giovedì 26 Gennaio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Economia

Eppur mi son scordato di te

Stefano Gianuario di Stefano Gianuario
02 Ottobre 2019 12:41
in Economia
Tempo di lettura: 4 minuti
A A
Eppur mi son scordato di te

Il ministro dell'Economia, Roberto Gualtieri

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

La presentazione della NaDef chiude la stagione dei proclami e apre quella del bilancio, con una road map piuttosto serrata che porterà alla Legge di Bilancio in poco meno di due mesi. Resta una grande incognita, un punto interrogativo verso un soggetto sparito dal dibattito delle ultime settimane: il debito pubblico

di Stefano Gianuario

Alla fine la nota di aggiornamento del Documento di Economia e Finanza è arrivata. Qualche rumore, neanche troppo considerati i toni del recente passato, hanno fatto da preambolo al documento, con le forze politiche del tutto eterogenee che compongono il nuovo governo a cercare di ritagliarsi un “ruolo”. Quale che sia quest’ultimo, se da prima donna oppure da voce fuori dal coro o ancora da guastafeste o da bastian contrario, è del tutto irrilevante.

Altri articoli interessanti

Tra il dire e il fare c’è sempre il Ceto Medio a pagare (per tutti)

Il Governo Draghi vara la legge di bilancio per il 2022

Il vizietto

Ad ogni modo l’aggiornamento del Def è stato redatto e presentato con un clamore decisamente minore rispetto ai documenti in materia di manovra finanziaria dei mesi precedenti. Il nuovo inquilino del Mef, Roberto Gualtieri, storico di formazione gramsciana, ha ampiamente premesso quanto la NaDef –forse parafrasando lezioni di socialismo reale – sarebbe stata un bagno di realtà.

E da quanto si evince da una prima lettura del documento, quello che sarà poi il disegno di Legge di Bilancio da presentare al parlamento il 20 ottobre, è senza dubbio una manovra priva di fantasia – come è anche giusto che sia, verrebbe da aggiungere – ma non proprio adesa alla realtà.

Si parla infatti di una manovra da circa 29/30 miliardi di euro, dove buona parte (23,1 mld) saranno destinati a disinnescare le clausole di salvaguardia dell’Iva. Altri 2 mld serviranno per sostenere le cosiddette spese indifferibili, solo 2,5 mld andranno a limare il cuneo fiscale e con un’altra manciata di voci di investimenti si arriverà alla cifra complessiva di cui sopra. E fin qui niente di anomalo, nessun guizzo, come ribadito da Gualtieri, verso una sorta di sentiero stretto di padoanesca memoria.

Scelte oculate, necessariamente ponderate, per i tempi stretti con i quali si è formato il governo e la necessità di tranquillizzare mercati ed Europa.

Ma non è sulle misure che lavora la fantasia o meglio viene a mancare la realtà, bensì sulle coperture. Oltre la metà della manovra sarà finanziata in disavanzo, con una promessa strappata alla Commissione europea di concedere un deficit al 2,2% del PIL (con buona pace dei rigoristi nordisti), mentre per la restante parte – circa 14 miliardi di euro – serviranno interventi su spese ed entrate.

Un passaggio cruciale, dove la narrazione abbandona il reale e lambisce se non l’utopico, almeno l’onirico.

Efficientamento della spesa pubblica, nuove imposte ambientali e altre misure fiscali dovrebbero garantire un tesoretto di oltre 7 miliardi ma al conto mancherebbero ancora più di 7 miliardi di euro per fare il totale. E come si intendono reperire queste coperture?  Con una lotta serrata all’evasione fiscale. Intento – neanche a dirlo – nobile. Riuscita, tutta da vedere.

In Italia l’evasione fiscale vale circa 109 miliardi di mancati introiti nelle casse dello Stato, cifra che basterebbe per quattro manovre finanziarie. E’ quindi ragionevole pensare di recuperarne anche solo 7, un po’ meno che bastino incentivi verso i pagamenti elettronici, cashback o rimborsi direttamente sui conti correnti per disincentivare l’uso del contante, aumentare notevolmente i pagamenti tracciabili e scardinare un Sistema Paese che vede nel nero e nel “sarebbe-100-senza-fattura-facciamo-80”, una pratica assodata da decenni. Da Tangentopoli in avanti nessun governo è riuscito a contrastare realmente l’evasione fiscale e negli ultimi dieci anni le soglie per il contante sono state rimodulate otto volte non portando ad alcun esito. Ma, si sa, è sempre bello ricredersi in positivo.

