mercoledì 18 Giugno, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Economia

La carica dei mille e uno

Stefano Gianuario di Stefano Gianuario
14 Novembre 2019 13:22
in Economia, Società
Tempo di lettura: 4 minuti
A A
Manovra giallorossa: neutralizzazione aumento Iva e sostegno alle famiglie le priorità

Roberto Gualtieri,, ministro dell'Economia

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

I lavori attorno alla Finanziaria si stanno caratterizzando sempre più per critiche in arrivo da ogni dove, che il politico esperto Gualtieri ha gestito, in alcuni casi incassato senza batter ciglio, in altri ancora replicato a dovere. L’uomo Roberto deve invece aver pensato tra sé a più riprese uno sconsolato “chi me l’ha fatto fare”

di Stefano Gianuario

Tu quoque, Brute, fili mi! Parrebbero essere state queste, secondo le discordanti fonti storiche, le ultime parole di Giulio Cesare quando, tra i suoi uccisori scorse anche il viso – e ancor di più il coltello – del figlio adottivo Marco Giulio Bruto, per gli amici solo Bruto. Una lezione che uno storico (seppur contemporaneo) come l’attuale titolare del Ministero dell’Economia, Roberto Gualtieri, non avrebbe alcun problema a narrare per ore e con abbondanza e dovizia di dettagli.

Altri articoli interessanti

Tra il dire e il fare c’è sempre il Ceto Medio a pagare (per tutti)

Il Governo Draghi vara la legge di bilancio per il 2022

DL Cuneo fiscale, in corso al Senato l’iter di conversione

Ma ancor prima di spiegare, il professor Gualtieri potrebbe sentire, anche letteralmente sulla sua pelle, il triste epilogo del primo imperatore di Roma. Non devono essere infatti settimane dettate dalla spensieratezza quelle che sta trascorrendo l’uomo a capo del Mef; ruolo che non a caso, per quasi dieci anni è stato affidato a profili tecnici e non politici.
I lavori attorno alla Finanziaria si stanno caratterizzando sempre più per critiche in arrivo da ogni dove che il politico esperto Gualtieri ha gestito, in alcuni casi incassato senza batter ciglio, in altri ancora replicato a dovere; l’uomo Roberto invece deve aver pensato tra sé a più riprese uno sconsolato “chi me l’ha fatto fare”.

Le coltellate, metaforiche si intende, sono arrivate in primo luogo dalle parti sociali, chiamate giustamente in causa nella sequenza di audizioni nelle commissioni bilancio e finanza delle camere. Colpi, anche duri, che però rientrano in un certo qual ordine delle cose: sindacati e realtà associative, specie se datoriali, hanno il compito di contribuire all’andamento politico ed economico del Paese e hanno il diritto di farlo con i mezzi e forse anche i toni che ritengono più idonei; spetta poi alla compagine parlamentare e governativa capire se e come assecondare i suggerimenti.

Una seconda ondata di attacchi alla manovra sono arrivati da chi di numeri se ne intende – o così dovrebbe -; i tecnici del Senato hanno parlato di un gettito sovrastimato delle nuove tasse, in particolar modo dei balzelli anglofoni (sugar/plastic/tobacco) per i quali la sovrastima parrebbe oscillare tra 800milioni e 1miliardo di euro; Bankitalia non è stata da meno, dicendo senza mezze misure che le coperture della manovra, per circa tre quarti, sono a carico delle entrate e che la sicurezza, di queste entrate, è ben lontana dall’essere certa.

Attacchi calcolati e in qualche modo preventivati, se non addirittura costruttivi, in una lettura ottimistica. Così come sarà stata messa ampiamente in preventivo la lotta senza quartiere dei partiti (attualmente) di opposizione.
Che il Dl Fiscale prima e la Legge di Bilancio vera e propria poi, si arricchissero di contributi e correttivi nelle stanze parlamentari era dunque cosa nota.
La Lega, da ormai indiscussa capofila delle forze del centrodestra, ha depositato tanti emendamenti al Dl Fiscale quanti i gettoni in cabina per una telefonata interurbana negli anni ’90.  Ampliamento della pace fiscale, accorpamento dell’Irap all’Irpef o ancora l’allungamento della cedolare secca per i negozi anche nel 2020 sono solo alcune delle richieste del partito di Salvini mentre una flat tax, parzialmente rivisitata, di natura incrementale, è stata impugnata da Fratelli di Italia. La formazione che una volta capeggiava su tutta l’ala destra del Parlamento e del Paese, ovvero Forza Italia, in carenza di uomini e di idee ha ripiegato su un grande classico del liberismo berlusconiano: l’abolizione della soglia ai pagamenti in contanti.

