domenica 5 Febbraio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Economia

La scure della Bce che alza i tassi di 50 punti base per contrastare l’inflazione

Giovanni Coletta di Giovanni Coletta
17 Dicembre 2022 05:42
in Economia
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
La scure della Bce che alza i tassi di 50 punti base per contrastare l’inflazione
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

La Bce ha aumentato i tassi di 50 punti base e non esclude “aumenti dei tassi al ritmo di 50 punti base per un periodo di tempo”, per contrastare l’inflazione. La presidente Lagarde ha inoltre osservato che i mercati non considerano a sufficienza i rialzi dei tassi necessari per riportare l’inflazione al 2% in modo tempestivo. 

A seguito del rialzo dei tassi approvato il 15 dicembre dalla BCE, Fabio Femiani, responsabile della divisione mutui di Idealista per l’Italia, spiega che “il vero impatto di questo rialzo di 50 punti base si vedrà nell’andamento dell’Euribor, soprattutto per gli indici a 1 e 3 mesi (i più utilizzati dalle Banche) che nelle ultime settimane si sono aggirati rispettivamente intorno ad area 1,5-1,7% e area 1,9-2%. 

Altri articoli interessanti

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Crescita a singhiozzo, nel 2022 Pil al 3,9% ma dal 2023 torna il freno a mano

Bisognerà valutare se questo rialzo dei tassi metterà le ali all’Euribor e avvierà un altro marcato movimento al rialzo per arrivare nell’intorno del 2% per l’indice a 1 mese e 2,5% nel caso dell’Euribor a 3 mesi. La reazione dei tassi, ovviamente, va sempre letta a braccetto con l’andamento dell’indice dei prezzi al consumo: anche se è vero che l’inflazione è in calo, i livelli attuali permangono ancora ben al di sopra del target e non sembra esserci alcun indicatore che garantisca che nel 2023 saremo vicini al 2%, quindi è prevedibile che i tassi si manterranno come minimo ai livelli attuali o addirittura continueranno a salire. 

Secondo uno scenario illustrato dal Codacons, riportato da Money.it, “considerata una fascia media di mutuo a tasso variabile di importo compreso tra i 125 mila e i 150 mila euro la rata mensile è salita a ottobre tra i 40 e i 50 euro per effetto del nuovo aumento dei tassi deciso dalla Bce. Se però si contano tutti gli incrementi imposti dalla Banca Centrale Europea negli ultimi mesi, la rata mensile di un mutuo a tasso variabile aumenta complessivamente tra i 120 e i 150 euro rispetto a quanto pagato lo scorso anno, con ripercussioni sulle famiglie comprese tra i +1.440 e +1.800 euro all’anno”. 

Alla luce di questa situazione, già da qualche settimana, Idealista ha osservato che in atto un aumento delle richieste di surroga. Coloro che hanno un “vecchio” mutuo a tasso variabile stanno chiedendo di regolare il proprio finanziamento a tasso fisso o misto, per limitare l’impatto dei recenti – e probabilmente ancora futuri – rialzi dei tassi. 

Secondo Bankitalia a ottobre i tassi sui nuovi mutui sono già saliti al 3,23%. Il nuovo aumento dei tassi della Bce di 50 punti base produrrà nei prossimi mesi un aumento delle rate dei mutui variabili, con rincari di quasi 35 euro al mese per un finanziamento medio e un aggravio che sale a circa 180 euro dall’inizio dell’anno (+39%). 

Tags: Bceinflazione
Articolo precedente

Con Unicamillus e Translated l’intelligenza artificiale traduce i testi di medicina

Articolo successivo

Esce “L’arbitro”, autobiografia bizzarra dell’imprenditore ‘Pino’ Agosta

Giovanni Coletta

Giovanni Coletta

LabParlamento Consiglia

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro
Economia

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

03 Febbraio 2023 10:21
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori
Economia

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023 16:14
Crescita a singhiozzo, nel 2022 Pil al 3,9% ma dal 2023 torna il freno a mano
Economia

Crescita a singhiozzo, nel 2022 Pil al 3,9% ma dal 2023 torna il freno a mano

07 Dicembre 2022 06:39
Tassi alle stelle / La Bce ‘costretta’ ad alzarli per colpa dell’inflazione record (9,9%)
Economia

Tassi alle stelle / La Bce ‘costretta’ ad alzarli per colpa dell’inflazione record (9,9%)

14 Novembre 2022 05:16
Prezzi pazzi, era dal 1983 che il carrello della spesa non pesava così tanto
Economia

Prezzi pazzi, era dal 1983 che il carrello della spesa non pesava così tanto

05 Ottobre 2022 06:30
Elezioni / La mela avvelenata dietro la possibile vittoria del centrodestra
Elezioni 2022

Elezioni / La mela avvelenata dietro la possibile vittoria del centrodestra

18 Agosto 2022 06:26
Articolo successivo
Esce “L’arbitro”, autobiografia bizzarra dell’imprenditore ‘Pino’ Agosta

Esce “L’arbitro”, autobiografia bizzarra dell’imprenditore ‘Pino’ Agosta

Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Le ultime da LabParlamento

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

3 Febbraio 2023
Rapporto CNEL: dopo la pandemia più attenzione alla salute pubblica e tanti problemi da risolvere

Associazione datoriali e Sindacati a confronto al CNEL: “Imprese e capitale umano sono uguali, ragionare da squadra”

2 Febbraio 2023
La polpetta avvelenata del Governo Draghi

Usic Carabinieri contro Tito Boeri, “se questi sono i dirigenti dello stato, prepariamoci al peggio”

1 Febbraio 2023
Facebook tagga utilizzando i dati biometrici. E scatta la class action

La piccola Repubblica di San Marino sbaraglia il gigante informatico Meta

1 Febbraio 2023
Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.