domenica 2 Aprile, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Parlamento

Ghizzoni: “Boschi mi chiese se era pensabile un intervento su Etruria”

Simona Corcos di Simona Corcos
20 Dicembre 2017 12:11
in Parlamento, Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Ghizzoni: “Boschi mi chiese se era pensabile un intervento su Etruria”

Federico Ghizzoni, ex ad di Unicredit (Photo credits: Wall Street Journal)

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

L’ex ad di Unicredit sul retroscena riportato da De Bortoli. “Ma non avvertii pressioni”. Rivelazione su Marco Carrai, vicino a Renzi

di A.S.

“Nel dicembre 2014 la ministra Boschi mi chiese se era pensabile da parte di Unicredit un intervento su Banca Etruria, gli risposi che avremmo dato una risposta in totale autonomia. Fu un colloquio cordiale e non avvertii pressioni da parte della ministra. Da quel momento in poi non ci sono stato ulteriori contatti”. Così l’ex ad di Unicredit Federico Ghizzoni ha chiarito, a distanza di circa 7 mesi, la vicenda del retroscena riportato dall’ex direttore del Corriere della Sera Ferruccio de Bortoli nel suo libro “Poteri forti (o quasi)”, sul quale Maria Elena Boschi ha di recente avviato un’azione in sede civile.

Altri articoli interessanti

Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

Pmi: se la cassa piange c’è il factoring

Banche / 97 miliardi di euro di crediti deteriorati, la metà nel Nord Italia

Aprendo la sua audizione davanti alla Commissione d’inchiesta sulle banche, Ghizzoni ha riferito di aver ricevuto a partire dalla fine di ottobre 2014 richieste di incontro da parte di Banca Etruria per valutare possibili investimenti di Unicredit nell’istituto aretino, e di aver ricevuto (al pari di Giuseppe Vegas) richieste di informazioni dall’ex ministra Boschi, preoccupata dagli impatti delle crisi di Mps ed Etruria sull’economia toscana. Il banchiere ha poi reso noto un particolare inedito, rivelando di aver ricevuto “il 13 gennaio 2015 una mail da Marco Carrai (imprenditore vicino a Matteo Renzi, ndr) in cui mi diceva ‘mi è stato chiesto su Etruria di sollecitarti per dare una risposta’. Risposi ‘ok, stiamo lavorando, quando avremo finito la nostra analisi contatteremo la Banca e daremo la nostra risposta’”. Alla fine di gennaio 2015 la vicenda si concluse in un nulla di fatto.

Maria Elena Boschi ha affidato a Twitter la sua prima replica, confermando la relazione iniziale dell’ex manager di Unicredit e ribadendo di non aver fatto alcuna pressione in favore di Banca Etruria, limitandosi a un semplice interessamento. Ciò nonostante, è prevedibile che nelle prossime ore salga ulteriormente la tensione su un caso aperto da mesi e destinato probabilmente ad accompagnare l’imminente campagna elettorale.

Tags: BancheCommissione d'inchiesta bancheMaria Elena Boschi
Articolo precedente

Legge di Bilancio: alle 21 via all’esame in Aula

Articolo successivo

Nuovi collegi elettorali in Gazzetta. Subito in vigore

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Unimpresa, calano i prestiti alle aziende
Economia

Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

10 Novembre 2021 05:41
Ci voleva il covid per accelerare l’uso di mezzi di pagamento digitali
Economia

Pmi: se la cassa piange c’è il factoring

28 Ottobre 2021 06:28
Il Fondo Monetario Internazionale promuove il Pil italiano con un +4,2%
Economia

Banche / 97 miliardi di euro di crediti deteriorati, la metà nel Nord Italia

25 Maggio 2021 07:40
Su moratoria mutui banche e bancari alleate di imprese e famiglie
Economia

Banche / Le moratorie a 146 miliardi, 23 sono per le famiglie

21 Maggio 2021 09:06
Alle banche conviene puntare sulla transizione green?
Economia

Alle banche conviene puntare sulla transizione green?

19 Aprile 2021 07:24
Il miracolo di Draghi: la pace fiscale scontenta pure gli evasori incalliti
Economia

Eppure aumenta la fiducia nelle banche italiane

19 Aprile 2021 06:49
Articolo successivo
Verso le elezioni: si riducono i contendenti, non le incognite

Nuovi collegi elettorali in Gazzetta. Subito in vigore

Legge di Bilancio: da venerdì corsa contro il tempo in Senato

Legge di Bilancio: da venerdì corsa contro il tempo in Senato

Le ultime da LabParlamento

A chi giovano le euro-follie green?

A chi giovano le euro-follie green?

2 Aprile 2023
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Mercato immobiliare / Non cessa, anche se rallenta, la corsa all’acquisto dell’abitazione da parte dei romani

31 Marzo 2023
E’ di una azienda di Lecce la fornitura dei sistemi di comando e controllo per la nave metaniera Golar Tundar 

E’ di una azienda di Lecce la fornitura dei sistemi di comando e controllo per la nave metaniera Golar Tundar 

31 Marzo 2023
Possono le auto elettriche superare pregiudizi e ansia da ricarica?

Possono le auto elettriche superare pregiudizi e ansia da ricarica?

31 Marzo 2023
La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

Bankitalia, il bollettino ‘lacrime e sangue’ che fa tremare gli italiani

31 Marzo 2023
Digitalizzazione e alleanza pubblico-privato tra gli obiettivi della nuova Sanità 4.0

Digitalizzazione e alleanza pubblico-privato tra gli obiettivi della nuova Sanità 4.0

31 Marzo 2023
Istat / Due terzi dell’export vola verso Cina e Stati Uniti

Istat / Due terzi dell’export vola verso Cina e Stati Uniti

29 Marzo 2023
Non solo gas, così il solare di Vespera è il vero jolly per l’Italia. Parla McGuigan

Non solo gas, così il solare di Vespera è il vero jolly per l’Italia. Parla McGuigan

29 Marzo 2023
Attenti a dare del Bimbominkia: è reato

Gli avvocati penalisti in sciopero. “La maggioranza sostenga le idee riformiste di Nordio”

29 Marzo 2023
“Sanità privata 4.0”, domani convegno alla Regione Lazio 

“Sanità privata 4.0”, domani convegno alla Regione Lazio 

29 Marzo 2023
Cosa prevede il dl Superbonus

Cosa prevede il dl Superbonus

28 Marzo 2023
Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

28 Marzo 2023
Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

26 Marzo 2023
Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

23 Marzo 2023
Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

23 Marzo 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.