mercoledì 1 Febbraio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Voto in Umbria: tante partite su un unico tavolo

Stefano Bruni di Stefano Bruni
25 Ottobre 2019 11:55
in Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Voto in Umbria: tante partite su un unico tavolo

Palazzo Cesaroni (Perugia), sede del Consiglio Regionale dell'Umbria

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Le elezioni regionali di domenica saranno cariche di significato. Chi conquisterà la Regione? Quali conseguenze ci saranno per il Governo in carica? Il centrodestra punta a misurare la sua forza o a regolare i ‘pesi’ interni? E tra Di Maio, Zingaretti e Renzi chi la spunterà?

di Stefano Bruni

Sarà la verde Umbria il primo vero terreno di scontro elettorale tra la nuova maggioranza di Governo e il centro destra appena riunito.

Altri articoli interessanti

FIPAC Confesercenti: Una nuova organizzazione per rappresentare anche in Umbria anziani sempre più in difficoltà

Cultura: il 7 luglio in Campidoglio torna il Premio “UMBRIAROMA 2022”

Il Centro per la Filosofia Italiana trova casa a Terni

La piccola regione del centro Italia, impegnata nel rinnovo del Presidente regionale e del Consiglio, sarà dunque un po’ come è l’Ohio per le elezioni presidenziali in America.

Domenica, non si deciderà infatti solo chi guiderà la regione nei prossimi anni, ma si giocheranno tante partite su uno stesso tavolo.

Procediamo con ordine.

Il primo dato sarà quello che riguarda il Governo della Regione e, per ora, anche se dal 1970 alla guida dell’Umbria c’è sempre stato prima il Pci e poi il centrosinistra, in vista del prossimo voto di domenica 27 ottobre, è il centrodestra il grande favorito.

Stando ai sondaggi resi noti prima dello stop alla loro pubblicazione, infatti, Donatella Tesei, candidata del Trio Berlusconi, Meloni, Salvini, parte nettamente favorita.

Ma la politica è imprevedibile e la senatrice dovrà ben guardarsi dal tentativo di rimonta di Vincenzo Bianconi e dai voti che potrebbero essere intercettati da Claudio Ricci, candidato nel 2015 dal centrodestra e oggi in corsa sostenuto da tre liste civiche.

L’altro dato lo ha evidenziato Salvini che, forte del successo della manifestazione di San Giovanni a Roma e dei positivi sondaggi, considera quella umbra una partita che “è anche test nazionale. Primo voto dopo l’assurda alleanza Pd-5Stelle. In Umbria si vota prima perché i 5Stelle hanno fatto arrestare la giunta Pd. Ora sono insieme nella scheda elettorale… vedremo”, ha dichiarato l’ex Ministro dell’Interno.

Secondo alcuni addirittura il contraccolpo di una sconfitta dell’alleanza Giallo – rossa potrebbe far tremare i palazzi e le poltrone romane. Ma forse questo è troppo. Più probabile invece che i sostenitori dell’alleanza PD M5s tengano conto dei risultati che verranno fuori per decidere come affrontare le prossime regionali in Calabria e in Emilia – Romagna.

Al netto delle alleanze, bisognerà poi capire il livello di “gradimento” verso i vari partiti, sapendo che alle recenti elezioni europee la lista più votata, con il 38,18%, è stata quella della Lega, che ha staccato di molto il Partito Democratico (il quale si è fermato al 23,98%) e il Movimento 5 Stelle, che non è andato oltre il 14,63%.

Alle politiche del 2018 era stato il centrodestra a fare da padrone in Regione con il 36,78%. Il Movimento 5 Stelle aveva ottenuto un 27,53%, di poco sopra la coalizione di centrosinistra, arrivata al 27,51%.

Il cambiamento, in positivo o in negativo, di questi numeri non sarà senza conseguenze.

I risultati serviranno infatti anche per calibrare i “pesi” all’interno delle coalizioni e dei singoli partiti, stanti le recenti “scissioni”.

Questo avverrà sia sul fronte del centrodestra che sul Fronte PD – M5S.

Sarà una destra-centro a trazione assolutamente Salvini, come sembrerebbe al momento? Oppure una coalizione con una Meloni sempre più protagonista vista che nei sondaggi Fratelli d’Italia ha superato Forza Italia?

E Berlusconi, starà a guardare oppure tirerà fuori qualche asso nella manica all’ultimo momento come è solito fare?

Sul fronte PD invece? Probabilmente Renzi, poco attivo in questa campagna elettorale, vorrà “contarsi” e dare il definitivo colpo di grazia all’attuale Segretario del PD, Nicola Zingaretti.

Di Maio, che sente sempre più cedere il terreno sotto i suoi piedi, cerca di correre ai ripari: “Stiamo lavorando in queste ore per un evento in Umbria con tutti i rappresentanti di questa coalizione di governo, per spiegare la manovra”.

Ma chissà se manovra e decreto sisma (appena approvato) saranno sufficienti a contrastare il “terremoto politico “ che si prepara dietro l’angolo…

Tags: elezioni regionaliUmbria
Articolo precedente

Diritti di proprietà intellettuale: più alta è la tutela, migliore è la qualità della vita

Articolo successivo

Sessione di bilancio al via, ma la Lega ha ancora in mano 11 Commissioni. Scacco matto?

Stefano Bruni

Stefano Bruni

LabParlamento Consiglia

FIPAC Confesercenti: Una nuova organizzazione per rappresentare anche in Umbria anziani sempre più in difficoltà
Società

FIPAC Confesercenti: Una nuova organizzazione per rappresentare anche in Umbria anziani sempre più in difficoltà

13 Luglio 2022 21:44
Cultura: il 7 luglio in Campidoglio torna il Premio “UMBRIAROMA 2022”
Cultura

Cultura: il 7 luglio in Campidoglio torna il Premio “UMBRIAROMA 2022”

06 Luglio 2022 08:12
Il Centro per la Filosofia Italiana trova casa a Terni
Istruzione

Il Centro per la Filosofia Italiana trova casa a Terni

18 Luglio 2021 08:15
Elezioni regionali, Abruzzo e Sardegna in pole position. Ecco quando e come si vota
Approfondimenti

Elezioni regionali, Abruzzo e Sardegna in pole position. Ecco quando e come si vota

05 Febbraio 2019 13:40
Approfondimenti

Verso il voto regionale

14 Gennaio 2019 08:15
Elezioni regionali FVG: vince Fedriga con il 57% dei voti
Governo

Elezioni regionali FVG: vince Fedriga con il 57% dei voti

30 Aprile 2018 13:25
Articolo successivo
Sessione di bilancio al via, ma la Lega ha ancora in mano 11 Commissioni. Scacco matto?

Sessione di bilancio al via, ma la Lega ha ancora in mano 11 Commissioni. Scacco matto?

Bce: l’ultimo discorso dell’uomo del “whatever it takes”

Le ultime da LabParlamento

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

13 Gennaio 2023
La ‘cicca’ tira ancora.  9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

La ‘cicca’ tira ancora. 9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

11 Gennaio 2023
Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

11 Gennaio 2023
La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

10 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.