domenica 2 Aprile, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Parlamento

Commissioni speciali: i primi impegni in attesa dell’arrivo del Def

Simona Corcos di Simona Corcos
13 Aprile 2018 15:24
in Parlamento
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Commissioni speciali: i primi impegni in attesa dell’arrivo del Def
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Arera: si parte dalla Camera. La convocazione del Senato

di LabParlamento

La prossima settimana, alla luce della situazione governativa sempre più in salita, in attesa delle decisioni del Presidente della Repubblica Mattarella, inizieranno a pieno ritmo i lavori delle due Commissioni speciali di Camera e Senato.

Altri articoli interessanti

Imprese confiscate a criminalità: garanzie in arrivo per i lavoratori

Decreto cybersecurity in dirittura di arrivo

Nuovo accordo M5S-Lega: Molteni verso Presidenza Commissione Speciale

Dopo l’elezione di Nicola Molteni alla Presidenza della Commissione Speciale della Camera e dei vicepresidenti (Andrea Mandelli di FI e Giorgio Trizzino del M5S) e segretari (Vittorio Ferraresi del M5S e Paolo Russo di FI) uno dei prossimi impegni, probabilmente già la prossima settimana, sarà il disegno di legge di conversione in legge del decreto-legge 10 aprile 2018, n. 30, recante misure urgenti per assicurare la continuità delle funzioni dell’Autorità di regolazione per energia, reti e ambiente (ARERA), AC.484. Il provvedimento è stato trasmesso oggi alla Camera ed è stato assegnato alla Commissione speciale per l’esame di atti del Governo per l’esame in sede referente, mentre il relatore non è stato ancora nominato.

Passando al Senato invece, la Commissione Speciale per l’esame degli atti urgenti del governo, presieduta da Vito Crimi, si riunirà martedì 17 aprile alle 15,  secondo quanto appena calendarizzato. Tra i provvedimenti all’ordine del giorno, misure per un livello comune elevato di sicurezza delle reti e dei sistemi informativi nell’Unione, attuazione della direttiva (UE) 2015/2302 relativa ai pacchetti turistici e ai servizi turistici collegati, riduzione delle emissioni nazionali di determinati inquinanti atmosferici.

Tags: Commissione speciale
Articolo precedente

Elezioni Regionali: i leader dei partiti a caccia di conferme in Molise

Articolo successivo

Finestra politica. Sarà Mattarella a superare lo stallo, a meno di colpi di scena

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Imprese confiscate a criminalità: garanzie in arrivo per i lavoratori
Governo

Imprese confiscate a criminalità: garanzie in arrivo per i lavoratori

15 Maggio 2018 12:44
Decreto cybersecurity in dirittura di arrivo
Società

Decreto cybersecurity in dirittura di arrivo

26 Aprile 2018 10:01
Nuovo accordo M5S-Lega: Molteni verso Presidenza Commissione Speciale
Parlamento

Nuovo accordo M5S-Lega: Molteni verso Presidenza Commissione Speciale

11 Aprile 2018 17:20
Finestra politica. Verso accordo M5S-Lega per Commissione Speciale alla Camera
Società

Finestra politica. Verso accordo M5S-Lega per Commissione Speciale alla Camera

10 Aprile 2018 17:50
Agenda e Focus Parlamento: secondo giro di consultazioni
Parlamento

Agenda e Focus Parlamento: secondo giro di consultazioni

09 Aprile 2018 11:45
Finestra politica. Di Maio rilancia il “contratto alla tedesca”, per ora invano
Società

Finestra politica. Di Maio rilancia il “contratto alla tedesca”, per ora invano

04 Aprile 2018 18:27
Articolo successivo
Finestra politica. Sarà Mattarella a superare lo stallo, a meno di colpi di scena

Finestra politica. Sarà Mattarella a superare lo stallo, a meno di colpi di scena

Università in lingua inglese, arriva lo stop tra le polemiche

Università in lingua inglese, arriva lo stop tra le polemiche

Le ultime da LabParlamento

A chi giovano le euro-follie green?

A chi giovano le euro-follie green?

2 Aprile 2023
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Mercato immobiliare / Non cessa, anche se rallenta, la corsa all’acquisto dell’abitazione da parte dei romani

31 Marzo 2023
E’ di una azienda di Lecce la fornitura dei sistemi di comando e controllo per la nave metaniera Golar Tundar 

E’ di una azienda di Lecce la fornitura dei sistemi di comando e controllo per la nave metaniera Golar Tundar 

31 Marzo 2023
Possono le auto elettriche superare pregiudizi e ansia da ricarica?

Possono le auto elettriche superare pregiudizi e ansia da ricarica?

31 Marzo 2023
La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

Bankitalia, il bollettino ‘lacrime e sangue’ che fa tremare gli italiani

31 Marzo 2023
Digitalizzazione e alleanza pubblico-privato tra gli obiettivi della nuova Sanità 4.0

Digitalizzazione e alleanza pubblico-privato tra gli obiettivi della nuova Sanità 4.0

31 Marzo 2023
Istat / Due terzi dell’export vola verso Cina e Stati Uniti

Istat / Due terzi dell’export vola verso Cina e Stati Uniti

29 Marzo 2023
Non solo gas, così il solare di Vespera è il vero jolly per l’Italia. Parla McGuigan

Non solo gas, così il solare di Vespera è il vero jolly per l’Italia. Parla McGuigan

29 Marzo 2023
Attenti a dare del Bimbominkia: è reato

Gli avvocati penalisti in sciopero. “La maggioranza sostenga le idee riformiste di Nordio”

29 Marzo 2023
“Sanità privata 4.0”, domani convegno alla Regione Lazio 

“Sanità privata 4.0”, domani convegno alla Regione Lazio 

29 Marzo 2023
Cosa prevede il dl Superbonus

Cosa prevede il dl Superbonus

28 Marzo 2023
Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

28 Marzo 2023
Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

26 Marzo 2023
Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

23 Marzo 2023
Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

23 Marzo 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.