domenica 2 Aprile, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Parlamento

Crisi banche: in alcuni casi “la Vigilanza poteva fare meglio”

Simona Corcos di Simona Corcos
18 Dicembre 2017 14:24
in Parlamento, Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Legge di Bilancio: 48 ore di audizioni, poi chiude Padoan

Photo credits: Ansa

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Padoan, in Commissione d’inchiesta, sui nodi del settore. NPL in calo. Per i 4 Istituti “non c’erano alternative alla risoluzione”. Bail-in: flessibilità Ue da mantenere

di LabParlamento

Ci sono stati “specifici casi (le banche venete, ndr) in cui forse la Vigilanza poteva fare meglio”, ma “questo avveniva in un quadro assai complesso” e “comunque il lavoro dei controllori è stato ostacolato”. “Lungi da me dire che è andato tutto bene, ma all’interno di questo quadro difficile e in movimento sono stati fatti tutti gli sforzi possibili per una soluzione migliore tra virgolette, in grado di minimizzare i costi gestione della crisi”. Lo ha detto tra l’altro il ministro dell’Economia, Pier Carlo Padoan, nel corso dell’audizione odierna in Commissione di inchiesta sulle banche, all’inizio di una settimana densa di appuntamenti chiave prima del rompete le righe natalizio. Nell’occasione, Padoan ha svolto una relazione ampia che ha toccato tutti i punti di maggiore interesse (e attrito) sui nodi, passati e presenti, del settore.

Altri articoli interessanti

Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

Pmi: se la cassa piange c’è il factoring

Banche / 97 miliardi di euro di crediti deteriorati, la metà nel Nord Italia

“Dopo il picco del 2015” sui crediti deteriorati (NPL, Non Performing Loans) si sta osservando “un’inversione di tendenza a velocita’ sostenuta”, ha esordito ricordando come il valore lordo complessivo dei crediti deteriorati, dopo il picco di 361 miliardi del 2015, sia ora a 287 miliardi (-25%).

In ogni caso, la “risposta del governo in carica e del precedente” alla crisi finanziaria e bancaria” e’ stata “organica”, e gli interventi hanno visto “riforme incisive lungamente discusse” e la modernizzazione del sistema”, ha aggiunto. Secondo il ministro “in Italia non ci sono state bolle immobiliari” o particolari strumenti “tossici”, la crisi del sistema bancario “non e’ stata repentina” ma è stata dovuta all’accumularsi graduale dei crediti deteriorati “in conseguenza della recessione”.

Sulle procedure di risoluzione di Banca Marche, Carife, Banca Etruria e Carichieti “il 10 novembre 2015, all’esito delle interlocuzioni con la Commissione europea, la Banca d’Italia ha informato per le vie brevi il Mef che le tre banche e la Cassa di risparmio di Chieti, anch’essa in amministrazione straordinaria, evidenziavano una grave crisi di liquidità, che poteva essere sostenuta solo per pochi giorni”. “La Banca d’Italia ha quindi rappresentato l’esigenza di avviare le quattro banche alla risoluzione, e ha delineato un possibile schema di intervento”. Sempre secondo Padoan “non c’erano alternative» alla risoluzione. «L’unica alternativa era la liquidazione con conseguenze ben più gravi sui risparmiatori», ha detto. Sottolineando subito dopo che le autorità di vigilanza bancaria si sono trovate ad «affrontare una fase di transizione che ha spostato a livello europeo le competenze, il processo è ancora in corso» ma «malgrado la difficoltà, c’è stata una sostanziale capacita di gestione del sistema». Tuttavia, “non si può escludere che ci siano stati casi in cui, al netto di modifiche istituzionali, si siano verificate responsabilità importanti a livello di singoli istituti”.

Padoan più in particolare ha ricostruito che “le discussioni a livello di governo sulle questioni relative a banche in situazioni di difficoltà avvenivano in modo molto continuo tra Presidente del Consiglio e me, poi ci sono state altre rare occasioni in cui queste cose venivano discusse in gruppi più ampi di governo ma essenzialmente la discussione sui casi bancari è stata tra il presidente del Consiglio e il sottoscritto”.

Il titolare del Mef ha riferito che «il Fondo interbancario di tutela dei depositi stima che quando le pratiche saranno state tutte esaminate, verranno rimborsati agli obbligazionisti circa 190 milioni di euro» dei 4 istituti di credito finiti in risoluzione. «Ricordo che le obbligazioni emesse dalle quattro banche regionali e distribuite a un pubblico di piccoli risparmiatori – ha aggiunto Padoan – ammontano a circa 340 milioni e che pertanto le obbligazioni oggetto della procedura forfettaria ammontano a più della metà del totale».

