martedì 21 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica

Liberata dal Covid ma piegata dalla crisi: la Sicilia grida aiuto

Alessandro Alongi di Alessandro Alongi
24 Giugno 2021 07:35
in Politica, Sanità
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Liberata dal Covid ma piegata dalla crisi: la Sicilia grida aiuto
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Anche se lentamente la situazione sanitaria sembra tornare gradualmente alla normalità, non si può dire lo stesso di quella finanziaria. Ultimo, in ordine di data, l’allarme lanciato da un nutrito numero di comuni siciliani che, all’indomani dello tsunami pandemico, rischiano di non essere più in grado di garantire i servizi essenziali aicittadini di molte comunità dell’Isola.

Sul banco degli imputati le conseguenze causate dalle misure di contenimento messe in atto per fronteggiare la diffusione del Covid-19, a cui si aggiungono diversi problemi endemici isolani, come la riduzione dei trasferimentiregionali e nazionali, la difficoltà nella gestione dei tributi locali e all’inadeguatezza di Riscossione Sicilia (l’ente esattore dei tributi isolani) e l’alto numero di comuni in dissesto e pre-dissesto. Se a tutto ciò si aggiunge anche il ritardo dei pagamenti dei debiti commerciali, la carenza di figure professionali nei servizi finanziari, negli uffici tecnicie nei servizi sociali il dado è tratto: molti comuni, di tutte le dimensioni, rischiano di finire a gambe all’aria.

Altri articoli interessanti

Esce “L’arbitro”, autobiografia bizzarra dell’imprenditore ‘Pino’ Agosta

Quando uno la Sicilia ce l’ha sempre in bocca

La denuncia, puntuale e circostanziata, è stata sollevata lo scorso 18 giugno da diversi sindaci e da alcuni Parlamentari siciliani, ed è stata portata all’attenzione del Presidente del Consiglio Mario Draghi dalla deputata nissena Daniela Cardinale (Misto – CD) che, in una nota diffusa lo scorso 21 giugno, ha sottolineato come sia quanto mai opportuno e urgente “avviare un tavolo di confronto tra Stato, Regione e  Autonomie locali, al fine di addivenire a possibili soluzioni che possano rimettere in ‘sicurezza finanziaria’ i Comuni siciliani, al fine di garantire loro la piena capacità di erogare, atutti i cittadini, i servizi essenziali”.

La parlamentare, che da sempre si contraddistingue per la particolare attenzione rimessa alle problematiche della propria regione, non ha esitato ad evidenziare come oggi un cospicuo numero di Enti locali siciliani presenta notevoli debolezze finanziarie, ad oggi non rilevata in nessun’altra Regione del Paese. “Per questo è necessario intervenire con urgenza, così da mettere in sicurezza i comuni siciliani e garantire loro di erogare i servizi essenziali ai cittadini” ha continuato l’On. Cardinale.

L’alto numero di comuni in situazione finanziaria critica rappresenta un unicum denunciato anche da molti sindaci siciliani, i quali hanno dato avvio ad una mobilitazione di tutti gli amministratori locali dell’Isola, promossa nei giorni scorsi anche dall’ANCI Sicilia. L’intento è quello di sollecitare le istituzioni nazionali e regionali a porre in essere ogni iniziativa necessaria a far cessare la condizione di criticità finanziaria – divenuta oramai strutturale – in cui versano gli Enti locali.

Da qui l’accorato appello al Presidente Draghi e a tutte le forze politiche nella speranza che, seduti al Tavolo di confronto, se lo si vorrà istituire, ci sia qualcuno che sappia far di conto.

Tags: Sicilia
Articolo precedente

Fisco, spariranno tutti i balzelli compreso il Superbollo

Articolo successivo

Il comunicato del Cdm del 24 giugno 2021

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi collabora nell’ambito del modulo di “Diritto della rete” all’Università Alma Mater Studiorum di Bologna. Laureato in Giurisprudenza e in Scienze Politiche, è specializzato in Relazioni istituzionali e Diritto parlamentare e attualmente si occupa di tematiche giuridiche e regolamentari presso l’Organo di vigilanza sulla parità di accesso alla rete di TIM, oltre a svolgere attività di ricerca nell’ambito del Diritto dell’innovazione, del quale è autore di diversi studi e approfondimenti.

LabParlamento Consiglia

Esce “L’arbitro”, autobiografia bizzarra dell’imprenditore ‘Pino’ Agosta
Cultura

Esce “L’arbitro”, autobiografia bizzarra dell’imprenditore ‘Pino’ Agosta

20 Dicembre 2022 10:18
Quando uno la Sicilia ce l’ha sempre in bocca
food

Quando uno la Sicilia ce l’ha sempre in bocca

04 Marzo 2021 19:48
Articolo successivo
Il comunicato del Cdm del 24 giugno 2021

Il comunicato del Cdm del 24 giugno 2021

Dal vincolo esterno alla revisione del Trattato di Maastricht?

Imprese italiane più aiutate in Europa dopo la Francia

Le ultime da LabParlamento

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

2 Marzo 2023
La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

2 Marzo 2023
“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

1 Marzo 2023
Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

1 Marzo 2023
Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

1 Marzo 2023
Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

28 Febbraio 2023
Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

28 Febbraio 2023
“Basta allo spreco alimentare”: Alessandro Alongi (XII Mun.) inizia la battaglia per il recupero del cibo nelle mense comunali

“Basta allo spreco alimentare”: Alessandro Alongi (XII Mun.) inizia la battaglia per il recupero del cibo nelle mense comunali

20 Febbraio 2023
Europol, tra agenzia di sicurezza e organo di sorveglianza di massa

L’amico virtuale non piace al Garante: cartellino giallo per Replika

20 Febbraio 2023
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Come le norme sulle Case vacanze conducono alla professionalizzazione del settore

17 Febbraio 2023

In Campidoglio confronto aperto sulle opportunità commerciali nel mediterraneo

10 Febbraio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.