domenica 26 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Istruzione

Focus. C’è una questione giovanile all’interno dei partiti

Simona Corcos di Simona Corcos
05 Giugno 2017 12:36
in Istruzione, Società
Tempo di lettura: 4 minuti
A A
Focus. C’è una questione giovanile all’interno dei partiti
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Strutture variegate ma il problema sta nella difficoltà di rappresentare le istanze di partecipazione al dibattito

di Omar Ariu

Spesso, quando si discute di partiti in Italia, ci si dimentica che la classe dirigente politica attuale è stata formata e politicamente istruita dalle “scuole” di formazione del ‘900. Stiamo parlando delle organizzazioni giovanili dei grandi partiti di massa, dal Pci alla Dc passando per il Psi.

Altri articoli interessanti

In perfetto stile stellato, tra Grillo e Conte finisce con un bel “vaffa”

Luna di miele finita tra Rousseau e il MoVimento 5 Stelle

Roma 2021 /Intervista a Monica Lozzi, chi ha governato finora ha prodotto il peggio possibile

Ma oggi i soggetti politici presenti nel sistema politico italiano possono vantare una rappresentatività giovanile strutturata al loro interno come lo era allora?

Andiamo per gradi. Nel periodo di forte mobilitazione politica, che di fatto va dal dopoguerra fino alla metà degli anni ‘80, il Pci disponeva di una sua Federazione Giovanile Comunista Italiana, molto attiva nelle lunghe fasi di partecipazione politica che da costola del principale partito rivendicava autonomia organizzativa interna nei suoi vari congressi. Con lo scioglimento del Pci nei primi anni ‘90 inevitabilmente anche l’organismo giovanile ha subito via via un percorso di trasformazione e di progressiva decrescita, fino allo scioglimento. Anche la Dc ha avuto il suo movimento giovanile, nato nell’immediato dopoguerra, che ha rappresentato un rilevante percorso politico per tanti giovani. Entrambe le federazioni giovanili, in sintesi, potevano contare su decine di migliaia di iscritti all’interno delle rispettive organizzazioni, riuscendo a coinvolgere tantissimi giovani in tutta Italia.

Il periodo di transizione della “prima Repubblica”  ci ha portato ad oggi in un contesto in cui, come ben sappiamo, i giovani sono particolarmente riluttanti ad un certo tipo di attivismo di carattere partitico, tant’è vero che sono ben pochi i partiti a disporre di strutture in cui i giovani partecipano con i metodi “convenzionali” della vecchia politica di massa.

Il dato sicuramente più emblematico ed interessante è che, paradossalmente, il soggetto politico più seguito dai giovani anche a livello elettorale è il Movimento 5 Stelle, ovvero l’unico movimento che non ha alcuna organizzazione giovanile. Sembra assurdo, ma è così.

O probabilmente non è poi così assurdo, se si guarda ai canali di adesione e di supporto politico che si sono via via diffusi negli ultimi anni. Come abbiamo sottolineato prima, infatti, i giovani (in linea generale ovviamente) non si sentono più così “partiticamente rappresentati” e preferiscono non identificarsi per “categoria politica e sociale” all’interno di un partito. Sembrano attivarsi con metodi differenti, esprimendo le proprie posizioni politiche attraverso gli strumenti web come i referendum telematici delle piattaforme online, oppure prendendo parte ai meet up cittadini. Sembrano sentirsi partecipi di un progetto politico unitario, non relegati a tematiche prettamente giovanili.

Questa dinamica è parzialmente contemperata dagli altri partiti che, sebbene in misura minore, riescono a tenere in piedi delle strutture politiche giovanili le quali rievocano quelle dei partiti di massa di cui abbiamo parlato precedentemente.

La Lega Nord ad esempio dal 1991 ha una sua formazione giovanile, i Giovani Padani, che nei territori del nord Italia appare ben strutturata secondo modelli territoriali: sono presenti infatti i circoli cittadini, i coordinamenti provinciali e nazionali fino ad arrivare al coordinamento federale, all’interno del quale il responsabile viene scelto su base elettiva da tutti i giovani padani. Ad oggi tale movimento può contare su alcune migliaia di iscritti collegati alla struttura centrale del partito, ma che gestiscono la struttura in maniera autonoma. Il loro peso è tutt’altro che trascurabile, elemento certificato dal fatto che l’attuale segretario della Lega Nord, Matteo Salvini, è stato un militante molto attivo dei Giovani Padani fino a qualche anno fa.

Nel campo del centrodestra, invece, le dinamiche sono un po’ più complesse. Mentre in passato il Pdl di Silvio Berlusconi disponeva della “Giovane Italia”, nata nel 2009 con l’obiettivo di creare un collegamento con il mondo della scuola e dell’università, oggi questo progetto ha preso una piega declinante a partire dallo scioglimento dello stesso Pdl nel 2013. Parte di quei giovani, quelli più inclini alla militanza politica provenienti da An, sono confluiti in generale nella “Gioventù Nazionale”, l’organizzazione giovanile di Fratelli d’Italia di Giorgia Meloni (tra l’altro la prima storica presidente nazionale del movimento giovanile del Pdl). Gli altri, invece, hanno costituito “Forza Italia Giovani”, che però non ha più saputo strutturare una chiave organizzative definita. In sintesi, il centrodestra oggi si ritrova con più nuclei giovanili ma di scarsa incisività.

Un altro soggetto giovanile ancora ben delineato è invece quello del Pd. I Giovani Democratici, probabilmente la più consolidata organizzazione giovanile a livello partitico, può contare ad oggi più di 30.000 iscritti in tutto il territorio nazionale distribuiti nei vari coordinamenti provinciali e regionali. Anche in questo caso la formazione dei giovani democratici rivendica una autonomia nella gestione e nell’organizzazione dello stesso movimento rispetto al partito centrale, tant’è vero che circa tre anni fa la Direzione Nazionale dei GD ha inserito la figura del Coordinatore Nazionale con la funzione di reggente fino allo scorso anno a causa delle dimissioni anticipate del precedente segretario.

In ogni caso, la palese difficoltà di tutti i movimenti politici italiani nel riuscire ad avvicinare i giovani alla vita del partito all’interno di una propria organizzazione giovanile è ben esemplificata dai dati. Probabilmente i cambiamenti delle modalità di partecipazione politica in generale hanno coinvolto anche i giovani, i quali tendono a non bypassare più la loro rappresentanza sui canali di partito. Chi ancora ci crede lo fa in maniera “indisciplinata” come ad esempio avviene dentro il M5S in cui tutti possono occuparsi delle medesime tematiche. C’è, insomma, una questione giovanile dei partiti, ovvero, probabilmente, i partiti stessi non sono più in grado di veicolare adeguatamente le loro istanze di partecipazione. Questo non significa che i giovani non si attivino più in campo politico o che siano definitivamente disinteressati. Gli studi in questo campo sono molteplici e verosimilmente sarà soltanto la storia a darci risposte più chiare a questi quesiti.

Tags: Giovani DemocraticiGiovani PadaniMovimento 5 StelleOrganizzazioni giovanili
Articolo precedente

Piano investimenti, il decreto da 47 miliardi inizia l’iter in Parlamento

Articolo successivo

Focus Parlamento:
5-10 giugno

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

In perfetto stile stellato, tra Grillo e Conte finisce con un bel “vaffa”
Politica

In perfetto stile stellato, tra Grillo e Conte finisce con un bel “vaffa”

30 Giugno 2021 06:43
Luna di miele finita tra Rousseau e il MoVimento 5 Stelle
Politica

Luna di miele finita tra Rousseau e il MoVimento 5 Stelle

24 Aprile 2021 08:39
Roma 2021 /Intervista a Monica Lozzi, chi ha governato finora ha prodotto il peggio possibile
LabRoma

Roma 2021 /Intervista a Monica Lozzi, chi ha governato finora ha prodotto il peggio possibile

18 Marzo 2021 07:44
E l’Emilia mormorò.. Non passa lo straniero
Commenti

E l’Emilia mormorò.. Non passa lo straniero

28 Gennaio 2020 15:30
Di Maio e il rebus sull’anima dell’M5S
Commenti

Di Maio e il rebus sull’anima dell’M5S

24 Gennaio 2020 15:36
Se l’eutanasia del Parlamento diventa la Champions League degli anti casta
Commenti

Agonia di un Governo mai nato

03 Dicembre 2019 17:21
Articolo successivo
Focus Parlamento: 5-10 giugno

Focus Parlamento:
5-10 giugno

Agenda istituzionale 5-11 giugno

Agenda istituzionale
5-11 giugno

Le ultime da LabParlamento

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

23 Marzo 2023
Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

23 Marzo 2023
Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

22 Marzo 2023
L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

22 Marzo 2023
Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

2 Marzo 2023
La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

2 Marzo 2023
“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

1 Marzo 2023
Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

1 Marzo 2023
Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

1 Marzo 2023
Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

28 Febbraio 2023
Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

28 Febbraio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.