sabato 1 Aprile, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Parlamento

Piano investimenti, il decreto da 47 miliardi inizia l’iter in Parlamento

Maria Carla Bellomia di Maria Carla Bellomia
05 Giugno 2017 08:37
in Parlamento
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Terrorismo, ieri e oggi. Ma anche altro: Gentiloni parla agli italiani
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Con qualche dubbio sull’effettiva destinazione delle risorse messe a disposizione dal Governo

di Maria Carla Bellomia

Inizia questa settimana l’iter parlamentare del decreto di ripartizione dei fondi, di cui alla Legge di Bilancio del 2017,con cui il Governo intende distribuire, con un piano di investimenti pubblici a medio e lungo termine, la quota rimanente del fondo pluriennale istituito presso il Ministero dell’Economia e delle Finanze, pari a circa 47 miliardi di euro, da impiegarsi nei prossimi 25 anni.

Altri articoli interessanti

Focus. Bonus Mamme e natalità: tante “ricette” nella Ue

Aumento dell’Iva oppure no? La coperta è sempre troppo corta

Il Venerdì
16-21 gennaio

Dopo la firma dello scorso 29 maggio, lo schema di decreto verrà ora sottoposto all’esame della Commissione Bilancio, che avrà tempo fino al 29 giugno per esprimere il suo parere, non vincolante, sull’atto del Governo.

Annunciato in conferenza stampa con tanto di firma in diretta da parte del Presidente del Consiglio, il documento, definito “di particolare importanza” dallo stesso Gentiloni, avvia un consistente piano di investimenti pubblici, che si pone in sostanziale continuità con l’azione di Governo, già delineata nell’allegato Infrastrutture dell’ultimo Documento di economia e finanza.

Nel merito, la ripartizione dei fondi contenuta nel decreto vede in primo piano le grandi opere strutturali, in particolare quelle stradali e ferroviarie, alle quali sono assegnati oltre 20 miliardi di euro: all’interno di questo capitolo di spesa, il più consistente dei sei in cui è ripartito il fondo, rientrano anche le risorse destinate al contratto di programma tra lo Stato e RFI per i prossimi cinque anni, i fondi per il finanziamento degli investimenti da assegnare ad Anas, da poco uscita dal perimetro della pubblica amministrazione a seguito della sua fusione con Ferrovie dello Stato, e infine quelli per le infrastrutture portuali, tra cui il Mose di Venezia.

Ci sono poi le risorse, a valere sul bilancio del Ministero dell’Ambiente, per il risanamento da amianto e da altre sostanze inquinanti, la difesa del suolo, il contrasto al dissesto idro-geologico, oltre che per interventi di riduzione del rischio sismico.

Anche la messa in sicurezza e ristrutturazione degli edifici pubblici, in particolare quelli scolastici, i musei e gli ospedali,  beneficia di stanziamenti cospicui, pari a circa 8 miliardi di euro e rappresentano la seconda voce di spesa per il rilancio degli investimenti.

Non è però ancora chiaro su quali opere pubbliche verranno effettivamente ripartiti i fondi messi a disposizione con il decreto governativo: a parte  le anticipazioni di Gentiloni alla stampa, nell’atto di Governo non sono infatti individuate le singole infrastrutture tantomeno esiste allo stato attuale un elenco con l’indicazione delle opere e delle relative voci di spesa afferenti ai diversi Ministeri, tanto che, alla sua lettura, lo schema di decreto assomiglia più ad una ambiziosa dichiarazione di intenti, in veste programmatica, piuttosto che ad un provvedimento con cui vengono assegnate risorse già nella disponibilità dei dicasteri.

C’è da dire comunque che è la prima volta che il Governo attua una programmazione così a lungo termine, volta evidentemente ad evitare anche il rischio di lasciare grandi opere pubbliche incompiute: certo è che, in uno scenario di estrema incertezza politica come quello attuale, è difficile anche solo immaginare un piano infrastrutturale ultraventennale di tale portata.

Tags: Legge di Bilancio 2017
Articolo precedente

Elezioni anticipate, sono numerosi i Ddl che rischiano

Articolo successivo

Focus. C’è una questione giovanile all’interno dei partiti

Maria Carla Bellomia

Maria Carla Bellomia

LabParlamento Consiglia

Focus. Bonus Mamme e natalità: tante “ricette” nella Ue
Europa

Focus. Bonus Mamme e natalità: tante “ricette” nella Ue

11 Maggio 2017 15:01
Aumento dell’Iva oppure no? La coperta è sempre troppo corta
Commenti

Aumento dell’Iva oppure no? La coperta è sempre troppo corta

10 Marzo 2017 11:21
Il Venerdì 16-21 gennaio
Europa

Il Venerdì
16-21 gennaio

20 Gennaio 2017 15:19
Parlamento

12 – 17 dicembre: Focus Parlamento

12 Dicembre 2016 15:40
Ambiente

Focus Parlamento: in Senato si chiude la sessione di bilancio

06 Dicembre 2016 12:44
Commenti

Post Referendum, con l’incertezza torni la responsabilità

05 Dicembre 2016 14:10
Articolo successivo
Focus. C’è una questione giovanile all’interno dei partiti

Focus. C’è una questione giovanile all’interno dei partiti

Focus Parlamento: 5-10 giugno

Focus Parlamento:
5-10 giugno

Le ultime da LabParlamento

Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Mercato immobiliare / Non cessa, anche se rallenta, la corsa all’acquisto dell’abitazione da parte dei romani

31 Marzo 2023
E’ di una azienda di Lecce la fornitura dei sistemi di comando e controllo per la nave metaniera Golar Tundar 

E’ di una azienda di Lecce la fornitura dei sistemi di comando e controllo per la nave metaniera Golar Tundar 

31 Marzo 2023
Possono le auto elettriche superare pregiudizi e ansia da ricarica?

Possono le auto elettriche superare pregiudizi e ansia da ricarica?

31 Marzo 2023
La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

Bankitalia, il bollettino ‘lacrime e sangue’ che fa tremare gli italiani

31 Marzo 2023
Digitalizzazione e alleanza pubblico-privato tra gli obiettivi della nuova Sanità 4.0

Digitalizzazione e alleanza pubblico-privato tra gli obiettivi della nuova Sanità 4.0

31 Marzo 2023
Istat / Due terzi dell’export vola verso Cina e Stati Uniti

Istat / Due terzi dell’export vola verso Cina e Stati Uniti

29 Marzo 2023
Non solo gas, così il solare di Vespera è il vero jolly per l’Italia. Parla McGuigan

Non solo gas, così il solare di Vespera è il vero jolly per l’Italia. Parla McGuigan

29 Marzo 2023
Attenti a dare del Bimbominkia: è reato

Gli avvocati penalisti in sciopero. “La maggioranza sostenga le idee riformiste di Nordio”

29 Marzo 2023
“Sanità privata 4.0”, domani convegno alla Regione Lazio 

“Sanità privata 4.0”, domani convegno alla Regione Lazio 

29 Marzo 2023
Cosa prevede il dl Superbonus

Cosa prevede il dl Superbonus

28 Marzo 2023
Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

28 Marzo 2023
Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

26 Marzo 2023
Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

23 Marzo 2023
Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

23 Marzo 2023
Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

22 Marzo 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.