sabato 1 Aprile, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Parlamento Il venerdì di LabParlamento

Il Venerdì
3-7 aprile

Simona Corcos di Simona Corcos
07 Aprile 2017 17:08
in Il venerdì di LabParlamento, Parlamento
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Il Venerdì 3-7 aprile
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Una settimana tra voucher e turbolenze in Commissione Affari costituzionali Senato

di S.C.

La Camera ha approvato in prima lettura il DL sull’abrogazione dei voucher e sulle modifiche delle disposizioni relative alla responsabilità solidale in materia di appalti.Il provvedimento, che scadrà il 16 maggio, passa ora all’esame del Senato, dove la relatrice in Commissione sarà la Sen. Annamaria Parente.

Altri articoli interessanti

Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

Pmi: se la cassa piange c’è il factoring

Banche / 97 miliardi di euro di crediti deteriorati, la metà nel Nord Italia

Per quanto concerne i lavori delle Commissioni di Montecitorio, si segnala che la Bilancio ha avviato i lavori sullo schema di decreto legislativo che introduce disp osizioni integrative e correttive al testo unico in materia di società a partecipazione pubblica.  Su questa materia è stato audito il Ministro dell’Economia Padoan davanti alle Commissioni riunite di Camera e Senato, che ha spiegato i criteri usati per nominare vertici e Cda delle grandi aziende pubbliche.

Passando ai lavori del Senato, l’Aula ha approvato la proposta di istituzione di una Commissione parlamentare d’inchiesta sul sistema bancario e finanziario, portando a compimento (per quanto riguarda Palazzo Madama) un iter iniziato in Commissione Finanze a gennaio 2015 e condizionato dalla discussione congiunta di oltre 10 Disegni di Legge sia di maggioranza che di opposizione. Il provvedimento passa adesso alla Camera.

Via libera anche al DL relativo a interventi urgenti in favore delle popolazioni colpite dagli eventi sismici del 2016 e del 2017, che diventa legge.

Ancora una pausa sul fronte del DdL Concorrenza, esame che slitta a dopo la pausa pasquale.

Forti turbolenze in Commissione Affari Costituzionali, dove è stato eletto, contro ogni aspettativa, il Senatore di Alternativa Popolare, Salvatore Torrisi, in sostituzione di Anna Finocchiaro, divenuta ministra dei Rapporti con il Parlamento a dicembre 2016. L’esito del voto, inatteso perché il candidato della maggioranza era Giorgio Pagliari, Capogruppo Pd in Commissione, ha sollevato molte polemiche, non avendo retto il patto di maggioranza.  Angelino Alfano, dopo aver chiesto le dimissioni di Torrisi, lo ha allontanato dal gruppo, dichiarando che Ap non si riconosce in questa scelta di restare al vertice della Commissione.

Sempre sul fronte delle Commissioni del Senato, si segnala che in Commissione Lavoro è stato concluso l’esame del DdL sul lavoro autonomo.

Ha preso il via questa settimana la discussione parlamentare dello schema di Decreto Legislativo di recepimento della Direttiva 2014/52/UE in ambito di Valutazione d’impatto ambientale di opere pubbliche e private. Le Commissioni Ambiente di Montecitorio e Palazzo Madama dovranno inviare entro il prossimo 25 aprile i rispettivi pareri.

Passando a Palazzo Chigi si segnala infine che sono stati approvati in esame definitivo otto decreti legislativi relativi alla Buona Scuola.

Tags: BancheCommissione Affari Costituzionali SenatoDecreto VIALavoro autonomoPier Carlo PadoanSalvatore TorrisiSocietà partecipatevoucher
Articolo precedente

L’imprevedibilità della nuova Casa Bianca

Articolo successivo

Convegno di Ivrea: M5s prova a riscoprirsi forza di governo

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Unimpresa, calano i prestiti alle aziende
Economia

Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

10 Novembre 2021 05:41
Ci voleva il covid per accelerare l’uso di mezzi di pagamento digitali
Economia

Pmi: se la cassa piange c’è il factoring

28 Ottobre 2021 06:28
Il Fondo Monetario Internazionale promuove il Pil italiano con un +4,2%
Economia

Banche / 97 miliardi di euro di crediti deteriorati, la metà nel Nord Italia

25 Maggio 2021 07:40
Su moratoria mutui banche e bancari alleate di imprese e famiglie
Economia

Banche / Le moratorie a 146 miliardi, 23 sono per le famiglie

21 Maggio 2021 09:06
Alle banche conviene puntare sulla transizione green?
Economia

Alle banche conviene puntare sulla transizione green?

19 Aprile 2021 07:24
Il miracolo di Draghi: la pace fiscale scontenta pure gli evasori incalliti
Economia

Eppure aumenta la fiducia nelle banche italiane

19 Aprile 2021 06:49
Articolo successivo
Convegno di Ivrea: M5s prova a riscoprirsi forza di governo

Convegno di Ivrea: M5s prova a riscoprirsi forza di governo

Focus Parlamento: 10-15 aprile

Focus Parlamento:
10-15 aprile

Le ultime da LabParlamento

Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Mercato immobiliare / Non cessa, anche se rallenta, la corsa all’acquisto dell’abitazione da parte dei romani

31 Marzo 2023
E’ di una azienda di Lecce la fornitura dei sistemi di comando e controllo per la nave metaniera Golar Tundar 

E’ di una azienda di Lecce la fornitura dei sistemi di comando e controllo per la nave metaniera Golar Tundar 

31 Marzo 2023
Possono le auto elettriche superare pregiudizi e ansia da ricarica?

Possono le auto elettriche superare pregiudizi e ansia da ricarica?

31 Marzo 2023
La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

Bankitalia, il bollettino ‘lacrime e sangue’ che fa tremare gli italiani

31 Marzo 2023
Digitalizzazione e alleanza pubblico-privato tra gli obiettivi della nuova Sanità 4.0

Digitalizzazione e alleanza pubblico-privato tra gli obiettivi della nuova Sanità 4.0

31 Marzo 2023
Istat / Due terzi dell’export vola verso Cina e Stati Uniti

Istat / Due terzi dell’export vola verso Cina e Stati Uniti

29 Marzo 2023
Non solo gas, così il solare di Vespera è il vero jolly per l’Italia. Parla McGuigan

Non solo gas, così il solare di Vespera è il vero jolly per l’Italia. Parla McGuigan

29 Marzo 2023
Attenti a dare del Bimbominkia: è reato

Gli avvocati penalisti in sciopero. “La maggioranza sostenga le idee riformiste di Nordio”

29 Marzo 2023
“Sanità privata 4.0”, domani convegno alla Regione Lazio 

“Sanità privata 4.0”, domani convegno alla Regione Lazio 

29 Marzo 2023
Cosa prevede il dl Superbonus

Cosa prevede il dl Superbonus

28 Marzo 2023
Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

28 Marzo 2023
Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

26 Marzo 2023
Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

23 Marzo 2023
Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

23 Marzo 2023
Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

22 Marzo 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.