venerdì 18 Luglio, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Parlamento

Crisi banche, mondo del credito e relazioni: parla Visco

Alessandro Alongi di Alessandro Alongi
19 Dicembre 2017 14:10
in Parlamento, Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Il PD attacca Bankitalia, Quirinale in campo. E’ polemica

Il Governatore della Banca d'Italia, Ignazio Visco. Photo Credits: Ansa

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

L’audizione di Bankitalia all’insegna del «mai». Etruria: Renzi chiese, non risposi. Buoni rapporti con gli ultimi tre premier

di Alessandro Alongi

«La Banca d’Italia non ha mai fatto pressione su nessuno. Io non vedo mai banchieri da soli»: con queste parole del Governatore di via Nazionale Ignazio Visco, ascoltato stamane dalla Commissione d’inchiesta parlamentare presieduta da Pier Ferdinando Casini, è entrato nel vivo lo scontro sulla gestione del sistema bancario degli ultimi anni, una ricerca della verità in perenne tensione tra l’individuazione delle responsabilità manageriali e il continuo intreccio di interferenze politiche, reali o presunte.

Altri articoli interessanti

Garante concorrenza avvia istruttoria nei confronti di Intesa Sanpaolo e di Isybank

La corsa ai salari non basta a contrastare l’inflazione

Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La «settimana degli illustri testimoni» si era aperta ieri, con la deposizione del Ministro Pier Carlo Padoan (che non ha esitato a riconoscere le carenze nel sistema di vigilanza), e si protrarrà sino a domani, quando l’ex amministratore delegato di Unicredit Federico Ghizzoni verrà chiamato a relazionare sul ruolo del colosso bancario nella crisi.

«Mai avuto telefonate da Zonin e mai nessuna pressione è stata fatta per favorire la Popolare di Vicenza». Sul punto Visco è stato irremovibile, puntando l’attenzione anche sull’efficacia del sistema di vigilanza, disattenzione da molti rimproverata agli inquilini di Palazzo Koch. Pur non nascondendo la mala gestio di taluni istituti, il Governatore ha tenuto a precisare come le banche siano imprese e, come tali, sono trattate dalla vigilanza con l’autonomia riconosciuta a queste realtà imprenditoriali. In definitiva, la vigilanza non può stabilire le modalità operative da adottare, compito che resta in carico ai singoli istituti.

Gli interventi nella governance degli istituti bancari hanno incontrato notevole resistenza, e non solo nell’industria bancaria. Questi ritardi hanno favorito la recessione e un percorso di crisi profonda, protratta sino ai nostri giorni, «con una perdita di fiducia grave nei risparmiatori».

Ma è sul ruolo delle relazioni tra mondo del credito e personalità delle istituzioni che si è innescato l’interesse dei componenti della commissione d’inchiesta, a partire dal Presidente Casini che, interpretando il sentire di tutti, ha voluto comprendere quali siano stati i rapporti tra il Governo e la Banca d’Italia.

Visco ha affermato di non aver mai registrato screzi con i Presidenti del Consiglio, da Letta a Gentiloni passando per Renzi. Ci sono stati diversi contatti tra personalità delle istituzioni e Bankitalia, quello si, anche con l’allora premier Renzi, ma tutti incentrati sul merito delle politiche di via Nazionale, sull’andamento internazionale e sui problemi generali delle banche. Le domande, su Vicenza ed Etruria, da parte di Renzi ci furono, ma il Governatore non rispose e non entrò mai nelle discussioni: «Non si parla di questioni di vigilanza riservate». Affari nevralgici affrontati soltanto con il Ministro dell’Economia, così come prescrive la legge, e con nessun altro attore istituzionale.

Quella che all’inizio è parsa una battuta (l’interesse di Renzi per quegli “orafi” vicentini che volevano fondersi con gli “orafi” aretini) non si è mai trasformata, agli occhi di Visco, come una richiesta di sollecitazione per Banca Etruria.

