giovedì 9 Febbraio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Economia

L’ecobonus 110% e il virus della burocrazia italiana

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
01 Marzo 2021 08:00
in Economia
Tempo di lettura: 4 minuti
A A
L’ecobonus 110% e il virus della burocrazia italiana
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

A cura dell’Avv. Michele Femminella*

Nel mare magnum della normazione emergenziale, tra bonus afferenti pressoché ogni aspetto della vita umana (dalle vacanze agli animali domestici, dai monopattini agli occhiali da vista) si staglia senz’altro per la sua imponenza – non foss’altro per l’impegno economico assunto dallo stato in tal senso – il Superbonus 110% (o meglio, i due bonus 110%, eco e sismabonus) che nelle intenzioni del Governo (ormai ex) avrebbero una duplice ed ambiziosa finalità: da un lato quella di rilanciare un settore storicamente trainante dell’economia italiana, l’edilizia; dall’altro quella di riuscire finalmente a porre in essere passi importanti verso una sempre più organica transizione green anche relativamente agli edifici ad uso abitativo e, allo stesso tempo, adeguarne le caratteristiche strutturali ai requisiti richiesti in materia antisismica.

Altri articoli interessanti

Rapporto FondItalia 2022: oltre 4mila lavoratori del comparto impegnati in almeno un corso di specializzazione nel 2020/2021 

Lo shock bellico e quella transizione green che in Italia s’ha da fare

Superbonus, Detrazionifacili.it: cancellare norma su cessione credito singola

D’altra parte il perseguimento degli obiettivi di adeguamento ecologico e sismico degli edifici abitativi risulta fondamentale per un paese come l’Italia flagellato dal dissesto idrogeologico e da frequenti e spesso gravi eventi tellurici e, più in generale, data la vetustà di una buona fetta di immobili disseminati lungo tutto lo “stivale”.

Entrando nello specifico delle misure agevolative, per quanto concerne l’Ecobonus 110%, questo spetterà per tutti i lavori di efficientamento energetico, nei limiti di spesa individuati per ciascuno di essi, a condizione che seguano almeno uno degli interventi cosiddetti trainanti, vale a dire le opere di isolamento termico degli edifici, la sostituzione degli impianti di climatizzazione invernali nelle parti comuni dei condomini e la sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale con impianti a pompa di calore in abitazioni unifamiliari. Come anticipato, il super bonus del 110% spetterà anche per i lavori di adeguamento antisismico.

I lavori per i quali si potrà beneficiare dei bonus dovranno essere eseguiti nel periodo temporale ricadente tra il 1° luglio 2020 ed il 31 dicembre 2021. Al fine di poter concretamente beneficiare della detrazione fiscale del 110% è stato previsto un doppio meccanismo di sconto in fattura e cessione del credito a soggetti terzi, tra cui banche, compagnie assicurative e le stesse imprese che svolgono i lavori.

Occorre a questo punto operare delle riflessioni in merito alla ratio ed alle motivazioni sottese ai detti bonus che, è bene puntualizzare, prima facie appaiono consistenti e senz’altro apprezzabili. L’obiettivo, volto ad ottenere un miglioramento delle condizioni degli edifici ad uso abitativo da un punto di vista dell’efficienza energetica e della stabilità strutturale, è assolutamente essenziale e primario, così come è essenziale il perseguimento dell’obiettivo di rilanciare l’economia nazionale attraverso l’edilizia.

E proprio da questo ultimo punto di vista le misure di cui si discute si lasciano apprezzare perché prodromiche non delle “classiche” colate di cemento cui l’edilizia selvaggia italiana ci ha abituati nel corso degli ultimi decenni, bensì di mere e “innocue” ristrutturazioni, nel senso ampio del termine. Insomma, i bonus 110 % vanno ad agevolare ed incoraggiare interventi su edifici già esistenti, risultando dunque a “cementificazione zero”. Pertanto, considerando anche il perseguito obiettivo dell’efficientamento energetico degli immobili, trattasi di finalità doppiamente green.

Fin qui gli aspetti positivi delle misure in analisi. Non tardano, tuttavia, a palesarsi le criticità a corredo delle antescritte agevolazioni. Il lato oscuro dei Superbonus si mostra in toto nell’impatto burocratico che le dette misure impongono agli aspiranti beneficiari. Basta dare infatti una rapida occhiata alla ciclopica check-list relativa alla documentazione che occorre per avviare le pratiche ed arrivare all’agognato traguardo dell’ottenimento e della cessione del credito di imposta riconosciuto, per rendersi conto che non è affatto facile districarsi tra le incombenze e gli adempimenti posti a carico del cittadino che, giocoforza, dovrà affidarsi al supporto di professionisti e studi tecnici che possano seguirlo a 360 gradi in tutta la procedura.

L’impercorribilità della strada del “fai da te”si rende ancor più evidente stante l’elevatissimo grado di rischio di commettere errori nel dedalo delle previste procedure. Rischio però che non può essere neppure contemplato vista l’importanza e la gravosità degli interventi, anche da un punto di vista meramente economico.

