lunedì 8 Agosto, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Istruzione

Regionali Friuli: esito quasi scontato, difficili conseguenze per il Governo

Andrea Spuntarelli di Andrea Spuntarelli
27 Aprile 2018 15:50
in Istruzione, Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Regionali Friuli: esito quasi scontato, difficili conseguenze per il Governo

MASSIMILIANO FEDRIGA

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Dalle 7 alle 23 del 29 aprile si eleggerà il successore di Debora Serracchiani. Massimiliano Fedriga (Lega) verso la vittoria, improbabili effetti sugli equilibri romani  

di Andrea Spuntarelli

Come avvenuto la scorsa settimana in occasione del voto in Molise, anche questo weekend il focus del dibattito politico passerà dalle discussioni tra i partiti per dare vita a una maggioranza in Parlamento alla celebrazione di elezioni Regionali, stavolta in Friuli-Venezia Giulia.

Altri articoli interessanti

Voto in Umbria: tante partite su un unico tavolo

Elezioni regionali, Abruzzo e Sardegna in pole position. Ecco quando e come si vota

Verso il voto regionale

Dalle 7 alle 23 di domenica 29 aprile, infatti, i seggi nelle province di Trieste, Udine, Pordenone e Gorizia rimarranno aperti per la scelta del presidente che succederà all’ex vicesegretaria del Partito Democratico Debora Serracchiani, che dopo la vittoria di misura nel 2013 ha deciso di non correre per un secondo mandato al fine di dedicarsi esclusivamente alla scena politica nazionale (è stata eletta deputata alle ultime Politiche). Inoltre, i cittadini di 19 Comuni tra cui Udine saranno chiamati a eleggere Sindaco e Consiglio Comunale.

A contendersi la vittoria saranno l’ex capogruppo leghista alla Camera (molto vicino a Matteo Salvini) Massimiliano Fedriga per il centrodestra, il vicegovernatore uscente ed ex primo cittadino di Pordenone Sergio Bolzonello sostenuto dal centrosinistra, il ricercatore del Dipartimento di Ingegneria e Architettura dell’Università di Trieste Alessandro Fraleoni Morgera in rappresentanza del Movimento 5 Stelle e Sergio Cecotti, già presidente della Regione e sindaco di Udine con un passato nella Lega Nord, per la lista Patto per l’Autonomia.

Basandosi sui risultati del 4 marzo, il favorito numero uno per il successo finale è Fedriga, dal momento che circa 50 giorni fa la coalizione Lega-Forza Italia-Fratelli d’Italia ha sfiorato il 43% dei voti, con il Carroccio a egemonizzare lo schieramento dall’alto del 25,8% dei consensi. Decisamente staccati l’M5S, fermo al 25%, e il centrosinistra, finito addirittura terzo con un Pd al di sotto del 19% delle preferenze. Per quanto il caso molisano confermi che non è scontata la corrispondenza tra voto nazionale e tornate locali, sembra davvero improbabile un esito diverso dall’affermazione dell’esponente salviniano, tanto che lo spunto più interessante offerto dalla consultazione riguarda i nuovi equilibri interni al centrodestra.

La scelta di Massimiliano Fedriga come candidato governatore è arrivata al termine di un lungo tira e molla tra Lega e Forza Italia, e si è concretizzata quasi in contemporanea alla partita per le presidenze di Camera e Senato. In altri termini, Matteo Salvini ha fatto ‘pesare’ il primato del proprio partito a livello friulano e nazionale e la rinuncia del Carroccio alle cariche istituzionali per puntare alla conquista di un’altra Regione del Nord-Est, considerato che Lombardia e Veneto sono guidate dai leghisti Attilio Fontana e Luca Zaia. A conferma di quanto appena sostenuto, è sufficiente ricordare che solo il 16 marzo scorso il portabandiera del centrodestra a Trieste sembrava dover essere l’azzurro Renzo Tondo, già presidente della Giunta friulana dal 2001 al 2003 e dal 2008 al 2013.

Pertanto, non è un caso se il segretario della Lega conti molto sul voto di domenica sia per riaffermare il proprio status di leader del centrodestra, che per ricevere la definitiva legittimazione a mettere fine alla paralisi per la formazione dell’Esecutivo. Nella visione di Salvini “le percentuali di un Governo tra Pd e 5 Stelle sono pari a zero: è un accordo contro natura e soprattutto una presa in giro agli italiani”, e una nuova battuta d’arresto dovrebbe indurre Luigi Di Maio a scendere a più miti consigli e a bussare nuovamente alla sua porta. Tuttavia, previsioni di questo tipo danno per scontato che nella Direzione del 3 maggio il Partito Democratico rifiuti di sedersi al tavolo con i pentastellati e, soprattutto, continuano a eludere il nodo del veto dell’M5S sulla figura di Silvio Berlusconi, se si pensa che anche oggi Salvini ha escluso l’ipotesi di rompere l’asse con Forza Italia per siglare un’intesa con i grillini.