Il senatore Augello (Idea), riferendosi all’audizione nei giorni scorsi del capo del dipartimento vigilanza bancaria e finanziaria di Bankitalia, Barbagallo, ha chiesto conto delle carenze, nei prospetti informativi sugli investimenti, di informazioni utili a mettere in condizioni molti risparmiatori di effettuare scelte finanziarie consapevoli. Visco non ha nascosto i rapporti, all’inizio difficili, con Consob su tale tema, ma la sensazione vera del Governatore è che qualsiasi prospetto informativo presenta motivi di «paura». Il problema non è tanto quello che è riportato nei documenti di proposta, quanto come mai in Italia siano stati venduti certi prodotti, finanziariamente molto pericolosi.

Per il senatore D’Alì (Forza Italia) si è assistito ad una forte differenza di trattamento nelle crisi dei diversi istituti di credito, dove Monte dei Paschi, ad esempio, è stata “iperassistita”, fruendo di notevoli provvedimenti pubblici a sostegno del suo salvataggio, e le Popolari venete e le banche minori, meno sostenute, con l’impossibilità per le stesse di accedere a determinati provvedimenti di salvaguardia. Sono diversi i modi di risoluzione per una stessa crisi, ha affermato Visco, che ha giustificato così la diversità di trattamento delle diverse banche. Nessuna differenza “a priori” dunque, semmai forse, “a posteriori”, sempre alla ricerca costante di una soluzione benefica per l’intero sistema.

Tags: BancheCommissione d'inchiesta bancheIgnazio Visco
Articolo precedente

Legge di Bilancio: è il giorno del via libera per l’Aula

Articolo successivo

Startup e PMI innovative: presentata la Relazione Annuale 2017

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi collabora nell’ambito del modulo di “Diritto della rete” all’Università Alma Mater Studiorum di Bologna. Laureato in Giurisprudenza e in Scienze Politiche, è specializzato in Relazioni istituzionali e Diritto parlamentare e attualmente si occupa di tematiche giuridiche e regolamentari presso l’Organo di vigilanza sulla parità di accesso alla rete di TIM, oltre a svolgere attività di ricerca nell’ambito del Diritto dell’innovazione, del quale è autore di diversi studi e approfondimenti.

LabParlamento Consiglia

Garante concorrenza avvia istruttoria nei confronti di Intesa Sanpaolo e di Isybank
Economia

Garante concorrenza avvia istruttoria nei confronti di Intesa Sanpaolo e di Isybank

14 Novembre 2023 21:30
La corsa ai salari non basta a contrastare l’inflazione
Economia

La corsa ai salari non basta a contrastare l’inflazione

14 Giugno 2022 05:49
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende
Economia

Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

10 Novembre 2021 05:41
Ci voleva il covid per accelerare l’uso di mezzi di pagamento digitali
Economia

Pmi: se la cassa piange c’è il factoring

28 Ottobre 2021 06:28
Crisi / Governatore Visco ottimista, crescita Pil 2021 a +6% meglio delle previsioni
Economia

Crisi / Governatore Visco ottimista, crescita Pil 2021 a +6% meglio delle previsioni

22 Ottobre 2021 05:54
Il Fondo Monetario Internazionale promuove il Pil italiano con un +4,2%
Economia

Banche / 97 miliardi di euro di crediti deteriorati, la metà nel Nord Italia

25 Maggio 2021 07:40
Articolo successivo
Startup e PMI innovative: presentata la Relazione Annuale 2017

Startup e PMI innovative: presentata la Relazione Annuale 2017

“Legislatura finita, processo per il voto in avvio; c’è ripresa”

“Legislatura finita, processo per il voto in avvio; c’è ripresa”

Le ultime da LabParlamento

Il Presidente CIU Unionquadri Gabriella Ancora alla presentazione del XXIV Rapporto Annuale INPS 

Il Presidente CIU Unionquadri Gabriella Ancora alla presentazione del XXIV Rapporto Annuale INPS 

17 Luglio 2025
Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

24 Giugno 2025
L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.