettata per loro, in cui i genitori stessi possano supervisionare e controllare la loro esperienza, piuttosto che fare affidamento sulla capacità di un’app di verificare l’età dei bambini”.

I critici di “Instagram Kids” esultano, riconoscendo il passo indietro del popolare social come un riconoscimento delle loro tesi. “Non è così. La realtà è che i bambini sono già online e crediamo che sviluppare esperienze progettate appositamente per loro sia molto meglio per i genitori rispetto a dove siamo oggi” ha continuato il capo di Instagram.“Non siamo l’unica azienda a pensarla così. I nostri colleghi hanno riconosciuto questi problemi e hanno costruito esperienze per i bambini. YouTube e TikTok hanno versioni della loro app per i minori di 13 anni”.

Nelle intenzioni originarie, la versione di Instagram dedicata ai più piccoli non sarebbe stata la medesima degli adulti. La nuova applicazione avrebbe richiesto l’autorizzazione dei genitori per partecipare, non ci sarebbe stata pubblicità e avrebbe avuto contenuti e funzionalità adeguati all’età, con la possibilità per i genitori di controllare il tempo che i loro figli avrebbero trascorso sull’app e verificare, ancora, chi poteva inviare loro messaggi.

In attesa di capire come si evolverà la faccenda i bimbi potranno comunque occupare il loro tempo con la lettura di un libro o una corsa in bicicletta all’aria aperta. Del resto, è tutta questione di equilibrio.

Tags: Facebookinstagram kidsSocial network
Articolo precedente

Col Covid non passa lo straniero

Articolo successivo

Il Governo Draghi vara la legge di bilancio per il 2022

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi collabora nell’ambito del modulo di “Diritto della rete” all’Università Alma Mater Studiorum di Bologna. Laureato in Giurisprudenza e in Scienze Politiche, è specializzato in Relazioni istituzionali e Diritto parlamentare e attualmente si occupa di tematiche giuridiche e regolamentari presso l’Organo di vigilanza sulla parità di accesso alla rete di TIM, oltre a svolgere attività di ricerca nell’ambito del Diritto dell’innovazione, del quale è autore di diversi studi e approfondimenti.

LabParlamento Consiglia

Facebook tagga utilizzando i dati biometrici. E scatta la class action
Società

La piccola Repubblica di San Marino sbaraglia il gigante informatico Meta

01 Febbraio 2023 19:47
Bimbi depressi e arrabbiati: un Tribunale stabilirà se la colpa è dei social o dei genitori
Società

I Social? Bene per la noia, meno per aumentare la creatività

03 Gennaio 2023 06:48
Dati personali venduti alle società di alcol e tabacco: Facebook nuovamente nel mirino
Tech

Sei incinta? Facebook lo sa prima di te

28 Dicembre 2022 05:59
Bimbi depressi e arrabbiati: un Tribunale stabilirà se la colpa è dei social o dei genitori
Società

La vita “social” dei ragazzi, tra ansia di apparire e vanagloria digitale

22 Dicembre 2022 05:26
Dimmi dove vivi e ti dirò che crimine ci sarà: così anche la polizia diventa predittiva
Società

Dimmi dove vivi e ti dirò che crimine ci sarà: così anche la polizia diventa predittiva

12 Dicembre 2022 06:14
I social, la politica e l’immancabile effetto boomerang
Politica

I social, la politica e l’immancabile effetto boomerang

12 Ottobre 2022 06:24
Articolo successivo
Il Governo Draghi vara la legge di bilancio per il 2022

Il Governo Draghi vara la legge di bilancio per il 2022

Sondaggio Ipsos/ Sorpasso Pd sulla Lega. Conte leader più gradito

Sondaggio Ipsos/ Sorpasso Pd sulla Lega. Conte leader più gradito

Le ultime da LabParlamento

Istat / Due terzi dell’export vola verso Cina e Stati Uniti

Istat / Due terzi dell’export vola verso Cina e Stati Uniti

29 Marzo 2023
Non solo gas, così il solare di Vespera è il vero jolly per l’Italia. Parla McGuigan

Non solo gas, così il solare di Vespera è il vero jolly per l’Italia. Parla McGuigan

29 Marzo 2023
Attenti a dare del Bimbominkia: è reato

Gli avvocati penalisti in sciopero. “La maggioranza sostenga le idee riformiste di Nordio”

29 Marzo 2023
“Sanità privata 4.0”, domani convegno alla Regione Lazio 

“Sanità privata 4.0”, domani convegno alla Regione Lazio 

29 Marzo 2023
Cosa prevede il dl Superbonus

Cosa prevede il dl Superbonus

28 Marzo 2023
Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

28 Marzo 2023
Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

26 Marzo 2023
Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

23 Marzo 2023
Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

23 Marzo 2023
Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

22 Marzo 2023
L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

22 Marzo 2023
Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.