In definitiva, lo scenario più plausibile è che l’esito pressoché certo delle Regionali in Friuli-Venezia Giulia non avrà ricadute né dirette né indirette su quanto accadrà a Roma una volta trascorso il 1° maggio, e che la nuova puntata delle Amministrative (in attesa del piatto forte del 10 giugno) sarà più che altro utile a confermare l’attuale situazione di primazia del centrodestra nell’assetto tripolare italiano, con il centrosinistra ancora una volta fuori dai giochi, a tal punto che l’obiettivo di Pd e alleati, anziché la difesa dell’Amministrazione uscente, pare essere quello di non finire dietro al Movimento 5 Stelle.

Tags: elezioni regionali
Articolo precedente

Focus Energia. Capacity Market, forse ad ottobre le prime aste

Articolo successivo

Arera: proposta termine proroga al 30 settembre

Andrea Spuntarelli

Andrea Spuntarelli

LabParlamento Consiglia

Voto in Umbria: tante partite su un unico tavolo
Società

Voto in Umbria: tante partite su un unico tavolo

25 Ottobre 2019 11:55
Elezioni regionali, Abruzzo e Sardegna in pole position. Ecco quando e come si vota
Approfondimenti

Elezioni regionali, Abruzzo e Sardegna in pole position. Ecco quando e come si vota

05 Febbraio 2019 13:40
Approfondimenti

Verso il voto regionale

14 Gennaio 2019 08:15
Elezioni regionali FVG: vince Fedriga con il 57% dei voti
Governo

Elezioni regionali FVG: vince Fedriga con il 57% dei voti

30 Aprile 2018 13:25
Molise: vince il centrodestra con il 43.7%, Forza Italia in vantaggio sulla Lega
Società

Molise: vince il centrodestra con il 43.7%, Forza Italia in vantaggio sulla Lega

23 Aprile 2018 10:58
Regionali Molise: importanti per i partiti, poco per lo stallo sul Governo
Società

Regionali Molise: importanti per i partiti, poco per lo stallo sul Governo

20 Aprile 2018 10:05
Articolo successivo
Arera: proposta termine proroga al 30 settembre

Arera: proposta termine proroga al 30 settembre

Finestra politica. Resiste (per ora) a destra l’asse Salvini-Berlusconi.

Finestra politica. Resiste (per ora) a destra l’asse Salvini-Berlusconi.

Le ultime da LabParlamento

Che schiava della poltrona l’Italia chiamò

Letta-Calenda, l’amplesso da una botta e via

7 Agosto 2022
 Ossessione vacanze / Il 40% degli italiani sfida il traffico (e la crisi)

 Ossessione vacanze / Il 40% degli italiani sfida il traffico (e la crisi)

7 Agosto 2022
SACE parla al futuro: al via le candidature per l’IT Academy

Partito il cantiere all’ex corderia di Viserba con garanzia Sace

6 Agosto 2022
Il Municipio XII firma protocollo d’intesa con i dentisti Andi su salute orale

Il Municipio XII firma protocollo d’intesa con i dentisti Andi su salute orale

6 Agosto 2022
Il Covid cambia il mercato immobiliare: boom di richieste di abitazioni indipendenti e spazi esterni

Mercato Immobiliare / Rapporto Ocse, il settore residenziale rappresenta il 17% del CO2 dei consumi di energia

5 Agosto 2022
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

Da settembre la rata del mutuo aumenterà dell’11%

4 Agosto 2022
Il Campidoglio apre le sue porte per parlare di dati, privacy e nuove tecnologie

Il Campidoglio apre le sue porte per parlare di dati, privacy e nuove tecnologie

3 Agosto 2022
Che schiava della poltrona l’Italia chiamò

Che schiava della poltrona l’Italia chiamò

3 Agosto 2022
Le isole italiane e il nuovo riconoscimento del principio d’insularità in Costituzione 

Le isole italiane e il nuovo riconoscimento del principio d’insularità in Costituzione 

3 Agosto 2022
Emergenza lavoro: 3 giovani su 10 sono disoccupati

Lavoro / Istat, a giugno 2022 tasso di occupazione record (60,1% mai così dal 1977)

2 Agosto 2022
Italia-Spagna / Intrighi e complotti raccontati da Llorenç Lluell in “Los depredadores  (biografia de una gran estafa)”

Italia-Spagna / Intrighi e complotti raccontati da Llorenç Lluell in “Los depredadores  (biografia de una gran estafa)”

2 Agosto 2022
Siccità / Ispra, risorse idriche ridotte anche del 40% in futuro

Siccità / L’allarme della Coldiretti, 250mila aziende a rischio crack

2 Agosto 2022
Bonus psicologico / In 2 ore 85mila richieste ma i fondi bastano per 16mila persone

Bonus psicologico / In 2 ore 85mila richieste ma i fondi bastano per 16mila persone

1 Agosto 2022
Affari correnti o “grane”? Dal decreto flussi alla siccità i nodi (irrisolti) dal governo Draghi

Affari correnti o “grane”? Dal decreto flussi alla siccità i nodi (irrisolti) dal governo Draghi

1 Agosto 2022
Tra i Cavalieri della Repubblica anche i giovani. L’esempio di Fabio Pompei, giovane manager delle Telecomunicazioni

Tra i Cavalieri della Repubblica anche i giovani. L’esempio di Fabio Pompei, giovane manager delle Telecomunicazioni

31 Luglio 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.