giovedì 30 Novembre, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Ambiente

Focus Europa: il Consiglio Ue considera il nucleare un investimento sostenibile

Stefano Consonni di Stefano Consonni
03 Ottobre 2019 16:43
in Ambiente, Europa, Focus Europa: Energia e Ambiente
Tempo di lettura: 5 minuti
A A
Dossier, focus e inchieste
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Adottata la proposta della Commissione sulla classificazione degli investimenti da considerare ecosostenibili. Non sono stati esclusi i progetti basati sull’energia nucleare. Continua la battaglia legale del consorzio Nord Stream 2 contro l’Ue

di Stefano Consonni

Consiglio Ue: adottata la posizione sul sistema di classificazione per la finanza sostenibile. Dentro anche il nucleare

Martedì 25 settembre il Consiglio dell’Ue ha adottato la propria posizione sulla proposta della Commissione di creare un sistema di classificazione, a livello Ue, teso a fornire alle imprese e agli investitori un linguaggio comune per individuare le attività economiche da considerare ecosostenibili.

Altri articoli interessanti

Commissione Ue / “Europoli”, il progetto di educazione finanziaria per i giovani

L’Europa ci taglia il gas (ma non le bollette)

Ucraina: il Consiglio Ue approva l’erogazione immediata di 3,5 miliardi di euro ai paesi che accolgono rifugiati

Il Regolamento proposto intende affrontare due sfide:

  • ridurre la frammentazione derivante da iniziative basate sul mercato e da prassi nazionali;
  • ridurre la pratica di commercializzazione di prodotti finanziari venduti come green o sostenibili, quando in realtà non soddisfano gli standard ambientali di base.

Come indicato nella posizione del Consiglio, la proposta individua e definisce sei obiettivi ambientali che l’UE intende perseguire:

  • la mitigazione dei cambiamenti climatici;
  • l’adattamento ai cambiamenti climatici;
  • l’uso sostenibile e la protezione delle acque e delle risorse marine;
  • la transizione a un’economia circolare, compresi la prevenzione e il riciclo dei rifiuti;
  • la prevenzione e il controllo dell’inquinamento;
  • la protezione e il ripristino della biodiversità e degli ecosistemi.

Per essere considerate ecosostenibili, le attività economiche dovrebbero soddisfare i seguenti requisiti:

  • contribuire in modo sostanziale al raggiungimento di almeno uno dei sei obiettivi ambientali sopra elencati;
  • non arrecare un danno significativo a nessuno degli obiettivi ambientali;
  • essere svolte nel rispetto delle garanzie minime di salvaguardia sul piano sociale e della governance;
  • essere conformi ai criteri di vaglio tecnico.

Su tale base, la Commissione avrebbe quindi il compito di stabilire la classificazione effettiva definendo i criteri di vaglio tecnico per ciascun obiettivo ambientale pertinente. Sotto il profilo giuridico, i criteri assumerebbero la forma di atti delegati per quanto riguarda la classificazione settoriale delle attività economiche e sarebbero integrati da atti di esecuzione per la definizione delle soglie quantitative e qualitative che l’attività economica deve rispettare per essere considerata ecosostenibile.

La Commissione sarebbe assistita da un gruppo tecnico di esperti, che avrebbe il compito di fornire consulenza riguardo l’elaborazione dei criteri di vaglio tecnico e di analizzarne l’impatto in termini dei potenziali costi e benefici derivanti dalla loro applicazione. La Commissione potrebbe inoltre contare sul supporto di esperti degli Stati membri in merito all’adeguatezza dei criteri di vaglio tecnico.

Va sottolineato che il Consiglio ha deciso di non escludere dal sistema di classificazione i progetti basati su energia nucleare, nonostante l’opposizione del Parlamento europeo e in sede di Consiglio di Germania, Austria e Lussemburgo.

In base alla posizione del Consiglio, la tassonomia dovrebbe essere stabilita entro la fine del 2021 per garantirne la piena applicazione entro fine 2022.

IPCC: il report su oceani e criosfera non è rassicurante

Al termine della cinquantunesima edizione dell’Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC) tenutasi a Monaco dal 20 al 23 settembre è stato presentato il report IPCC sullo stato degli oceani e la criosfera.

Lo studio evidenzia che la Groenlandia ha perso in media 278 miliardi di tonnellate di ghiaccio ogni anno tra il 2006 e il 2015, il doppio rispetto al periodo tra il 1997 e il 2006. L’Antartide, se si considera la stessa finestra temporale, ha perso 155 miliardi di tonnellate di ghiaccio all’anno.

A causa dello scioglimento dei ghiacci, il livello del mare si è innalzato ogni anno di 1,8 millimetri tra il 2006 e il 2015.

Secondo l’IPCC l’Artico è la regione al mondo dove il surriscaldamento globale è più visibile: tra il 1979 e il 2018, l’estensione del ghiaccio marino artico è diminuita ogni mese. Misurando la diminuzione dei ghiacci nel settembre di ogni anno, l’IPCC ha registrato una riduzione del 2,3% ogni decade. Inoltre, il ghiaccio si è via via assottigliato lasciando spazio a quello più giovane. Infatti, sempre tra il 1979 e il 2018, la percentuale reale di ghiaccio che abbia almeno cinque anni è diminuita di circa il 90%.

La stima dell’IPCC arriva ad affermare che se il riscaldamento globale sarà di 2 gradi, nel 2100 la probabilità di avere un settembre senza ghiaccio nell’Artico si attesta sul 10-35%, mentre se sarà di 1,5 gradi la percentuale si abbassa sino all’1%.

Per quanto riguarda il permafrost, la sua temperatura è aumentata di 0,29 gradi tra il 2007 e il 2016. Secondo l’IPCC, il disgelo di questo terreno, che su scala globale contiene il doppio della CO2 dell’atmosfera, è una vera bomba climatica. Infatti, il permafrost potrebbe rilasciare grandi quantità di CO2 e metano nell’atmosfera, aumentando ulteriormente il riscaldamento globale. Per ora, le evidenze scientifiche non consentono di affermare se il rilascio di CO2 sia già in atto.

Nord Stream 2: continua la battaglia contro l’Ue

Giovedì 26 settembre il consorzio Nord Stream 2 ha presentato un esposto a un tribunale arbitrale, per determinare se l’Unione Europea abbia violato i suoi obblighi ai sensi del Trattato sulla Carta dell’energia. In particolare, il consorzio sostiene che l’Ue non abbia rispettato l’articolo 10 del Trattato, in cui si esplicita che l’Unione deve garantire un trattamento equo a tutti gli investitori.

Addetti ai lavori hanno recentemente sostenuto che gli emendamenti alla Direttiva sul gas sono stati redatti in modo tale che tutti i gasdotti esistenti possano beneficiare di una deroga alle norme del mercato del gas dell’Ue, ad eccezione del Nord Stream 2. Infatti, la deroga è possibile per i gasdotti che siano stati “completati prima della data di entrata in vigore della presente Direttiva”, che è il 23 maggio 2019. Secondo il consorzio, Nord Stream 2 è l’unica infrastruttura di importazione che non può beneficiare della deroga, anche se le decisioni di impegnare capitali economici sul progetto siano state prese prima di quella data.

La Commissione europea a inizio anno ha affermato che la Carta dell’Energia è obsoleta e pertanto va riformata, in particolare per quanto riguarda le clausole di protezione degli investitori, i cambiamenti climatici e la transizione all’energia pulita.

A luglio, gli Stati membri dell’Unione hanno conferito alla Commissione il mandato di rivedere il Trattato, affermando che la Carta deve ripristinare per l’Europa il “diritto di regolamentare” in settori come i cambiamenti climatici e i diritti dei lavoratori.

Francia, Grecia e Bulgaria incrementano i target sulle rinnovabili

Martedì 24 settembre, durante una riunione dei Ministri dell’Energia dei 28 Paesi Ue, Francia, Grecia e Bulgaria hanno dichiarato il loro impegno ad aumentare gli obiettivi nazionali in materia di produzione di energia da fonti rinnovabili. La Francia ha deciso di innalzare il suo target dal 32 al 33%, mentre Grecia e Bulgaria rispettivamente dal 31 al 35% e dal 25 al 27%.

Nella medesima occasione il vicepresidente della Commissione europea e responsabile dell’Unione dell’energia, Maroš Šefčovič, ha ricordato che l’Ue rischia di non raggiungere i propri target sia in materia di rinnovabili (il gap stimato è 1,6 punti in meno rispetto all’obiettivo del 32%) che di efficienza energetica (il gap stimato è di 6,2 punti in meno rispetto al 32,5%).

Tags: Commissione UeConsiglio UeParlamento Ue
Articolo precedente

Deepfake: sotto il vestito niente

Articolo successivo

Gentiloni, consenso (quasi) unanime del Parlamento europeo sulla nomina a Commissario Ue

Stefano Consonni

Stefano Consonni

LabParlamento Consiglia

Commissione Ue / “Europoli”, il progetto di educazione finanziaria per i giovani
Economia

Commissione Ue / “Europoli”, il progetto di educazione finanziaria per i giovani

03 Maggio 2023 15:24
L’Europa ci taglia il gas (ma non le bollette)
Europa

L’Europa ci taglia il gas (ma non le bollette)

09 Agosto 2022 06:30
Ucraina: il Consiglio Ue approva l’erogazione immediata di 3,5 miliardi di euro ai paesi che accolgono rifugiati
#Ucraina

Ucraina: il Consiglio Ue approva l’erogazione immediata di 3,5 miliardi di euro ai paesi che accolgono rifugiati

16 Aprile 2022 05:21
Ucraina / Min. Patuanelli (Mipaaf), urgente approvare piani strategici della Pac
#Ucraina

Ucraina / Min. Patuanelli (Mipaaf), urgente approvare piani strategici della Pac

22 Marzo 2022 07:38
Covid / Dal Consiglio Ue raccomandazione a togliere le restrizioni su viaggi non essenziali verso l’Ue
Europa

Covid / Dal Consiglio Ue raccomandazione a togliere le restrizioni su viaggi non essenziali verso l’Ue

24 Febbraio 2022 06:47
Per l’Europa in Italia si torna a correre ma la disoccupazione giovanile è al 33,8%
Economia

Per l’Europa in Italia si torna a correre ma la disoccupazione giovanile è al 33,8%

14 Luglio 2021 07:52
Articolo successivo
Gentiloni, consenso (quasi) unanime del Parlamento europeo sulla nomina a Commissario Ue

Gentiloni, consenso (quasi) unanime del Parlamento europeo sulla nomina a Commissario Ue

Brexit: in extremis arriva la mossa di Boris Johnson

Brexit: in extremis arriva la mossa di Boris Johnson

Le ultime da LabParlamento

A Roma inaugurata la mostra fotografica: “Artsakh. la fuga forzata degli Armeni dal Nagorno Karabakh nel 2023”

A Roma inaugurata la mostra fotografica: “Artsakh. la fuga forzata degli Armeni dal Nagorno Karabakh nel 2023”

30 Novembre 2023
Torna a crescere l’export extra Ue, ad ottobre +6,3%

Torna a crescere l’export extra Ue, ad ottobre +6,3%

29 Novembre 2023
Salute mentale: A Fiano Romano la mostra dei mosaici realizzati dai ragazzi del centro di riabilitazione psichiatrica Maieusis

Salute mentale: A Fiano Romano la mostra dei mosaici realizzati dai ragazzi del centro di riabilitazione psichiatrica Maieusis

27 Novembre 2023
Nuovo Centro di ascolto per il benessere lavorativo: da Trieste un approccio integrato per migliorare il clima aziendale

Nuovo Centro di ascolto per il benessere lavorativo: da Trieste un approccio integrato per migliorare il clima aziendale

24 Novembre 2023
Mercato Immobiliare / La nuova frontiera del “Build to rent”

Mercato Immobiliare / Osservatorio Nomisma, compravendite in calo del 13%

24 Novembre 2023
Turismo 2024: 9 italiani su 10 fanno già programmi per la prossima stagione

Turismo 2024: 9 italiani su 10 fanno già programmi per la prossima stagione

23 Novembre 2023
Disabilità, AccessiWay propone il “Manifesto” per la piena accessibilità digitale

Disabilità, AccessiWay propone il “Manifesto” per la piena accessibilità digitale

21 Novembre 2023
Disabilità, ministro Locatelli: accessibilità digitale tema importantissimo

Disabilità, ministro Locatelli: accessibilità digitale tema importantissimo

21 Novembre 2023
“Star bene a scuola”: chiuso a Cefalù l’83simo Convegno Nazionale di ANDIS

“Star bene a scuola”: chiuso a Cefalù l’83simo Convegno Nazionale di ANDIS

21 Novembre 2023
Garante concorrenza avvia istruttoria nei confronti di Intesa Sanpaolo e di Isybank

Garante concorrenza avvia istruttoria nei confronti di Intesa Sanpaolo e di Isybank

14 Novembre 2023
“OxyPolitik”: il nuovo libro di Raffaele Rio, l’oppioide dei politicanti

“OxyPolitik”: il nuovo libro di Raffaele Rio, l’oppioide dei politicanti

14 Novembre 2023
I (troppi) paradossi della scuola

ANDIS: le scuole abbiano un ruolo fondamentale e primario nelle filiere tecnologiche-professionali

13 Novembre 2023
Scuola, ANDIS: garantire la presenza di assistenti tecnici per la piena attuazione di una didattica innovativa e digitale

ANDIS: la scuola deve essere coinvolta nel dibattito sull’autonomia differenziata

10 Novembre 2023
Il 21 novembre a Roma workshop su accessibilità digitale  

Il 21 novembre a Roma workshop su accessibilità digitale  

9 Novembre 2023
I (troppi) paradossi della scuola

Scuola, ANDIS: potenziare l’organico di docenti specializzati nell’insegnamento dell’italiano come seconda lingua

8 Novembre 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.