venerdì 19 Agosto, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Economia

Diminuisce la disoccupazione. Ma non è una buona notizia. Ecco perché

Stefano Bruni di Stefano Bruni
01 Ottobre 2019 11:23
in Economia
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Diminuisce la disoccupazione. Ma non è una buona notizia. Ecco perché
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Occupati stabili nell’ultimo mese. Nel corso dell’anno crescono di più le donne. Diminuiscono i disoccupati, ma aumentano gli inattivi. Gli ultimi dati Istat

di Stefano Bruni

Occupazione stabile e consistente diminuzione della disoccupazione, dice l’Istat.

Altri articoli interessanti

Lavoro / Istat, a giugno 2022 tasso di occupazione record (60,1% mai così dal 1977)

Fa caldo? Tutti a casa, tanto paga mamma Inps

Sicurezza stradale / Istat, rispetto al 2019 in calo incidenti e vittime

Tutto alla grande quindi ?!. Beh non proprio o, forse, per meglio dire, non in modo così diretto e semplice.

E’ vero, ad agosto il numero complessivo degli occupati è rimasto sostanzialmente invariato rispetto al mese precedente, mentre a livello trimestrale si è registrato un incremento di 45mila unità e a livello annuale di 140mila unità.

Sia la componente maschile che quella femminili hanno però mantenuto i medesimi livelli del mese precedente e rallentano rispetto agli andamenti di più lungo periodo.

Ma dietro questa “stabilità” si nasconde il primo dato interessante da analizzare. Su 140 mila unità di occupati in più registrati nel corso dell’anno, 99 mila sono donne, solo 41 mila uomini.

Questo vuol dire che il mercato del lavoro si sta “ristrutturando” al proprio interno. Ed è di questa ristrutturazione che si deve anzitutto tener conto.

L’altro dato da osservare senza lasciarsi andare a facili giudizi è quello che riguarda il numero dei disoccupati.

E’ un’ottima notizia il fatto che ci siano 87 mila disoccupati in meno. Ma non è così entusiasmante il fatto che ci siano 73 mila inattivi in più.

Insomma, il comunicato dell’Istat va letto bene, e soprattutto va letto fino in fondo.

Già perché è in fondo che si spiega la differenza tra disoccupati ed inattivi.

I primi, sono quelli che cercano un lavoro, ma non lo trovano. Sono, per così dire, “potenziali lavoratori”, “in cerca di occupazione” per usare i termini del glossario Istat allegato al comunicato stampa. Gli inattivi, invece, sono coloro che smettono di cercare lavoro e escono, magari per un periodo, totalmente dal mercato del lavoro. Per capirci ancora meglio, sono quelli che hanno anche smesso di mandare curricula via internet e sono a casa a non fare nulla. Come dice l’Istat sono “non forze di lavoro”.

Attenzione quindi, perché se su base congiunturale l’occupazione è pressoché stabile, ferma come abbiamo detto, mentre la disoccupazione si riduce e gli inattivi crescono, questo vuol dire che i disoccupati non sono diventati occupati, bensì inattivi.

È vero quindi che ci sono meno disoccupati, ma non è vero che il mercato del lavoro sta meglio. Anzi, l’ultimo comunicato stampa dell’Istat sui dati dell’occupazione deve essere letto con attenzione, evitando di cadere nella trappola della lettura superficiale del dato.

L’ultimo comunicato stampa deve essere studiato, altrimenti il rischio è quello di un mercato del lavoro in cui a crescere è solo la sfiducia e gli sfiduciati.

Tags: disoccupazioneIstatLavoro
Articolo precedente

Il mondo salvato dai ragazzini (e dalle ragazzine!)