Padoan auspica quindi che venga mantenuta la flessibilità delle norme Ue sul bail-in che «viene oggi messa in discussione da alcuni, in Europa, proprio a seguito degli interventi effettuati in Italia». Il ministro ritiene invece che «la flessibilità individuata nelle norme europee vada preservata, perché essa apre una sorta di fase transitoria di fatto che può essere sfruttata per completare l’Unione bancaria, rimediando ad alcune lacune che sono già emerse, in parte connesse anche alla mancata previsione di una fase transitoria di diritto»

La Commissione parlamentare di inchiesta sul sistema bancario e finanziario, come detto, ha ancora in agenda un fitto programma: domani alle 10 Ignazio Visco, governatore della Banca d’Italia; mercoledì alle 10,30 Federico Ghizzoni, ex amministratore delegato di Unicredit; alle 15 Ignazio Angeloni, rappresentante della Banca Centrale Europea; alle 17.30 Grazia Colacicco, sostituta procuratrice della Repubblica presso il Tribunale di Milano; giovedì alle 10,30 Vittorio Grilli; alle 17 Giulio Tremonti; alle 20 Fabrizio Saccomanni; venerdì 22 alle 9 Flavio Valeri, amministratore delegato di Deutsche Bank Italia; alle 11 Mario Monti.

Tags: BancheCommissione d'inchiesta banchePier Carlo Padoan
Articolo precedente

Legge di Bilancio: si allungano i tempi in Commissione

Articolo successivo

Agenda istituzionale
18-24 dicembre

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Unimpresa, calano i prestiti alle aziende
Economia

Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

10 Novembre 2021 05:41
Ci voleva il covid per accelerare l’uso di mezzi di pagamento digitali
Economia

Pmi: se la cassa piange c’è il factoring

28 Ottobre 2021 06:28
Il Fondo Monetario Internazionale promuove il Pil italiano con un +4,2%
Economia

Banche / 97 miliardi di euro di crediti deteriorati, la metà nel Nord Italia

25 Maggio 2021 07:40
Su moratoria mutui banche e bancari alleate di imprese e famiglie
Economia

Banche / Le moratorie a 146 miliardi, 23 sono per le famiglie

21 Maggio 2021 09:06
Alle banche conviene puntare sulla transizione green?
Economia

Alle banche conviene puntare sulla transizione green?

19 Aprile 2021 07:24
Il miracolo di Draghi: la pace fiscale scontenta pure gli evasori incalliti
Economia

Eppure aumenta la fiducia nelle banche italiane

19 Aprile 2021 06:49
Articolo successivo
Agenda istituzionale 18-24 dicembre

Agenda istituzionale
18-24 dicembre

Fiscalità ambientale: se paga di più chi inquina meno…

Fiscalità ambientale: se paga di più chi inquina meno...

Le ultime da LabParlamento

A chi giovano le euro-follie green?

A chi giovano le euro-follie green?

2 Aprile 2023
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Mercato immobiliare / Non cessa, anche se rallenta, la corsa all’acquisto dell’abitazione da parte dei romani

31 Marzo 2023
E’ di una azienda di Lecce la fornitura dei sistemi di comando e controllo per la nave metaniera Golar Tundar 

E’ di una azienda di Lecce la fornitura dei sistemi di comando e controllo per la nave metaniera Golar Tundar 

31 Marzo 2023
Possono le auto elettriche superare pregiudizi e ansia da ricarica?

Possono le auto elettriche superare pregiudizi e ansia da ricarica?

31 Marzo 2023
La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

Bankitalia, il bollettino ‘lacrime e sangue’ che fa tremare gli italiani

31 Marzo 2023
Digitalizzazione e alleanza pubblico-privato tra gli obiettivi della nuova Sanità 4.0

Digitalizzazione e alleanza pubblico-privato tra gli obiettivi della nuova Sanità 4.0

31 Marzo 2023
Istat / Due terzi dell’export vola verso Cina e Stati Uniti

Istat / Due terzi dell’export vola verso Cina e Stati Uniti

29 Marzo 2023
Non solo gas, così il solare di Vespera è il vero jolly per l’Italia. Parla McGuigan

Non solo gas, così il solare di Vespera è il vero jolly per l’Italia. Parla McGuigan

29 Marzo 2023
Attenti a dare del Bimbominkia: è reato

Gli avvocati penalisti in sciopero. “La maggioranza sostenga le idee riformiste di Nordio”

29 Marzo 2023
“Sanità privata 4.0”, domani convegno alla Regione Lazio 

“Sanità privata 4.0”, domani convegno alla Regione Lazio 

29 Marzo 2023
Cosa prevede il dl Superbonus

Cosa prevede il dl Superbonus

28 Marzo 2023
Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

28 Marzo 2023
Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

26 Marzo 2023
Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

23 Marzo 2023
Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

23 Marzo 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.