Ma, ancora una volta, si tratta di un gioco delle parti, di ruoli che nel teatrino politico vanno rispettati. Il carico pesante, il fendente micidiale, la batosta inaspettata che ha fatto diventare gli emendamenti non più un insieme di proposte ma una carica – e neanche dei cento, bensì dei mille e uno – è arrivata dal fuoco amico, dai quattro partiti che dovrebbero – il condizionale è un triste obbligo – rappresentare la maggioranza.

La pattuglia renziana, anche nota come Italia Viva, ha depositato 58 proposte di modifiche sostanziali al Dl Fiscale, che spaziano dal blocco delle aliquote locali all’incremento del fondo di garanzia per le Pmi. I Cinque Stelle, in cerca disperata della verginità perduta, hanno rispolverato le manette – per i grandi evasori fiscali -, ma anche semplificazione dell’Isa con maggior uso di precompilati e ancora il rinvio delle sanzioni per il dispositivo anti abbandono sui seggiolini, così giusto per dare un condimento più vario che insaporisce la minestra. Anche il Pd, in preda a un serio disturbo della personalità, ha depositato qualcosa come 150 emendamenti, dimenticando l’unica misura di sinistra proposta, la riduzione del peso fiscale sul lavoro mentre Leu, quarto partito per peso parlamentare della – nonchiamatelacoalizione di Governo – ha preparato una dozzina di emendamenti, proponendo, in un chiaro momento di nostalgia socialista, la gestione pubblica di Alitalia.

Un’opposizione intestina, una lotta fratricida, pagine capaci di derubricare le faide del pentapartito anni ’80 a una riunione condominiale. Un qualcosa che se Mario Monicelli fosse ancor vivo avrebbe di che riscrivere tre o quattro sequel del capolavoro “Parenti Serpenti”.

E Gualtieri ascolta, respira e dice a più riprese che la manovra può essere migliorata ma i conti devono pur tornare e, nel frattempo, conta i giorni che lo separano da sabato, termine ultimo per depositare gli emendamenti, almeno per il Dl Fiscale. Almeno per adesso.

Tags: Legge di bilancioLegge di Bilancio 2020
Articolo precedente

Focus Europa: il gas resta risorsa fondamentale per gestire la transizione ecologica

Articolo successivo

Decreto Fiscale: maggioranza e opposizione si confrontano a colpi di emendamento

Stefano Gianuario

Stefano Gianuario

Stefano Gianuario, milanese, classe ’85. Giornalista e scrittore si è sempre occupato di economia scrivendo per lo più di trasporto aereo e aziende del turismo. Autore del romanzo “Vanilla Scent” Robin Edizioni (2017)

LabParlamento Consiglia

Tra il dire e il fare c’è sempre il Ceto Medio a pagare (per tutti)
Economia

Tra il dire e il fare c’è sempre il Ceto Medio a pagare (per tutti)

06 Dicembre 2021 04:53
Il Governo Draghi vara la legge di bilancio per il 2022
Governo

Il Governo Draghi vara la legge di bilancio per il 2022

29 Ottobre 2021 06:07
DL Cuneo fiscale, in corso al Senato l’iter di conversione
Economia

DL Cuneo fiscale, in corso al Senato l’iter di conversione

20 Febbraio 2020 18:22
Rapporto sulla legislazione: l’ipertrofia normativa non è un male solo italiano
Governo

Ricordati di me

20 Dicembre 2019 15:30
Crac bancari: arrivano gli indennizzi per i risparmiatori
Governo

Il vizietto

12 Dicembre 2019 14:55
Crac bancari: arrivano gli indennizzi per i risparmiatori
Economia

Si può dare di più (senza essere eroi)

23 Ottobre 2019 12:42
Articolo successivo
Decreto Fiscale: maggioranza e opposizione si confrontano a colpi di emendamento

Decreto Fiscale: maggioranza e opposizione si confrontano a colpi di emendamento

Regolamento europeo sulla protezione dei dati personali: a che punto siamo?

Regolamento europeo sulla protezione dei dati personali: a che punto siamo?

Le ultime da LabParlamento

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

9 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok