lunedì 20 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Deepfake: sotto il vestito niente

Alessandro Alongi di Alessandro Alongi
03 Ottobre 2019 12:35
in Società, Tech
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Deepfake: sotto il vestito niente
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Dopo le clip-fake su Nancy Pelosi, Barack Obama e Donald Trump, il fenomeno dei “video artificiali” irrompe anche al di qua dell’Atlantico. Il recente caso che ha coinvolto Matteo Renzi sui social media mostra, una volta di più, il lato oscuro dell’intelligenza artificiale

di Alessandro Alongi

Il falso video trasmesso da “Striscia la Notizia” in cui Matteo Renzi prende in giro i suoi avversari politici con gesti decisamente poco ortodossi ha acceso, anche nel nostro Paese, l’inquietante polemica sui cosiddetti ‘deepfake’, ovvero dei brevi filmati prodotti utilizzando intelligenza artificiale e deep learning, tanto da modificare i contenuti originali e presentare come autentico qualcosa che in realtà non esiste. Questa volta Maurizio Crozza non centra nulla. Non si è trattato di una burlesca imitazione, come ha creduto inizialmente lo stesso Renzi, ma di un software basato sulle nuove tecnologie in grado di produrre scene apparentemente reali.

Altri articoli interessanti

Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

Con Unicamillus e Translated l’intelligenza artificiale traduce i testi di medicina

Il Grande Fratello esiste davvero. E vota comunista

L’ex premier, ora alla guida di Italia Viva, è il primo politico italiano ad aver subìto una fraudolenta alterazione della propria immagine, iniziativa che ha subito posto in evidenza un nervo scoperto nel mondo dell’informazione. Da divertimento per i telespettatori a potenziale arma politica di incredibile potenza il passo è davvero breve. Immediata la levata di scudi contro questo nuovo sistema di bufale, apparso subito molto pericoloso, in special modo quando le vittime sono uomini delle istituzioni che, nel veicolare qualsiasi tipo di messaggio, possono risultare perfettamente credibili e influenzare i pensieri di decine di milioni di cittadini.

E ciò tanto più se si considera che la nostra tendenziale “pigrizia cognitiva” (su cui – vale la pena ricordarlo – fa leva anche la pratica del phishing) ci porta a credere che un messaggio diffuso da qualcuno all’interno della grande rete sia attendibile by default senza preoccuparci di verificarlo.

Ma, come se non bastasse, la qualità dei contenuti deepfake è cresciuta cosi rapidamente che è sempre più difficile distinguere le immagini reali da quelle false, rendendo sfidante replicare “a colpi di tecnologia” una scia che desta notevoli preoccupazioni, avvalorate anche dalla parola dei ricercatori. Secondo le previsioni di Hao Li, professore di Computer Science alla University of South California, tra sei mesi, un anno al più, potremmo assistere a video deepfake del tutto e per tutto indistinguibili dal reale. Il che porta a concludere, da più parti, come non sia possibile ipotizzare soluzioni di contrasto che siano solo di stampo normativo e tecnologico.

È necessario, forse allora, seguire anche un approccio ‘etico’ nelle trasformazioni tecnologiche, incentivando la formazione di un nuovo senso di responsabilità globale, così da garantire che gli algoritmi dell’intelligenza artificiale siano progettati secondo canoni di non discriminazione e di rispetto della persona.

Da più parti, dunque in queste ore, si sta facendo appello al software ethics, principio cardine dell’éra della prima di Internet – degli hacker guidati dal senso di responsabilità – secondo cui il software dovrebbe funzionare conformemente al quadro valoriale dettato dalla Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea europea e dal contesto sociale e morale in cui esso viene applicato.

Gli esiti non sono del tutto scontati, e cosa accadrà nel prossimo futuro pochi sono in grado di dirlo. Ma è sicuro che, di questo passo, nessuno saprà più distinguere Emma Watson o Scarlett Johansson (anche loro vittime di deepfake), con buona pace della statuetta dell’Oscar che, a questo punto, dovrà essere assegnata ad un’intelligenza artificiale qualsiasi.

Tags: deep learningdeepfakeIntelligenza artificiale
Articolo precedente

Eppur mi son scordato di te

Articolo successivo

Focus Europa: il Consiglio Ue considera il nucleare un investimento sostenibile

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi collabora nell’ambito del modulo di “Diritto della rete” all’Università Alma Mater Studiorum di Bologna. Laureato in Giurisprudenza e in Scienze Politiche, è specializzato in Relazioni istituzionali e Diritto parlamentare e attualmente si occupa di tematiche giuridiche e regolamentari presso l’Organo di vigilanza sulla parità di accesso alla rete di TIM, oltre a svolgere attività di ricerca nell’ambito del Diritto dell’innovazione, del quale è autore di diversi studi e approfondimenti.

LabParlamento Consiglia

Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti
Tech

Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

11 Gennaio 2023 06:02
Con Unicamillus e Translated l’intelligenza artificiale traduce i testi di medicina
Sanità

Con Unicamillus e Translated l’intelligenza artificiale traduce i testi di medicina

16 Dicembre 2022 08:49
Riconoscimento facciale: parte dall’Italia il primo no all’invasione della tecnologia
Società

Il Grande Fratello esiste davvero. E vota comunista

12 Luglio 2022 06:03
La prossima sfida della privacy si chiama ClubHouse
Tech

L’umanità verso una lingua universale (almeno nel Metaverso)

24 Aprile 2022 05:49
Riconoscimento facciale: parte dall’Italia il primo no all’invasione della tecnologia
Sanità

L’IA ti guarda in faccia e ti dice che malattia avrai (anche quelle rare)

24 Marzo 2022 05:38
Europol, tra agenzia di sicurezza e organo di sorveglianza di massa
Società

Europol, tra agenzia di sicurezza e organo di sorveglianza di massa

26 Gennaio 2022 06:31
Articolo successivo
Dossier, focus e inchieste

Focus Europa: il Consiglio Ue considera il nucleare un investimento sostenibile

Gentiloni, consenso (quasi) unanime del Parlamento europeo sulla nomina a Commissario Ue

Gentiloni, consenso (quasi) unanime del Parlamento europeo sulla nomina a Commissario Ue

Le ultime da LabParlamento

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

2 Marzo 2023
La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

2 Marzo 2023
“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

1 Marzo 2023
Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

1 Marzo 2023
Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

1 Marzo 2023
Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

28 Febbraio 2023
Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

28 Febbraio 2023
“Basta allo spreco alimentare”: Alessandro Alongi (XII Mun.) inizia la battaglia per il recupero del cibo nelle mense comunali

“Basta allo spreco alimentare”: Alessandro Alongi (XII Mun.) inizia la battaglia per il recupero del cibo nelle mense comunali

20 Febbraio 2023
Europol, tra agenzia di sicurezza e organo di sorveglianza di massa

L’amico virtuale non piace al Garante: cartellino giallo per Replika

20 Febbraio 2023
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Come le norme sulle Case vacanze conducono alla professionalizzazione del settore

17 Febbraio 2023

In Campidoglio confronto aperto sulle opportunità commerciali nel mediterraneo

10 Febbraio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.