Articolo successivo

Eppur mi son scordato di te

Stefano Bruni

Stefano Bruni

LabParlamento Consiglia

Emergenza lavoro: 3 giovani su 10 sono disoccupati
Economia

Lavoro / Istat, a giugno 2022 tasso di occupazione record (60,1% mai così dal 1977)

02 Agosto 2022 11:55
Fa caldo? Tutti a casa, tanto paga mamma Inps
Società

Fa caldo? Tutti a casa, tanto paga mamma Inps

27 Luglio 2022 07:44
Sicurezza stradale / Istat, rispetto al 2019 in calo incidenti e vittime
Società

Sicurezza stradale / Istat, rispetto al 2019 in calo incidenti e vittime

27 Luglio 2022 06:11
Il mercato immobiliare prova a spiccare il volo dopo la pandemia: nel 2021 +32,9%
Economia

Il mercato immobiliare prova a spiccare il volo dopo la pandemia: nel 2021 +32,9%

13 Luglio 2022 12:14
Covid / Corte dei conti: nel 2021 solo il 50% dei fondi erogati alle Regioni è stato trasferito alle strutture semiresidenziali per disabili
Società

Ultracentenari indenni al Covid. In Italia sono più di mille

24 Giugno 2022 05:51
Fuga dal posto fisso: così la pandemia e la guerra ridisegnano il mondo del lavoro
Società

Fuga dal posto fisso: così la pandemia e la guerra ridisegnano il mondo del lavoro

08 Giugno 2022 05:49
Articolo successivo
Eppur mi son scordato di te

Eppur mi son scordato di te

Deepfake: sotto il vestito niente

Deepfake: sotto il vestito niente

Le ultime da LabParlamento

Lotta all’Oppio spirituale: in Cina è guerra ai videogiochi dopo le 10 di sera

Lotta all’Oppio spirituale: in Cina è guerra ai videogiochi dopo le 10 di sera

19 Agosto 2022
Elezioni / La mela avvelenata dietro la possibile vittoria del centrodestra

Elezioni / La mela avvelenata dietro la possibile vittoria del centrodestra

18 Agosto 2022
Inps: l’Esperto, Governo intervenga su assegno mensile di assistenza solo per disoccupati ed inoccupati

Municipio XII: nasce la nuova consulta per i diritti delle persone con disabilità

17 Agosto 2022
La scuola e le urne. Per i politici (e non solo) vietato parlarne sotto l’ombrellone

La scuola e le urne. Per i politici (e non solo) vietato parlarne sotto l’ombrellone

16 Agosto 2022
Social avvisato mezzo salvato: Tik Tok non garantisce la privacy dei minori

Social avvisato mezzo salvato: Tik Tok non garantisce la privacy dei minori

14 Agosto 2022
Il governo Draghi lascia in dote le Maserati (in barba alla transizione energetica)

Il governo Draghi lascia in dote le Maserati (in barba alla transizione energetica)

12 Agosto 2022
Ecco come Tik Tok insegna ad abortire: allarme sui social dopo la sentenza della Corte Suprema

Ecco come Tik Tok insegna ad abortire: allarme sui social dopo la sentenza della Corte Suprema

12 Agosto 2022
Enti locali, Corte Conti: compensati dallo Stato gli effetti della pandemia sui bilanci

Enti locali, Corte Conti: compensati dallo Stato gli effetti della pandemia sui bilanci

11 Agosto 2022
Meeting Rimini / l’agenzia di stampa Askanews rilancerà anche i contenuti video della manifestazione

Meeting Rimini / l’agenzia di stampa Askanews rilancerà anche i contenuti video della manifestazione

10 Agosto 2022
Garanzia SupportItalia di SACE: erogato da Banca Ifis il primo finanziamento in Italia

Garanzia SupportItalia di SACE: erogato da Banca Ifis il primo finanziamento in Italia

10 Agosto 2022
Rodolfo Belcastro nominato Cavaliere della Repubblica italiana dal Capo dello Stato, Sergio Mattarella

Rodolfo Belcastro nominato Cavaliere della Repubblica italiana dal Capo dello Stato, Sergio Mattarella

10 Agosto 2022
L’Europa ci taglia il gas (ma non le bollette)

L’Europa ci taglia il gas (ma non le bollette)

9 Agosto 2022
Che schiava della poltrona l’Italia chiamò

Letta-Calenda, l’amplesso da una botta e via

7 Agosto 2022
 Ossessione vacanze / Il 40% degli italiani sfida il traffico (e la crisi)

 Ossessione vacanze / Il 40% degli italiani sfida il traffico (e la crisi)

7 Agosto 2022
SACE parla al futuro: al via le candidature per l’IT Academy

Partito il cantiere all’ex corderia di Viserba con garanzia Sace

6 Agosto 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.