Quel che è certo è che con la presentazione della NaDef si chiude la stagione dei proclami e si apre quella del bilancio, con una road map piuttosto serrata che parte dall’Ecofin e dall’Eurogruppo, ripassa dal parlamento italiano e si conclude in Commissione europea in poco meno di due mesi.  Nell’augurare che le scelte del governo si rivelino corrette e diano ricadute positive per tutti, resta una grande incognita, un punto interrogativo verso un soggetto sparito dal dibattito delle ultime settimane: il debito pubblico.

Nessun esponente politico ne ha parlato e nessuna soluzione per una riduzione è stata formulata all’interno della NaDef; il Governo ha addirittura spiegato come in nessuna configurazione possibile si sarebbe potuto rispettare il tetto imposto dal trattato di Maastricht. Eppure nel 2020 il rapporto debito/PIL arriverà a un impronunciabile 135,2% e forse – ed è il caso di ribadire forse – calerà di qualche punto nel 2021. Non importa, d’altronde si tratta solo di un pacchetto di cambiali da più di 2.300 miliardi abbandonato a se stesso.

Chiaro che non lo si possa ignorare così come è altrettanto cristallino che tra le fila di questo e dei prossimi Governi vada trovato il coraggio per predisporre un piano a medio se non a lungo termine per la riduzione del debito, al di fuori delle ipotesi, delle fantasticherie e ben lontano dagli escamotage come le clausole di salvaguardia dell’Iva trovando il difficile equilibrio tra rilancio della crescita e stabilità finanziaria, sfruttando le politiche monetarie delle banche centrali che di certo non possono monetizzare ad eternum i debiti pubblici.

Nessun economista che si voglia fregiare di questo titolo ammetterà mai che il debito pubblico non è pensato per essere totalmente risanato, anzi. Ma almeno ridotto, magari solo in parte, fosse anche un tentativo non riuscito, sì. A questo ci arriva anche un maturando di ragioneria.

Tags: DEF 2019Legge di bilancio
Articolo precedente

Diminuisce la disoccupazione. Ma non è una buona notizia. Ecco perché

Articolo successivo

Deepfake: sotto il vestito niente

Stefano Gianuario

Stefano Gianuario

Stefano Gianuario, milanese, classe ’85. Giornalista e scrittore si è sempre occupato di economia scrivendo per lo più di trasporto aereo e aziende del turismo. Autore del romanzo “Vanilla Scent” Robin Edizioni (2017)

LabParlamento Consiglia

Tra il dire e il fare c’è sempre il Ceto Medio a pagare (per tutti)
Economia

Tra il dire e il fare c’è sempre il Ceto Medio a pagare (per tutti)

06 Dicembre 2021 04:53
Il Governo Draghi vara la legge di bilancio per il 2022
Governo

Il Governo Draghi vara la legge di bilancio per il 2022

29 Ottobre 2021 06:07
Crac bancari: arrivano gli indennizzi per i risparmiatori
Governo

Il vizietto

12 Dicembre 2019 14:55
Manovra giallorossa: neutralizzazione aumento Iva e sostegno alle famiglie le priorità
Economia

La carica dei mille e uno

14 Novembre 2019 13:22
Crac bancari: arrivano gli indennizzi per i risparmiatori
Economia

Si può dare di più (senza essere eroi)

23 Ottobre 2019 12:42
Il Signor Hood (era un galantuomo)
Economia

Il Signor Hood (era un galantuomo)

09 Ottobre 2019 15:47
Articolo successivo
Deepfake: sotto il vestito niente

Deepfake: sotto il vestito niente

Dossier, focus e inchieste

Focus Europa: il Consiglio Ue considera il nucleare un investimento sostenibile

Le ultime da LabParlamento

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

13 Gennaio 2023
La ‘cicca’ tira ancora.  9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

La ‘cicca’ tira ancora. 9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

11 Gennaio 2023
Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

11 Gennaio 2023
La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

10 Gennaio 2023
Debito pubblico: storia, rischi e prospettive

Debito pubblico: storia, rischi e prospettive

10 Gennaio 2023
Il Beato Livatino “Giudice ragazzino” per la prima volta a Roma il 14 gennaio

Il Beato Livatino “Giudice ragazzino” per la prima volta a Roma il 14 gennaio

9 Gennaio 2023
Maltrattamenti in famiglia e a scuola: un confronto obbligato

Maltrattamenti in famiglia e a scuola: un confronto obbligato

9 Gennaio 2023
Anche i cyber-criminali hanno un cuore: la banda si scusa dopo l‘attacco all’ospedale pediatrico 

Anche i cyber-criminali hanno un cuore: la banda si scusa dopo l‘attacco all’ospedale pediatrico 

7 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.