venerdì 22 Settembre, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Molise: vince il centrodestra con il 43.7%, Forza Italia in vantaggio sulla Lega

Simona Corcos di Simona Corcos
23 Aprile 2018 10:58
in Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Molise: vince il centrodestra con il 43.7%, Forza Italia in vantaggio sulla Lega
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Elevata astensione. 5 Stelle primo partito, con il 38,4%. Salvini: “Centrodestra e 5 Stelle ora governino”. Male il Centrosinistra

di S.C.

Concluso lo spoglio delle schede delle 394 sezioni: vince la coalizione di centrodestra con il 43,5%. Il candidato Donato Toma (Forza Italia) si appresta dunque a diventare il Presidente della Regione Molise. Forza Italia è il primo partito della coalizione con il 9,4%, seguita da Orgoglio Molise (la lista politica di Vincenzo Cotugno) 8,3%, dalla Lega Salvini Molise con 8,2%, Popolari per l’Italia 7,1%, Unione di centro (Udc) 5,1%, Fratelli d’Italia 4,4%, Iorio per il Molise 3,6%, Movimento Nazionale per la Sovranità 2,7% e Il Popolo della Famiglia con il 0,4%.

Altri articoli interessanti

Forza Italia / Tra falchi e sciacalli, la corsa all’eredità di Re Silvio passa per l’incognita delle europee

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

Alla ricerca di un centro di gravità permanente

Donato Toma alla domanda “Primo atto da Presidente?” commenta in questo modo: “Dare ossigeno alle imprese”. Mentre Matteo Salvini dichiara “Abbiamo visto i dati del Molise che confermano che gli italiani hanno le idee chiare: sinistra e Pd cancellati dalla faccia della terra. Quindi, visto che il mio impegno e’ dare all’Italia un Governo che finalmente risponde al voto degli italiani, io penso che il Pd per dignita’ non possa far parte di nessun governo per i prossimi cinque anni”. Il leader della Lega ha inoltre aggiunto “Centrodestra e Cinquestelle comincino a governare già da questa settimana, senza perdere altro tempo”.

Il Movimento 5 Stelle, che resta il primo partito, ha inseguito il centrodestra con il 38,5%. Il candidato governatore Andrea Greco ha commentato così “è un risultato storico a livello regionale. Siamo passati da due consiglieri a sei, sei persone che si batteranno per difendere le idee del Movimento e soprattutto per rendere onore ai cittadini che ci hanno votato”. Greco ha inoltre dichiarato “Non c’è speranza per questa terra, perché al Governo ci torneranno coloro che questa Regione hanno contribuito a distruggerla”

Luigi Di Maio su Facebook ha dichiarato: “Il MoVimento 5 Stelle si è presentato da solo mentre dall’altra parte c’erano grandi ammucchiate che ora rischiano di sciogliersi come neve al sole, come la Sicilia insegna, e che difficilmente potranno lavorare per il bene dei molisani. Donato Toma era sostenuto da una coalizione composta da 9 liste, di queste nemmeno una è riuscita a raggiungere il 10% dei voti. I partiti che insieme rappresentano il centrodestra a livello nazionale – Forza Italia, Lega e Fratelli d’Italia – insieme superano appena il 22% (…) Questo risultato è la dimostrazione che una larga parte del Paese ci chiede con forza di archiviare la vecchia politica e di far partire un governo del cambiamento. (…) Rimaniamo concentrati su questo obiettivo, fiduciosi di poter arrivare a dare al Paese un governo che finalmente lavori per i cittadini.”

Più distante il candidato di centrosinistra Carlo Veneziale (Pd) al 17,1%. Ettore Rosato ha commentato in questo modo il risultato della coalizione “Bruttissimo risultato, che ci aspettavamo, quello che sta arrivando in Molise; andrà meglio in Friuli Venezia Giulia”. Mentre il candidato di Casapound Italia Agostino Di Giacomo è allo 0.4%.

Erano chiamati alle urne 331 mila molisani, di cui 78.025 residenti all’estero. L’astensione al 52,2%: solo un molisano su due ha deciso di votare. Si tratta di venti punti in meno rispetto alle elezioni politiche del 4 marzo, anche se potrebbe aver avuto un peso il voto all’estero, consentito per le politiche e non per le regionali.