Dunque il più evidente collo di bottiglia delle misure di cui si discute è proprio quello relativo alla complessità delle procedure previste, all’eccessiva burocrazia, alla presenza di innumerevoli step da seguire in maniera meticolosa. Tutto ciò potrebbe finire con lo scoraggiare una buona fetta di potenziali soggetti beneficiari, finendo così per rendere pressoché vano il duplice obiettivo di boost al comparto economico dell’edilizia e del miglioramento in senso eco-friendly e di sicurezza degli immobili abitativi presenti sul territorio nazionale.

Concludendo, i Superbonus 110% sono un po’ il paradigma dell’Italia e delle sue contraddizioni, un’Italia che cerca di trascinarsi fuori, con tutte le difficoltà del caso, dalla grave crisi emergenziale ed economica in corso, che ha anche le idee giuste per farlo ma che, inesorabilmente, si impantana nei problemi storici del Paese, primo fra tutti quello dell’eccessiva farraginosità delle procedure e di un’Amministrazione Pubblica pronta a fustigare duramente chi, anche in buona fede, si ritrovasse smarrito nell’ipertrofia normativa a commettere fatali errori anche di mera forma.

La speranza è dunque riposta proprio nei professionisti, chiamati ad intervenire per alleviare il peso della burocrazia che grava sui cittadini e sulle famiglie, permettendo loro di dormire sonni tranquilli tra un’asseverazione e uno stato avanzamento lavori. Un fardello, quello della burocrazia (immancabile anche in tempi di Covid) che, considerata la congiuntura economico-sociale in essere ed in assenza di un valido supporto professionale, rischierebbe seriamente di diventare insopportabile e di frustrare anche le migliori intenzioni e, per ultime, le speranze stesse di chi si sforza di intravedere un barlume di luce nell’oscurità creata dalla crisi pandemica.

*Studio Viglione-Libretti & Partners

Tags: bonus 110%EcobonusediliziagreenristrutturazioniSismabonustransizione green
Articolo precedente

Cosa sta facendo la Germania per la transizione ecologica

Articolo successivo

Le armi si continuano a produrre, i vaccini no

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

Rapporto FondItalia 2022: oltre 4mila lavoratori del comparto impegnati in almeno un corso di specializzazione nel 2020/2021 
Economia

Rapporto FondItalia 2022: oltre 4mila lavoratori del comparto impegnati in almeno un corso di specializzazione nel 2020/2021 

05 Luglio 2022 07:34
Lo shock bellico e quella transizione green che in Italia s’ha da fare
#Ucraina

Lo shock bellico e quella transizione green che in Italia s’ha da fare

06 Maggio 2022 05:58
Manovra, esperto: superbonus? Inaccettabile escludere monofamiliari
Economia

Superbonus, Detrazionifacili.it: cancellare norma su cessione credito singola

29 Gennaio 2022 06:46
Alle banche conviene puntare sulla transizione green?
Economia

Alle banche conviene puntare sulla transizione green?

19 Aprile 2021 07:24
Parità di genere / Nel mondo solo il 20% di donne sono presidenti dei parlamenti
Parlamento

Donne e Recovery Plan in commissione lavoro al Senato

12 Marzo 2021 06:19
Ecobonus, Industria 4.0 e Fondi al Sud, cosa c’è nella manovra
Governo

Ecobonus, Industria 4.0 e Fondi al Sud, cosa c’è nella manovra

25 Ottobre 2017 09:49
Articolo successivo
Le armi si continuano a produrre, i vaccini no

Le armi si continuano a produrre, i vaccini no

Covid (e Stato assente) hanno tolto dalle tasche degli italiani 1.650 euro

Covid (e Stato assente) hanno tolto dalle tasche degli italiani 1.650 euro

Le ultime da LabParlamento

Oftalmologia, ottica e optometria: quale futuro con le nuove tecnologie

Oftalmologia, ottica e optometria: quale futuro con le nuove tecnologie

7 Febbraio 2023
Usif a Boeri: “i militari saranno i nuovi poveri del futuro” 

Usif a Boeri: “i militari saranno i nuovi poveri del futuro” 

7 Febbraio 2023
La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

3 Febbraio 2023
Rapporto CNEL: dopo la pandemia più attenzione alla salute pubblica e tanti problemi da risolvere

Associazione datoriali e Sindacati a confronto al CNEL: “Imprese e capitale umano sono uguali, ragionare da squadra”

2 Febbraio 2023
La polpetta avvelenata del Governo Draghi

Usic Carabinieri contro Tito Boeri, “se questi sono i dirigenti dello stato, prepariamoci al peggio”

1 Febbraio 2023
Facebook tagga utilizzando i dati biometrici. E scatta la class action

La piccola Repubblica di San Marino sbaraglia il gigante informatico Meta

1 Febbraio 2023
Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.