lunedì 14 Luglio, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Economia

La scure della Bce che alza i tassi di 50 punti base per contrastare l’inflazione

Giovanni Coletta di Giovanni Coletta
17 Dicembre 2022 05:42
in Economia
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
La scure della Bce che alza i tassi di 50 punti base per contrastare l’inflazione
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

La Bce ha aumentato i tassi di 50 punti base e non esclude “aumenti dei tassi al ritmo di 50 punti base per un periodo di tempo”, per contrastare l’inflazione. La presidente Lagarde ha inoltre osservato che i mercati non considerano a sufficienza i rialzi dei tassi necessari per riportare l’inflazione al 2% in modo tempestivo. 

A seguito del rialzo dei tassi approvato il 15 dicembre dalla BCE, Fabio Femiani, responsabile della divisione mutui di Idealista per l’Italia, spiega che “il vero impatto di questo rialzo di 50 punti base si vedrà nell’andamento dell’Euribor, soprattutto per gli indici a 1 e 3 mesi (i più utilizzati dalle Banche) che nelle ultime settimane si sono aggirati rispettivamente intorno ad area 1,5-1,7% e area 1,9-2%. 

Altri articoli interessanti

I dazi di Trump inquietano la Bce (ma i tassi di interesse continuano a scendere)

Tassi di interesse / Il 6 giugno il direttivo della Bce dovrebbe varare i tagli annunciati

Studio Bce, per le famiglie cresce l’incubo delle rate dei mutui

Bisognerà valutare se questo rialzo dei tassi metterà le ali all’Euribor e avvierà un altro marcato movimento al rialzo per arrivare nell’intorno del 2% per l’indice a 1 mese e 2,5% nel caso dell’Euribor a 3 mesi. La reazione dei tassi, ovviamente, va sempre letta a braccetto con l’andamento dell’indice dei prezzi al consumo: anche se è vero che l’inflazione è in calo, i livelli attuali permangono ancora ben al di sopra del target e non sembra esserci alcun indicatore che garantisca che nel 2023 saremo vicini al 2%, quindi è prevedibile che i tassi si manterranno come minimo ai livelli attuali o addirittura continueranno a salire. 

Secondo uno scenario illustrato dal Codacons, riportato da Money.it, “considerata una fascia media di mutuo a tasso variabile di importo compreso tra i 125 mila e i 150 mila euro la rata mensile è salita a ottobre tra i 40 e i 50 euro per effetto del nuovo aumento dei tassi deciso dalla Bce. Se però si contano tutti gli incrementi imposti dalla Banca Centrale Europea negli ultimi mesi, la rata mensile di un mutuo a tasso variabile aumenta complessivamente tra i 120 e i 150 euro rispetto a quanto pagato lo scorso anno, con ripercussioni sulle famiglie comprese tra i +1.440 e +1.800 euro all’anno”. 

Alla luce di questa situazione, già da qualche settimana, Idealista ha osservato che in atto un aumento delle richieste di surroga. Coloro che hanno un “vecchio” mutuo a tasso variabile stanno chiedendo di regolare il proprio finanziamento a tasso fisso o misto, per limitare l’impatto dei recenti – e probabilmente ancora futuri – rialzi dei tassi. 

Secondo Bankitalia a ottobre i tassi sui nuovi mutui sono già saliti al 3,23%. Il nuovo aumento dei tassi della Bce di 50 punti base produrrà nei prossimi mesi un aumento delle rate dei mutui variabili, con rincari di quasi 35 euro al mese per un finanziamento medio e un aggravio che sale a circa 180 euro dall’inizio dell’anno (+39%). 

Tags: Bceinflazione
Articolo precedente

Con Unicamillus e Translated l’intelligenza artificiale traduce i testi di medicina

Articolo successivo

Esce “L’arbitro”, autobiografia bizzarra dell’imprenditore ‘Pino’ Agosta

Giovanni Coletta

Giovanni Coletta

LabParlamento Consiglia

I dazi di Trump inquietano la Bce (ma i tassi di interesse continuano a scendere)
Economia

I dazi di Trump inquietano la Bce (ma i tassi di interesse continuano a scendere)

12 Febbraio 2025 13:52
Bankitalia, giù la domanda di credito e con i tassi alle stelle calano anche i mutui per la casa
Economia

Tassi di interesse / Il 6 giugno il direttivo della Bce dovrebbe varare i tagli annunciati

29 Maggio 2024 10:46
Studio Bce, per le famiglie cresce l’incubo delle rate dei mutui
Economia

Studio Bce, per le famiglie cresce l’incubo delle rate dei mutui

18 Gennaio 2024 10:16
Doccia fredda da Bce e Fed: per il 2024 i tassi restano invariati
Economia

Doccia fredda da Bce e Fed: per il 2024 i tassi restano invariati

19 Dicembre 2023 13:44
Bankitalia, giù la domanda di credito e con i tassi alle stelle calano anche i mutui per la casa
Economia

La nuova mannaia della Bce: tassi di interessi su di 25 punti base

14 Settembre 2023 15:15
La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro
Economia

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

03 Febbraio 2023 10:21
Articolo successivo
Esce “L’arbitro”, autobiografia bizzarra dell’imprenditore ‘Pino’ Agosta

Esce “L’arbitro”, autobiografia bizzarra dell’imprenditore ‘Pino’ Agosta

Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Le ultime da LabParlamento

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

24 Giugno 2025
L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.