sabato 23 Settembre, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Governo

Finestra politica. Sarà Mattarella a superare lo stallo, a meno di colpi di scena

Andrea Spuntarelli di Andrea Spuntarelli
13 Aprile 2018 18:34
in Governo, Istruzione, Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Finestra politica. Sarà Mattarella a superare lo stallo, a meno di colpi di scena
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

La prossima settimana arriverà la mossa del Capo dello Stato. Tre le ipotesi: pre-incarico, mandato esplorativo o Governo istituzionale. Ai partiti rimangono pochi giorni, domenica possibile incontro Salvini-Di Maio

di Andrea Spuntarelli

Il secondo giro di consultazioni al Quirinale si è chiuso con la presa d’atto di Sergio Mattarella riguardo il persistere dello stallo tra i partiti. Il Capo dello Stato ha annunciato che attenderà alcuni giorni, prima di giocare le proprie carte per superare la situazione di paralisi sulla formazione del nuovo Governo. Data l’agenda del Presidente della Repubblica, che per lunedì 16 aprile prevede la sua presenza a Forlì, la mossa di Mattarella dovrebbe arrivare per martedì 17 o mercoledì 18 aprile, ma quali sono le strade a questo punto percorribili dal Colle?

Altri articoli interessanti

Premierato all’italiana. La Meloni sfida gli allergici alla sovranità popolare

Gli italiani hanno scelto. Chiamatela democrazia

“Noi pochi, noi (in)felici pochi”: l’autoreferenzialità della campagna elettorale

Al netto di sfumature legate alla prassi, le possibilità che si aprono sono in sostanza tre: un pre-incarico a un esponente del centrodestra o dell’M5S per verificare una volta per tutte la praticabilità di una maggioranza sostenuta dai due vincitori a metà delle elezioni, un mandato esplorativo affidato alla presidente del Senato Elisabetta Alberti Casellati o alla terza carica dello Stato Roberto Fico per proseguire l’interlocuzione con i Gruppi parlamentari e, da ultimo, un incarico pieno a una personalità al di sopra delle parti per dare vita a un Esecutivo che si potrebbe definire istituzionale o ‘del Presidente’.

Lo scenario del pre-incarico al momento sembra il meno probabile, dal momento che né la Lega né il Movimento 5 Stelle appaiono intenzionati a ‘bruciare’ le proprie chance di arrivare a Palazzo Chigi in assenza di numeri certi in Parlamento (poche ore fa Matteo Salvini ha ribadito di non essere disposto a “andare a cercare voti che non ci sono”). In ogni caso, il Presidente della Repubblica ha fatto chiaramente intendere ai partiti che il tempo per accordarsi tra loro sta per scadere (non ci sarà una terza tornata di colloqui) e che l’opzione di archiviare la XVIII Legislatura per tornare al voto prima dell’estate non è neanche in discussione. Al contrario, Sergio Mattarella ha fatto intendere di essere disposto anche ad abbandonare il ruolo di arbitro neutrale, se fosse necessario per dare al Paese “un Governo con piene funzioni”. Tuttavia, prima che arrivino le decisioni dell’inquilino del Colle dovranno trascorrere 4-5 giorni, che per le dinamiche attuali della politica italiana rappresentano un tempo in cui tutto o quasi può succedere.

Difatti, se il persistere delle polemiche tra Forza Italia e pentastellati (l’ultimo capitolo è stata l’uscita odierna di Silvio Berlusconi, che dal Molise ha sancito che “non sta certo al signor Di Maio dirmi quel che devo fare”) e l’ormai abituale isolamento del Partito Democratico (le ultime indiscrezioni vedono i renziani pronti a chiedere il rinvio dell’Assemblea del 21 aprile) fanno presagire che difficilmente la situazione si sbloccherà a breve, non sono da escludere colpi di scena in extremis. In questo senso, la giornata di apertura del Vinitaly di Verona, prevista per domenica 15 aprile, potrebbe portare a qualche novità, dal momento che sia Di Maio che Salvini saranno presenti tra i padiglioni dell’esposizione, dove non è difficile immaginare un possibile incontro tra i due. “Spero nel Vinitaly” è stata la battuta del segretario del Carroccio, e a questo punto sembra davvero l’ultima chance per evitare l’intervento in prima persona del Capo dello Stato.

Al di là dello stallo per l’Esecutivo, tra le notizie della giornata va segnalato il rinnovo della Giunta Regionale della Calabria, determinato in primis dalla necessità di sostituire il vicepresidente Antonio Viscomi, eletto deputato con il Pd lo scorso 4 marzo. Dopo aver reso noto che il successore di Viscomi sarà il docente universitario Francesco Russo e aver comunicato la nomina ad assessori di Maria Francesca Corigliano, Maria Teresa Fragomeni e Angela Robbe, il governatore dem Mario Oliverio ha annunciato che il primo atto del nuovo governo della Regione sarà “un profondo riordino organizzativo e della macchina amministrativa”.

