venerdì 20 Giugno, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Elezioni Regionali: i leader dei partiti a caccia di conferme in Molise

Stefano Bruni di Stefano Bruni
13 Aprile 2018 12:35
in Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Elezioni Regionali: i leader dei partiti a caccia di conferme in Molise
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Si vota il 22 aprile. Nuova legge elettorale proporzionale con correttivo maggioritario:“ricognizione” per “testare” un cambiamento a livello nazionale?

di Stefano Bruni

Tra una consultazione e un’altra, il prossimo 22 aprile si terranno le elezioni per il rinnovo del Presidente della Giunta e per il Consiglio della regione Molise. L’ultima tornata elettorale regionale si era tenuta il 24 e 25 febbraio 2013, contestualmente alle elezioni di Lazio e Lombardia. Questa volta invece i circa 330.000 elettori molisani andranno alle urne “da soli”, peraltro in un momento molto delicato e particolare per la politica nazionale.

Altri articoli interessanti

Voto in Umbria: tante partite su un unico tavolo

Elezioni regionali, Abruzzo e Sardegna in pole position. Ecco quando e come si vota

Verso il voto regionale

Occhi puntati dunque sulla piccola regione che andrà al voto con una legge elettorale regionale nuova di zecca. Le modalità di svolgimento delle elezioni sono infatti dettate dalla L.R. n.20 del 2017, come modificata, da ultimo, dall’art.17 della L.R. n.1 del 2018, con rinvio alle leggi nazionali per quanto non previsto dalla medesima legge regionale.

La legge prevede un’unica circoscrizione costituita dal territorio regionale, un numero di firme necessarie per la presentazione delle liste secondo la disciplina statale, la necessità di dichiarare il collegamento ad un candidato alla carica di Presidente della regione, impossibilità di esprimere voto disgiunto, 2 voti di preferenza nell’ambito della lista circoscrizionale nel rispetto del principio di alternanza di genere (pena l’annullamento della seconda preferenza) e soglia di sbarramento all’8%.

Il sistema è proporzionale a turno unico con correttivo maggioritario (e garanzia per le minoranze). E su questo aspetto tutti i leader dei grandi partiti concentreranno la loro attenzione.

Tradotto in termini cogenti significa che dei 21 seggi del Consiglio (uno spetta di diritto al Presidente della Giunta) almeno 12, e comunque non più di 14 , sono attribuiti alle liste collegate al candidato eletto Presidente, a prescindere dal numero di voti conseguito. I restanti (in numero compreso tra 6 e 8) sono invece attribuiti in ragione proporzionale sulla base di liste di candidati concorrenti, fermo restando che un seggio è riservato al candidato alla carica di Presidente della Giunta regionale che ha conseguito il maggior numero di voti validi dopo il candidato eletto alla presidenza.

A questo proposito, in un documento del servizio studi del Senato della Repubblica, si dice che “La mancata previsione di una percentuale minima di voti a partire dal raggiungimento della quale far scattare il premio di maggioranza, potrebbe determinare una eccessiva sovrarappresentazione della lista o della coalizione che ottengono la maggioranza assoluta dei seggi nel caso in cui abbiano ottenuto un numero di voti esiguo”.

Tema caldo, osservazione pertinente e in linea con la pronuncia della Corte Costituzionale n. 1 del 2014. Ma allora, viene da chiedersi, quella del Molise è una “ricognizione” per “testare” una ipotetica nuova legge elettorale nazionale per un nuovo voto? Potrebbe essere.

Intanto la battaglia tra i candidati Carlo Veneziale (Centrosinistra), Donato Toma (Centrodestra), Andrea Greco (M5S) e Agostino Di Giacomo (CasaPound) è serrata. I favoriti, secondo gli ultimi sondaggi, sono il candidato di centrodestra (37% circa), e il candidato grillino (35% circa). Segue Carlo Veneziale con il 27%, e Di Giacomo, con l’1%.

Nelle elezioni di cinque anni fa vinse il candidato sostenuto dal centrosinistra, ed il Pd fu il primo partito raccogliendo circa 25.000 voti (il 14,84%), il M5S prese il 12% dei voti (circa 20.000), la Lega non era scesa in campo.

Ma tutto questo accadeva cinque anni fa.

Tags: elezioni regionali
Articolo precedente

Finestra Quirinale: Mattarella “attenderò alcuni giorni, no progressi dai partiti”

Articolo successivo

Commissioni speciali: i primi impegni in attesa dell’arrivo del Def

Stefano Bruni

Stefano Bruni

LabParlamento Consiglia

Voto in Umbria: tante partite su un unico tavolo
Società

Voto in Umbria: tante partite su un unico tavolo

25 Ottobre 2019 11:55
Elezioni regionali, Abruzzo e Sardegna in pole position. Ecco quando e come si vota
Approfondimenti

Elezioni regionali, Abruzzo e Sardegna in pole position. Ecco quando e come si vota

05 Febbraio 2019 13:40
Approfondimenti

Verso il voto regionale

14 Gennaio 2019 08:15
Elezioni regionali FVG: vince Fedriga con il 57% dei voti
Governo

Elezioni regionali FVG: vince Fedriga con il 57% dei voti

30 Aprile 2018 13:25
Regionali Friuli: esito quasi scontato, difficili conseguenze per il Governo
Istruzione

Regionali Friuli: esito quasi scontato, difficili conseguenze per il Governo

27 Aprile 2018 15:50
Molise: vince il centrodestra con il 43.7%, Forza Italia in vantaggio sulla Lega
Società

Molise: vince il centrodestra con il 43.7%, Forza Italia in vantaggio sulla Lega

23 Aprile 2018 10:58
Articolo successivo
Commissioni speciali: i primi impegni in attesa dell’arrivo del Def

Commissioni speciali: i primi impegni in attesa dell'arrivo del Def

Finestra politica. Sarà Mattarella a superare lo stallo, a meno di colpi di scena

Finestra politica. Sarà Mattarella a superare lo stallo, a meno di colpi di scena

Le ultime da LabParlamento

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

9 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok