martedì 21 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Decreto Sostegni: ci sono soldi per tutti. A pioggia

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
27 Marzo 2021 09:16
in Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
La pandemia uccide anche il lavoro: persi 255 milioni di posti
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Altri articoli interessanti

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)

Draghi e il circo delle pulci

Mettiamo fine alla Legislatura più pornografica della storia repubblicana

di V.Sor
Entrato in vigore il 23 marzo, dopo la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, il Decreto Sostegni è la risposta dal Governo all’incessante pandemia e ai suoi contraccolpi sull’economia del Paese. Un decreto- legge, destinato a cambiare in Parlamento in sede di conversione, ma che giàad una prima lettura, sembra cambiare passo rispetto ai decreti dei mesi scorsi. Gli interventi, ha detto il Premier in conferenza stampa, sono calibrati sulla tempestività e sull’intensità di protezione di ogni categoria colpita dalla crisi, una buona premessa questa, per un provvedimento che porta con sé uno stanziamento di 32 miliardi.
A giudicare dalle cifre, si nota l’impegno nella sfida alla crisi economica e sociale: 32 miliardi, una cifra più corposa rispetto ai 18 miliardi complessivi dei decreti Ristori e dei 25del Cura Italia. Ma non basta; l’esperienza insegna che si dovrà valutare l’efficacia delle misure sulle categorie produttive e si dovrà evitare di sprecare soldi in rivoli inutili. Tutti dovranno sentirsi più sorretti dallo Stato rispetto al passato, lavoratori dipendenti e autonomi, partite IVA, agricoli, lavoratori del turismo o dello spettacolo, addetti del settore culturale e dello sport. Per ora sappiamo che gli interventi, contenuti in 5 titoli e 41 articoli, non mancano per nessuno e si concentrano su 5 ambiti principali: sostegno alle imprese e al terzo settore; lavoro e contrasto alla povertà; salute e sicurezza; sostegno agli enti territoriali e interventi settoriali.
Ci sono i contributi a fondo perduto agli operatori economici con Partita IVA residenti in Italia. Dal 30 marzo al 28 maggio, le aziende e i titolari di partita IVA potranno inviare le richieste all’Agenzia delle entrate e se in possesso di alcuni requisiti (ricavi non superiori a 10 milioni di euro nel 2019 e calo del fatturato mensile medio del 30%), riceveranno il contributo direttamente sul conto corrente o sotto forma di credito d’imposta in compensazione.
Ci sono le misure a sostegno dei comuni montani con una dotazione complessiva di 700 milioni di euro e l’aumento del fondo lavoratori autonomi e professionisti.
Sul fronte riscossioni, sono sospese fino al 30 aprile le notifiche di nuovi atti ei versamenti. C’è la proroga per le rate della rottamazione ter e del saldo e stralcio relative agli anni 2020 – 2021.Una forma velata di condono fiscale prevede poi, che i debiti non superiori ai 5mila eurodi persone fisiche o società con reddito fino a 30mila euro nel 2019 vengono azzerati.
Misure per il lavoro
Sul fronte lavoro, prosegue la proroga del blocco dei licenziamenti e della cassa integrazione. Le aziende con lavoratori in cassa integrazione ordinaria e straordinaria non potranno licenziare fino al 30 giugno 2021; i lavoratori che usufruiscono della cassa in deroga non potranno essere licenziati fino al31 ottobre 2021. Gli stagionali del turismo, degli stabilimenti termali, dello spettacolo e dello sport, i lavoratori dipendenti o in somministrazione del turismo e degli stabilimenti termali o di settori diversi, i lavoratori intermittenti o autonomi privi di partita IVA, gli incaricati alle vendite a domicilio riceveranno un’indennità onnicomprensiva di 2.400 euro. Il decreto non dimentica gli iscritti al Fondo pensioni lavoratori dello spettacolo, che riceveranno contributi per 350 milioni di euro complessivi, i collaboratori del Comitato Olimpico Nazionale (CONI), del Comitato Italiano Paralimpico (CIP), le federazioni sportive nazionali, le discipline sportive associate e gli enti di promozione sportiva.
Misure di contrasto alla povertà
Il decreto rifinanzia, nella misura di 1 miliardo di euro, il fondo per il Reddito di cittadinanza e di 1,5 miliardi quello del Reddito di emergenza, con 3 nuove mensilità. In un momento di crisi economica come quello attuale, il reddito di cittadinanza ha rappresentato, per molti, un paracadute per le famiglie indigenti, alle prese con le difficoltà di arrivare alla fine del mese.Sembra quasi diventato una misura di cui il Paese non riesce più a fare a meno ma, in realtà, ha presentato non poche distorsioni. Per trasformarlo in un vero strumento di lotta alla povertà ed incentivo all’occupazione, si è insediato un Comitato tecnico di esperti presso il Ministero del Lavoro, con il compito di fare proposte e ridisegnare i requisiti di accesso, come l’Isee e gli anni di residenza. Questo con l’auspicio che riparta il mercato del lavoro e l’economia del paese torni a correre con le proprie gambe.

Tags: Mario DraghiReddito di cittadinanzasostegni
Articolo precedente

Recovery Plan / Pisani (CNG), insufficienti le risorse destinate ai giovani

Articolo successivo

Superbonus 110 / Vidotto, gruppi di lavoro ad hoc per risposte univoche a utenti

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)
Governo

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)

04 Luglio 2022 06:59
Draghi e il circo delle pulci
Governo

Draghi e il circo delle pulci

01 Luglio 2022 08:14
Mettiamo fine alla Legislatura più pornografica della storia repubblicana
Governo

Mettiamo fine alla Legislatura più pornografica della storia repubblicana

03 Maggio 2022 08:13
L’Aquila si stringe nel ricordo del terremoto del 2009
Società

L’Aquila si stringe nel ricordo del terremoto del 2009

06 Aprile 2022 16:07
Zelensky, in Aula come allo stadio: contingentati
#Ucraina

Zelensky, in Aula come allo stadio: contingentati

23 Marzo 2022 07:53
Ucraina / Draghi, Putin metta fine allo spargimento di sangue
Politica

Il cavallo Bianco (Draghi) e il Cavallo Nero (i partiti) in cerca di cocchiere

07 Marzo 2022 05:54
Articolo successivo
Decreto Rilancio, la beffa del superbonus 110

Superbonus 110 / Vidotto, gruppi di lavoro ad hoc per risposte univoche a utenti

Conciati per le feste. La crisi di un settore trainante

Conciati per le feste. La crisi di un settore trainante

Le ultime da LabParlamento

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

2 Marzo 2023
La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

2 Marzo 2023
“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

1 Marzo 2023
Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

1 Marzo 2023
Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

1 Marzo 2023
Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

28 Febbraio 2023
Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

28 Febbraio 2023
“Basta allo spreco alimentare”: Alessandro Alongi (XII Mun.) inizia la battaglia per il recupero del cibo nelle mense comunali

“Basta allo spreco alimentare”: Alessandro Alongi (XII Mun.) inizia la battaglia per il recupero del cibo nelle mense comunali

20 Febbraio 2023
Europol, tra agenzia di sicurezza e organo di sorveglianza di massa

L’amico virtuale non piace al Garante: cartellino giallo per Replika

20 Febbraio 2023
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Come le norme sulle Case vacanze conducono alla professionalizzazione del settore

17 Febbraio 2023

In Campidoglio confronto aperto sulle opportunità commerciali nel mediterraneo

10 Febbraio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.