Tags: Finestra politicaGovernoLuigi Di MaioMatteo SalviniSergio MattarellaX
Articolo precedente

Commissioni speciali: i primi impegni in attesa dell’arrivo del Def

Articolo successivo

Università in lingua inglese, arriva lo stop tra le polemiche

Andrea Spuntarelli

Andrea Spuntarelli

LabParlamento Consiglia

Premierato all’italiana. La Meloni sfida gli allergici alla sovranità popolare
Governo

Premierato all’italiana. La Meloni sfida gli allergici alla sovranità popolare

18 Settembre 2023 14:35
Gli italiani hanno scelto. Chiamatela democrazia
Elezioni 2022

Gli italiani hanno scelto. Chiamatela democrazia

26 Settembre 2022 07:36
“Noi pochi, noi (in)felici pochi”: l’autoreferenzialità della campagna elettorale
Elezioni 2022

“Noi pochi, noi (in)felici pochi”: l’autoreferenzialità della campagna elettorale

02 Settembre 2022 06:00
Secchiello, paletta e comizi elettorali: l’Italia al voto il 25 settembre
Elezioni 2022

Secchiello, paletta e comizi elettorali: l’Italia al voto il 25 settembre

22 Luglio 2022 07:13
Ci concedono il voto!
Governo

Ci concedono il voto!

20 Luglio 2022 21:05
“Me ne vado, no tu no”. Draghi e Mattarella, giù la maschera. Liberate gli italiani
Governo

“Me ne vado, no tu no”. Draghi e Mattarella, giù la maschera. Liberate gli italiani

15 Luglio 2022 07:37
Articolo successivo
Università in lingua inglese, arriva lo stop tra le polemiche

Università in lingua inglese, arriva lo stop tra le polemiche

Testate online. Rapporto Agcom: prevalgono i piccoli editori

Testate online. Rapporto Agcom: prevalgono i piccoli editori

Le ultime da LabParlamento

Malattie rare, UNIAMO all’Expo Aid per un approccio olistico alla salute e il protagonismo del paziente 

Malattie rare, UNIAMO all’Expo Aid per un approccio olistico alla salute e il protagonismo del paziente 

22 Settembre 2023
“Canto mentre mi rado tour”: il 21 ottobre ad Amatrice nel nome di Luigi Tenco

“Canto mentre mi rado tour”: il 21 ottobre ad Amatrice nel nome di Luigi Tenco

21 Settembre 2023
Emicrania: l’odissea dei malati cronici. 9 su 10 fanno esami inutili, fino a 350 antidolorifici al mese

Emicrania: l’odissea dei malati cronici. 9 su 10 fanno esami inutili, fino a 350 antidolorifici al mese

21 Settembre 2023
Maltrattamenti a scuola: distinguere la realtà dalla fiction 

Maltrattamenti a scuola: distinguere la realtà dalla fiction 

21 Settembre 2023
Conversando con l’Assessore Angela Ricci: progetti e prospettive per Peschici (Foggia)

Conversando con l’Assessore Angela Ricci: progetti e prospettive per Peschici (Foggia)

19 Settembre 2023
Premierato all’italiana. La Meloni sfida gli allergici alla sovranità popolare

Premierato all’italiana. La Meloni sfida gli allergici alla sovranità popolare

18 Settembre 2023
Un’avventura di gusto e valori: Fausto Soldini, il ristoratore romano che ha conquistato Malta

Un’avventura di gusto e valori: Fausto Soldini, il ristoratore romano che ha conquistato Malta

18 Settembre 2023
“L’opportunità delle pari opportunità”: aziende ed istituzioni a confronto il 22 settembre a Milano

“L’opportunità delle pari opportunità”: aziende ed istituzioni a confronto il 22 settembre a Milano

18 Settembre 2023
Bankitalia, giù la domanda di credito e con i tassi alle stelle calano anche i mutui per la casa

La nuova mannaia della Bce: tassi di interessi su di 25 punti base

14 Settembre 2023
Salute, torna CardioRace: a Capannelle check-up gratuiti e gare podistiche

Salute, torna CardioRace: a Capannelle check-up gratuiti e gare podistiche

14 Settembre 2023
Un affascinante viaggio tra storia, salute e sport: il Convegno del COCI con il Prof. Massimo Osanna

Un affascinante viaggio tra storia, salute e sport: il Convegno del COCI con il Prof. Massimo Osanna

10 Settembre 2023
L’Ambasciata dell’Afghanistan a Roma indice il Premio Letterario “Afghanistan, ieri, oggi, e soprattutto domani”

L’Ambasciata dell’Afghanistan a Roma indice il Premio Letterario “Afghanistan, ieri, oggi, e soprattutto domani”

8 Settembre 2023
Sciopero nazionale del settore aereo: i motivi nelle parole di Andrea Orlando (FLAI)

Sciopero nazionale del settore aereo: i motivi nelle parole di Andrea Orlando (FLAI)

8 Settembre 2023
Durigon al Convegno COCI: “Dolore e rabbia per le vittime sul lavoro”

Durigon al Convegno COCI: “Dolore e rabbia per le vittime sul lavoro”

8 Settembre 2023
Il 10 settembre a Roma ‘Time for Change’: musica e arte insieme contro la poliomielite

Il 10 settembre a Roma ‘Time for Change’: musica e arte insieme contro la poliomielite

5 Settembre 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.