Tags: Donato Tomaelezioni regionaliForza ItaliaLegaMoliseMovimento 5 StelleRegione Molise
Articolo precedente

Finestra politica. Berlusconi spara sui 5 Stelle. Ricambiato. Volano gli stracci

Articolo successivo

Cinque Stelle: i 10 punti del “contratto di governo” per Lega e Pd

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Col Covid non passa lo straniero
Politica

Forza Italia / Tra falchi e sciacalli, la corsa all’eredità di Re Silvio passa per l’incognita delle europee

19 Giugno 2023 12:18
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti
Politica

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023 06:55
Alla ricerca di un centro di gravità permanente
Politica

Alla ricerca di un centro di gravità permanente

11 Novembre 2021 05:04
Sondaggio Ipsos/ Sorpasso Pd sulla Lega. Conte leader più gradito
Politica

Sondaggio Ipsos/ Sorpasso Pd sulla Lega. Conte leader più gradito

29 Ottobre 2021 12:23
Roma 2021 / Baldassarre (Lega), centrodestra non può non vincere. Salvini e Meloni in sintonia
LabRoma

Roma 2021 / Baldassarre (Lega), centrodestra non può non vincere. Salvini e Meloni in sintonia

30 Settembre 2021 06:00
Covid-19, il governo estende l’obbligatorietà del green pass
Governo

Covid / Il governo Draghi (con la firma della Lega) impone il Green Pass a tutti i lavoratori

16 Settembre 2021 22:40
Articolo successivo
Cinque Stelle: i 10 punti del “contratto di governo” per Lega e Pd

Cinque Stelle: i 10 punti del “contratto di governo” per Lega e Pd

Agenda e Focus Parlamento: alla Camera entra nel vivo l’iter del DL Arera

Agenda e Focus Parlamento: alla Camera entra nel vivo l'iter del DL Arera

Le ultime da LabParlamento

Malattie rare, UNIAMO all’Expo Aid per un approccio olistico alla salute e il protagonismo del paziente 

Malattie rare, UNIAMO all’Expo Aid per un approccio olistico alla salute e il protagonismo del paziente 

22 Settembre 2023
“Canto mentre mi rado tour”: il 21 ottobre ad Amatrice nel nome di Luigi Tenco

“Canto mentre mi rado tour”: il 21 ottobre ad Amatrice nel nome di Luigi Tenco

21 Settembre 2023
Emicrania: l’odissea dei malati cronici. 9 su 10 fanno esami inutili, fino a 350 antidolorifici al mese

Emicrania: l’odissea dei malati cronici. 9 su 10 fanno esami inutili, fino a 350 antidolorifici al mese

21 Settembre 2023
Maltrattamenti a scuola: distinguere la realtà dalla fiction 

Maltrattamenti a scuola: distinguere la realtà dalla fiction 

21 Settembre 2023
Conversando con l’Assessore Angela Ricci: progetti e prospettive per Peschici (Foggia)

Conversando con l’Assessore Angela Ricci: progetti e prospettive per Peschici (Foggia)

19 Settembre 2023
Premierato all’italiana. La Meloni sfida gli allergici alla sovranità popolare

Premierato all’italiana. La Meloni sfida gli allergici alla sovranità popolare

18 Settembre 2023
Un’avventura di gusto e valori: Fausto Soldini, il ristoratore romano che ha conquistato Malta

Un’avventura di gusto e valori: Fausto Soldini, il ristoratore romano che ha conquistato Malta

18 Settembre 2023
“L’opportunità delle pari opportunità”: aziende ed istituzioni a confronto il 22 settembre a Milano

“L’opportunità delle pari opportunità”: aziende ed istituzioni a confronto il 22 settembre a Milano

18 Settembre 2023
Bankitalia, giù la domanda di credito e con i tassi alle stelle calano anche i mutui per la casa

La nuova mannaia della Bce: tassi di interessi su di 25 punti base

14 Settembre 2023
Salute, torna CardioRace: a Capannelle check-up gratuiti e gare podistiche

Salute, torna CardioRace: a Capannelle check-up gratuiti e gare podistiche

14 Settembre 2023
Un affascinante viaggio tra storia, salute e sport: il Convegno del COCI con il Prof. Massimo Osanna

Un affascinante viaggio tra storia, salute e sport: il Convegno del COCI con il Prof. Massimo Osanna

10 Settembre 2023
L’Ambasciata dell’Afghanistan a Roma indice il Premio Letterario “Afghanistan, ieri, oggi, e soprattutto domani”

L’Ambasciata dell’Afghanistan a Roma indice il Premio Letterario “Afghanistan, ieri, oggi, e soprattutto domani”

8 Settembre 2023
Sciopero nazionale del settore aereo: i motivi nelle parole di Andrea Orlando (FLAI)

Sciopero nazionale del settore aereo: i motivi nelle parole di Andrea Orlando (FLAI)

8 Settembre 2023
Durigon al Convegno COCI: “Dolore e rabbia per le vittime sul lavoro”

Durigon al Convegno COCI: “Dolore e rabbia per le vittime sul lavoro”

8 Settembre 2023
Il 10 settembre a Roma ‘Time for Change’: musica e arte insieme contro la poliomielite

Il 10 settembre a Roma ‘Time for Change’: musica e arte insieme contro la poliomielite

5 Settembre 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.