mercoledì 1 Febbraio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica

M5S / Garante Privacy, Rousseau deve cedere i dati degli iscritti

Alessandro Alongi di Alessandro Alongi
03 Giugno 2021 07:46
in Politica
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
M5S / Garante Privacy, Rousseau deve cedere i dati degli iscritti
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Giuseppe Conte si aggiudica un round, ma la partita non è sicuramente finita. Dopo un paio di mesi di tira e molla su chi spettassero i dati degli iscritti del Movimento 5 Stelle detenuti da Davide Casaleggio, martedì scorso è intervenuta l’Autorità per la protezione dei dati personali che ha messo la parola fine al contenzioso.

Da una parte l’Associazione Rousseau, fondata nel 2006 da Gianroberto Casaleggio e ora presieduta dal figlio Davide che, sin dalle origini, ha avuto lo scopo di sviluppare tecnicamente l’omonima piattaforma sulla quale si è giocata per 15 anni la democrazia partecipata del grillismo. Dall’altra parte, invece, il Movimento 5 Stelle, guidato (?) dall’ex premier Giuseppe Conte che, lo scorso aprile, ha dichiarato inconciliabile il nuovo corso del Movimento con le idee (e le pretese) di Casaleggio Jr., decretando la fine della collaborazione. 

Altri articoli interessanti

Strade videosorvegliate: il Garante privacy stoppa i vigili hi-tech

Troppe lacune sulle banche dati sanitarie: rischio privacy sul Fascicolo Sanitario Elettronico

Gli italiani hanno scelto. Chiamatela democrazia

E come in ogni buon divorzio burrascoso sono iniziate denunce e pretese – verbali e materiali –tra i due ex amanti, prima fra tutte la richiesta della “dote” del partito grillino, ovvero i dati personali degli iscritti al Movimento, detenuti dalla piattaforma Rousseau ma chiesti a gran voce da Conte e i suoi.

A dirimere il singolar tenzone ci ha pensato martedì scorso il Garante per la protezione dei dati personali che, a seguito di un’istruttoria urgente, ha ordinato all’Associazione Rousseau di consegnare al Movimento 5 Stelle tutti i dati personali degli iscritti. Alla base della decisione del Garante sono valse le risultanze documentali che hanno sancito come il M5S e l’Associazione Rousseau risultino essere, rispettivamente, titolare e responsabile del trattamento dei dati degli iscritti al Movimento. 

Il titolare del trattamento, secondo la definizione contenuta nel Regolamento privacy (GDPR), è colui il quale fornisce le indicazioni fondamentali sul trattamento dei dati. Esso è responsabile – appunto – dell’organizzazione, gestione, operatività e sicurezza del trattamento stesso. Il titolare del trattamento, quindi, non è chi materialmente gestisce i dati, ma chi determina le finalità e i mezzi del trattamento.

Il responsabile del trattamento, viceversa, è colui il quale “tratta i dati personali per conto del titolare del trattamento” (art. 4, p. 8, GDPR), e soltanto su specifica istruzione documentata del titolare stesso.

In base alla normativa sulla privacy, il responsabile, “su scelta del titolare del trattamento dei dati” (art. 28, co. 3, lett. g, GDPR), è tenuto a cancellare o restituire tutti i dati personali, “dopo che è terminata la prestazione dei servizi richiesti relativi al trattamento”.  Questa disposizione, precisa il Garante, deve essere applicata in tutti i casi che regolano il rapporto titolare-responsabile.

In quanto titolare del trattamento il Movimento ha quindi diritto, sottolinea il Garante, di disporre dei dati degli iscritti e di poterli utilizzare per i suoi fini istituzionali. Sulla scorta di ciò l’Associazione Rousseau dovrà quindi consegnare Movimento 5 Stelle, entro i prossimi giorni, i dati degli iscritti detenuti nei marchingegni della piattaforma. Adesso tutti gli occhi puntati su Casaleggio, a cui spetta la successiva mossa.

Tags: garante privacygiuseppe contemovimento cinque stelleRousseau
Articolo precedente

Credere nella legge significa anche accettare la scarcerazione di Brusca

Articolo successivo

La Raggi batte cassa con le rette di marzo (ma le scuole erano chiuse)

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi collabora nell’ambito del modulo di “Diritto della rete” all’Università Alma Mater Studiorum di Bologna. Laureato in Giurisprudenza e in Scienze Politiche, è specializzato in Relazioni istituzionali e Diritto parlamentare e attualmente si occupa di tematiche giuridiche e regolamentari presso l’Organo di vigilanza sulla parità di accesso alla rete di TIM, oltre a svolgere attività di ricerca nell’ambito del Diritto dell’innovazione, del quale è autore di diversi studi e approfondimenti.

LabParlamento Consiglia

Strade videosorvegliate: il Garante privacy stoppa i vigili hi-tech
Società

Strade videosorvegliate: il Garante privacy stoppa i vigili hi-tech

05 Dicembre 2022 06:06
Troppe lacune sulle banche dati sanitarie: rischio privacy sul Fascicolo Sanitario Elettronico
Sanità

Troppe lacune sulle banche dati sanitarie: rischio privacy sul Fascicolo Sanitario Elettronico

02 Novembre 2022 06:04
Gli italiani hanno scelto. Chiamatela democrazia
Elezioni 2022

Gli italiani hanno scelto. Chiamatela democrazia

26 Settembre 2022 07:36
Facebook annuncia dietrofront: non realizzerà più Instragram kids
Elezioni 2022

Elezioni 2022 / Il Garante Privacy mette nel mirino Facebook

23 Settembre 2022 05:01
Social avvisato mezzo salvato: Tik Tok non garantisce la privacy dei minori
Tech

Social avvisato mezzo salvato: Tik Tok non garantisce la privacy dei minori

14 Agosto 2022 06:18
“Me ne vado, no tu no”. Draghi e Mattarella, giù la maschera. Liberate gli italiani
Governo

“Me ne vado, no tu no”. Draghi e Mattarella, giù la maschera. Liberate gli italiani

15 Luglio 2022 07:37
Articolo successivo
La Raggi batte cassa con le rette di marzo (ma le scuole erano chiuse)

La Raggi batte cassa con le rette di marzo (ma le scuole erano chiuse)

Dossier Roma / Senza il nodo delle riforme resterà impossibile governarla

La catastrofe delle partecipate romane secondo la Corte dei Conti

Le ultime da LabParlamento

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

13 Gennaio 2023
La ‘cicca’ tira ancora.  9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

La ‘cicca’ tira ancora. 9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

11 Gennaio 2023
Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

11 Gennaio 2023
La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

10 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.